esempi di architettura Spazi di riflessione

Documenti analoghi
ESEMPI DI ARCHITETTURA. Spazi di riflessione

esempi di architettura Spazi di riflessione

LA RIQUALIFICAZIONE DELL EDILIZIA RESIDENZIALE DEL SECONDO DOPOGUERRA

ESEMPI DI ARCHITETTURA

ESEMPI DI ARCHITETTURA

ESEMPI DI ARCHITETTURA. Spazi di riflessione

esempi di architettura

ESEMPI DI ARCHITETTURA 39

esempi di architettura Spazi di riflessione

EDA QUADERNI DI ARCHITETTURA

CATALOGO EDA

EDA quaderni di architettura

esempi di architettura Spazi di riflessione

Ikhnos. Annale di Analisi grafica e Storia della rappresentazione 2017 n.s. Collana fondata da Giuseppe Pagnano Università degli Studi di Catania

MODIFICAZIONI URBANE. architetture e connessioni a palermo EDA 40 ESEMPI DI ARCHITETTURA / 40

MOLECOLE IN PRIMO PIANO LA CHIMICA NELLA VITA QUOTIDIANA

Collana diretta da Mario Morcellini e Sergio Zavoli

CHIMICA È CULTURA COLLANA DI FONDAMENTI E DIVULGAZIONE DELLA CHIMICA

collana ragnatele 70

ESEMPI DI ARCHITETTURA

Vai al contenuto multimediale

esempi di architettura

Antonio Tiberio Empatia. Guida per psicologi e assistenti sociali

L ALTRA FACCIA DELLA LUNA COLLANA DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

ARCHITETTURA, SOSTENIBILITÀ ED ECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE

Università degli Studi di Bergamo Scienze, Filosofia, Storia. Università degli Studi di Bergamo Antropologia, Scienze

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI

esempi di architettura

Vai al contenuto multimediale

collana ragnatele 75

Direttore Ornella BOVI. Comitato scientifico. Comitato redazionale. Università degli Studi Roma Tre. Universitat de Barcelona

Traduzioni / Translation: Alessandra Como. Progetto grafico / Graphic Design: Stefano Perna. NivolaRudofsky.indd 6 20/12/

Antonino Maria Ferro Ponti, viadotti e cavalcavia in sicurezza

ESEMPI DI ARCHITETTURA

Vai al contenuto multimediale

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

ESEMPI DI ARCHITETTURA. Spazi di riflessione

esempi di architettura 36

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

SYNTHESIS IL FARMACO E LA SUA CHIMICA

Dello stesso autore: Comunicare con successo. I segreti della persuasione, ISBN , Aracne, Roma 2015 e I segreti della motivazione e

PALASS PUBBLICAZIONI DELL ASSOCIAZIONE LATINA PER L ANALISI DEI SISTEMI SANITARI

Rodolfo Zecchini. Spunti e appunti. Un libro senza capo né coda

ESEMPI DI ARCHITETTURA. Esempi di Valore

Book design e copertina: Simona Guerrera

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

IL CORAGGIO DEL PROPRIO TEMPO

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

ALTERITÀ E COMPLESSITÀ. Collana di Filosofia morale e Scienze umane

Direttore Maricla Boggio. Comitato scientifico Luigi M. Lombardi Satriani Francisco Mele Sergio Prodigo

Vai al contenuto multimediale

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

esempi di architettura 37

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

Vai al contenuto multimediale

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

Maria Cristina Morganti Arcipelago adozioni. Aspetti socio-giuridici del fenomeno adottivo

Filosofia del diritto

MODIFICAZIONI URBANE. architetture e connessioni a palermo EDA 40 ESEMPI DI ARCHITETTURA / 40

Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative

Centro Culturale Martin Luther King di Chiavari-Rapallo. In occasione del 30 anniversario della Chiesa Cristiana Battista di Rapallo.

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

Psichiatria dell adolescente

Direttore Massimo F. PENCO. Comitato scientifico. Giovanni MANCA. GTI Group Corporation

ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

ATTUALITÀ COSTITUZIONALI collana diretta da

FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO

Cultura dei diritti umani

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

PROLUSIONE AL CORSO DI COSTRUZIONE DELLE OPERE DI ARCHITETTURA A

La ragione linguistica

Valerio Casula Sofferenza e fede. Il grido lancinante del dolore scommessa per chi crede

Questioni aperte sul diritto alla salute

ESEMPI DI ARCHITETTURA. Spazi di riflessione

È già iniziata la Terza Guerra Mondiale?

