ENTI LOCALI E LORO FORME ASSOCIATIVE

Documenti analoghi
Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro

COMUNE DI BOLOGNA-AREA EDUCAZIONE, ISTRUZIONE E NUOVE GENERAZIONI (capofila)

Ragazze e ragazzi al centro

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Società Cooperativa Sociale Connessioni Onlus

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

PROGETTO LA RETE DEL SISTEMA INTEGRATO PUBBLICO- PRIVATO DEI SERVIZI PER L'INFANZIA DEL COMUNE DI VENEZIA. Piano delle attività

ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti. Piano di Miglioramento aa.ss

MAPPA PER LA PROGETTAZIONE

PROGETTO contro il BULLISMO E CYBERBULLISMO

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

Tabella 3 - Risultati attesi e monitoraggio

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Allegato A - Avviso Pubblico GET UP Giovani ed Esperienze Trasformative di Utilità sociale e Partecipazione. Sintesi del progetto

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

DIREZIONE ISTRUZIONE SERVIZIO ATTIVITA EDUCATIVE E FORMATIVE

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DIST.

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

PROMUOVERE LA VALUTAZIONE - Proposta modulare di ricerca/(form)azione sui processi valutativi Progetto e conduzione di Mario Castoldi

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

I. C. E. De Filippo Morcone (BN)

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E ORIENTAMENTO. Maura Ruggeri Vicesindaco e Assessore allo Sviluppo e all'istruzione del Comune di Cremona

Aree ed obiettivi connessi con il RAV

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale I.C. Edolo

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE: Associazione Nuovamente. TITOLO PROGETTO: Laboratori espressivi creativi.

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

di SCUOLA in La via della sostenibilità

disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 44 N PEI redatti dai GLHO 44

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

Allegato 1.1) SOGGETTO RICHIEDENTE ASSOCIAZIONE NUOVAMENTE TITOLO PROGETTO

Premessa. Il suo profilo (cfr. Azione 28 del PNSD) è rivolto a:

Scuola Istituto Comprensivo C. Carminati di Lonate Pozzolo (VA) a.s.2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

AMBITO 21 SECONDA ANNUALITA ORIENTAMENTI PER LA FORMAZIONE DI AMBITO

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità

ENTI LOCALI E LORO FORME ASSOCIATIVE DEL TERRITORIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Prof.ssa Paola Perucchini Coordinatrice del Collegio Didattico. Prof.ssa Daniela Peja Responsabile del Tirocinio

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

ISTITITO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO PIANO DELLA FORMAZIONE

PQM Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica. Scuola Secondaria di I grado

Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana

Istituto Comprensivo Statale G.Rodari Seregno

Cristina Campigli. Premessa

Istituto Comprensivo di Vallelonga

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF IC 7 MODENA A cura del DS in collaborazione con AD, Team Digitale e PST

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Piano di Miglioramento (PDM)

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE A.S

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

LET S HAVE FUN WITH CODING

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Piano di Miglioramento 2016/17

Titolo del progetto. IL LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Proposte per l innovazione della didattica della fisica a Trieste

PNSD. Animatore Digitale

DEL DIRIGENTE individuate e alle Indicazioni e Linee guida nazionali. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Piano di Miglioramento (PDM)

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

website:

Scuola: I.I.S.S. ANDREA MANTEGNA a.s.: 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

II Piano di Miglioramento (PdM)

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Storia e realtà dei progetti di alternanza in Lombardia: una fondamentale esperienza per il rinnovamento della didattica

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO CENTRO PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE PER IL PNSD. Premessa

Piano Annuale per l Inclusione a.s

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DEI DOCENTI

Piano di Miglioramento. Azioni messe in atto nell a.s in base a quanto stabilito nella sez.5 del RAV (Priorità e Traguardi)

Istituto Comprensivo Carbonera

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

Transcript:

