CAPITOLO 3 TEOREMA DI GAUSS

Documenti analoghi
1 Cap 3- Legge di Gauss Concetto di flusso Flusso del campo elettrico

Cap 3- Legge di Gauss. 3.1-Concetto di flusso Flusso del campo elettrico. Cap 3- Legge di Gauss

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1

Applicazioni del Teorema di Gauss

Flusso di un campo a.raverso una superficie

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Definizione di Flusso

CAPITOLO 7 TEOREMA DI AMPERE

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Alcune applicazioni del teorema di Gauss

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO

La legge di Gauss. Il flusso elettrico

Definizione di Flusso

All interno di una sfera di raggio R posta nel vuoto esiste una densità di carica ρ = ρ 0 distanza dal centro della sfera e ρ 0.

Esame Scritto Fisica Generale T-B

r= 2m σ = 9.1 mc/m 2 (a) Se s è la densità di carica superficiale, la carica totale sarà data dalla densità superficiale per l area della superficie:

Applicazioni del teorema di Gauss

Tesina di Fisica Generale II

Flusso di un campo vettoriale

ElettroMagnetismo IL CAMPO ELETTRICO

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

Lezione 13 - La legge di Gauss

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Campi magnetici generati da corrente

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA

Elettrostatica nel vuoto

Lezione 5: Elettrostatica. Seminario didattico

Fisica Generale II (prima parte)

Lezione 12 - Azione a distanza

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

2 Flusso di un vettore attraverso una superficie

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

totale Φ S (E) attraverso S * mediante la (3.I) è immediato, dato che la

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

df = I dl B df = dq v B

Applicazioni del teorema di Gauss

All interno di una sfera di raggio R posta nel vuoto esiste una densità di carica ρ = ρ 0 distanza dal centro della sfera e ρ 0.

IL CAMPO ELETTRICO. Test

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01 Giugno 2018

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

E costituito da due conduttori isolati di varie forme che vengono chiamati piatti o armature del condensatore.

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

IL CAMPO ELETTRICO Problemi di Fisica ELETTROMAGNETISMO Il campo elettrico

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

La figura che segue mostra il corpo in questione e la posizione della cavità interna: + +

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère

Il campo elettrico. Facciamo esplicitamente notare che, in questo contesto, non ha alcuna importanza sapere quale sia la sorgente del campo elettrico.

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 12 Elettricità: forza e campo elettrico

Teorema di Gauss per il campo elettrico E

ESERCIZI DI RIEPILOGO

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Soluzioni del compitino del 21 Maggio 2008

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT =

ELETTROSTATICA. D = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di materiale: = ε E, (3)

I prova di esonero del corso di Elettromagnetismo (a.a. 2009/2010) (Proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese) 23 aprile 2010

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

= E qz = 0. 1 d 3 = N

quindi risulta inferiore alla forza elettrostatica di tre ordini di grandezza.

Elettrostatica nel vuoto

CAPITOLO 4 CONDUTTORI E CONDENSATORI

Verifiche sperimentali legge di Coulomb. capitolo 3

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale:

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Potenziale elettrostatico

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO riassunto Gauss

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2017/18, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Primo Parziale Fisica Generale T-B

Esercizi di Fisica II svolti in aula. Federico Di Paolo (22/02/2013)

1 Prove esami Fisica II

) 2 ] ρ = K exp[ ( r r o

Seminario didattico. Lezione 8: Campo Magnetico Forze magnetiche

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

4πε. Esercizio 1. per r > R A. E = 0 per r R A, E =

Fisica Generale LB. Prof. Mauro Villa. Esercizi di elettrostatica nel vuoto

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09)

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Esercitazione N 2 -Elettrostatica-

Elettromagnetismo. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

23.2 Il campo elettrico

LA V TLEGGE T O R I DI AMPERE g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

Elettromagnetismo. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Verifiche sperimentali legge di Coulomb. c a p i t o l o

FISICA GENERALE II prova scritta del 19/05/2014

Elettrostatica si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Transcript:

CAPITOLO 3

3.1 Il concetto di flusso Una formulazione equivalente alla legge di Coulomb è quella stabilita dal teorema di Gauss, che trae vantaggio dalle situazioni nelle quali vi è una simmetria nella distribuzione delle cariche. La legge di Gauss mette in relazione i campi elettrici su superfici chiuse (superfici gaussiane) e le cariche da esse racchiuse. Σ θ L espressione analitica del flusso è v Σ Il concetto di flusso è facilmente ricavabile partendo dai fluidi: se abbiamo un fluido in scorrimento possiamo considerare come flusso attraverso una sezione del tubo (o spira) la quantità in volume o la portata volumetrica del fluido stesso che scorre attraverso la spira in figura. Questo flusso dipende da come è orientata la spira: è massimo quando la spira è ortogonale alla velocità (o alle linee di corrente), è minima (nulla) quando la spira è parallela alla velocità. Φ = Σ v cosθ essendo θ l angolo tra v e la normale alla superficie della spira. Questa espressione si può anche vedere come un prodotto scalare: Φ = v Σ avendo definito Σ come quel vettore avente per modulo l area della 2 spira e direzione perpendicolare al piano della spira stessa.

