LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014



Documenti analoghi
Sottogruppo progetto pedagogico

Sperimentazione del sistema di valutazione della qualità dei servizi educativi:

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

La ricerca empirica in educazione

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

PREMESSE GENERALI Direzione Politiche Educative Via di Francia GENOVA. Segreteria tel

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Questionario per le famiglie

Rapporto dal Questionari Insegnanti

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i


L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

La proposta Server per il modello Piacenza

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

Indicatori e Standard di qualità per la Carta dei Servizi Prima Infanzia di Ambito

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Guida al colloquio d esame

LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA:

Laura Viganò

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Permesso? Avanti! Quaderno dei nuovi strumenti per conciliare maternità/paternità e lavoro

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

Istituto Comprensivo di Casalserugo

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Sostegno e Accompagnamento Educativo

PROGETTO NIDO FELICE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

SEMINARIO 7 SETTEMBRE 2011 (orario 15-19) TEMI CON ABSTRACT TABELLA RIASSUNTIVA. Segnalazioni (a. b.) sezione

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Processi - Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Smart School Mobility

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

Piccola guida all ambientamento al nido

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO E RILEVAMENTO DEI BISOGNI (PER LE FAMIGLIE)

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Presidiare una consultazione online

Pianeta Azzurro. Corsico, 18/02/2014 PROT. DG014/14

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

SGUARDI SULLA QUALITA. Correggio, 29 Giugno 2015

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Il contributo del FSE per lo sviluppo dei Servizi per la prima infanzia nella Regione Friuli Venezia Giulia: la formazione degli operatori

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Sviluppo di comunità

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

CONOSCERE ED UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Linee guida per le Scuole 2.0

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA APRICENA (FG) Tel: 0882/641311

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

La Leadership efficace

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA'

Transcript:

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

PREMESSA DI COERENZA CON I DOCUMENTI DICHIARATIVI PROVINCIALI E REGIONALI Cosa dicono le linee guida: Le linee guida regionali definiscono la valutazione della qualità dei contesti educativi come un processo intersoggettivo nel quale è fondamentale la partecipazione attiva di tutti gli attori e contemporaneamente un processo evolutivo e trasformativo per coloro che vi partecipano come tutto ciò che si muove nella relazione. Nel documento si dichiara l importanza di informare le famiglie della partecipazione al sistema di valutazione del proprio servizio educativo e condividere, ciascuno nelle modalità ritenute opportune, i risultati del percorso effettuato. Si definisce inoltre come essenziale la presenza dell attivo apporto valutativo delle famiglie all interno del sistema pur non entrando nello specifico delle modalità di attuazione di tale partecipazione. Cosa dichiariamo nel PPT: Nel progetto pedagogico territoriale di Piacenza i servizi educativi hanno ridefinito il proprio ruolo sociale nella costruzione della cultura educativa e lo hanno fatto considerandolo in stretta collaborazione con le famiglie considerate all interno del documento come soggetti nella paritaria definizione delle modalità di traduzione e continuità dell esperienza educativa. Si indica il servizio come luogo di esplicitazione di scelte condivise tra adulti orientate al benessere del bambino. In tale senso si considera la promozione della condivisione un compito del servizio espresso nella propria capacità di esplicitare e tradurre i fondamenti del proprio progetto pedagogico.

DIMENSIONI DI QUALITA PERCEPITA NELLE QUALI SI CONSIDERA IRRINUNCIABILE IL PUNTO DI VISTA DELLE FAMIGLIE DEL TERRITORIO Le aree evidenziate in rosa nella griglia sottostante riportano due tipologie di domande, la prima orientata alla raccolta sistematica di dati informativi sulle famiglie considerata utile dal cpp al fine di mantenere aggiornato l identikit delle famiglie che afferiscono ai servizi educativi. La seconda tipologia riguarda la rilevazione del giudizio delle famiglie inerente alcuni standard qualitativi particolarmente centrali per le famiglie. Nell area evidenziata in azzurro sono invece suggerite domande corrispettive ad alcuni descrittori dello strumento territoriale di auto-etero valutazione della qualità dei servizi per i quali si è considerato irrinunciabile il parere della famiglie in occasione del percorso di auto-etero valutazione dei servizi educativi.

STRUMENTO VALUTAZIONE GENITORI Informazioni generali: identikit familiare Domanda nucleo familiare titolo di studio attività lavorativa 1) Da chi si compone il nucleo famigliare di suo figlio? 2) Che titolo di studio hanno conseguito i genitori del bambino/a? 3) Quale attività lavorativa svolgono? Standard qualitativi Domanda igiene mensa sicurezza orari 1) Considera gli ambienti del servizio sufficientemente puliti? 1) Considera adeguata la cura del momento del pasto in termini di qualità dei cibi e cura degli ambienti? 1) Considera il servizio un luogo sicuro per il suo bambino? 1) Considera adeguati gli orari di apertura e chiusura del servizio? 2) Considera adeguate le presenze e i turni del personale?