Allegato 1.2) SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI DI VALENZA TERRITORIALE - ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE - PROMOSSI DA ENTI LOCALI E LORO FORME ASSOCIATIVE DEL TERRITORIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA RIVOLTI A PREADOLESCENTI, ADOLESCENTI E GIOVANI ANNO 2018 SOGGETTO RICHIEDENTE Comune di Bologna Area Educazione istruzione e nuove generazioni UI Sistema formativo integrato Infanzia e Adolescenza TITOLO PROGETTO GET UP - INVIATI SPECIALI EDIZIONE 2 ANALISI DI CONTESTO, ESPERIENZA NEL SETTORE E OBIETTIVI Il Progetto sperimentale GET UP - Giovani ed Esperienze Trasformative di Utilità sociale e partecipazione, si inserisce nel contesto delle attività promosse in attuazione della Legge n.285 del 1997 da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. La presente proposta progettuale scaturisce dagli esiti positivi del confronto avviatosi all interno del Tavolo di coordinamento delle città riservatarie ex lege 285/97 che, negli ultimi anni, ha visto l avvio di percorsi di approfondimento, discussione e azione su temi specifici. In analogia con altri progetti sperimentali, quali il progetto per prevenire l istituzionalizzazione dei minori (Pippi) e il progetto per l inclusione e l integrazione di bambini rom, sinti e caminanti (Progetto RSC), il Progetto GET UP, centrato sul target degli adolescenti,è stato proposto a partire da un interesse sul tema emerso, in modo trasversale, tra le città riservatarie. Un interesse che emerge dall'esigenza di approfondire e sviluppare, su un piano nazionale, una riflessione attenta sul tema delle politiche, dei servizi e dei progetti rivolti a un target d'età di cui, come rilevato da molti membri del Tavolo di coordinamento, le politiche pubbliche hanno teso ad occuparsi con meno organicità ed efficacia rispetto a quanto non sia avvenuto, ad esempio, per infanzia e prima infanzia. Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, in collaborazione con il Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca e il Ministero della Salute, ha inteso quindi promuovere la sperimentazione di esperienze pilota in città appartenenti alla rete delle Città riservatarie. La proposta intende contribuire all attuazione del principio di partecipazione attiva dei bambini e dei ragazzi sancito dalla Convenzione sui diritti del fanciullo del 1989, risponde agli obiettivi del IV Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva che, tra le priorità tematiche, rileva anche la necessità di potenziare azioni di integrazione e inclusione sociale e scolastica, tiene conto dei contenuti della Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio d Europa - 18 dicembre 2006 sulle Competenze chiave per l apprendimento permanente, che ha posto le basi per un generale rinnovamento dei curricoli scolastici, ed infine è coerente con le sollecitazioni agli Stati nazionali contenute nella Raccomandazione della Commissione europea che promuovono lo sviluppo di progettualità che amplino le opportunità di crescita delle nuove generazioni, e quindi contribuiscano alla creazione di condizioni di pari opportunità. La sperimentazione intende sostenere l autonomia dei ragazzi tramite la possibilità di interlocuzione con le istituzioni che promuovono il progetto a livello locale e nazionale. I ragazzi avranno l opportunità di affrontare problemi e proporre delle soluzioni; in questo modo il progetto intende contribuire ai processi individuali di sviluppo delle life skills. Nella logica della presente proposta, la scuola e le amministrazioni comunali sono quindi i due attori istituzionali fondamentali, chiamati a facilitare l espressione della capacità ideativa e concreta dei ragazzi e delle ragazze e ad assicurare il processo di osmosi tra scuola e comunità locale. In particolare, a livello cittadino sono individuati istituti di scuola secondaria di II grado nei quali, grazie alla collaborazione di docenti e operatori locali, si costituirà un gruppo di studenti che diventeranno gli attori principali del progetto. L assistenza tecnica nazionale, per l accompagnamento all attuazione del progetto, nonché al suo monitoraggio e valutazione, sarà assicurata dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Le azioni mirano al perseguimento dei seguenti obiettivi: 1. Partecipazione: i progetti dovranno vedere il coinvolgimento diretto dei ragazzi anche nella fase d ideazione dell intervento, a partire dall individuazione degli obiettivi e delle metodologie da impiegare. 2. Esperienza: i progetti dovranno essere esperienze concrete e non simulazioni di impegno. 3. Autonomia: i gruppi di ragazze e ragazzi dovranno aver garantita una reale autonomia di ideazione e di realizzazione da gestire con responsabilità condivisa e autodeterminazione. 4. Utilità sociale: la definizione degli obiettivi dei progetti locali dovrà essere un processo che coinvolge i gruppi di ragazzi a cui il progetto si rivolge e le amministrazioni locali, nell ottica di sancire un impegno comune nel dare risposta a particolari bisogni, favorendo dinamiche di inclusione sociale, lo sviluppo e la valorizzazione di abilità e competenze personali e professionali. 5. Legami/incontri: facilitare incontri e rapporti tra gli adolescenti e referenti istituzionali, occasioni di formazione alla cittadinanza e di consolidamento del legame cittadino-amministrazioni pubbliche.

