INDAGINE SULLE ABITUDINI ALIMENTARI Classe I A IPSEOA. Coordinatore prof.ssa Barbara Giustizieri



Documenti analoghi
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "L.G.M. Columella" - Lecce. Classe I B IPSEOA UDA INTERDISCIPLINARE. A cura della prof.ssa G.

I PASTICCI DI CATY presenta Dolci di Natale per bambini

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Più gusto con lo spuntino giusto

IL Piccolo Cronista Sportivo

Ricettario per dolci momenti insieme A cura delle dietiste Daniela Valeriani e Paola Govoni

PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. REPORT settembre maggio 2010

SCUOLA GIACOMO MATTEOTTI Via della libertà

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

QUESTIONARIO PER EDUCATORI

Dolci e gelati vegani

La 1 colazione che bella invenzione

Merende pomeridiane. scuola dell'infanzia Il giardino fantastico. Autunno inverno 2014 e 2015

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S CLASSE 3 C

Alimenti. Gruppi Alimentari

Il giorno 2 aprile in classe abbiamo simulato una colazione alla francese. Oltre a noi ragazzi di 2 A erano presenti ovviamente la professoressa di

Biscotti alla lavanda

Crema inglese base per cremosi frutta secca corsisti

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa


Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti:

CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE MENOCARB PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di anni

Alimentiamoci di BUONE REGOLE: partecipiamo ad una CORRETTA ALIMENTAZIONE

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

Le ricette di. Pan di Spagna. Ingredienti:

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero)

DIABETE E ALIMENTAZIONE

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Prevenzione & Salute

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI

COPPE DI CREMA E PERE

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

INTRODUZIONE COSA BOLLE IN PENTOLA

BISCOTTI MISTO BENESSERE di Irene e Giorgio

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

L'alimentazione nel giovane sportivo

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

CLASSI 4^ A e 4^B Istituto comprensivo F. Fellini di Tavazzano

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

LE BASI DELL ALIMENTAZIONE INTRODUZIONE

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

LE TORTE. Alcune idee interpretate da

TORTA 7 VELI Di Joebbetto e Sandra

Trucchi di Pasticceria. By Semplicemente Dolci

La miglior qualità da oggi al servizio delle più pregiate lavorazioni artigianali

PERCORSO SUI PESI. Situazioni motivanti:

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

Guida alla nutrizione

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

COLAZIONE & BENESSERE.

RICETTARIO APRILE 2015

Istituto Comprensivo «Berti» Bagnacavallo Scuola Secondaria. 3/06/2015 L. Bandini - I.C. "Berti" Bagnacavallo

Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA PROVA PRIVATISTA. Esercizio 3: AMBITO DELLA COMUNICAZIONE: ITALIANO

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012

LA PRIMA COLAZIONE SECONDO 1120 BAMBINI DI PARMA:

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

QUESTIONARIO SUL CONSUMO DI INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ARRICCHITI IN ITALIA

Schema della dieta ipoproteica 1

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

PER DARE IL MASSIMO? NUTRIRSI AL MEGLIO! RADEGHIERI DOTT. SSA LOREDANA DIETISTA

ALIMENTAZIONE e NUOTO

un bambino ( ) a che ora parti da casa per andare a scuola Spesso ( ) ( )

PASSIONE IN CUCINA. presenta. dolci DI CARNEVALE

Gusti per Concederti solo il meglio.

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

3. Consigli e strategie

PRONTUARIO DIETETICO ED IDENTIFICAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI OSPITI

Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura e rispettando le giuste proporzioni

LO SPORT E SERVITO. CINISELLO BALSAMO 25 MAGGIO 2012 Dott.ssa Raffaella Elena Monti

PROGETTO ANNUALITA PONTE ELEMENTARE -MEDIA

bevanda al sapore di cappuccino bevanda al sapore di cappuccino euro 15,00 prezzo al pubblico consigliato 102 g

NOTIZIE E CONSIGLI CONSIGLI L'ALIMENTAZIONE VALORI CALORICI E NUTRIZIONALI LA LA COTTURA RICETTARIO GRAMMATURE DELLE RICETTE RICETTE PROPOSTE

Croissant Evoluti a cura del Maestro Gianbattista Montanari

QuiD Soft COLOMBA - PANETTONE

Così nasce il questionario che stai per compilare.

