Programmazione annuale del Dipartimento di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

METODOLOGIE DI LAVORO

I.T.C.G. ENRICO FERMU - IGLESIAS CORSO GEOMETRI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

CORSO GEOTECNICI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

ISTITUTO BANDINI SIENA A.S CLASSE 3 CAT SERALE GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO PROF.

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: GESTIONE DEI CANTIERE

Istituto di istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose CAVALESE. Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DI AREA MATERIA: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO CLASSE 3^G A.S. 2014/15

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

CORSO 120 ORE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI PROGRAMMA DIDATTICO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN CANTIERE (40 ORE)

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI IN FASE DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE DEI LAVORI

Disciplina GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL'AMBIENTE DI LAVORO

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 120 ORE - (art. 98 del D. Lgs. 81/08)

ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 Docente: Calabretta Salvatore Disciplina: Informatica Classe: I L. Competenze disciplinari (tabella B del POF)

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

PROGRAMMAZIONE CLASSE 5AM QUINTO ANNO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

Corso di aggiornamento di 40 ore Dlgs 81/08

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

Il Collegio dei Docenti delibera

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

CORSO DI FORMAZIONE PER L ABILITAZIONE A RICORPIRE L INCARICO DI COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE Art. 98 D. Lgs.

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

PROGRAMMA CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE NEI CANTIERI EDILI D.LGS. 81/08 ANNO 2011

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

Avellino, 30/09/2014 Prot. n 1058/VIII D A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDE

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

CORSO AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA CANTIERI

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Programmazione annuale docente classi 4^

Valutazione degli studenti

Materia: LEGISLAZIONE AERONAUTICA. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s UDA

ANNO SCOLASTICO

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE E PROGETTAZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO 120 ORE anno 2010

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE CANTIERE E SICUREZZA SUL LAVORO ANNO SCOLASTICO

Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Corso per RSPP Rischio Alto h.48 (Datore di Lavoro)

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE DARIO PAGANO ROMA PEI. a.s

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

Transcript:

Istituto Superiore Statale Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico CAT- Liceo Artistico Liceo Musicale Cod. Istituto: SPIS002004 - C.F: 80011000116 Sede: Via Carducci, 120-19126 La Spezia - Tel. 0187/510534-510408 Fax: 0187/510708 Succursale: Via Montepertico, 1-19124 La Spezia - Tel. 0187/510228 - Fax: 0187/284852 e-mail: info@istitutocardarelli.it - cardaspe@libero.it URL: http://www.istitutocardarelli.it/ Programmazione annuale del Dipartimento di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO Anno Scolastico 2015/2016

Premessa Il piano annuale del Dipartimento di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL'AMBIENTE DI LAVORO, deve tenere presente quanto definito dalla normativa in atto e in particolare dal regolamento recante Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei e dello schema di Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti tecnici A conclusione del percorso di studi nel secondo biennio e nel quinto anno, la disciplina concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento espressi in termini di competenze Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza Valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani Utilizzare i principali concetti relativi all economia e all organizzazione dei processi produttivi e dei servizi Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione dei progetti situazioni professionali La programmazione rispecchia le linee generali riportate nelle Linee guida e nelle Indicazioni Nazionali e quindi, al termine del percorso di studi, gli studenti devono: desumere gli obiettivi in uscita dalle linee guida per l Istituto Tecnico Si ricorda infine che la distribuzione oraria settimanale per l anno scolastico 2015/2016 sarà la seguente: III IV V Gestione del cantiere 2 ore 2 ore 2 ore Obiettivi trasversali e generali Competenze Trasversali Orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di lavoro sia alla tutela dell ambiente dell ambiente e del territorio, riconoscere ed applicare i principi dell organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi, padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza dei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio

L insegnamento della disciplina: Gestione del Cantiere e Sicurezza nei luoghi di lavoro, come ogni altro intervento educativo didattico, è un attività finalizzata all acquisizione di conoscenze e di sviluppo dell apprendimento da parte dell alunno. Tenuto conto di queste finalità, gli obiettivi formativi generali sono i seguenti: Contenuti e obiettivi di gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro per ciascun anno Gestione del cantiere Primo anno del secondo biennio Classe 3 MODULO n.1 PROGETTARE IL CANTIERE Analizzare il valore, i limiti e rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. Valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della costruzione e con le carte internazionali dei diritti umani. Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione dei progetti Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. ARGOMENTI PROGETTARE IL CANTIERE 1 L organizzazione del cantiere edile 2 L evoluzione storica delle imprese di costruzione 3 Il cantiere edile oggi 4 Gli appalti 5 Ruoli e responsabilità in cantiere

MODULO n.2 COORDINARE LA SICUREZZA Analizzare il valore, i limiti e rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. Valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della costruzione e con le carte internazionali dei diritti umani. Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione dei progetti ARGOMENTI COORDINARE LA SICUREZZA 1 Il quadro normativo 2 I piani per la sicurezza 3 Il POS Piano operativo di sicurezza 4 Il PSC Piano di sicurezza e coordinamento 5 Il fascicolo dell opera MODULO n.3 LA GESTIONE DEI LAVORI Utilizzare i principali concetti relativi all economia e all organizzazione dei processi produttivi e dei sevizi. Identificare ed applicare le metodologie e le tecniche della gestione dei progetti. ARGOMENTI LA GESTIONE DEI LAVORI 1 La documentazione di cantiere 2 L amministrazione del cantiere 3 Il Software per la gestione del cantiere.

MODULO n.4 SISTEMI DI QUALITA IN EDILIZIA Utilizzare i principali concetti relativi all economia e all organizzazione dei processi produttivi e dei sevizi. Identificare ed applicare le metodologie e le tecniche della gestione dei progetti. ARGOMENTI SISTEMI DI QUALITA IN EDILIZIA 1 La qualità nelle costruzioni 2 Lavorare in qualità nel settore edile 3 La formazione degli addetti CONOSCENZE Principi di organizzazione del cantiere e utilizzo delle macchine Normativa relativa alla sicurezza e alle prevenzioni degli infortuni nei cantieri Principi e procedure per la stesura di Piani di Sicurezza e di Coordinamento (PSC) ABILITA Applicare i principi di organizzazione del luogo di lavoro al cantiere Intervenire nella redazione dei documenti previsti dalle norme in materia di sicurezza Verificare l applicazione della normativa sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro. Software per la gestione della sicurezza. Modelli di Sistemi Qualità aziendale Secondo anno del secondo biennio Classe 4 MODULO n.1 LA PREPARAZIONE DEL CANTIERE Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e

culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio. Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. ARGOMENTI CONTABILITA' DEI LAVORI ORE PERIODO 1 Il cantiere - la zonizzazione dell'area di cantiere 2 1Q 2 Cartellonistica e segnaletica - recinzioni e baraccamenti 2 1Q 3 L'impianto elettrico di cantiere 2 1Q 4 Esercitazione grafica - simulazione area di cantiere 7 1Q Totale 13 MODULO n.2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVA Analizzare il valore, i limiti e rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. Valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della costruzione e con le carte internazionali dei diritti umani. Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione dei progetti DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVA 1 Dispositivi di protezione collettiva 2 I ponteggi 3 I parapetti, le passerelle e le scale 4 Il PIMUS 5 Esercitazione - calcolo di un ponteggio - stesura del PIMUS

MODULO n.3 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Analizzare il valore, i limiti e rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. Valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della costruzione e con le carte internazionali dei diritti umani. Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione dei progetti DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE 1 Dispositivi di protezione individuale "DPI" - (testa, volto, occhi udito, protezione delle vie respiratorie etcc) - Primo soccorso in cantiere 2 La prevenzione incendi in cantiere MODULO n.4 ATTREZZATURE E MACCHINE DI CANTIERE Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio. Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE 1 Dispositivi di protezione individuale "DPI" - (testa, volto, occhi udito, protezione delle vie respiratorie etcc) - Primo soccorso in cantiere 2 La prevenzione incendi in cantiere

MODULO n.5 LA VALUTAZIONE E RIDUZIONE DEI RISCHI IN CANTIERE Utilizzare i principali concetti relativi all economia e all organizzazione dei processi produttivi e dei sevizi. Identificare ed applicare le metodologie e le tecniche della gestione dei progetti. LA VALUTAZIONE E RIDUZIONE DEI RISCHI IN CANTIERE 1 Analisi dei rischi in cantiere e relativa valutazione. 2 Il coordinamento e relative interferenze 3 Tracciamenti, splateamenti scavi. 4 Demolizione e nuova costruzione, lavori in quota. 5 Bonifica dell'amianto, riduzione dei rischi. MODULO n.6 LE TIPOLOGIE DI CANTIERE Utilizzare i principali concetti relativi all economia e all organizzazione dei processi produttivi e dei sevizi. Identificare ed applicare le metodologie e le tecniche della gestione dei progetti. LE TIPOLOGIE DI CANTIERE 1 Le tipologie di cantiere. Cantiere in aree fortemente urbanizzate, Cantiere isolati 3 Lavori di restauro e specialistici 4 Lavori in copertura- La linea vita 5 Esercitazione grafica linea vita - stesura grafico a una o più falde.

CONOSCENZE Principi di organizzazione del cantiere e utilizzo delle macchine Normativa relativa alla sicurezza e alle prevenzioni degli infortuni nei cantieri Principi e procedure per la stesura di Piani di Sicurezza e di Coordinamento (PSC) Software per la gestione della sicurezza. Modelli di Sistemi Qualità aziendale ABILITA Applicare i principi di organizzazione del luogo di lavoro al cantiere Intervenire nella redazione dei documenti previsti dalle norme in materia di sicurezza Verificare l applicazione della normativa sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro. Intervenire nella redazione e nella gestione della documentazione prevista dal Sistema Qualità Quinto anno MODULO n.1 CONTABILITA' DEI LAVORI Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio. Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. ARGOMENTI CONTABILITA' DEI LAVORI 1 La contabilità dei lavori 2 Il libretto delle misure e il Registro di contabilità 3 Il software per la contabilità dei lavori (conoscenza) 4 Esercitazione per la stesura di un computo metrico con l'utilizzo dei software 5 Esercitazione stime e revisione dei prezzi MODULO n.2 COLLAUDI Analizzare il valore, i limiti e rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio.

Valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della costruzione e con le carte internazionali dei diritti umani. Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione dei progetti ARGOMENTI I COLLAUDI 1 Verifiche finali e collaudo, collaudo impiantistico e tecnico-amministrativo 2 Collaudo statico 3 Fascicolo del Fabbricato 4 Esercitazione MODULO n.3 ESERCITAZIONE - CONTABILITA' DEI LAVORI Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio. Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. 1 Esercitazione per la stesura di un computo estimativo dell'edificio progettato con P.C.I. con utilizzo di software MODULO n.4 ARGOMENTI IL SISTEMA QUALITA' Utilizzare i principali concetti relativi all economia e all organizzazione dei processi produttivi e dei sevizi. Identificare ed applicare le metodologie e le tecniche della gestione dei progetti.