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

Joseph Rykwert: Purtroppo non esiste più il mecenatismo

Premessa. Istituto Internazionale di Scienza della Bellezza presso Fondazione Collegio delle Università Milanesi. a cura di Stefano Zecchi

L editore e l autore restano a disposizione di quanti vantassero diritti nei confronti del materiale qui riprodotto.

MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

La città del libro. Book Town Design. Progettare nuovi spazi per la cultura. Ideas for New Cultural Facilities. A cura di Giancarlo Priori

Atlante dell'architettura italiana del Novecento

Il Razionalismo italiano

Luca Vittorio Raiola Libertà e Costituzione. Ricerche di diritto pubblico

eda quaderni di architettura

Timothy Tambassi Diego Magro Da un punto di vista geo ontologico. Una breve introduzione alle geo ontologie informatiche

Giuseppe Prete Vincenzo Dipaola Francesca Prete. Manuale pratico per il predimensionamento delle connessioni strutturali in acciaio

Vai al contenuto multimediale

Transcript:

esempi di architettura Spazi di riflessione 55

Direttore Olimpia Niglio Kyoto University, Japan Comitato scientifico Roberto Goycoolea Prado Universidad de Alacalà, Madrid, España Taisuke Kuroda Kanto Gakuin University, Yokohama, Japan Rubén Hernández Molina Universidad Nacional, Bogotá, Colombia Giovanni Multari Università degli Studi di Napoi Federico II Alberto Parducci Università degli Studi di Perugia Massimiliano Savorra Università degli Studi del Molise Karin Templin University of Cambridge, Cambridge, UK Comitato di redazione Giuseppe de Giovanni Università degli Studi di Palermo Marzia Marandola Sapienza Università di Roma Mabel Matamoros Tuma Instituto Superior Politécnico José a. Echeverría, La Habana, Cuba Alessio Pipinato Università degli Studi di Padova Bruno Pelucca Università degli Studi di Firenze Chiara Visentin Università IUAV di Venezia Cesare Sposito Università degli Studi di Palermo EdA Collana editoriale internazionale con obbligo del Peer review (SSD A08 Ingegneria Civile e Architettura), in ottemperanza alle direttive del Consiglio Universitario Nazionale (CUN), dell Agenzia Nazionale del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) e della Valutazione Qualità della Ricerca (VQR). Peer Review per conto della Direzione o di un membro della Redazione e di un Esperto Esterno (clear peer review).

esempi di architettura La collana editoriale Esempi di Architettura nasce per divulgare pubblicazioni scientifiche edite dal mondo universitario e dai centri di ricerca, che focalizzino l attenzione sulla lettura critica dei proget ti. Si vuole così creare un luogo per un dibattito culturale su argomenti interdisciplinari con la finalità di approfondire tematiche attinenti a differenti ambiti di studio che vadano dalla storia, al restauro, alla progettazione architettonica e strutturale, all analisi tecnologica, al paesaggio e alla città. Le finalità scientifiche e culturali del progetto EDA trovano le ragioni nel pensiero di Werner Heisenberg Premio Nobel per la Fisica nel 1932. È probabilmente vero, in linea di massima, che nella storia del pensiero umano gli sviluppi più fruttuosi si verificano spesso nei punti d interferenza tra diverse linee di pensiero. Queste linee possono avere le loro radici in parti assolutamente diverse della cultura umana, in diversi tempi ed in ambienti culturali diversi o di diverse tradizioni religiose; perciò, se esse veramente si incontrano, cioè, se vengono a trovarsi in rapporti sufficientemente stretti da dare origine ad un effettiva interazione, si può allora sperare che possano seguire nuovi ed interessanti sviluppi. Spazi di riflessione La sezione Spazi di riflessione della collana EdA, Esempi di Architettura, si propone di contribuire alla conoscenza e alla diffusione, attraverso un costruttivo confronto di idee e di esperienze, di attività di ricerca interdisciplinari svolte in ambito sia nazionale che internazionale. La collana, con particolare attenzione ai temi della conservazione del patrimonio costruito nonché dell evoluzione del processo costruttivo anche in ambito ingegneristico, è finalizzata ad approfondire temi teorici e metodologici propri della progettazione, a conoscere i protagonisti promotori di percorsi evolutivi nonché ad accogliere testimonianze operative e di attualità in grado di apportare validi contributi scientifici. Le attività di ricerca accolte nella collana EdA e nella sezione Spazi di riflessione possono essere in lingua straniera.

Vai al contenuto multimediale Tutte le immagini del libro sono di carattere meramente illustrativo e i rispettivi autori conservano i diritti di riproduzione.

