UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Documenti analoghi
UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

c) Riferire esperienze personali in modo chiaro e coerente

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

ITALIANO CONTENUTI E ATTIVITÀ

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE. della CLASSE I A e I B

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

L'alunno partecipa a scambi comunicativi. L'alunno coglie il senso globale e le informazioni principali di messaggi orali e brevi testi di vario tipo.

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO SECONDA DISCIPLINA:_ LINGUA ITALIANA

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

LINGUA ITALIANA Classe 1^

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI TERZE - Anno scolastico 201 /201

COMPETENZE DISCILPINARI

-Gli scambi comunicativi : (dialogo, conversazione, discussione; rispetto dei turni di parola). ASCOLTARE E PARLARE

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

ATTIVITA. Conversazioni libere e guidate a partire da eventi, immagini, parole, mappe e situazioni riconducibili ai contenuti proposti

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA Classi seconde - Don Milani a.s OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA ITALIANO

ITALIANO CLASSE SECONDA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Transcript:

NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTARE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI ARTICOLAZIONE DELL Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un attività che conosce bene. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto (rendersi conto di non aver capito, chiedere spiegazioni) La successione temporale degli avvenimenti Semplici strategie di ascolto:le parole-chiave per ricordare. Saper ascoltare con attenzione le parole dell insegnante o dei compagni Saper ascoltare la consegna con la necessaria concentrazione Chiedere informazioni e/o spiegazioni Soffermarsi sempre sui termini sconosciuti: imparare a fare ipotesi sul loro significato L intero anno scolastico Lettura da parte dell insegnante di storie brevi e /o a capitoli. Esecuzione di giochi o attività ascoltando le istruzioni date dall insegnante. Ascolto di conversazioni libere o guidate su esperienze personali o collettive riferite a contenuti diversi. Ascolto di drammatizzazioni eseguite dai compagni. VERIFICHE ORALI ESERCIZI DI COMPLETAMENTO

NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 2 PARLARE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI ARTICOLAZIONE DELL Raccontare oralmente una storia personale rispettando l ordine cronologico e/o logico. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività che conosce bene. Regole della comunicazione Saper esprimere stati d animo, emozioni I toni dell espressione orale come possono variare in funzione dell interlocutore e della necessità comunicativa Partecipare attivamente alle conversazioni, rispettando le regole condivise tenendo conto degli interventi precedenti Chiedere informazioni e/o spiegazioni Soffermarsi sempre sui termini sconosciuti: imparare a fare ipotesi sul loro significato. Raccontare fatti e avvenimenti con coerenza temporale Costruire via via una comunicazione orale personale, corretta, coerente, funzionale allo scopo. Saper assegnare un titolo ad un racconto dopo averlo ascoltato. Saper concludere un racconto in modo coerente. Individuare i personaggi,i luoghi e i tempi di una storia ascoltata. Esporre in sequenza i fatti narrati: individuare la parte iniziale, centrale,conclusiva. l intero anno scolastico METODI VERIFICHE ORALI ASCOLTO DI ESPERIENZE NARRATE Creare le condizioni che facilitino la comunicazione (interesse/motivazione, attenzione, partecipazione empatica, rispetto delle regole della conversazione). Per quanto riguarda le tecniche e le regole, esse verranno sperimentate direttamente dai bambini nelle situazioni comunicative del quotidiano. Correzione di espressioni errate (infantili, dialettali ) emergenti da conversazioni. Conversazioni libere o guidate su esperienze, argomenti affrontati, storie ascoltate. Ripetere a memoria filastrocche, conte, cantilene.

NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 3 CLASSI / ALUNNI COINVOLTI LEGGERE ( TECNICA) ARTICOLAZIONE DELL Leggere testi narrativi, descrittivi, informativi, poetici. Tecniche di lettura. Scopi della lettura. Interiorizzare tecniche di lettura Utilizzare forme di lettura diverse funzionali allo scopo: ad alta voce, silenziosa, per studio, per piacere, per drammatizzare. Leggere rispettando la punteggiatura e dando espressività l intero anno scolastico Letture di testi di vario genere, letture animate e drammatizzazioni. METODI Lettura di libri presi in prestito dalla biblioteca scolastica. Giochi ed esercizi di lettura ad alta voce individuale e di gruppo. VERIFICHE ORALI DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA DOMANDE A RISPOSTA APERTA SINTESI ESERCIZI DI COMPLETAMENTO LETTURA DI CARTE TEMATICHE LETTURA DI GRAFICI ESERCIZI DI COMPRENSIONE DI DOCUMENTI LETTURA DI TABELLE COSTRUZIONE DI GRAFICI PRODUZIONE TESTO SCRITTO ESERCIZI DI ORIENTAMENTO SPAZIO-TEMPORALE ALTRO: - VERIFICARE LA CAPACITA DI LETTURA DI BRANI LETTI A PRIMA VISTA O PREPARATI.

NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 4 LEGGERE ( COMPRENSIONE) CLASSI / ALUNNI COINVOLTI ARTICOLAZIONE DELL Leggere testi cogliendo l argomento centrale,le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive. Leggere semplici e brevi testi letterari, poetici e narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale. La struttura di un testo: momento iniziale centrale conclusivo della narrazione Leggere silenziosamente dando prova di aver compreso. Leggere e comprendere globalmente il significato del testo. Rilevare collettivamente le informazioni più importanti in un testo. Ricavare da un testo le parole-chiave utili per l avvio alla sintesi. primo e secondo quadrimestre Esercizi -gioco di analisi e manipolazione di semplici frasi. Illustrare il contenuto di una frase letta. Dato un breve racconto trovare la sequenza iniziale o finale. Analizzare semplici racconti per coglierne : i personaggi principali, l ambiente reale o fantastico e semplici strutture narrative Analizzare semplici descrizioni per coglierne lo schema utilizzato dall autore VERIFICHE ORALI DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA DOMANDE A RISPOSTA APERTA SINTESI ESERCIZI DI COMPLETAMENTO LETTURA DI CARTE TEMATICHE LETTURA DI GRAFICI ESERCIZI DI COMPRENSIONE DI DOCUMENTI LETTURA DI TABELLE COSTRUZIONE DI GRAFICI PRODUZIONE TESTO SCRITTO ESERCIZI DI ORIENTAMENTO SPAZIO- TEMPORALE ALTRO: - OSSERVAZIONE SISTEMATICA DELL ALUNNO

NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 5 CLASSI / ALUNNI COINVOLTI SCRIVERE ARTICOLAZIONE DELL VERIFICHE ORALI Produrre semplici testi di vario tipo, connessi a situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare). Produrre testi descrittivi di persone, animali ed oggetti secondo uno schema dato. Comunicare per iscritto frasi semplici, compiute, strutturate in un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche e sintattiche La costruzione di un testo: momento iniziale- centrale- conclusivo della narrazione Descrizione di persone, animali ed oggetti in base a semplici schemi ABILITÀ Comporre brevi testi (parole, semplici frasi, brevi periodi) con costrutto logico e sequenze corrette e coese Scrivere brevi e semplici testi relativi al proprio vissuto; Descrivere oggetti, animali. Intero anno scolastico Narrazione scritta di esperienze personali, fatti, eventi significativi, completamento di racconti fantastici seguendo uno schema dato Descrizione di gruppo e individuale di oggetti, animali seguendo uno schema dato Produzione collettiva di filastrocche e manipolazione di semplici poesie DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA DOMANDE A RISPOSTA APERTA ESERCIZI DI COMPLETAMENTO ALTRO: - OSSERVAZIONE SISTEMATICA DELL ALUNNO

DISCIPLINA ITALIANO NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 6 CLASSI / ALUNNI COINVOLTI RIFLETTERE SULLA LINGUA ( ORTOGRAFIA) ARTICOLAZIONE DELL Riflettere sulla lingua Compiere semplici osservazioni su testi per rilevarne alcune regole. Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi. La punteggiatura (punto fermo, punto esclamativo, punto interrogativo, virgola) L accento. L apostrofo. La divisione in sillabe. L uso dell h nelle forme verbali. Le doppie. Le maiuscole. ABILITÀ Scrivere rispettando le regole ortografiche acquisite. primo e secondo quadrimestre VERIFICHE ORALI ESERCIZI DI COMPLETAMENTO ALTRO: - DETTATI ORTOGRAFICI - ESERCIZI MIRATI Esercizi di riconoscimento del suono considerato o della difficoltà ortografica presa in esame. Esercizi per rilevare i cambiamenti di significato tra coppie di parole: una con suono dolce e l altra duro; una con le doppie e l altra senza; una accentata e l altra no. Riconoscimento di parole con le doppie. Scansione ritmata di parole, accompagnata da battute di mani,per la divisione in sillabe. Scoprire l omissione di una vocale sostituita graficamente dall apostrofo e distinguere tra maschile e femminile. Esercizi per il riconoscimento del concetto di : possesso azione compiutaconfronto con la preposizione a. Esercizi per riconoscere ed utilizzare correttamente i segni di interpunzione : il punto al termine della frase- la virgola nell elencazione di oggetti e di azioni- il punto di domanda e il punto esclamativo. Riconoscere ed utilizzare la lettera maiuscola nei nomi propri e all inizio della frase.

DISCIPLINA ITALIANO NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 7 RIFLETTERE SULLA LINGUA ( MORFOSINTASSI ) CLASSI / ALUNNI COINVOLTI ARTICOLAZIONE DELL Riflettere sulla lingua Conoscere le parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice Le parti della frase: nomi,verbi,articoli e loro principali caratteristiche. Articoli come completamento del nome: determinativi, indeterminativi. Azioni/non azioni. Il soggetto dell azione. Il tempo dell azione: ieri, oggi, domani; prima, ora, poi. Costruzione della frase: soggetto/predicato. ABILITÀ Riconoscere nella frase minima le sue parti più importanti: il nome, l articolo, il verbo/ azione. Saper attribuire classe, genere e numero al nome. Riconoscere gli articoli determinativi/indeterminativi in base alla loro funzione. Attribuire all azione la collocazione temporale corretta: ieri,oggi, domani; prima,ora, poi. Secondo quadrimestre VERIFICHE ORALI Esercizi di riconoscimento di nomi e classificazione in comuni e propri; personaanimale- cosa. Rilevare i nomi singolari /plurali ; maschili / femminili con esercizi e manipolazione di frasi. Attività sugli articoli e distinzione tra determinativi ed indeterminativi. Distinguere in una frase le azioni; ricercare l azione appropriata, trasformare in tempo presente passato e futuro. Individuare il soggetto e l azione compiuta nelle frasi oppure completarle o trasformarle. Giochi per la scoperta della concordanza tra soggetto e predicato. Data una breve frase, evidenziare con colori diversi il soggetto ed il predicato e trascrivere l enunciato minimo. ESERCIZI DI COMPLETAMENTO ALTRO: - ESERCIZI DI AMPLIAMENTO E DI RIDUZIONE DI UNA FRASE - ESERCIZI DI RICONOSCIMENTO E DI ANALISI DEI VARI ELEMENTI DI UNA FRASE