6. La scuola: attraverso la costituzione di esperienze di service learning, si potranno realizzare attività e servizi che abbiano una ricaduta sulla comunità locale. I docenti coinvolti saranno chiamati a svolgere un ruolo di tutoraggio e accompagnamento. Si prevede l organizzazione di occasioni formative ad hoc per potenziare questo ruolo di accompagnamento. 7. Riconoscimento: per consolidare le esperienze dei ragazzi coinvolti nei progetti locali le azioni si inseriranno nel quadro dell Alternanza Scuola Lavoro. ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO Il progetto condotto nella scorsa annualità, a cui si darebbe continuità, si è configurato come il service learning denominato Inviati Speciali ; si tratta di un approccio didattico che coniuga apprendimento e servizio (per lo più sociale) reso alla comunità. L obiettivo è l apprendimento (attenzione sociale, sensibilità per l altro, interesse per la comunità), pertanto le attività sono state declinate come azioni di peer education svolte da studenti in alternanza scuola-lavoro (ASL) all interno delle realtà socio- educative/ gruppi compiti/ parrocchie che accolgono minori con difficoltà scolastiche e sociali, stante il bisogno espresso dalla scuola e dai territori e recepito dai ragazzi. Tale progetto si è svolto presso i Quartieri Porto-Saragozza, Savena e S.Stefano, dove sono state messe in campo risorse quali doposcuola e sostegno ai compiti gestiti dal terzo settore (associazioni, parrocchie, cooperative) inserendovi, nell ambito dell attività di alternanza scuolalavoro, gli alunni di scuola secondaria di secondo grado, al fine di sviluppare il loro protagonismo come risorsa per la comunità. Tali studenti sono stati ingaggiati in attività di Peer Education (affiancamento e sostegno alle attività di compito e costruzione di relazioni positive) a favore di colleghi più giovani della scuola primaria e secondaria di primo grado. Tutte le azioni sono state sostenute da facilitatori individuati dal Servizio Educativo e Scolastico Territoriale di ciascun Quartiere, a cui si vorrebbe aggiungere, attraverso tale progetto, supporto alla conduzione di tutte le fasi nonché azioni innovative. Il progetto sarà declinato nelle seguenti azioni, come previsto dal progetto nazionale Get Up: Azione 1 Costituzione del Tavolo Locale (TL) e del Gruppo di Attività Territoriale (GAT) Tavolo Locale cittadino (TL) con compiti di: - programmazione locale; - costruzione, implementazione della rete locale e partecipazione alla rete nazionale; - raccolta dati; - facilitazione della progettualità locale; - condivisione degli esiti del percorso. Individuazione dei soggetti partecipanti al Tavolo Locale (TL). Convocazione del Tavolo Locale (TL) a cura del referente locale e definizione del calendario degli incontri del TL per l a.s. 2018-19. Gruppo di Attività Territoriale Quartierile (GAT) con compiti di: - accompagnamento alla realizzazione delle attività progettuali - verifica dei casi e condivisione criticità/risorse - partecipazione al monitoraggio e alla valutazione finale Individuazione dei soggetti aderenti alla rete territoriale GAT Quartierile (Gruppo di Attività Territoriale). Convocazione del GAT Quartierile a cura di ciascun facilitatore referente per il Quartiere e definizione del calendario degli incontri del GAT per l a.s. 2018-19. A tali gruppi di lavoro sono chiamati a partecipare: - Ufficio di Piano (Referente locale), - Educatori referenti per i SEST dei Quartieri coinvolti (facilitatori) e del partner di progetto (OpenGroup), - Operatori/referenti/volontari/educatori delle realtà socio- educative/ gruppi compiti/ parrocchie, - Tutor/referenti scolastici dell alternanza scuola-lavoro degli istituti secondari di II grado, - Insegnanti referenti per il disagio degli I.C che fruiranno del service learning, - studenti/rappresentanti in alternanza scuola-lavoro coinvolti, - Istituto degli Innocenti di Firenze (IDI) Azione 2 formazione, laboratori e monitoraggio delle azioni messe in campo Percorso formativo per gli alunni in alternanza scuola-lavoro: - metodologia di individuazione dei bisogni, progettazione, problem solving, gestione dei gruppi Laboratori per gli alunni in alternanza scuola-lavoro: - produzione video (ai fini del caricamento su web) - laboratorio giornalistico/scrittura creativa (ai fini produzione tema, valutabile dai docenti in ambito curricolare)

Percorso formativo sul Ruolo del tutor ASL per gli operatori referenti delle realtà socio-educative/ gruppi compiti/ parrocchie: - metodologia di gestione degli alunni in alternanza scuola-lavoro (sistema di valutazione delle competenze e loro monitoraggio, gestione della documentazione rendicontativa per Ministero (IDI) e scuola) Monitoraggio dei GAT Quartierili e dell'attività di valutazione. Responsabilità della produzione, invio e caricamento documentazione sulla piattaforma web del Ministero coinvolgendo i ragazzi ASL. Azione 3 partecipazione ad eventi nazionali Come da progetto, è prevista la partecipazione al Seminario nazionale conclusivo del primo anno di sperimentazione Progetto G.E.T. U.P. a Firenze, Istituto degli Innocenti, il 7-8 ottobre 2018. Si prevede la partecipazione di circa 5 alunni, insegnanti e facilitatori e accompagnatori dei minori. Inoltre si prevede che saranno in programma anche altri eventi di scambio fra città. Azione 4 predisposizione materiale documentale di rappresentazione del progetto realizzato e diffusione Predisposizione e realizzazione volantini, brochure, articoli di giornale, documentazione video coinvolgendo i ragazzi ASL, anche con l ausilio di esperti per alcune fasi di lavoro. Azione 5 realizzazione eventi finali di restituzione per la cittadinanza Organizzazione dell'evento/i finale per la presentazione pubblica dell'esperienza dei ragazzi alla città: coinvolgimento degli alunni ASL e degli studenti seguiti nei doposcuola, delle famiglie, degli insegnanti degli Istituti Comprensivi e dei Licei coinvolti, degli Assessori e dei Presidenti dei Quartieri, delle realtà socioeducative/ gruppi compiti/ parrocchie dei Quartieri che hanno ospitato l esperienza (educatori, volontari, parroci, ecc.). Azione 6 Verifica della produzione di tutta la valutazione, della documentazione, stesura report Responsabilità della produzione, della verifica e invio di tutta la documentazione per IDI - Ministero e scuole dell'intero percorso progettuale in collaborazione con tutti i soggetti coinvolti (facilitatori, realtà socioeducative/ gruppi compiti/ parrocchie dei Quartieri, alunni, ecc.), produzione di report con analisi degli obiettivi raggiunti, dei punti di forza e delle criticità, delle strategie messe in campo nelle situazioni di debolezza, dei risultati raggiunti dai minori seguiti e della rete messe in campo a supporto, con valutazione di sostenibilità del progetto, ipotesi di lavoro ai fini della riprogettazione e di trasformazione delle azioni delineate e realizzate dal progetto in buone prassi da condividere con gli altri territori e portare a sistema a livello cittadino. Partner di progetto che concorre alla realizzazione della proposta progettuale sarà Coop. OPENGroup. Tale Progetto inoltre sarà in rete con i servizi di doposcuola promossi dal Comune di Bologna IN COLLABORAZIONE con i soggetti del terzo settore come da progetto sez. PROGETTI DI VALENZA TERRITORIALE - ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE - PROMOSSI DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO GET UP L ACCOGLIENZA DEGLI INVIATI SPECIALI EDIZIONE 2 Hanno dato l adesione a far parte della rete del Quartiere Porto Saragozza: - cooperativa Alveare - IC8 Manzolini - IC8 Bombicci - IC8 XXI Aprile - IC18 Monterumici - IC18 De Amicis Hanno dato l'adesione a far parte della rete del Quartiere Santo Stefano: - Associazione gesuiti di Bologna LoYOLA - doposcuola Tortuga - Associazione Arci - doposcuola Integrarci Da alcuni anni nel Quartiere Savena è presente una rete consolidata di diverse realtà che propongono percorsi di studio assistito denominata A scuola sotto rete a cui aderiscono: - Oratorio Don Bosco - Associazione Senza il Banco - Associazione Prendiparte - Associazione Acqua dalla Luna - Associazione Armonie