FRIGGERE CON LA PASTELLA TESTI E FOTO A CURA DI MANUELA MILLETARÌ. BLOG

Merende d autunno. 10 ricette facili per bambini. dai blog BabyGreen e Breakfast at Lizzy s

CONTROLLO DI QUALITA DEGLI ALIMENTI

ALIMENTAZIONE IN ETA PRESCOLARE E SCOLARE. Silvia Scaglioni Clinica Pediatrica Ospedale S.Paolo Università di Milano

SCHEMA ALIMENTARE PER SOGGETTO IPERCOLESTEROLEMICO CALORIE

Viaggio delle sostanze nutritive

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

spyros theodoridis Rizzoli

Basi di Pasticceria. Zucchero semolato gr 200 gr 350 montare e aggiungere la farina di mandorle Cottura 170 C per 40m

Ricette di pasticceria nazionale e internazionale

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Alimentazione nel bambino in età scolare

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

Dolci di Natale. ricette per bambini idee regalo biscotti & ghirlande. dai blog BabyGreen e Breakfast at Lizzy s

Transcript:

INDAGINE SULLE ABITUDINI ALIMENTARI Classe I A IPSEOA Coordinatore prof.ssa Barbara Giustizieri

La colazione è uno dei tre pasti principali che tutti

I vantaggi della prima colazione La prima colazione dovrebbe coprire il 20-25% circa del proprio fabbisogno calorico giornaliero e ci fornisce la giusta dose di energia per affrontare gli impegni della giornata. Numerosi studi dimostrano che chi non consuma regolarmente la prima colazione corre un rischio maggiore di sviluppare sovrappeso, obesità, malattie cardiovascolari e diabete.

. I principi nutritivi che non devono mancare a colazione sono: glucidi semplici (presenti in zucchero, miele e marmellata) e glucidi complessi (contenuti in pane, cereali, fette biscottate, biscotti, ecc.). Questi ultimi forniscono energia a lento rilascio; proteine presenti nel latte e derivati, che apportano anche calcio; vitamine e sali minerali contenuti nella frutta, che apporta anche fibra alimentare. La tabella dei valori nutrizionali degli alimenti tipici di una prima colazione è la seguente: Alimento Protidi Glucidi Lipidi Latte intero (100g) 3,15 g 4,95 g 3,60 g Biscotti secchi (100g) 7,8 g 64 g 19 g Zucchero (1 cucchiaino) 0 g 4,2 g 0 g

. In base al valore energetico di ogni principio nutritivo (in KJ/g o in Kcal/g), abbiamo calcolato il valore energetico della prima colazione assunta, esprimendola sia in KJ che in Kcal. Calcolo del valore energetico delle quantità di principi nutritivi assunti Valore energetico Protidi Glucidi Lipidi KJ 183,2 986,43 776,62 Valore energetico totale (KJ): 1946,25 Kcal 43,88 235,61 185,4 Valore energetico totale (Kcal): 464,89

La colazione italiana

Cappuccino, classica bevanda calda italiana da colazione. La tipica colazione all'italiana comprende: latte, caffè, accompagnati da biscotti classici, leggeri e nutrienti, fette biscottate con un velo di burro e marmellata. Altri alimenti che spesso compaiono a colazione sono frutta, succhi, spremuta di frutta fresca (arance o mandarini), yogurt e infine cereali.

Esercitazione del.01/04/15... Durante l'esercitazione abbiamo realizzato: crostate... torta pasticciotto... torta all'arancia... biscotti

RICETTA: BISCOTTI PRIMA COLAZIONE (12 biscotti) Ingredienti: 200 g farina 100 g zucchero 1 uovo 100 g burro 1 bustina di lievito scorza di limone zucchero a velo per decorare Procedimento Mettere la farina a fontana, aggiungere il burro ammorbidito, le uova, lo zucchero e la scorza di limone. Amalgamare dal centro il tutto, impastare veloce. Lasciare in frigo 2 ore, stendere la pasta frolla bucherellarla con forchetta, dare la forma dei biscotti con uno stampino. Mattere i biscotti sulla carta forno e fornornare a 180 C per 35 minuti. Poi lasciarli raffreddare e gustarli a colazione.

