PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Documenti analoghi
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

LICEO STATALE G. MAZZINI

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO

Programma Didattico Annuale

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari. Programma di Italiano

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO

...innovare e consolidare...

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

PROGRAMMA ITALIANO. Classe 2 sez. E a.s. 2017/2018. prof.ssa Caldara Cristiana

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 2 SM PROGRAMMA DI ITALIANO

...innovare e consolidare...

CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale digitale online a cura di M. Sensini, con esercizi interattivi.

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

G. MAZZINI LICEO STATALE LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE MATERIA INSEGNANTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Programma svolto anno scolastico Classe: VG Docente: Nadia Baltieri Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana Classe: VG

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Programma svolto anno scolastico Classe: VA

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 ANALISI LOGICA. Liceo Scientifico A. Einstein Classe II E. Insegnante Alba Maria Torrasi

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE N2GL ITALIANO

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

LICEO LINGUISTICO STATALE

Liceo Statale G. Galilei

LICEO SCIENTIFICO MARCELLO MALPIGHI CLASSE I C ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO. Grammatica

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE: RE DEPAOLINI GILBERTO N. ore svolte sul totale delle ore previste 132

Milano, 8 giugno 2018 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. Prof: Antonella Pelosi

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Il testo narrativo ed espositivo Consolidamento delle modalità di produzione relative a queste due tipologie testuali.

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "E. FERMI" - LUCCA. A.s Classe: 2BSP Materia: Italiano Docente: Gherardo Fehr PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II A ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI CHE COS E LA POESIA

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo.

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Figure di suono: allitterazione, omoteleuto, onomatopea, paronomasia.

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli

svolgimento di esercizi di crescente difficoltà svolgimento di esercizi di crescente difficoltà

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERRARI

PROGRAMMA LETTERATURA ITALIANA

IPSSEOA "R.A. COSTAGGINI" RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II H a.s

Docente: Gianna Reiner a. s

LICEO SCIENTIFICO STATALE

ANTOLOGIA Poesia. PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017/ G Docente: Floriana Contestabile

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2016

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. Prof.ssa: Elena Pigozzi.

Programma di italiano Classe I D A.S. 2015/2016 Docente: Stefania Mascia

Italiano - Classe prima pentamestre

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Liceo Scientifico Castelnuovo Firenze Anno scolastico 2018/2019. Programma di italiano Classe II E Ins. Cristiana Manuelli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA MATERIA: Italiano ANTOLOGIA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 2As. Insegnante Paderni Pierangela. Disciplina ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA SVOLTO. Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Via A. Einstein, MILANO. Tel Fax C.M.: MIPS01000G - C.F.

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II D S. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina ITALIANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI

Liceo Scientifico "N. Copernico" - Pavia - classe 2A - anno scolastico Italiano Prof. Tiziana Giorgi

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO CLASSE: I A

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA

Liceo G.B. Vico Corsico

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 INDIRIZZO SCOLASTICO: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Transcript:

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150 liceo@severi.org SITO WEB: www.severi-corenti.gov.it codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: RICCARDO PEDERCINI Classe: 2A LICEO LINGUISTICO Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Grammatica Analisi logica: soggetto, predicato verbale e nominale, apposizione, attributo, complemento oggetto, di specificazione, di termine, predicativo del soggetto e dell oggetto, di mezzo, di modo, di compagnia o unione, d agente e di causa efficiente, di causa, di fine, di limitazione, di qualità, di paragone, partitivo. Analisi del periodo: proposizione principale, coordinate (copulative, disgiuntive, esplicative, avversative, correlative), subordinate soggettive, oggettive, relative, finali, causali, temporali, consecutive, concessive. Grado e forma di subordinazione. Epica Eneide: contestualizzazione storico-culturale e struttura dell opera. Lettura e analisi dei seguenti testi: I 1-22 proemio I 325-370 Enea e Venere II 1-56, 199-249 la caduta di Troia II 486-566 la morte di Priamo IV 1-89 la passione di Didone IV 296-344 colloquio tra Didone e la sorella IV 584-671 il suicidio di Didone.

