Urgenze ed emergenze cerebrovascolari



Documenti analoghi
A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese.

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

Ictus acuto: fase preospedaliera

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

Ictus Cerebri Management Ospedaliero Quadri clinici e Iter diagnostici. Dr P. Morana

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Fase intraospedaliera, reti e percorsi

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

ALLEGATO I REQUISITI PSICOFISICI 1. APPARATO CARDIOVASCOLARE:

ICTUS ISCHEMICO ICTUS EMORRAGICO

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

IPERTENSIONE E MALATTIE CEREBROVASCOLARI. Sandro Bruno

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti?

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre giuseppe panebianco

LA PRESSIONE ARTERIOSA

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

1

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

DEFINIZIONI Attacco Ischemico Transitorio (TIA)

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Paestum,12 e13 dicembre ALLA RICERCA di un PERCORSO CONDIVISO nella TERAPIA del DIABETE MELLITO

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

Maurizia Rasura. UOS Stroke Unit Azienda Ospedaliera Sant Andrea. Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università, Roma

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE MALATTIE NEUROLOGICHE SENILI. Dott.ssa Ornella Sassone marzo 2016

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Terapia endovascolare dello stroke ischemico

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA. D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Policlinico Umberto I


DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

ICTUS CEREBRI. Come per le patologie cardiache acute, il fattore tempo diventa decisivo, per poter ottenere risultati soddisfacenti.

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

Malattie cerebrovascolari

Assumo la TAO: cosa devo sapere?

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

Cos è la stenosi carotidea. Perchè succede. Quali rischi si corrono

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Dott. Giovanni Ferrari

COSA FARE DOPO UN ICTUS CEREBRALE

ALLEGATO 1 - II parte

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

-cefalea associata a deficit neurologici

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

L Urgenza alla Moviola

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

Insufficienza mitralica

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

Il problema delle calcificazioni. Este

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna

DEFICIT NEUROLOGICI FOCALI ACUTI

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

SULLE SPONDE DEL TICINO

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

della Valvola Mitrale

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

TRATTAMENTO INTENSIVO PRE-ENDOSCOPICO NEL PAZIENTE CON EMORRAGIA DIGESTIVA. Dott. Gianni Bozzolani Medicina di Emergenza Urgenza AOU di Ferrara

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano

Paolo Liberini II U.O. Neurologia, Spedali Civili Brescia

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Transcript:

Urgenze ed emergenze cerebrovascolari Luigi Aronne Il termine stroke o ictus indica un deficit neurologico ad insorgenza improvvisa, con sintomi presenti per più di 24 h, che riconosce un origine vascolare non traumatica. Differisce dagli attacchi ischemici transitori (TIA) che sono, invece, episodi acuti di disfunzione cerebrale o visiva focale, dovuti ad un deficit di irrorazione ematica, che regrediscono completamente entro 24 h. Nell ambito dello stroke rientrano: 1. Ictus cerebrale ischemico 2. Emorragia cerebrale intraparenchimale 3. Emorragia subaracnoidea ICTUS CEREBRALE ISCHEMICO Costituisce il 75-80% di tutti gli stroke. ETIOLOGIA Può esser dovuto a: 1. Malattia aterosclerotica delle arterie sopra-aortiche di grosso calibro (infarto aterotrombotico), per: Insufficienza emodinamica Embolia arterio-arteriosa Tali eventi dipendono dallo sviluppo una placca aterosclerotica, in genere a livello della biforcazione carotidea, sulla quale, per rottura del cappuccio fibroso, si forma un trombo, più o meno occludente, che cede particelle emboliche. Il materiale embolico, poi, infila le arterie intra-craniche, causando uno stroke di entità variabile a seconda delle dimensioni del vaso occluso dall embolo. 2. Embolia di origine cardiaca (infarto cardioembolico) È legato alla formazione di trombi nelle cavità cardiache, favorita da condizioni di stasi ematica e dalla presenza di materiale protesico. Le cardiopatie ad alto rischio embolico sono: Fibrillazione atriale, per ristagno di sangue negli atri, secondario alla compromissione della loro funzione meccanica Protesi valvolari meccaniche Stenosi mitralica IMA, per acinesia parietale Mixoma atriale Endocardite infettiva Cardiomiopatia dilatativa 3. Occlusione delle piccole arterie intracraniche perforanti (infarto lacunare) 4. Dissecazione delle arterie cervicali 5. Vasculiti dei vasi intracranici 6. Trombosi causate da coagulopatie FISIOPATOLOGIA Dopo la cessazione dell apporto ematico, per occlusione o ipoperfusione di un vaso cerebrale, entro pochi minuti, si ha la morte dei neuroni nel core dell area interessata. La zona situata attorno al core, definita di penombra ischemica, presenta cellule funzionalmente coinvolte ma ancora vitali, per l esistenza di circoli collaterali. Quest area, recuperabile in caso di intervento tempestivo, può trasformarsi in infarto per il danno neuronale secondario alla deleteria cascata di eventi biochimici che si hanno dopo l ischemia, responsabili di effetti citotossici ed eccitotossici. 1