3.2 Flusso del campo elettrico Il concetto di flusso si può definire per qualunque campo vettoriale. Se abbiamo altri campi vettoriali possiamo definire quindi allo stesso modo il flusso del campo attraverso una superficie. Nel caso del campo elettrico si ragiona allo stesso modo considerando però superfici gaussiane ovvero superfici chiuse. Se consideriamo una qualunque superficie gaussiana e la dividiamo in tanti elementi infinitesimi e quasi piani estendendo quanto detto prima definiamo come flusso del campo elettrico sulla superficie gaussiana Φ(E) = E dσ i dσ dσ dσ con ogni dσ i preso con verso uscente dalla superficie chiusa i 3

3.2 Flusso del campo elettrico Con questa definizione, se il flusso è negativo vi sarà un flusso entrante altrimenti se il flusso è positivo vi sarà un flusso uscente. Facendo tendere ad infinitesimi tutte le aree la definizione corretta di flusso diventa: Flusso del campo elettrico su una superficie gaussiana Φ E = රE dσ = රE u N dσ Σ Σ dove abbiamo indicato con u N la direzione normale alle superfici, con verso uscente dσ = u N dσ Il cerchietto sull integrale indica che il calcolo viene fatto su una superficie chiusa. In definitiva mantenendo l analogia con i fluidi diciamo che il flusso del campo elettrico è proporzionale al numero di linee di campo che attraversano la superficie. 4

3.3 Teorema di Gauss Il teorema di Gauss mette in relazione il flusso netto del campo elettrico attraverso una superficie chiusa con la carica racchiusa all interno della stessa superficie: Teorema di Gauss Φ E = රE u N dσ = σ q int Σ ε 0 q int è la somma di tutte le cariche (con il segno) all interno della superficie chiusa, indipendentemente da come esse sono distribuite. Dal teorema discende quindi che il flusso di E è negativo se le cariche sono negative e viceversa è positivo (uscente) se le cariche sono positive. NOTA Anche se il flusso dipende dalle sole cariche dentro la superficie, il campo elettrico dipende da tutte le cariche anche da quelle esterne (che però non danno flusso). 5

3.4 Dimostrazione del teorema di Gauss Consideriamo la situazione di una carica puntiforme e di una superficie nello spazio (in azzurro) dσ e calcoliamo il contributo di flusso infinitesimo attraverso questa superficie. Se indichiamo con θ l angolo fra la normale della superficie e la direzione del campo elettrico si ha: dφ E = q 4πε 0 u r u N r 2 dσ = q 4πε 0 dσ cosθ r 2 = qdσ 0 4πε 0 r 2 con dσ 0 (l area arancione in figura) corrispondente alla proiezione dell area dσ su un piano perpendicolare a u r 6

3.4 Dimostrazione del teorema di Gauss Il termine dσ 0 r 2 corrisponde alla estensione nello spazio del concetto di angolo: dθ = ds R da cui nello spazio possiamo definire l angolo solido come ds dθ R dω = dσ 0 r 2 partendo da una generica superficie dσ e proiettandola sulla superficie ortogonale a r. Il massimo angolo solido è quello corrispondente ad una superficie sferica ed è pari a: Ω = 4πr2 r 2 = 4π 7

3.4 Dimostrazione del teorema di Gauss Riprendendo la dimostrazione: dφ E = q 4πε 0 dω Quindi il flusso attraverso una superficie finita aperta è: Φ E = න E u N dσ = Σ q 4πε 0 න Σ dσ 0 q = Ω r2 4πε 0 con Ω l angolo solido con cui la carica q sottende la superficie Σ. Calcoliamo ora l integrale attraverso una superficie chiusa. In questo caso due casi sono possibili: la carica è dentro la superficie o fuori di essa. 8

3.4 Dimostrazione del teorema di Gauss Se la carica è interna come nella figura allora i contributi infinitesimi dei termini E u N hanno tutti lo stesso segno e l integrale sull intera superficie diventa: Φ E = q රdΩ = 4πε 0 Σ q 4πε 0 Ω = q 4πε 0 4π = q ε 0 9

3.4 Dimostrazione del teorema di Gauss Se la carica è esterna come nella figura per ogni elemento di superficie elementare che è sotteso sotto un angolo dω dalla carica puntiforme q si può prolungare l angolo solido sino a intercettare un altra superficie infinitesima dall altro lato dell intera superficie. dσ 2 Per queste due superfici intercettate le orientazioni delle normali sono tali che per una si ha: dσ 1 E 1 u N dσ 1 < 0 e per l altra E 2 u N dσ 2 > 0 Quindi il flusso totale attraverso queste due superfici infinitesime è dφ E 1 = E 1 u N dσ 1 = q 4πε 0 dω dφ E 2 = E 2 u N dσ 2 = + q 4πε 0 dω 10