- IC 9 - IC 12 - IC 13 - IC 22 Si sono presi contatti per coinvolgere anche l oratorio Corpus Domini. Inoltre i Licei che hanno collaborato al percorso di alternanza scuola-lavoro sono stati: - Liceo Minghetti - Liceo Laura Bassi - Liceo Righi - Liceo Majorana Si auspica nuovamente il coinvolgimento degli stessi. LUOGHI DI REALIZZAZIONE DELLE DIFFERENTI AZIONI Sedi comunali, sedi del terzo settore coinvolte, scuole (IC e Licei), spazi pubblici. NUMERO POTENZIALE DESTINATARI DELL INTERVENTO (diretti e indiretti) E RISULTATI PREVISTI N 70/ 80 studenti di scuole secondarie di secondo grado accolti in alternanza scuola-lavoro; N 80/100 bambini/ragazzi affiancati da studenti su indicazione di scuole/ Servizi Educativi/ Servizi Sociali per difficoltà d'apprendimento e aiuto nello svolgimento dei compiti N 10 formazione Tutor ASL nelle realtà del territorio N 4/5 Insegnanti coinvolti a supporto e promozione del progetto dentro i rispettivi istituti comprensivi o secondaria di II grado N da definire sulla base delle necessità, di famiglie contattate dal Servizio Educativo per l'attivazione di azioni di prevenzione primaria e di riduzione del rischio di peggioramento/ aggravamento di condizioni di difficoltà e/o disagio DATA PER L AVVIO DEL PROGETTO 15 settembre 2018 TERMINE DI CONCLUSIONE DEL PROGETTO 30 giugno 2019 Cronogramma: 2018 2019 Attività per mese: set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago 1 X X X X X 2 X X X X X X X 3 X 4 X X X 5 X X X 6 X X X EVENTUALI FORME DI MONITORAGGIO PREVISTE Riunioni periodiche di coordinamento: - Tavolo Locale cittadino (TL) - Gruppo di Attività Territoriale Quartierile (GAT) - report e valutazione come previsto dal programma IDI Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla scuola

A) CONTRIBUTO RICHIESTO ALLA REGIONE Euro 10.500 (massimo il 70% del costo del progetto) B) COPERTURA DELLA SPESA RESIDUA (indicare la/e quota/e a carico del/dei soggetto/i finanziatore/i): Soggetto proponente: Euro 4.500 (valorizzazione ore personale comunale sul ruolo referente/facilitatori delle reti: convocazioni TL e GAT, verifica dei dati raccolti dagli educatori destinati al progetto) SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Euro 6.500 - personale educativo: realizzazione di tutte le fasi di lavoro, responsabilità sulla produzione valutazione (affiancamento a insegnanti nella somministrazione questionari, raccolta liberatorie, raccolta di tutta la documentazione da parte dei soggetti gestori dei doposcuola (valutazioni ASL), caricamento documentazione su web, ecc.) e report di progetto, accompagnatori minori a seminario Firenze, organizzazione eventi, ecc. - esperti (video maker, giornalista, ecc.) Euro 4.000 Materiale (biglietti viaggio, pernottamenti ragazzi/accompagnatori, insegnanti, facilitatori, educatori presso meeting nazionale e scambi, materiale per attività laboratoriali, materiale eventi locali, buffet, service, brochure e volantini ecc.) Euro 4.500 Personale comunale (facilitatori e coordinamento rete GAT e TL) (TOTALE SPESA PROGETTO: A+B) Euro 15.000 Luogo e data Bologna, 7 giugno 2018 Il Legale Rappresentante (FIRMA LEGGIBILE PER ESTESO)