Su tali valori, calcolare i seguenti indici di sintesi: Moda. Mediana. Media aritmetica. Quartili. Corso di Statistica Docente: Domenico Vistocco

Documenti analoghi
Su tali valori, calcolare i seguenti indici di forma/rappresentazioni grafiche: Confronto tra media e mediana. Indice di Yule-Bowley

Su tali valori, calcolare i seguenti indici di variabilità: Differenza media semplice. Corso di Statistica Docente: Simona Balzano

1) Il seguente diagramma a barre riporta la distribuzione della variabile religiosità. Commenta brevemente la distribuzione:

Corso di Statistica Docente: Simona Balzano

Su tali valori, calcolare i seguenti indici di sintesi: Moda. Mediana. Media aritmetica. Quartili. Corso di Statistica Docente: Domenico Vistocco

Frequenza nr. medio di quotidiani per settimana. d i r tutti gli intervistati

Dalla sola analisi della tabella dei profili colonna, pensi ci sia un associazione tra le due variabili in tabella? (motiva brevemente la risposta)

1) La seguente tabella riporta la distribuzione congiunta delle variabili affiliazione politica e genere: GENERE donna uomo TOT. AFFILIAZIONE POLITICA

Quale scala di misura è più appropriata per misurare:

Facoltà di Economia Università degli Studi di Cassino a.a. 2013/14

Facoltà di Economia Università degli Studi di Cassino a.a. 2013/14

ESERCIZI. 2 - Descrittiva

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

ESERCITAZIONE I - SOLUZIONI

PSICOMETRIA Voto X frequenza

Corso di Statistica: ESERCITAZIONI

Suggerimento a proposito di decimali

a) Definire 5 numeri che presentino moda e mediana pari a 7, media pari a 10. E vero che la media è sempre maggiore della moda?

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

STATISTICA A-K (2014) Soluzione esercizi da svolgere prima settimana

Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano:

Dalla distribuzione unitaria a quella di frequenza

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

Facoltà di Economia Università di Pavia 15 Aprile 2009 Prova scritta di Analisi dei dati Modalità A

PROBLEMA 1. artistico 8 classico 28 linguistico 14 musicale 7 scientifico 28 scienze umane 15. Indirizzo del liceo

1) Calcolare l indice di eterogeneità di Gini per i caratteri Qualifica Funzionale e Regime di Impiego.

PEARSONTEXTBUILDER. Statistica. MyLab. Alan Agresti Barbara Finlay Francesca De Battisti Francesco Porro

Esempio 1: Media aritmetica di una distribuzione unitaria

Statistica Sociale - modulo A

Probabilità e Statistica Prova del 17/02/2017 Traccia A TEORIA Università degli Studi di Verona Laurea in Informatica e Bioinformatica A.A.

MISURE DI SINTESI 54

ESERCIZI STATISTICA DESCRITTIVA

Olimpiadi Italiane di Statistica 2018

Metodi statistici per le ricerche di mercato Soluzione degli Esercizi 1-8

La seguente tabella riporta la distribuzione del peso di 400 studentesse. (Kg)

08/04/2014. Misure di posizione. INDICI DI POSIZIONE (measures of location or central tendency) 1. MODA 2. MEDIA 3. MEDIANA

Probabilità e Statistica Prova

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa

Laureati 2013 intervistati a 12 mesi dalla laurea per facoltà, corso di laurea e profilo post-laurea (valori %)

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale

Statistica descrittiva II

PROVA SCRITTA DI STATISTICA. cod CLEA-CLAPI-CLEFIN-CLELI cod CLEA-CLAPI-CLEFIN-CLEMIT. 5 Novembre 2003 SOLUZIONI MOD.

Programma della lezione

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA. Docente: Paolo Mazzocchi

Gli indici di variabilità

Q1 = /4 0 4 = Me = /2 4 = 3

Statistica. Esercitazione 3 9 maggio 2012 Coefficiente di variazione. Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica

Laureati quadriennio intervistati a 12 mesi dalla laurea per Macroarea, Corso di Studio e profilo post-laurea - valori%

Distribuzione di frequenza relativa e percentuale: esempio

Anche nel linguaggio comune:

Analisi economica NUTS (regioni) Europee

Esercitazione Statistica Valentina Carta

Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA. Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23

Esercitazione II Statistica e Calcolo delle Probabilità (con soluzioni)

La statistica descrittiva seconda parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente

Statistica di base (Canale E-M) Istruzioni (da leggere bene prima dell esame):

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Valori Medi. Docente Dott.ssa Domenica Matranga

Esercitazioni di statistica

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Classe LMG/01 RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014 TABELLE

Esercitazione Statistica Valentina Carta

PROBABILITA' E STATISTICA Prova del 24/06/2016 Traccia E

Statistica Descrittiva Esercitazione 3. Indici di variabilità

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

ESERCITAZIONE I. Standard dell attrezzatura medica. forma di sostantivo e non sono suscettibili di ordinamento. n mezzi

0= nessun danno, 1= minore, 2= moderato, 3= grave senza pericolo di vita, 4= grave con peric. di vita, 5= critico, sopravvivenza incerta, 6= fatale.