3.5 Teorema di Gauss e legge di Coulomb E facile dimostrare che le due leggi sono equivalenti tra loro : Applichiamo il teorema di Gauss ad una carica puntiforme e consideriamo tra le superfici gaussiane una sfera centrata nella carica e di raggio r. Essendo il campo elettrico funzione della distanza e radiale si vede subito che: E dσ // E è costante sulla superficie dσ 1 dσ 2 dσ E Calcoliamo il flusso di E Φ E = ර E u N dσ = ර EdΣ = E ර dσ = E4πr 2 Applichiamo il teorema di Gauss Φ E = q ε 0 Eguagliando le due espressioni: E = q 4πε 0 r 2 che è il modulo del campo elettrico della carica puntiforme 11

Esercizio 3.1 Una carica q è uniformemente distribuita all interno di una sfera di raggio R. Determinare il campo elettrico all esterno (r > R) e all interno della sfera (r < R). 12

3.6 Teorema di Gauss Simmetria cilindrica Consideriamo un filo uniformemente carico con carica Q. In questo caso si ha una evidente simmetria cilindrica per cui scegliamo come superficie gaussiana un cilindro che avvolge il filo come in figura. L Σ up R Introduciamo la densità di carica: λ = Q L e il campo elettrico deve risultare perpendicolare al filo. Il flusso del campo elettrico sarà: dσ 1 Σ down Φ E = ර E u N dσ = න E u N dσ + න E u N dσ + න E u N dσ Sup.Lat. Σ up Σ down I termini di flusso lungo le superfici delle basi Σ up e Σ down sono nulli perché il campo è perpendicolare alla direzione della superficie quindi rimane solo il termine di flusso lungo la superficie laterale. 13

3.6 Teorema di Gauss Simmetria cilindrica Ci aspettiamo che il campo sia costante (per simmetria) lungo la superficie laterale, ed essendo inoltre dσ // E, si ottiene: Φ E = න E u N dσ = න EdΣ = E න dσ = E 2πRL Sup.Lat. Sup.Lat. Sup.Lat. dσ 2 Applichiamo il teorema di Gauss Φ E = Q ε 0 = λl ε 0 dσ 1 Eguagliando le due espressioni: E = λ 2πε 0 R 14

3.7 Teorema di Gauss Simmetria piana Consideriamo una superficie sottile ed infinitamente estesa con una densità superficiale di carica σ. Le ragioni di simmetria portano a stabilire che il campo elettrico deve essere ortogonale al piano. dσ 2 Σ up Σ down Scegliamo come superficie gaussiana un dσ 1 cilindretto che attraversi la superficie come in figura (b). In questo caso si ha che il flusso è: Φ E = ර E u N dσ = න E u N dσ + න E u N dσ + න E u N dσ Sup.Lat. Σ up Σ down 15

3.7 Teorema di Gauss Simmetria piana In questo caso, il flusso della superficie laterale è nullo, mentre quello le 2 basi danno lo stesso flusso: න Σ up E u N dσ = න Σ down E u N dσ Come prima, poiché ci aspettiamo che il campo sia costante (per simmetria) dσ 2 lungo le due basi, ed essendo inoltre dσ // E, si ottiene: න Σ up E u N dσ = න Σ up EdΣ = E න Σ up dσ = EΣ e quindi il flusso sarà: Φ E = 2EΣ Applichiamo il teorema di Gauss Φ E = Q ε 0 = σσ ε 0 Eguagliando le due espressioni: E = σ 2ε 0 16

Esercizio 3.2 Su un cavo sottile rettilineo molto lungo è presente una carica negativa con λ = 3.6 nc/m. Il cavo viene circondato con una distribuzione uniforme cilindrica di raggio r = 1.5 cm e coassiale al cavo. Scegliere la densità di carica superficiale σ del cilindro in modo che il flusso del campo elettrico dal cilindro sia nullo. Esercizio 3.3 Una sfera di raggio R ha una carica positiva distribuita nel suo volume secondo la legge ρ = A r con r la distanza dal suo centro. Calcolare l espressione del campo elettrico all interno della sfera e il potenziale nel punto r = R/2 rispetto l infinito. 17

Esercizio 3.4 Su una superficie piana isolante molto estesa è distribuita uniformemente una carica con densità σ. Un piccolo foro circolare di raggio R viene ricavato nel punto centrale del foglio, come mostrato in figura. Si ignori la distorsione delle linee di campo su tutti i bordi e si calcoli il campo elettrico nel punto P, a una distanza z dal centro del foro lungo il suo asse. 18