Luis Manuel Palmero Iglesias Architetti Moderni Paradigmi dell architettura razionalista italiana

Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXIX Gioacchino Onorati editore S.r.l. unipersonale www.gioacchinoonoratieditore.it info@gioacchinoonoratieditore.it via Vittorio Veneto, 20 00020 Canterano (RM) (06) 45551463 isbn 978 88 255 2326 3 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: aprile 2019

A Marga Mi Profesora de Vida

Indice ANTI PROLOGO 13 INTRODUZIONE 15 CAP I I PRIMI ANNI DEL NOVECENTO I.1 IL CONTESTO STORICO ARTISTICO 23 I.2 LE ESPOSIZIONI ITALIANE DI INIZIO SECOLO 25 I.3 LO STILE LIBERTY 29 I.4 IL MOVIMENTO FUTURISTA 34 I.5 L ARCHITETTURA FUTURISTA 41 Pagina precedente Casa del Balilla di Potenza. M. Ridolfi, 1933-1937. CAP II IL MOVIMENTO MODERNO IN ITALIA II.1 IL RAZIONALISMO ITALIANO 49 II.2 IL MOVIMENTO NOVECENTO 52 II.3 IL GRUPPO 7 55 9

II.4 IL MIAR: MOVIMENTO ITALIANO PER L ARCHITETTURA RAZIONALE 59 II.5 L ARCHITETTURA COME SIMBOLO DI MODERNITÀ E PROGRESSO 62 CAP III ARCHITETTI MODERNI. SCHEDE III.1 ALBINI, FRANCO 71 III.2 BALDESSARI, LUCIANO 75 III.3 BANFI, GIAN Luigi 77 III.4 BARDI, PIETRO MARIA 81 III.5 BELGIOIOSO, LODOVICO 83 III.6 BERNASCONI, GIAN ANTONIO 86 III.7 BO BARDI, LINA 89 III.8 BOTTONI, PIETRO 91 III.9 CATTANEO, CESARE 95 III.10 COSENZA, LUIGI 98 III.11 FIGINI, LUIGI 102 III.12 FIOCCHI, ANNIBALE 105 III.13 FRETTE, GUIDO 109 III.14 GARDELLA, IGNAZIO 112 III.15 GUERRINI, GIOVANNI 115 III.16 LAPADULA, ERNESTO BRUNO 118 III.17 LEGNANI, ALBERTO 121 III.18 LIBERA, ADALBERTO 124 III.19 LINGERI, PIETRO 127 10

III.20 MATTÉ TRUCCO, GIACOMO 130 III.21 MAZZOLI, ANGIOLO 133 III.22 MICHELUCCI, GIOVANNI 136 III.23 MINNUCI, GAETANO 139 III.24 MORETTI, LUIGI 142 III.25 MUZIO, GIOVANNI 145 III.26 NERVI, PIER LUIGI 148 III.27 NIZZOLI, MARCELLO 151 III.28 PAGANO POGATSCHNIG, GIUSEPPE 154 III.29 PERSICO, EDOARDO 157 III.30 PIACENTINI, MARCELLO 160 III.31 POLLINI, GINO 163 III.32 PONTI, GIOVANNI 166 III.33 RAVA, CARLO ENRICO 171 III.34 RIDOLFI, MARIO 174 III.35 ROGERS, ERNESTO Nathan 177 III.36 SARTORIS, ALBERTO 180 III.37 TERRAGNI, GIUSEPPE 183 III.38 TERZAGHI, MARIO 186 III.39 ZEVI, BRUNO 189 RINGRAZIAMENTI 193 BIBLIOGRAFIA 195 11

ANTI PROLOGO Graziella Bernardo Graziella Bernardo Università degli Studi della Basilicata. L autore ha voluto prendersi il rischio di affidarmi il prologo di questo libro. Sono uno schivo ingegnere con una innata avversione per i conformismi e la notorietà e, a complicare ulteriormente le cose, ho una vera e propria idiosincrasia per i prologhi di ogni tipo di libro. Tuttavia, dopo aver avuto il privilegio dell anteprima del libro, non ho potuto sottrarmi al compito della scrittura del prologo che per ragioni ontologiche e filologiche è diventato l antiprologo del libro. Il titolo Architetti Moderni. Paradigmi dell Architettura Razionalista Italiana suscita da subito curiosità e non poche perplessità. L autore ha forse avuto la presunzione di confinare tutta la complessità e la magnifica ricchezza di sfumature del Movimento Moderno in Italia in un unica monografia? Per nostra fortuna, la risposta alla domanda dirimente è un fermo no. È lo stesso autore che fuga ogni tipo di equivoco nell introduzione dove dà al lettore le istruzioni d uso di un testo rivolto a chiunque abbia la voglia o la necessità di documentarsi sull argomento. Il libro, suddiviso in brevi capitoli e numerosissime schede riassuntive dell operato dei più importanti artisti architetti innovatori del Movimento Moderno Italiano, ha 13