Nella seguente tabella si riporta la distribuzione di 300 studenti universitari per numero di Esami superati Totale 300

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica. a.a. 2015/2016

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Le medie. Antonello Maruotti

Slide Cerbara parte 1. Le medie

Item n.1 Chiarezza ed efficacia espositiva del docente

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

La struttura dei dati

Indice. Presentazione

ESEMPI DI DOMANDE PER LA PROVA SCRITTA DI STATISTICA SOCIALE

geografica Maschio Femmina Maschio Femmina

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 7. Confronto tra Due Gruppi Esercitazione

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione

L indagine statistica

Introduzione. Medie di posizione. Medie analitiche. non richiedono operazioni algebriche sulle modalità Mediana e moda

PROBABILITA' E STATISTICA Prova del 07/07/2017 Traccia A

Indicatori di posizione e ampiezza di variabili aleatorie

Probabilità e Statistica Prova del 29/07/2016 Traccia E TEORIA Università degli Studi di Verona Laurea in Informatica e Bioinformatica A.A.

Medie. Monia Ranalli. Ranalli M. Medie Settimana # 2 1 / 22

Esercizi e domande di riepilogo di Statistica

Indicatore 3.6: sedentarietà, adulti

Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda.

Statistica di base (Canale E-M) Appello straordinario. Istruzioni (da leggere bene prima dell esame):

Analisi bivariata. Il caso di caratteri qualitativi

V.C. UNIFORME. 1 n. con funzione di probabilità associata: MODA(X): la distribuzione Uniforme è zeromodale.

Tabella per l'analisi dei risultati

Confronto tra media e mediana Indice di Yule-Bowley Indice di Fisher

Dispersione. si cercano indici di dispersione che:

Transcript:

ESERCIZIO La tabella indaginestudentiflorida, disponibile sul sito (in formato pdf e xls), riporta i dati di un'indagine condotta su 60 studenti laureati presso la University of Florida, relativamente alle seguenti variabili: COLONNA NOME VARIABILE DESCRIZIONE 1 id Codice identificativo dello studente 2 genere Genere dello studente 3 età Età (in anni compiuti) 4 punteggiohighschool Punteggio ottenuto alla scuola superiore (scala da 1 a 4) 5 punteggiocollege Punteggio ottenuto al College (scala da 1 a 4) 6 distanzacampus Distanza (in miglia) del campus dalla città di provenienza dello studente 7 distanzaaula Distanza (in miglia) della classe dall'attuale luogo di residenza 8 oretvsettimana Numero medio di ore settimanali passate a guardare la TV 9 oresportsettimana Numero medio di ore settimanali dedicate allo sport 10 quotidianipersettimana Numero di volte per settimana che si legge un quotidiano 11 AH Numero di persone conosciute morte per AIDS o sieropositive 12 vegetariano Regime di alimentazione vegetariano (yes, no) 13 affiliazionepolitica Affiliazione politica (D = Democratico, R = Repubblicano, I = Indipendente) 14 ideologiapolitica Ideologia politica (1 = molto liberale, 2 = liberale, 3 = leggermente liberale, 4 = moderato, 5 = abbastanza conservatore, 6 = conservatore, 7 = molto conservatore) 15 religiosità Partecipazione ad eventi religiosi (0 = mai, 1 = occasionalmente, 2 = la maggior parte delle settimane, 3 = ogni settimana) 16 opinioneaborto Opinione circa la legalità dell'aborto nei primi tre mesi di gravidanza (yes, no) 17 azionidiscriminazione Impegno in azioni contro le discriminazioni (si, no) 18 vitamorte Crede nella vita dopo la morte (si y, incerto u, no n) Fonte: A. Agresti and B. Finlay, Statistical Methods for the Social Science, Prentice Hall, 2008 1) Di seguito sono riportati, per i soli 16 studenti che hanno risposto incerto alla domanda inerente la variabile vitamorte, i valori della variabile distanzacampus: 1200 1300 350 5000 190 1000 420 1200 316 900 180 1100 360 6 80 2000 Su tali valori, calcolare i seguenti indici di sintesi: Moda Mediana Media aritmetica Quartili

10 15 90 95 (α = 10%) (α = 20%) (α = 25%) 2) Verificare la proprietà associativa della a partire dalle seguente informazioni: Affiliazione politica Frequenza nr. medio di quotidiani per settimana d 21 4.429 i 24 3.708 r 15 4.200 tutti gli intervistati 60 4.083

3) La seguente tabella riporta la distribuzione di frequenza per la variabile quotidiani per settimana: quotidiani per settimana ni 0 4 1 6 2 9 3 13 4 4 5 9 6 3 7 9 12 1 14 2 TOT. 60 Calcolare i seguenti indici di posizione Moda Mediana Media aritmetica Quartili 10 15

90 95 (α = 5%) (α = 10%) (α = 20%) 4) La seguente tabella riporta la distribuzione di frequenza in 5 classi della variabile quotidiani per settimana: quotidiani per settimana ni 2 -- 2.4 4 2.4 -- 2.8 2 2.8 -- 3.2 18 3.2 -- 3.6 21 3.6 -- 4 15 TOT. 60 Calcolare i seguenti indici di posizione Classe modale 10 95%

Quartili (α = 5%) (α = 20%)

5) A partire dalla seguente tabella di frequenza per singole modalità della variabile quotidiani per settimana: quotidiani per settimana ni 0 4 1 6 2 9 3 13 4 4 5 9 6 3 7 9 12 1 14 2 TOT. 60 Verificare la proprietà di baricentricità della aritmetica: