Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1



Documenti analoghi
Ipotesi sulle preferenze

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta.

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3)

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Esercitazione del 5/10/09

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Il comportamento del consumatore

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Le preferenze e la scelta

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore. Temi da discutere. Il comportamento del consumatore. Il comportamento del consumatore

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Il comportamento del consumatore

La Minimizzazione dei costi

La scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Economia del Lavoro 2010

Le componenti della domanda aggregata

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Il modello generale di commercio internazionale

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Basi di matematica per il corso di micro

Esercitazione. Capp. 1-5

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Domande a scelta multipla 1

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Domande a scelta multipla 1

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Lezione 10 Funzione di produzione ed

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

EQUILIBRIO DI MERCATO

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Il modello generale di commercio internazionale

I COSTI NEL BREVE PERIODO

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi)

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Il modello generale di commercio internazionale

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

CAPITOLO 5. La teoria della domanda

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Le ipotesi del modello

Il mercato dei beni in economia aperta

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

La Massimizzazione del profitto

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Capitolo 2 Offerta e domanda

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Forze come grandezze vettoriali

Indice. 1 Il settore reale

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

PROBABILITA CONDIZIONALE

1 a Esercitazione: testo

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

Computational Game Theory

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Il rischio di un portafoglio

5.4 Risposte alle domande di ripasso

Lezione 3 Esercitazioni

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

Transcript:

Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il comportamento del consumatore sia dato da una scelta molto semplice: scelgono la combinazione migliore tra quelle che possono acquistare 1. Vincoli di bilancio 2. Preferenze 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 2

Vincolo di bilancio Ipotesi di partenza: esistono N insiemi di beni tra i quali il consumatore può scegliere. La combinazione di consumo o paniere di consumo (x1, x2) con x1 e x2 si indica la quantità del bene 1 e del bene 2 che il consumatore sceglie di consumare. Questa combinazione verrà indicata anche con X = (x1,x2) 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 3

Vincolo di bilancio 2a Ipotesi Conosciamo i prezzi dei due beni (p1, p2) e la quantità di moneta ( m ) a disposizione del consumatore Il vincolo di bilancio si esprime nel seguente modo: p1x1 + p2x2 <= m 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 4

Vincolo di bilancio p1x1 + p2x2 <= m Dove p1x1 è la quantità di moneta che il consumatore spende per il bene 1 P2x2 è la quantità di moneta che il consumatore spende per il bene 2 Il vincolo di bilancio richiede che questo insieme non superi la quantità complessiva di moneta che ha a disposizione Insieme di bilancio _ l insieme delle combinazioni di consumo acquistabili in corrispondenza dei prezzi (p1, p2) e del reddito (m) 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 5

Perché si considera solo due beni? I due beni considerati possono essere visti anche in questo modo: x1 = un bene particolare x2 = tutti i beni restanti Per esempio: si vuole studiare la domanda di pane rispetto al resto x1= quantità di pane consumata annualmente x2= tutti i beni restanti che desidera acquistare 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 6

Ipotesi: il bene 2 è in termini di euro che si vorrebbe spendere per tutti gli altri beni. Il prezzo di x2 è quindi =1 p1x1 + x2 <= m x2 è un bene composito rappresenta ogni altra cosa che il consumatore desidera consumare oltre al bene 1. E misurato in termini di euro spesi per beni diversi dal bene1. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 7

Proprietà dell insieme di bilancio La Retta di Bilancio = l insieme dei panieri di beni il cui costo è esattamente (m) p1x1 + p2x2 = m Dall equazione si ottiene x2= m/p2 p1/p2 x1 Questa è una retta con Inclinazione uguale a p1/p2 Intercetta verticale m/p2 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 8

Retta di bilancio x2 Intercetta verticale m/p2 Insieme di bilancio Retta inclinazione - p1/p2 Intercetta orizzontale m/p1 x1 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 9

La retta di bilancio Le intercette orizzontale e verticale sono la quantità che il consumatore potrebbe acquistare se spende tutto il reddito rispettivamente per il bene1 e per il bene2 L inclinazione è il saggio al quale i consumatori sono disposti a sostituire il bene 1 con il bene2 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 10

E in caso di variazioni? Se il vincolo di bilancio è soddisfatto prima e dopo la variazione deve essere mantenuto p1x1 + p2x2 = m e p1 (x1+ x1) + p2 (x2+ x2) =m Sottraendo la prima equazione alla seconda si ottiene p1 x1 + p2 x2=0 Il valore complessivo della variazione deve essere pari a zero. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 11

Risolviamo l equazione rispetto a x2/ x1 e otteniamo x2/ x1 = - p1/p2 Che è l inclinazione della retta di bilancio Il segno è negativo. Perché? Perché x2 e x1 devono avere segno opposto. Un bene deve variare in senso positivo e l altro in senso negativo. L inclinazione della retta di bilancio si dice anche che è il costo opportunità del consumo del bene che ha una variazione positiva. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 12

In caso di variazione del reddito x2 m /p2 m/p2 Insieme di bilancio Retta inclinazione -p1/p2 m/p1 m /p1 x1 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 13

In caso di variazione di prezzo x2 Intercetta verticale m/p2 Retta inclinazione -p1 /p2 Insieme di bilancio m/p1 m /p1 x1 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 14

Analizziamo Cambia il reddito Se aumenta la retta si sposta verso dx; se diminuisce si sposta verso sin Cambiano i prezzi Aumenta p1 e l inclinazione della retta diventa più ripida 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 15

Analizziamo Se cambiano i prezzi e il reddito contemporaneamente. Se m diminuisce e p1 e p2 aumentano I valori delle intercette m/p1 e m/p2 devono diminuire. La retta di bilancio si sposterà verso sinistra. Per quanto riguarda la sua inclinazione se l aumento del prezzo p2 è > del prezzo p1 la retta sarà più piatta (in valore assoluto p1/p2 diminuisce) 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 16

Tasse sussidi e razionamento Tassa sulla quantità = prezzo più elevato Cambia l inclinazione della retta Tassa sul valore = Prezzo più elevato Cambia l inclinazione della retta Sussidio è l opposto della tassa. Il sussidio è una somma che lo stato da al consumatore e dipende dalla quantità di beni acquistata 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 17

Tasse sussidi e razionamento Nel caso di sussidi il prezzo diminuisce e quindi l inclinazione della retta cambia Nel caso di razionamento invece cambia completamente l assetto della curva. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 18

Razionamento: x2 Intercetta verticale m/p2 Insieme di bilancio Retta inclinazione - p1/p2 x1 Intercetta orizzontale m/p1 x1 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 19

Un Esempio: Food Stamp Program A partire dal 1964 il governo degli Stati Uniti distribuisce ai meno abbienti un sussidio per generi alimentari. Il criterio di assegnazione e il valore dei buoni pasto vengono rivisti periodicamente. Ora valutiamo insieme che cosa accade in uno di questi cambiamenti 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 20

Food Stamp Program 1975 famiglia di 4 persone riceve 153$ come assegnazione mensile massima. La famiglia pagava 83$ per ricevere i buoni. Quindi ad un 1$ pagato corrispondeva 1,84$ ricevuti sotto forma di buoni per acquistare generi alimentari Se la famiglia avesse avuto 100$ di reddito avrebbe pagato 25$. Quindi avrebbe ricevuto per 1$ 6,12$ 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 21

Food Stamp Program 1975 Altri beni Intercetta verticale m/p2 Senza buoni alimenta ri $153 Retta con buoni alimentari Inclinaz: -1 cibo 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 22

Ragioniamoci Se una famiglia acquista 153$ con un costo di 25$ il sussidio ricevuto è pari all 84% (=1-25/153) la retta ha un inclinazione pari a - 0,16. Tutta la spesa fino a 153$ costa circa 16 cent in meno. Dopo aver superato 153$ l inclinazione della retta tornerà ad essere pari a -1 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 23

Food Stamp Program nel 1979 Le famiglie bisognose ricevono solo buoni alimentari senza pagare nulla. Ipotesi: la famiglia riceve 200$ come sussidio. Questo significa che spende in cibo +200$ La retta trasla verso destra e l inclinazione non cambia: 1$ speso in meno in generi alimentari significa avere 1$in più da spendere in altri beni 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 24

Food Stamp Program 1979 Altri beni Intercetta verticale m/p2 Retta con buoni alimentari Senza buoni alimenta ri $200 Inclinaz: -1 cibo 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 25

Preferenze del consumatore Panieri di consumo _ elenco completo di beni e di servizi che sono oggetto della scelta del consumatore Quando sono disponibili? Dove sono disponibili? 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 26

Preferenze strette Diciamo che un paniere di beni è strettamente preferito rispetto ad un altro paniere di beni quando il consumatore desidera inequivocabilmente quel paniere (x1,x2) >> (y1,y2) La preferenza ha un valore operativo. E basata sul comportamento del consumatore. (si osserva quale sia la preferenza del consumatore di fronte alla disponibilità di entrambi i panieri) 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 27

Preferenze del consumatore Se il consumatore è indifferente diciamo che (x1,x2) ~ (y1,y2) Il consumatore è soddisfatto sia consumando il primo paniere che il secondo Se il consumatore è quasi indifferente diciamo che è una preferenza debole e la scriviamo così: (x1,x2) >= (y1,y2) 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 28

Assiomi delle teorie del consumatore Completezza Supponiamo che sia possibile confrontare due panieri qualsiasi. Dati due panieri qualsiasi (x1,x2) e (y1,y2) assumiamo che (x1,x2) >= (y1,y2) Oppure che (y1,y2) >= (x1,x2) Oppure entrambi. In questo caso il consumatore è indifferente 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 29

Assiomi delle teorie del consumatore Riflessività Assumiamo che ogni paniere sia desiderabile tanto quanto se stesso (x1,x2) >= (x1,x2) 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 30

Assiomi delle teorie del consumatore Transitività Se (x1,x2) >= (y1,y2) e (y1,y2) >= (z1,z2) Allora (x1,x2) >= (z1,z2) Se il consumatore ritiene che X è desiderabile tanto quanto Y e se Y è desiderabile tanto quanto Z allora per il consumatore X è desiderabile tanto quanto Z. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 31

Curve di indifferenza Si rappresentano le preferenze con curve di indifferenza. Si individua con (x1,x2) un paniere di consumo e con l area tratteggiata l insieme preferito debolmente. I panieri sulla frontiera di questo insieme sono i panieri che per il consumatore sono indifferenti rispetto a (x1,x2) e questi formano la curva di indifferenza 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 32

Curva di indifferenza x2 Curva di indifferenza x1 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 33

Caratteristiche della curva di indifferenza La curva di indifferenza individua solo beni tra loro indifferenti Le curve di indifferenza non si possono intersecare 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 34

Esempi di preferenze Perfetti sostituti: Due beni sono perfetti sostituti se al consumatore non interessa la quantità posseduta dell uno o dell altro, ma soltanto la quantità complessiva dei due beni. Nel caso dei perfetti sostituti le inclinazioni delle curve di indifferenza sono uguali a -1 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 35

Perfetti sostituti x2 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 36 x1

Perfetti complementi I perfetti complementi sono beni che vengono sempre consumati congiuntamente in proporzioni fisse: in un certo senso i beni si completano a vicenda. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 37

Perfetti complementi x2 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 38 x1

Mali Per il consumatore il bene x2 è un male e il bene x1 è un bene. L inclinazione della curva è positiva 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 39

Mali x2 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 40 x1

Beni neutrali Per il consumatore il bene x2 è neutrale, e apprezza il bene x1. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 41

Beni neutrali x2 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 42 x1

Saggio marginale di sostituzione L inclinazione di una curva di indifferenza è nota come Saggio Marginale di Sostituzione (SMS). Rappresenta il saggio al quale il consumatore è disposto a sostituire uno dei due beni con l altro. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 43

Applicazioni 1. Inizialmente il consumatore si trova di fronte ad una retta di bilancio p1x1+p2x2=m. In seguito il prezzo del bene 1 raddoppia, il prezzo del bene2 diventa 8 volte più elevato ed il reddito 4 volte maggiore. Scriviamo l equazione della nuova retta di bilancio in termini di prezzi e del reddito di partenza 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 44

2. Che cosa accade alla retta di bilancio se il prezzo del bene 2 aumenta ma il prezzo del bene1 e il reddito rimangono invariati? 3. Se il prezzo del bene1 raddoppia e il prezzo del bene 2 triplica, la retta di bilancio diventerà più ripida o più piatta? 4. Se aumenta il reddito di un consumatore e contemporaneamente diminuisce uno dei prezzi, il consumatore dovrà necessariamente essere almeno soddisfatto? 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 45