Apprendimento Mediato dall Interazione Cognitiva con l Animale



Documenti analoghi
UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Progetto Comes, sostegno all handicap

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Scuola Primaria di Marrubiu

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Toccare per conoscere ed imparare

LE STRATEGIE DI COPING

PROGETTO DISABILITA MULTIPLE COMPLESSE

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Le funzioni educative del consultorio familiare

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

MASTER IN LIFE COACHING

IL CORSO DI EDUCAZIONE DI BASE PER CANI E PROPRIETARI

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

LE FAMIGLIE DI NASCITA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

La mediazione sociale di comunità

L approccio zooantropologico alla pet therapy

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

ASILO NIDO CASCINA LEVADA

Il Modello SIFne: il contesto educativo

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

Orientamento in uscita - Università

Il progetto di vita: la funzione del docente

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

LA RELAZIONE l area della relazionalità

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano Trentino

Progetto PROFESSIONE GENITORI

Le attività che l associazione svolge sono:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Diritto al Tempo Libero

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

"SosteniAmo il sociale"

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

SCUOLA PARITARIA SAN GIUSEPPE. Estratto del Piano di Offerta Formativa

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013

Educando nella Provincia di Varese 2012

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

L esperienza di Cento Progetto sulla Sicurezza Stradale Amici della Strada

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

Cos è la Psicoterapia

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

DOGS FOR KIDS ONLUS - Cooperativa Sociale Orchidea

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

SEMINARIO 7 SETTEMBRE 2011 (orario 15-19) TEMI CON ABSTRACT TABELLA RIASSUNTIVA. Segnalazioni (a. b.) sezione

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

ASSERTIVITA = BUONA AUTOSTIMA E MOTIVAZIONE 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 1

CORSO AVANZATO DELLE POTENZIALITA (CAP) Psicologia Positiva Applicata all educazione, lo sport e le aziende

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Lo Sviluppo delle Capacità

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Breakfast Made in Italy

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

«Fare Rete in Psichiatria»

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Transcript:

Apprendimento Mediato dall Interazione Cognitiva con l Animale Breve commento alla pet therapy Ad oggi, attraverso la preziosa attività comunemente definita pet therapy, vengono allestiti progetti che hanno lo scopo di intrattenere gli utenti. Quotidianamente osserviamo quanto la presenza di un cane all interno di un gruppo possa contribuire a detendere le situazioni di disagio, aiutando l équipe nella strutturazione dei progetti riabilitativi. Nella tradizionale interpretazione delle T.A.A. (Terapie Assistite dall Animale) o anche solo delle A.A.A. (Attività Assistite dall Animale) e della E.A.A. (Educazione Assistita dall Animale) osserviamo il cane visitatore che, attraverso i comandi del conduttore, si lascia accarezzare, accompagnare al guinzaglio, spazzolare, offrire la propria compagnia, oppure compiere alcune performance quali il recupero di oggetti lanciati ed altro appreso durante l addestramento. Alle attività di pet therapy viene universalmente riconosciuto il contributo nella riabilitazione sensomotoria e psicologica.

Cane visitatore o cane residente Nella pet therapy convenzionale il cane visitatore viene proposto al gruppo attraverso sedute settimanali di circa un ora. La presenza del cane viene condivisa per una sola ora settimanale. Sorprendentemente il conduttore-proprietario, vivendo con il cane, apprezza la presenza del medesimo 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, per un totale di 168 ore settimanali. In queste realtà chi beneficia della relazione è il conduttoreproprietario e non già il gruppo di utenti. Ci proponiamo di colmare il divario attraverso una precisa impronta: 168 ore con il proprietario 1 ora con il gruppo di utenti

Addestramento o adozione Durante gli incontri di pet therapy convenzionale vediamo il cane attenersi agli ordini impartiti. Gli utenti, non vivendo l iniziativa, compiono ciò che viene proposto dal conduttore (per esempio accarezzare, spazzolare, lanciare la pallina, gestire il guinzaglio, ecc.). In tale realtà, l attività mentale è debolmente sollecitata e la relazione finalizzata a ruoli primari e gratificanti non trova spazio. Può migliorare il margine lasciato all iniziativa? Crediamo che esista un vizio di fondo: la presenza del cane viene proposta all utente con cadenze settimanali, non già come relazione interattiva nella quale osserviamo il cane nel ruolo di adottando e l utente nel ruolo genitoriale (entrambi attivi).