1 DIMENSIONE Organizzazione contesto educativo Sottodimensioni Criterio Descrittori Domanda Spazi Accessibilità 1. Vi sono spazi dedicati allo scambio e alla sosta per i genitori Personalizzazione 1. Sono presenti spazi e oggetti personali del bambino. 1. Utilizza lo spazio dedicato ai genitori? 2. La documentazione è facilmente accessibile? 1. Gli spazi dedicati al suo/a bambino/a sono sufficientemente personalizzati (armadietto, lettino, caselle cambio ecc.)? Tempi Prevedibilità/riconoscibilità 1.Si informano i genitori sui significati delle ritualità e sulla scansione della giornata al Nido Personalizzazione 1.L'organizzazione del personale prevede la possibilità di dedicare un tempo specifico per il bambino/coppia. Relazioni Personalizzazione 1.Sono previsti incontri e colloqui personalizzati con i genitori 1.Conosce l'organizzazione della giornata al nido? 2. Sa che le attività di cura e di gioco si alternano quotidianamente con regolarità? 1.Ha progettato insieme all'educatrice di riferimento tempi e modalità di ambientamento del suo bambino? 1.Gli incontri e i colloqui individuali con gli educatori sono rispondenti alle sue esigenze? 2.Sa di poter avere un colloquio con gli educatori e la coordinatrice del servizio sulla base di esigenze particolari?

Proposte educative Intenzionalità 1.Si comunicano e argomentano le proposte educative ai genitori 1.Conosce le attività proposte ai bambini e i loro significati? 2 DIMENSIONE Criteri e modalità di relazione partecipazione con le famiglie e del rapporto con il territorio Sottodimensioni Criterio Descrittore Domanda Relazione e partecipazione famiglie Partecipazione Cultura genitorialità 1. I genitori vengono informati sul contenuto del progetto pedagogico. 2. I momenti di partecipazione sono organizzati secondo tempi e modalità che favoriscono la partecipazione delle famiglie 1. Sono previsti periodicamente momenti con le famiglie dedicati all'ascolto, allo scambio e al confronto su tematiche educative 1. I contenuti del progetto pedagogico sono sufficientemente condivisi con i genitori nell'assemblea di inizio anno e negli incontri di sezione? 2. Gli incontri dedicati a genitori sono programmati tenendo conto delle sue esigenze lavorative e familiari? 1. Di solito partecipa agli incontri formativi promossi dal servizio? In caso negativo può indicare la motivazione? 2. Quali altri contenuti le interesserebbe approfondire? 3 DIMENSIONE Criteri e modalità di funzionamento del gruppo di lavoro

Sottodimensioni Criterio Descrittore Domanda Documentazione Leggibilità 1.La documentazione è pensata e calibrata in funzione dei suoi destinatari 1. La documentazione esposta al Nido racconta in modo chiaro e comprensibile le attività dei bambini? 2. La documentazione espone in modo chiaro le motivazioni che hanno portato le educatrici a scegliere le attività realizzate?

INDICAZIONI SULLE MODALITA DI COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE AVVIO Si considera importante al fine di affinare il sistema di valutazione della qualità dei servizi territoriale avviare la rilevazione della qualità percepita dalle famiglie almeno durante l anno di auto etero valutazione del progetto pedagogico di servizio. L intento è quello di poter ottenere riflessioni utili a produrre progetti di miglioramento rivolti alle famiglie. RILEVAZIONE Le domande suggerite dalla griglia possono essere proposte nelle modalità che i servizi educativi ritengono maggiormente adeguate al proprio contesto e alla propria identità di servizio, quindi sotto forma di questionari o incontri focus group oppure attraverso un percorso articolato che utilizzi diverse modalità di scambio. Questo in coerenza con il radicato rispetto e valorizzazione delle diversità territoriali da sempre espresso dal CPP territoriale. RESTITUZIONE In linea generale si considera particolarmente importante considerare la rilevazione della qualità percepita delle famiglie un occasione per produrre riflessività nei genitori rispetto ai temi valutati, in coerenza con le caratteristiche del sistema di valutazione della qualità indicato dalle linee guida regionali. Per tale motivo si considerano particolarmente importanti i momenti di restituzione sia delle rilevazioni che hanno coinvolto le famiglie sia degli aspetti ritenuti rilevanti del percorso di auto-etero valutazione svolto dai gruppi di lavoro.