Visione dello spettacolo E intanto Enea presso il Teatro Filodrammatici di Milano. Poesia - Figure retoriche di significato: similitudine, metafora, sinestesia, metonimia, sineddoche, perifrasi, iperbole, adynaton, litote, antifrasi, antitesi, antonomasia, ossimoro, ipallage, preterizione, reticenza. Figure retoriche dell ordine delle parole: anafora, chiasmo, climax, enumerazione, hysteronproteron, iperbato, anastrofe, endiadi, anacoluto, enjambement, iterazione, anadiplosi, epanadiplosi. Figure retoriche di suono: rima (baciata, alternata, incrociata, incatenata, al mezzo, ipermetra), allitterazione, assonanza, consonanza, onomatopea, paronomasia, figura etimologica. - Denotazione e connotazione. - Tipi di verso. Metrica. Sinalefe, dialefe; sineresi, dieresi. - Tipi di strofa. - Lettura e analisi tematica e retorica delle seguenti poesie: Montale, Felicità raggiunta, per te si cammina Montale, Meriggiare pallido e assorto Montale, Ho sceso, dandoti il braccio Saba, Trieste Ungaretti, Veglia Rebora, O poesia nel lucido verso Pascoli, L uccellino del freddo Pascoli, Lavandare Pascoli, L assiuolo Pascoli, La mia sera Promessi Sposi Presentazione delll autore. Contestualizzazione storico-culturale dell opera. Analisi generale dell opera (narratore, edizioni, genere letterario). Lettura e analisi dei capitoli da I a XIX. Scrittura Il tema argomentativo: costante esercizio con correzione individuale nel corso dell anno. Letteratura - Evoluzione culturale e linguistica dal latino al volgare. - Prime attestazioni di volgare italiano: Indovinello veronese, Placito capuano, Iscrizione della catacomba di Commodilla, Iscrizione di San Clemente e Sisinnio. - L amor cortese. Cenni alle forme della letteratura cortese: le canzoni di gesta, il ciclo carolingio, il romanzo cortese-cavalleresco, la poesia trobadorica.

- Cenni di letteratura religiosa nell età comunale: contesto storico-culturale; San Francesco d Assisi, Cantico di Frate Sole. Lettura integrale con analisi e discussione in classe dei seguenti romanzi: Franz Kafka, La metamorfosi Dino Buzzati, Un amore Paolo Cognetti, Le otto montagne Zygmunt Bauman, Scrivere il futuro I RAPPRESENTANTI DI CLASSE IL DOCENTE Riccardo Pedercini

Lavoro domestico estivo Lettura Lettura integrale dei seguenti testi: Alberto Moravia, Gli indifferenti Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno Italo Calvino, La giornata d uno scrutatore Alessandro Manzoni, Promessi Sposi: lettura dei cap. dal XIX al XXIII, dal XXXII al XXXVI. Scrittura Durante il periodo estivo, vi chiedo di continuare l esercizio sul tema di tipo espositivoargomentativo. - Traccia 1 La scuola favorisce l incontro tra i libri e i giovani e, in generale, consente di accostarsi alla lettura dei classici. Ma a cosa servono i classici? Commenta la seguente affermazione di Italo Calvino in risposta. - Traccia 2 Non si creda che i classici vadano letti perché servono a qualcosa. La sola ragione che si può addurre è che leggere i classici è meglio che non leggere i classici. E se qualcuno obietta che non vale la pena di fare tanta fatica, citerò un opera filosofica antica, il Fedone di Platone, dove si legge: Mentre veniva preparata la cicuta (il veleno che il filosofo greco, condannato a morte, fu costretto a bere), Socrate stava imparando un aria sul flauto. A cosa ti servirà? gli fu chiesto. A sapere quest aria prima di morire. Fake news. Nel corso degli ultimi mesi, la politica internazione ha fatto spesso i conti con il problema delle false notizie messe in rete. Il fenomeno, che talvolta sembra incontrollabile, può portare anche a gravi conseguenze. Elabora un analisi del problema e specifica quali possono essere le cause e le conseguenze di un fenomeno di questo tipo, nonché i motivi per cui ne è così facile il proliferare. - Traccia 3 In questa prima parte del XXI secolo il concetto di famiglia risulta non avere più una definizione univoca. O forse ci sbagliamo. Famiglia è un legame di sincero amore tra persone? Quindi un gruppo di amici coinquilini costituiscono una famiglia? Oppure la famiglia è un legame d amore tra persone di diverso sesso? Che cosa dà vita a una famiglia? Perché cambiano i concetti, sfumano le definizioni, ma la famiglia rimane un entità imprescindibile all interno di una società?

