STRUMENTI DI MISURA DELLE FORZE II



Documenti analoghi
3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Forze come grandezze vettoriali

SENSORI E TRASDUTTORI

Si classifica come una grandezza intensiva

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

1. Scopo dell esperienza.

Dimensione di uno Spazio vettoriale

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Matematica generale CTF

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. SISTEMI ELEMENTARI

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

1 PREMESSE E SCOPI DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

La misura degli angoli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali

Cap Misure di vi braz di vi ioni

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

Grandezze fisiche e loro misura

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Indice. 8 novembre La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

Laboratorio di AEROTECNICA

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

Usando il pendolo reversibile di Kater

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Dimensionamento delle strutture

Modulo di Meccanica e Termodinamica

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

come nasce una ricerca

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CALCOLO AREA DI BUFFER E DIMENSIONAMENTO DEL CAVO DI VINCOLO OPERAZIONI SPECIALIZZATE CRITICHE (art. 10.5)

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

A A BIOMECCANICA. P i e t r o P i c e r n o, P h D

5. Coppie differenziali di transistori bipolari

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

La propagazione della luce in una fibra ottica

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Campo elettrico per una carica puntiforme

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Transcript:

CONTROLLO, COLLAUDO E RIABILITAZIONE DELLE COSTRUZIONI. MODULO: CONTROLLO E COLLAUDO Lezione 12 5/11/2010 STRUMENTI DI MISURA DELLE FORZE II Portate superiori a quelle della bilancia analitica, fino a decine di tonnellate, possono essere raggiunte utilizzando bilance amplificate (vedi Fig. 1) realizzate mediante amplificatori meccanici (leve). Con riferimento allo schema di Fig. 1, quando la bilancia è in equilibrio (asta 1 orizzontale), per l equilibrio dei momenti dell asta 2 rispetto ad O, si ha: W' d f + W'' g = T c (5) e Le dimensioni dello strumento vengono definite imponendo che: f d g f g = = (6) e d e Risulta allora: W' + W'' g = T c W = ct g ( ) (7) b T = Ws W = W a s c b g a (8) In pratica, il peso incognito W si misura equilibrando il peso standard Ws. Risulta chiaro dunque che l amplificazione vale: cb (9) g a Lo strumento presenta inoltre le seguenti caratteristiche: - Sensibilità: costante - Indipendenza dalla posizione del carico Filippo Ubertini, Marco Breccolotti 1 / 13

- Portate fino a 10 4 kg - Banda passante ristretta (masse in movimento) - Linea d azione della forza verticale 1 2 Fig. 1: Schema di bilancia amplificata. I metodi del secondo gruppo prevedono l impiego di accelerometri e sono limitati nella loro applicazione dal fatto che la forza calcolata è quella risultante applicata alla massa (in presenza di più forze queste non possono essere separate fra di loro). La bilancia elettromagnetica (terzo gruppo) ha un funzionamento analogo a quello della bilancia a piatti (o bilancia analitica) con la differenza che l equilibrio tra la forza incognita F e la forza di gravità agente su di una massa standard è ottenuta mediante una forza di origine elettromagnetica. Tale bilancia è basata sulla Legge di Laplace secondo cui la forza df che agisce su un conduttore di lunghezza dl (vettore orientato dl ) attraversato da una corrente di intensità i e posto all interno di un campo magnetico B è pari a: df = i dl B Nella bilancia elettromagnetica, un elettromangnete (una bobina o in generale un conduttore) attraversato da corrente esercita una forza su un magnete permanente. La tensione all interno (10) Filippo Ubertini, Marco Breccolotti 2 / 13