la struttura di un manuale di viaggio facilmente consultabile. L autore si limita a dare informazioni essenziali, talvolta anche solo didascaliche, e accompagna il lettore in luoghi e tempi diversi che si materializzano grazie alla immediatezza dell espressività iconografica delle immagini di cui il testo è ricchissimo. Il viaggio incomincia nel giovane Regno d Italia dei primi anni del Novecento, continua nel ventennio fascista quando anche in Italia irrompe l ondata di modernità del Movimento Moderno Europeo e termina nella Repubblica Italiana degli anni successivi al secondo conflitto mondiale. È un viaggio lungo in cui il lettore ha l opportunità di cogliere e comprendere le motivazioni di tutte le innumerevoli declinazioni e interpretazioni del Razionalismo Italiano. È un viaggio da cui il lettore non ritorna stanco, ma curioso e con la voglia di ripartire subito per un altro viaggio che questa volta farà da solo in uno di quei luoghi, visitati troppo fugacemente in compagnia dell autore. Il libro è un seducente invito all approfondimento della conoscenza, un omaggio alla fluida e accomodante bellezza delle deduzioni logiche. L autore con le sue istrioniche qualità didattiche coglie nel segno anche in questa circostanza. Il testo susciterà lo stesso clamore e interesse delle sue lezioni universitarie che correda di dettagliati e vivaci disegni alla lavagna, utilizzando il linguaggio universale e immediato della progettazione architettonica. Alla prossima lezione Luis Manuel. 14

INTRODUZIONE L architettura razionalista del Movimento Moderno ha ancora oggi un grande fascino e suscita la curiosità dell osservatore che ne resta inevitabilmente attratto. A differenza delle opere attuali che in molti casi declassano l architettura contemporanea a una scomposta e fugace moda seguita da voraci città metropolitane, le opere dell architettura Moderna con la loro monumentale imponenza sono il segno tangibile di un epoca di grandi cambiamenti nella storia dell umanità. Sono costruzioni di grande impatto per la magnificenza delle forme e la potente espressività, spesso di non semplice lettura per la grande varietà di interpretazioni dei tratti distintivi del razionalismo. Ciononostante, in ognuna di loro è chiaramente riconoscibile la firma dell architetto autore che con la sua decisa e prorompente personalità irrompe sulla scena, rendendole ancora oggi straordinariamente attraenti e vive. È un architettura del passato che non ci lascia indifferenti e che in modo inaspettato suscita un desiderio di modernità e di progresso. A colpire la nostra immaginazione è l audacia degli architetti razionalisti che ebbero il coraggio e la curiosità di so- 15

stituire nella costruzione di opere massive i tradizionali metodi costruttivi in legno e muratura con le tecnologie produttive e i nuovi materiali, calcestruzzo armato e acciaio, offerti dallo sviluppo industriale del momento, diventando in tal modo essi stessi simboli e promotori del progresso tecnologico. Nel periodo compreso tra i due conflitti mondiali in cui si sviluppa il Movimento Moderno, il mondo stava rapidamente cambiando. Era in corso una vera e propria rivoluzione culturale che ebbe inizio nei primi anni del XX secolo con il Movimento Futurista e che portò successivamente al proliferare di movimenti teorici e critici in tutti gli ambiti dell arte, dalla pittura all architettura, con un vivace e prolifico dibattito sulla direzione nella quale il mondo stava andando dopo la rivoluzione industriale del secolo precedente. I gruppi di intellettuali immaginarono un futuro migliore nel quale il progresso tecnologico avrebbe condotto ad una rapida evoluzione della società. Gli architetti del Movimento Moderno ebbero il merito di costruirlo sperimentando l utilizzo di nuovi materiali e tecnologie costruttive con la capacità visionaria degli intellettuali e l estro degli artisti. Per questa ragione le opere razionaliste con la linearità delle loro forme delineate dalla nudità dei materiali e l audace suddivisione compositiva dello spazio architettonico sono monumenti della modernità, modernità intesa in senso diacronico come anelito al progresso e alla continua evoluzione del genere umano. Ripercorrendo le tappe più significative della storia dell architettura, si arriva facilmente ad affermare, senza rischio di forzate esagerazioni, che il Movimento Moderno ha segnato una svolta nel cammino evolutivo dell umanità di portata paragonabile a quella del Rinascimento che cinque secoli prima diede vita allo sviluppo di una società evoluta con il riscatto della supremazia e della creatività dell uomo dalla 16