- Infine, svolgi una traccia di spunto più creativo. Descrivi una persona che ti è capitato di osservare in questa estate e che non avevi mai incontrato prima. Descrivine sì l aspetto esteriore ma soprattutto il contesto in cui l hai osservata, la sua presenza nel luogo e, soprattutto, dallo studio della stessa prova a desumere quali pensieri la stessero attraversando, quali potessero essere le ragioni del suo agire. Chiediti cos hai trovato in lei che ti catturasse. Sviluppa queste riflessioni servendoti di un lessico non banale, non elementare, non scontato; ricerca la scelta delle parole e la costruzione delle frasi. Informazione e cittadinanza. Un tema, la scelta delle fonti, il suo sviluppo. La necessità dell informazione. Scegliete un tema di cui sia possibile informarci sui quotidiani (tema ambientale o sociale o economico), cercate e leggete articoli inerenti e, nel corso dell estate, osservatene l evoluzione, tenendo progressivamente traccia del percorso. 1. Scelta del tema, sulla base degli interessi personali o della necessità di capire qualcosa che non sappiamo quanto vorremmo. 2. Scelta delle fonti: quotidiani cartacei o digitali. Scegliete fonti autorevoli, ufficialmente riconosciute come tali, ma differenti tra loro, così da osservare le divergenze sullo stesso tema. 3. Osservazione dello stesso nel tempo. L osservazione deve rispettare i seguenti criteri: - il tema di studio deve essere di argomento ambientale o sociale o economico; - gli articoli di giornale, cartacei o digitali, usati nella ricerca devono essere conservati in una cartelletta fisica o in un file su dispositivo elettronico, con indicazione della data; - gli articoli oggetto di lettura devono essere almeno 10, di cui almeno uno di questi deve essere databile in ognuno dei mesi di giugno, luglio e agosto. Almeno, ma, se saranno di più, meglio; - gli articoli, nel complesso, devono provenire da almeno 3 fonti differenti. Non può non essere faziosa l indagine su un numero inferiore di fonti. Le fonti devono essere solo quotidiani nazionali o internazionali. Dopo una riflessione di circa tre mesi, sulla base di tutto il materiale raccolto, redigete una conclusione di circa 200-250 parole in cui presentate l oggetto della vostra ricerca, motivandone la scelta, descrivete l evoluzione dello stesso, mettete in evidenza le diversità riscontrate tra una fonte e l altra e, sulla base di questo, esprimete le vostre personali riflessioni. Per tutti coloro che hanno il giudizio sospeso, oltre al lavoro comune a tutti, si raccomanda un ripasso/studio puntuale del programma svolto di grammatica, letteratura e poesia.

Il lavoro estivo sarà oggetto di valutazione entro i primi dieci giorni di lezione. Il materiale raccolto e prodotto dovrà essere consegnato all insegnante nei primi giorni di scuola, senza possibilità di ritardo. Vi auguro di trascorrere una serena estate. Che siano mesi di studio e di riposo. Arrivederci a settembre. I rappresentanti di classe Il docente Prof. Riccardo Pedercini