ARGOMENTI IL SISTEMA QUALITA' 1 La gestione della Qualità 2 La certificazione della Qualità. 3 Il sistema Qualità negli appalti pubblici. 4 Strutture e uso del Sistema Qualità 5 I ruoli all'interno de sistema Qualità e consulenze. MODULO n.5 QUALIFICARE LE IMPRESE E I PROCESSI Utilizzare i principali concetti relativi all economia e all organizzazione dei processi produttivi e dei sevizi. Identificare ed applicare le metodologie e le tecniche della gestione dei progetti. ARGOMENTI QUALIFICARE LE IMPRESE E I PROCESSI 1 Il sistema Qualità negli studi di progettazione. 2 Il controllo e Qualità degli elaborati. 3 Sistema Qualità nelle imprese. CONOSCENZE Principi di organizzazione del cantiere e utilizzo delle macchine Normativa relativa alla sicurezza e alle prevenzioni degli infortuni nei cantieri Principi e procedure per la stesura di Piani di Sicurezza e di Coordinamento (PSC) Software per la gestione della sicurezza. Modelli di Sistemi Qualità aziendale ABILITA Applicare i principi di organizzazione del luogo di lavoro al cantiere Intervenire nella redazione dei documenti previsti dalle norme in materia di sicurezza Verificare l applicazione della normativa sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro. Intervenire nella redazione e nella gestione della documentazione prevista dal Sistema Qualità

Lezione frontale Lezione interattiva Attività di tipo laboratoriale Visite a cantieri Metodologia Didattica Interventi di recupero L attività di recupero sarà svolta, generalmente, attraverso un ripasso programmato in orario curriculare che coinvolgerà l intera classe per tutto anno scolastico. Per gli allievi che presenteranno lievi insufficienze o insufficienze, saranno messe in atto attività di recupero in orario curriculare (assegnazione di compiti a casa individualizzati e personalizzati con relativa valutazione). Materiali Didattici Durante le lezioni verranno utilizzati i seguenti materiali didattici: Libro di testo Dispense Utilizzo di internet per consultare schede tecniche di lavorazione LIM Software didattici vari Verifiche e Valutazioni Quello della valutazione è il momento in cui il docente verifica i processi di insegnamento/apprendimento. L obiettivo sarà quello di porre l attenzione sui progressi dell allievo e sulla validità dell azione didattica, consentendo al docente di modificare eventualmente le strategie e metodologie di insegnamento, dando spazio ad altre più efficaci. Alla valutazione verranno assegnate le seguenti quattro funzioni: Diagnostica Formativa Sommativa Finale Viene condotta collettivamente all inizio o durante lo svolgimento del processo educativo e permette di controllare immediatamente l adeguatezza degli interventi volti al conseguimento dei traguardi formativi. In caso di insuccesso il docente dovrà eventualmente operare modifiche mirate alla propria programmazione didattica Viene condotta individualmente all inizio o durante il processo educativo e consente di controllare, frequentemente e rapidamente, il conseguimento di obiettivi limitati e circoscritti nel corso dello svolgimento dell attività didattica Viene condotta alla fine del processo e ha lo scopo di fornire informazioni sull esito globale del processo di apprendimento di ogni alunno Viene condotta alla fine del processo e permette di esprimere un giudizio sulla qualità dell istruzione e quindi sulla validità complessiva dei percorsi attuati

Si utilizzeranno le seguenti tipologie di prove: - verifiche orali (semplici domande dal posto o interventi spontanei durante lo svolgimento delle lezioni, interventi alla lavagna, tradizionali interrogazioni); Le verifiche orali, almeno 3 a quadrimestre, tenderanno ad accertare la conoscenza dei contenuti, la correttezza e la chiarezza espositiva. Esse saranno valutate tramite i descrittori della valutazione riportati nel P.O.F. Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno verranno presi in esame i fattori interagenti: il livello di partenza e il progresso evidenziato in relazione ad esso (valutazione di tempi e qualità del recupero, dello scarto tra conoscenza-competenza-abilità in ingresso ed in uscita), le osservazioni relative alle competenze trasversali, il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate, l interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe, l impegno e la costanza nello studio, l autonomia, l ordine, la cura, le capacità organizzative, quant altro il consiglio di classe riterrà che possa concorrere a stabilire una valutazione oggettiva. La Spezia, 15/10/2015 F.to Il Segretario (Prof. ) F.to Il Responsabile (Prof. P. Barani) Patrizia Barani