brutalità e dall oscurantismo del Medioevo. Inoltre, come nel Rinascimento, gli architetti del Movimento Moderno si distinsero nella loro epoca per una serie di valori e qualità scientifiche e artistiche per le quali divennero noti e intoccabili, piuttosto che banalmente celebri e milionari come accade attualmente. Questi architetti erano soprattutto curiosi... e osservatori di natura Non hai osservato, mentre attraversi questa città, che tra gli edifici che la compongono, alcuni sono muti, altri parlano e altri, i più rari, cantano? Non è il loro destino, nemmeno la loro forma generale che li anima o che li riduce al silenzio. Questo dipende dal talento del suo costruttore o dal favore delle Muse. Paul Valèry, Conversazione tra Fedro e Socrate. Eupalinos o l architetto, 1921. Essi seppero cogliere e indirizzare i cambiamenti in atto nella loro epoca creando con la loro personalità delle vere e proprie icone della modernità. Un nome che si distinse fra tutti fu Le Corbusier, architetto svizzero, pittore e visionario, che divulgò i principi teorici e pratici del Movimento Moderno nei suoi numerosi saggi e articoli su riviste e giornali. Una grande epoca è cominciata. Esiste uno spirito nuovo. L industria, irrompente come un fiume che scorre verso il proprio destino, ci porta gli strumenti nuovi adatti a quest epoca animata da un nuovo spirito ( ). L architettura ha come primo compito, in un epoca di rinnovamento, quello di operare la revisione dei valori, la revisione degli elementi costitutivi della casa. Le Corbusier, Verso un architettura, 1923. 17

Le Corbusier si fece portavoce dello spirito di rinnovamento dell epoca con il lancio dello slogan della casa come macchina (La machine à habiter) con il quale la casa da edificio statico diventa organismo meccanico che si attiva per garantire le funzioni essenziali dell abitare, senza, tuttavia, rinunciare a una visione poetica dell abitare che porta in primo piano i sentimenti e le emozioni che nascono dal progettare e costruire un opera architettonica. In fondo, questo modo di concepire l architettura non è solo arte, è anche poesia. In Italia, il Movimento Moderno si diffuse sotto la dittatura fascista che controllò e condizionò ogni aspetto della vita sociale. Nell architettura, la propaganda del regime promosse il ritorno allo stile neoclassico per celebrare il glorioso passato della storia d Italia, lasciando tuttavia dei margini interpretativi abbastanza ampi oltre a una certa apertura ai cambiamenti e alle innovazioni voluti dallo stesso Mussolini per raggiungere l obiettivo dell autosufficienza e dell indipendenza economica del Paese. Gli architetti Italiani seppero cogliere queste opportunità dando vita a uno stile fascista che probabilmente fu una vera e propria strategia per seguire le tendenze innovative del momento. Ebbe così inizio un lungo periodo che va oltre il ventennio fascista arrivando fino agli anni del dopoguerra durante il quale l architettura italiana con fasi alterne, luci ed ombre, subì un profondo cambiamento, in modo più lento rispetto a quanto accadeva nel resto dell Europa, ma con una pluralità di stili e interpretazioni che le danno un valore aggiunto. Difatti, la singolare coesistenza di architetti che aderirono con convinzione al Fascismo, di quelli che furono architetti di regime per convenienza e di quelli che si opposero 18

alla dittatura fascista ha dato origine ad una vasta gamma di opere nelle quali lo Stile Littorio l architettura razionale promossa dagli incontri (a volte condotti in assoluta segretezza) del CIAM (Congresso Italiano Architettura Moderna) sono declinati con una varietà di sfumature. Dopo una breve sintesi dei movimenti artistici e architettonici italiani della prima metà del novecento, il libro riassume le poliedriche sfaccettature del Movimento Moderno in Italia attraverso la presentazione di schede analitiche che descrivono lo stile, le influenze e le collaborazioni degli architetti italiani. Il lettore non si sorprenderà se non troverà un elenco completo di tutti gli architetti moderni Italiani. Il libro è un prontuario illustrato che riporta in forma didascalica l operato degli architetti che hanno maggiormente segnato la storia dell architettura del Novecento. 19