del circuito viene fatta variare fino a quando la forza esercitata sul magnete permanente non equilibra la differenza tra la forza incognita F e la forza di gravità su di una massa nota. Spesso, la variazione di tensione nel conduttore viene effettuata automaticamente mediante un servomeccanismo (sistema di controllo automatico) che, in base all indicazione di una fotocellula (o di un qualsiasi altro indicatore di posizione), che fornisce la misura dell errore (squilibrio della bilancia), regola la tensione fino a raggiungere la posizione di equilibrio (Figg. 3 e 4). Questo strumento è competitivo con la bilancia analitica e presenta numerosi vantaggi pratici tra cui una maggior rapidità di risposta, una minore sensibilità ai disturbi ambientali ed una uscita di tipo elettrico. I metodi del gruppo 4 prevedono l uso di celle di carico idrauliche o pneumatiche. Le celle idrauliche sono riempite di olio ed usualmente hanno un precarico dell ordine di 2 kg/cm 2. L applicazione del carico incrementa la pressione che viene letta con un manometro. La capacità standard di queste celle di carico è di circa 40 t. Apparecchi speciali possono arrivare anche a 4000 t. La precisione è dell ordine dello 0.1% del fondo scala. La risoluzione è circa lo 0.02%. Mentre tutti i dispositivi precedentemente visti sono utilizzati soprattutto per carichi statici o quasi-statici, i trasduttori basati sulla deformazione elastica (gruppo 5) sono ampiamente usati tanto per misure statiche che per carichi dinamici con frequenza fino a molti khz. Essenzialmente sono tutti sistemi dinamici del 2 ordine, composti di massa, molla e smorzatore. Si differenziano tra di loro per il tipo di molla impiegata e per il trasduttore di spostamento utilizzato per ottenere in uscita un segnale elettrico. Filippo Ubertini, Marco Breccolotti 3 / 13

Fig. 2: Schema di bilancia elettromagnetica. Fig. 3: Principio di funzionamento di bilancia elettromagnetica. Filippo Ubertini, Marco Breccolotti 4 / 13

Fig. 4: Schemi di bilancia con celle di carico idraulica e pneumatica. Celle di carico con estensimetri elettrici L elemento sensibile al carico è sufficientemente corto da impedire rotture per carico di punta. Quattro estensimetri elettrici a resistenza sono incollati uno per ogni faccia verticale (vedi Fig. 5). Gli estensimetri n. 1 e 3 rilevano l accorciamento verticale e il n. 2 e 4 quello laterale dovuto all effetto Poisson. Con questo artificio il sistema non risente di eventuali inflessioni e di variazioni di temperatura e presenta, inoltre, una maggiore sensibilità. Per la lettura si usa il ponte di Wheatstone. Celle di questo tipo possono avere portata fino a 100 t, uscita di 35 mv e sensibilità di 2 mv/v. Una cella da 600 kn è un cilindro di 10 cm di diametro e altezza 10 cm (peso pari a circa 1 kg). Altra configurazione molto usata è quella del trasduttore ad anello la cui ovalizzazione è rilevata da appositi estensimetri (vedi Fig. 7). Filippo Ubertini, Marco Breccolotti 5 / 13

Fig. 5: Schema di cella di carico con estensimetri. Fig. 6: Schema di cella di carico con trasduttore ad anello. Fig. 7: Schemi di cella di carico con estensimetri. Filippo Ubertini, Marco Breccolotti 6 / 13

Fig. 8: Schema di cella di carico con trasduttore ad anello. Fig. 9: Esempi di dinamometri. Fig. 10: Schema di cella di carico con trasduttore ad anello. Filippo Ubertini, Marco Breccolotti 7 / 13

Trasduttori di forza piezoelettrici Essi hanno lo stesso comportamento e la stessa risposta degli accelerometri piezoelettrici. I dispositivi commerciali sono previsti essenzialmente per forze di compressione e sono estremamente rigidi (da 900 a 6300 t/cm). La frequenza naturale del trasduttore è di solito pari a 60 khz. I trasduttori di forza piezoelettrici hanno la tendenza ad essere sensibili ai carichi eccentrici e pertanto speciali cautele sono richieste durante il loro funzionamento. Fig. 11: Esempio di trasduttore di forza piezoelettrico (www.pcb.com). Fig. 12: Modalità di carico di trasduttori di forza piezoelettrici (www.pcb.com). Filippo Ubertini, Marco Breccolotti 8 / 13