CLINICA I quadri clinici conseguenti all interessamento di un determinato distretto vascolare cerebrale, prendono il nome di sindromi neurovascolari. Si distinguono: Sindromi del circolo anteriore o carotideo Si compongono di segni e sintomi che variano in relazione all arteria coinvolta. Quella più frequentemente colpita è l arteria cerebrale media (ACM) Manifestazioni cliniche: Paralisi controlaterale della faccia, dell arto superiore e, in misura minore, di quello inferiore Deficit sensitivo controlaterale di faccia, arto superiore ed arto inferiore Paralisi dello sguardo coniugato dal lato opposto (gli occhi fuggono dal lato plegico) Afasia, per lesioni dell emisfero dominante Agrafia, acalculia, agnosia digitale, confusione sin-dx (sindrome di Gerstmann), per lesioni parietali dell emisfero dominante Agnosia, emiinattenzione, aprassia, per lesioni dell emisfero non dominante Emianopsia omonima Sindromi del circolo posteriore o vertebro-basilare Si compongono di segni e sintomi che variano in relazione all arteria coinvolta: Arteria vertebrale Vi possono essere paralisi omolaterale della lingua associata a paralisi brachio-crurale e deficit della sensibilità vibratoria controlaterale (sindrome bulbare mediale) oppure disfagia, disartria, vertigini rotatorie con nistagmo, laterodeviazione della stazione eretta e della marcia, associati ad ipoestesia facciale, dismetria, sindrome di Horner e ipoestesia termodolorifica dell emisoma controlaterale (sindrome bulbare laterale o di Wallenberg) PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL PZ CON SOSPETTO ICTUS Prevede: 1. Valutazione e rapida stabilizzazione delle funzioni vitali (ABC con accesso venoso ed infusione di cristalloidi) 2. ECG a 12 derivazioni Per diagnosticare l eventuale presenza di una fibrillazione atriale, che comporta un alto rischio di fenomeni cardio-embolici 3. Monitoraggio della PA La pressione arteriosa è frequentemente elevata dopo uno stroke ischemico. Tuttavia, l abbassamento routinario dei valori pressori, non è raccomandato. L alta pressione, infatti, serve per mantenere la perfusione cerebrale, considerando la sua dipendenza dalla pressione arteriosa media (PAM). Una terapia anti-ipertensiva è indicata in caso di: PAS > 200-220 mmhg o PAD >120 mmhg, per l ictus ischemico - PAS >180 e PAD > 105, per ictus emorragico Ictus associato a scompenso cardiaco, dissezione aortica, infarto miocardico, insufficienza renale acuta Trombolisi o terapia con eparina endovena. N.B. Nel caso di terapia trombolitica la pressione arteriosa sistolica dovrebbe essere portata al di sotto di 180 mmhg. N.B. La riduzione della pressione arteriosa non deve essere troppo brusca. Sostanze di comune impiego: Labetalolo 10-20 mg ev, ripetibili 1-2 volte 2