Approvigionamento merendine

English breakfast The main ingredients of the classic English breakfast are eggs (which can be scrambled, butter, a fried, fried or poached), white bread or cereal toast, bacon, sausage, french fries (but only some the offer in the pot), stir-fried mushrooms, grilled tomatoes, baked beans and black pudding.

Le petit déjeuner français Le petit de déjeuner en France est très similaire au petit déjeuner italienne (petit déjeuner intercontinental). Il est généralement constitué par: une boisson chaude (café ou thé); du pain avec du beurre et de la confiture, souvent remplacé par des céréales; des fruits ou du jus. Typiques sont les viennoiseries, à savoir les produits de boulangerie souvent préparés à partir de pâte feuilletée comme des croissants, madeleines ou pains au chocolat. En fait les viennoiseries sont souvent servis au petit-déjeuner à l'hôtel ou consommées dans des bars et pas une habitude pour les personnes qui prennent un petit déjeuner à la maison.

Abbiamo risposto alle domande presenti nel questionario e tabulato le relative risposte

QUESTIONARIO LA PRIMA COLAZIONE Classe IA IPSEOA SESSO M F Consumo la colazione: A) sempre B) qualche volta C) mai Se hai risposto Acontinua il questionario Se hai risposto Bcontinua il questionario Se hai risposto Ccontinua il questionario A1. Di solito consumo la colazione: a) in casa b) al bar c) per strada A2. Di solito consumo la colazione: a) da solo b) con i genitori c) con un parente d) con gli amici A3. Gli alimenti che di solito consumo a colazione sono: a) latte b) caffè c) tè d) biscotti e) marmellata f) cereali g) frutta h) altro ----------------------- B1. Faccio colazione solo qualche volta perchè: a) ho fretta b) non ho fame c) non mi piace d) non me la preparano e) altro... B2. Se mi capita di fare colazione la consumo: a) in casa b)al bar c) per strada B3. Se mi capita di fare colazione la consumo: a) da solo b) con i genitori c) con un parente d) con gli amici B4. Gli alimenti che mi capita di consumare a colazione sono: a) latte b) caffè c) tè d) biscotti e) marmellata f) cereali g) frutta h) altro ----------------------- C1. Non faccio mai colazione perchè: a) ho fretta b) non ho fame c) non mi piace d) non me la preparano e) altro...

Studiamo come tabulare i dati

Noi ragazzi/e tabuliamo il questionario

Noi ragazzi/e tabuliamo il questionario

Noi ragazzi/e tabuliamo i dati del questionario

I risultati della tabulazione sono

CONSUMO LA COLAZIONE 8 7 6 5 4 3 ragazzi ragazze classe 2 1 0 sempre qualche volta mai non risponde

DI SOLITO CONSUMO LA COLAZIONE 10 9 8 7 6 5 4 ragazzi ragazze classe 3 2 1 0 in casa al bar per strada

DI SOLITO CONSUMO LA COLAZIONE 9 8 7 6 5 4 ragazzi ragazze classe 3 2 1 0 da solo con i genitori con un parente con gli amici

ALIMENTI CHE CONSUMIAMO DI SOLITO A COLAZIONE

NON FACCIAMO COLAZIONE PERCHE'

Conclusione Da una lettura dei dati emerge che non tutti abbiamo la sana abitudine di fare la colazione, inoltre, la maggior parte di coloro che fanno colazione la consumano in casa da soli. Gli alimenti che prevalentemente consumiamo sono: latte, caffè e biscotti. Questa esperienza è stata molto utile perchè ci ha resi più attenti ad una sana alimentazione.

CLASSE 1A IPSEOA