SPERIMENTAZIONE SU MODELLI E LEGGI DI SIMILITUDINE I Introduzione alla sperimentazione su modelli Citazione: I più benedetti denari che si spendono a chi vuol fabbricare sono i modegli (Michelangelo) La giustificazione delle prime basilari proposizioni della teoria dei modelli relative alla similitudine meccanica, ristretta a sistemi elastici pesanti in equilibrio, risale a Galilei: è impossibil cosa costruire due fabbriche dell istessa materia simili, e diseguali, e tra loro con egual proporzioni resistenti. Inoltre, riferendosi al caso di un asta incastrata orizzontalmente in un muro, lo stesso Galilei rilevava che si poteva giungere a proporzionarne una unica capace di sorreggere esattamente il proprio peso e nulla di più: ma tutte le maggiori si fiaccheranno, e le minori saranno potenti a sostenere oltre al proprio peso qualche altro appresso. Per modelli intendiamo riproduzioni in scala ridotta di strutture, contrapposti ai prototipi che sono invece in vera grandezza. Può apparire strano, considerato lo sviluppo raggiunto dal calcolo automatico delle strutture, che si faccia ricorso oggi alla sperimentazione su modelli. Non è però così in quanto il calcolo automatico non fa altro che esplicitare le conseguenze delle informazioni che noi abbiamo inserito nel modello di calcolo. Non aggiunge, per così dire, nulla di suo. Esistono pertanto delle situazioni nelle quali trova valida applicazione l analisi sperimentale condotta su modelli: a) Formulazione di leggi empiriche nei casi in cui non esiste una teoria adeguata del fenomeno. È questo, ad esempio, il caso dell analisi sismica di edifici: il legame sforzodeformazione che descrive il comportamento di elementi strutturali semplici, quali giunti, pannelli, solai, ecc. è ottenuto necessariamente per via sperimentale in Filippo Ubertini, Marco Breccolotti 9 / 13

mancanza della possibilità di una ragionevole previsione teorica; b) Determinazione di dati di partenza da introdurre nei calcoli, quali ad esempio le proprietà fisico-meccaniche dei terreni di fondazione o le caratteristiche dei sismi; c) Studio del comportamento di strutture di tipologia innovativa o di dimensioni superiori a quelle ricorrenti; d) Verifica della validità di programmi di calcolo; e) Studio diretto su modello di strutture che per la loro complessità non possono essere trattate con programmi esistenti. L esecuzione di uno studio sperimentale su di un modello comporta le seguenti fasi: a. definizione dell oggetto della ricerca: in questa fase viene definita la struttura ed impostata la similitudine meccanica del modello. Viene poi costruito il modello stesso. Contemporaneamente vengono fissate, in funzione degli scopi della ricerca, le condizioni ed i tipi di carico e le grandezze da rilevare. È da questa fase che dipende la scelta dei mezzi di indagine e della strumentazione di prova e di analisi. b. eccitazione della struttura: alla struttura vengono applicate, con eccitatori, tavole vibranti o ventole, azioni esterne di caratteristiche tali da mettere in evidenza quei parametri del comportamento della struttura che sono oggetto di indagine. c. rilevazione delle grandezze fisiche di interesse: la determinazione del valore assunto dalle grandezze di interesse (accelerazioni, spostamenti, forze, pressioni, ecc.) è fatta applicando alla struttura opportuni strumenti di misura in grado di generare un segnale elettrico proporzionale al valore assunto dalla grandezza sotto misura. d. analisi dei dati: i dati disponibili sottoforma di tensione elettrica debbono essere tradotti in numeri di diretto interesse per il progettista o visualizzati in diagrammi dopo opportune elaborazioni. Le scelte effettuate in ciascuna di queste fasi sono naturalmente strettamente dipendenti l una dall altra. Filippo Ubertini, Marco Breccolotti 10 / 13