Enalapril Evitare l utilizzo di calcio-antagonisti, soprattutto Nifedipina. In caso di pressione diastolica isolata elevata, si raccomanda l utilizzo di nitroglicerina e di nitroprussiato di sodio. 4. Ossimetria transcutanea ed EGA Un adeguata ossigenazione è importante per preservare il turnover metabolico nella zona di penombra ischemica. Quando l SaO 2 scende al di sotto del 92%, l ossigenazione deve essere migliorata con la somministrazione di 2-4 litri/min di ossigeno per via nasale. 5. Indagini ematochimiche basali Emocromo con formula PT, INR, PTT Elettroliti PCR, VES Funzionalità epatica e renale Glicemia, che va regolarmente monitorizzata L ipoglicemia è un evento comune nel pz con ictus ischemico e può anche mimare un evento ictale (per le manifestazioni neuroglicopeniche). Rappresenta una condizione sfavorevole in quanto peggiora l acidosi locale. Basta, tuttavia, mantenere la concentrazione ematica di glucosio su valori di 50-80 mg/dl, evitando l iperglicemia che costituisce un fattore prognostico ancora peggiore. Un iperglicemia va trattata se >200 mg/dl, mediante immediata introduzione di adeguate dosi di insulina (4-8 UI sottocute) 6. Controllo della temperatura corporea La febbre influenza negativamente l outcome in un paziente con stroke ed incrementa le dimensioni dell infarto. L iperpiressia va trattata se la temperatura corporea supera i 37,5 C con antipiretici, come paracetamolo, 500 mg; Antibiotici vanno usati precocemente in caso di apparenti segni di infezione batterica (urinaria o polmonare). 7. Raccolta di dati anamnestici Mira innanzitutto a differenziare una disfunzione neurologica acuta da una cronica: un evoluzione dei sintomi nell arco di settimane o mesi depone più per un ascesso o un tumore cerebrale che non per uno stroke. Consente, inoltre, di riconoscere fattori di rischio per ictus: Ipertensione arteriosa Ipercolesterolemia Diabete mellito Inattività fisica Fumo di sigaretta Fibrillazione atriale 8. Valutazione neurologica all ingresso Ha l intento di individuare i possibili candidati ad un intervento di riperfusione farmacologica in urgenza o ad un trattamento neurochirurgico precoce. S incentra su 4 aspetti principali: A. Livello di coscienza e funzionalità del tronco encefalico B. Tipo di ictus: ischemico o emorragico C. Sede dell ictus 3

D. Gravità dell ictus A. Per quanto riguarda le indicazioni desumibili dalla valutazione del livello di coscienza, lo stupor ed il coma non sono comuni nell ictus ischemico. L alterazione del livello di coscienza, invece, indica un grave danno cerebrale da probabile emorragia intracerebrale o subaracnoidea. B. Per quanto riguarda la definizione del tipo di ictus, Nell ictus ischemico, il deficit neurologico è focale e corrisponde ad un definito territorio vascolare cerebrale, il deterioramento è acuto o rapidamente progressivo, la cefalea, poco frequente (15-35% dei casi) è di grado lieve-moderato, la nausea ed il vomito sono poco comuni e la depressione dello stato di coscienza tende a manifestarsi più tardivamente. Fanno eccezione le lesioni ischemiche vertebro-basilari in cui il deterioramento neurologico è più lento, evolve progressivamente, e non infrequentemente è associato a nausea e vomito. Sono più suggestivi di emorragia intraparenchimale: precoce e protratta perdita di coscienza, cefalea intensa associata a vomito, mancanza di una corrispondenza esatta con un determinato territorio vascolare C. Per quanto riguarda la determinazione della sede, nel sospetto di un ictus ischemico Se il pz è vigile, è possibile distinguere l ictus che coinvolge la circolazione anteriore (carotidea) da quello che interessa la circolazione posteriore (vertebro-basilare) D. Per quanto riguarda la definizione della gravità dell ictus, lo strumento più idoneo è costituito dalla National Institute of Health Stroke Scale (NIHSS). Si tratta di un sistema a punteggio che fa riferimento a 5 aree principali: Livello di coscienza Percezione visiva Funzione motoria Sensibilità Funzioni cerebellari I pz con deficit neurologici lievi o in miglioramento (NIHSS <4) non sono candidati alla terapia fibrinolitica, in quanto il beneficio ottenibile non vale il rischio di un sanguinamento intracranico da fibrinolisi. 9. TC cranio senza mdc Rappresenta il momento più importante dell iter diagnostico in quanto consente di escludere la presenza di un ictus emorragico, condizionando le successive scelte terapeutiche. L obiettivo da raggiungere è quello di effettuare una TC senza mdc entro 25 min dall ingresso e di ottenerne il referto al massimo entro 45 min. N.B. alla TC non sarà evidenziabile una zona ischemica nelle prime h successive all ictus: solo dopo 6-12h l infarto diventa riconoscibile come un area di ipodensità a margini sempre più netti. Al contrario, quasi tutti i pz con emorragia cerebrale recente presenteranno alla TC un aumento della densità nella sede del sanguinamento. Nei pz con probabile ictus ischemico acuto (TC cranio senza mdc negativa per emorragia) Considerare la possibilità di effettuare fibrinolisi, indicata in caso di: A) Segni e sintomi insorti da non più di 3 h B) Assenza di controindicazioni, distinte in: Assolute 1. Pregresse emorragie intracraniche 2. Ictus ischemico nei precedenti 3 mesi, escluse le ultime 3 h 3. Malformazioni artero-venose intracraniche note 4. Emorragia interna in atto o diatesi emorragica 4