La pressione terapeutica Nella convivenza con il cane possiamo osservare il medesimo quale induttore elicitatore di comportamenti in quanto nelle 24 ore l interazione con l animale trova maggiore spontaneità rispetto alla tradizionale ora settimanale. Nell ora dedicata, infatti, sollecitando unicamente le performances, si vorrebbe ottenere quanto programmato a discapito del beneficio emotivo. Il più delle volte la presenza del cane è condivisa con altri utenti, ognuno dei quali si propone con il proprio bagaglio di esigenze, di caratteristiche e di aspettative. Appare complesso attenderle o rispettarle nella loro totalità. Se il clima non viene sapientemente gestito, si rischia di trascurare l aspetto cognitivo a favore dell aspetto performativo sia del cane che dell utente. Questo inconveniente procedurale si può definire conseguenza della pressione terapeutica?

Elicitare ed indurre I benefici dati dall interazione con l animale nelle 24 ore vengono considerevolmente amplificati. Pensiamo a questa immagine, che mostra una frazione della quotidianità: durante la notte il bimbo, non riuscendo a riprendere sonno, si alza, incontra il suo cane, lo porta in camera e accarezzandolo si tranquillizza. Il sonno viene favorito da un momento di interazione non programmato, ma scaturito spontaneamente. La presenza del cane gestita con la finalità dell interazione: - Induce comportamenti centrifughi - Elicita comportamenti epimeletici

Comportamenti epimeletici Il progetto A.M.I.C.A. si basa sulla relazione cane e utente facilitando manifestazioni affettive ed elicitando comportamenti epimeletici. I comportamenti epimeletici si manifestano quando l induttore comportamentale (cane) esprime la necessità di essere accudito, assistito, protetto, sollecitando attività elementari che affiorano da ciò che gli istinti e gli impulsi propongono. L elicitazione degli epimeletismi agisce ad un livello mentale preordinato quasi in ogni specie. La presenza del cane 24 ore su 24 favorisce il delicato processo di sviluppo emotivo.

Comportamenti centrifughi Il processo adottivo del cane aiuta l utente e la famiglia a distogliere gradualmente l attenzione da determinate caratteristiche, orientandola parzialmente ai bisogni dell animale. Occuparsi del cane, affidato al nostro utente, costituirà la base alla quale attingere comportamenti lontani dalla chiusura centripeta, ma aperti e rivolti al di fuori di sé, quindi centrifughi. Se pensiamo all autismo, ad esempio, possiamo ipotizzare che questo fattore sia d aiuto al terapeuta impegnato nel creare uno spazio nell interazione con la persona. Anche in famiglia si percepirà una visione ampliata e positiva in merito alla relazione con il proprio bimbo e con l esterno. Ad esempio, durante una passeggiata con il nostro utente, l impatto emotivo di chi ci osserva sarà decisamente mediato dalla presenza del cane.

Percezione delle Capacità (P.P.C.) Il Progetto A.M.I.C.A. favorito dal processo di adozione, induce ed elicita quei comportamenti già preordinati nell indole umana. Attraverso tali comportamenti, l utente si scoprirà capace di prendersi cura di altri: ciò, oltre a migliorare il livello di autostima, lo porterà a percepire progressivamente le proprie capacità riferite all agire autonomamente. La fiducia in sé lo porterà al desiderio di fare, amplificando le occasioni e sviluppando facoltà di apprendimento.