I modelli: Teorema di Buckingham La teoria dei modelli si fonda, come noto, sul principio di similitudine, per cui due sistemi si dicono fisicamente simili quando, esistendo la corrispondenza geometrica dei punti dei due sistemi, le grandezze della stessa natura fisica abbiano nei punti corrispondenti rapporto costante. In particolare essa è una diretta applicazione della analisi dimensionale ed in particolare del cosiddetto Teorema di Buckingham, o π-theorem. Vediamone l enunciato: Un problema fisico sia descritto da un certo numero di equazioni in cui siano presenti n grandezze fisiche gk, se le grandezze fondamentali dimensionalmente indipendenti sono q (nel caso dei problemi meccanici le grandezze fondamentali sono: massa, tempo e lunghezza, cioè q=3) allora il problema può essere completamente descritto da n-q=m rapporti adimensionali πk. Inoltre, ciascuno di questi rapporti adimensionali è funzione dei restanti m - 1 rapporti adimensionali. In sintesi si ha: ( n ) (,,, ) g = f g, g,, g sistema fisico 1 1 2 3 g = f g g g 2 2 1 3 Teorema dibuckingham ( m ) (,,, ) π = φ π, π,, π con m= n- q 1 1 2 3 π = φ π π π 2 2 1 3 (,,, ) π m= φ3 π1 π 2 π m 1 n m Tale teorema si può applicare tanto al prototipo che al modello ed avremo ad esempio per il primo rapporto adimensionale: (1) Filippo Ubertini, Marco Breccolotti 11 / 13

( ) π = φ π, π,..., π prototipo 1p 1 2p 3p mp ( ) π = φ π, π,..., π mod ello 1M 1 2M 3M mm Sia ad esempio π1 il termine che si vuole misurare, affinché risulti π1p = π1m (scopo della progettazione del modello, criterio di similitudine soddisfatto) occorre che siano uguali i secondi membri e quindi che si abbia: π π π 2p = π 2M 3p π3m mp =... m 1 relazioni... = πmm Queste relazioni costituiscono le equazioni di progetto del modello: l operatore è libero, nella costruzione di un modello, di scegliere a piacere i rapporti fra le grandezze fondamentali, mentre dovrà rispettare, per le grandezze derivate, le equazioni di progetto. Se tutte le condizioni di progetto sono soddisfatte, il modello viene detto completo, in caso contrario si hanno modelli distorti; la similitudine è allora soltanto parziale e la equazione di predizione ( π1p = π1m ) può essere notevolmente alterata. È importante sottolineare che nello studio su modello non è affatto necessario conoscere le effettive funzioni ( ) φ (nel qual caso il modello sarebbe superfluo), tutto ciò che serve è k. saper individuare le variabili in gioco. Comunque, la eventuale inclusione di variabili supplementari rispetto a quelle strettamente necessarie a caratterizzare il fenomeno, rende più difficile la realizzazione del modello ma non invalida i risultati. (2) (3) Esempio: Sulla base del Teorema di Buckingham è possibile studiare un fenomeno, come il flusso di una corrente d aria che incide su un cilindro fisso di lunghezza indefinita, con un solo grafico avente in ascissa il numero di Reynolds e in ordinata il coefficiente di pressione o coefficiente Filippo Ubertini, Marco Breccolotti 12 / 13

di Drag. Studiando invece il problema in forma non adimensionale si sarebbero dovuti realizzare numerosi grafici, ad esempio, uno per ogni diametro del cilindro. Inoltre, volendo realizzare un modello in scala con l obiettivo di misurare il la forza aerodinamica esercitata sul cilindro, cioè il coefficiente di Drag (π1), si può garantire la similitudine completa del modello (coefficiente di Drag misurato π1m uguale a quello del prototipo π1p) assicurando che il numero di Reynolds di prototipo (π2p) e modello (π2m) siano gli stessi. Filippo Ubertini, Marco Breccolotti 13 / 13