5. Sospetta dissezione aortica 6. Recenti traumi cranio-facciali severi (< 3 mesi) o tumori intracranici Relative 1. Storia di IA cronica, severa e scarsamente controllata. 2. IA non controllata alla presentazione (PAS >180 mmhg e/o PAD > 110 mmhg) 3. Ictus ischemici da più di 3 mesi 4. Demenza 5. Malattia peptica in fase di attività 6. RCP traumatica o prolungata > 10 min 7. Chirurgia maggiore nelle 3 w precedenti 8. Gravidanza 9. Recente emorragia interna (entro 2-4 w) C) Mancata normalizzazione del quadro neurologico Il razionale della terapia trombolitica entro le prime 3 h dall insorgenza dello stroke ischemico consiste nel fatto che la ricanalizzazione del un vaso occluso previene la necrosi delle cellule localizzate nella zona di penombra ischemica. La terapia trombolitica prevede la somministrazione di rtpa (alteplasi) ev (0.9 mg/kg; dose massima 90 mg) con il 10% della dose in bolo ev, seguito dall infusione della restante dose in 60 minuti. Se il pz peggiora e si sospetta che la causa sia il sanguinamento, bisogna interrompere l infusione del trombolitico, eseguire una TC per escludere un emorragia intracranica e controllare l assetto emocoagulativo, preparandosi all eventuale trasfusione di sangue e plasmo fresco congelato, se la fibrinogemia è < 100 mg/dl. Per 24 h non somministrare alcun anticoagulante o antiaggregante Se la fibrinolisi non è indicata si può somministrare acido acetil-salicilico alla dose di 160-300 mg/die. Trattare eventuali complicanze neurologiche Le principali complicanze neurologiche sono: Ipertensione endocranica Crisi epilettiche L ipertensione endocranica può essere causata dall edema cerebrale citotossico e, meno frequentemente, dallo sviluppo di idrocefalo. L IE comporta una riduzione della pressione di perfusione e del flusso ematico cerebrale aggravando l ischemia In caso di ipertensione endocranica somministrazione di diuretici osmotici (mannitolo e glicerolo) Porre diagnosi eziopatogenetica Ecocolordoppler dei tronchi sopra-aortici Ecocardiogramma transtoracico o meglio transesofageo, più sensibile nell identificare eventuali trombi intra-atriali In caso di stroke cardioembolico, ad alto rischio di nuova embolizzazione (valvole cardiache artificiali, fibrillazione atriale, trombi intracavitari) eparina convenzionale o a basso PM, se non esistono controindicazioni quali ematoma intrainfartuale, infarti di grosse dimensioni (più di 1/3 dell emisfero) 5