La P.P.C. e il non limite delle facoltà di apprendimento Spesso genitori, educatori e insegnanti involontariamente si prodigano nel dare indicazioni e nel sostituirsi alla persona nell esecuzione di compiti o nella ricerca di soluzioni ai problemi. Se da un lato questa modalità riduce i tempi e sembra alleviare le difficoltà e la frustrazione, dall altro, riduce la presa di iniziativa, non favorendo l iniziativa autonoma e consapevole. In tale clima è reale il rischio di dipendenza da parte del bambino/adulto/utente, dovuto al mancato potenziamento cognitivo. La progressiva percezione delle capacità facilita anche il rivolgersi all esterno suscitando il desiderio di scoprire ed esperire altro da sé. La p.p.c. dona la soddisfazione e la spinta a riproporre quei comportamenti apprezzati e percepiti produttivi.

La P.P.C. e la scoperta del potenziale Anche attraverso la presenza del cane induttore comportamentale, il nostro utente scoprirà di essere capace attraverso la progressiva percezione del proprio agire. Risulterà utile favorire il processo di adozione che creerà le condizioni favorevoli a prendersi cura del proprio cane. Tale autonomia sarà agevolata dall opera del genitore/educatore/terapeuta, ma rimarrà indiscutibilmente frutto del pensiero e dell agire dell utente. E indispensabile creare quelle condizioni attraverso le quali il nostro utente possa ascrivere il successo a se stesso. Infatti, se chi apprende è attivo ascrive il successo a sé stesso alimentando la stima di sé.

I protagonisti L utente: scoprirà lo sviluppo e la gestione delle proprie risorse Il cane: indurrà alla relazione interagendo con l utente L equipe: riabilitatore cognitivo, medico curante, insegnanti L educatore cognitivo: nuova figura professionale di comprovata specializzazione sia come formatore-mediatore, sia come educatore cinofilo e pet therapy partner La famiglia: a supporto del progetto

L affidamento del cane L obiettivo del Progetto A.M.I.C.A. prevede di affidare all utente un cane preparato e ritenuto idoneo all attività che lo accompagni per tutta la vita, che lo coinvolga piacevolmente, che lo induca ad interagire con il prossimo e che funga da induttore comportamentale. La presenza del cane aiuta l utente (e la sua famiglia) ad un graduale abbandono di quei comportamenti centrati sulla propria persona (i cosiddetti comportamenti centripeti) in favore di comportamenti rivolti alla presa in cura del cane e all interazione con il medesimo (attuando comportamenti centrifughi).

L Educatore Cognitivo La figura del conduttore viene sostituita dall educatore cognitivo che, anziché impartire comandi al cane e suggerimenti all utente, utilizza i principi della mediazione creando situazioni favorevoli all apprendimento e al potenziamento cognitivo.

I cardini del Progetto A.M.I.C.A. 1. Affido alla famiglia di un soggetto idoneo affinché il nostro utente si scopra pienamente e piacevolmente coinvolto nel processo di adozione. 2. Tale processo, opportunamente assistito, elicita comportamenti spontanei ed epimeletici. 3. In un clima di Progressiva Percezione delle Capacità l utente apprezza la produttività del proprio agire. 4. Il Progetto non mira ad ottenere comportamenti performativi attraverso percorsi strutturati e guidati in maniera preconfezionata, ma viene adeguato alle caratteristiche dell utente. 5. Il Progetto tende a creare condizioni utili all agire spontaneo evitando di formulare richieste specifiche.

I cardini del Progetto A.M.I.C.A. 6. Osserviamo dietro le quinte utilizzando l abilità del regista occulto. Poniamo obiettivi graduali e facilmente raggiungibili evitando di generare ansia da prestazione e senso di frustrazione. 8. Consideriamo che le misure dell utente non sono le nostre, così come le esperienze ed il modo di viverle. L utente vive le esperienze secondo i propri canali interpretativi.