Il modulo è scollegabile dal resto del pacchetto e può essere implementato autonomamente.

Documenti analoghi
Laboratorio LABORATORIO

Produzione PRODUZIONE

Area Controllo di Gestione

CONTROLLO DI GESTIONE

Mon Ami 3000 Distinta base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni

5 MODULI AGGIUNTIVI. 5.1 [5.00\ 17] Contabilità Analitica Gestione analitica sui corrispettivi. Bollettino

Situazioni commesse. Immediatezza. Commesse da distribuire. Stato avanzamento lavori. Costo presunto per voce. Stampa costi magazzino

LA PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE IN SAP

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

Programmazione e controllo

Manuale Parte 3 Statistiche

Analisi caso: dal budget delle vendite al budget economico

Analisi caso: dal budget delle vendite al budget economico

Plastica (BUSINESS) Alluminio (OUT) Ferro (VINTAGE) BUSINESS OUT VINTAGE

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

Technical Certification LA PRATICA E IL POLISWEB

LA LOGISTICA AREA ACQUISTI IN SAP - CUSTOMIZING -

Lug. Ago. Sett. Ott Vendite previste. + Magazzino atteso a fine periodo

L ALLOCAZIONE DEI COSTI GENERALI CON MICROSOFT EXCEL

CONTROLLARE I RISULTATI AZIENDALI

Valorizzazioni + Costi lavorazione

Capitolo 9. Pianificare le risorse

Step 0. Accedi al software

SOFTWARE 231 DOC. Software 231 Doc è il programma per la corretta gestione degli adempimenti e della documentazione richiesta dal D.lgs 231/2001.

Scheda Gestione Enpals Versione Data 01/07/2013 GESTIONE ENPALS

Contabilità a costi standard

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

LA PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE IN SAP

S.E.M. s.a.s. di Meletti & c.

Informazioni generali su Press AG

Il controllo di gestione nelle societàindustriali

Linea di intervento 1.1.C Guida alla compilazione Online

PowerFATT Modulo di vendita al banco e. Stampa su dispositivi fiscali

Nota: l icona in questa maschera fa chiudere l intero sistema, nelle altre maschere effettua la chiusura della maschera aperta in quel momento.

a) Creazione nuova comunicazione: creare una nuova attività in capo alla dichiarazione fiscale Elenco operazioni IVA e accedere al modulo.

OGGETTO: aggiornamento della procedura RP - Presenze dalla versione o superiore alla versione

Lezione 1 Concetti generali

IL PROGETTO PID - PUNTO IMPRESA DIGITALE Il Self Assessment digitale passo dopo passo. Antonio Romeo

Manuale Amministratore Versione 0.1. Domanda offerta. Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/35

Sommario. Introduzione 1. 1 Nozioni di base 3. 2 Le tabelle 19. iii

In assenza di informazioni ufficiali abbiamo ritenuto opportuno rilasciare ai clienti la gestione del nuovo adempimento telematico.

è la somma che fa il totale! Costo industriale prodotto finito DIEGO ZENARI Gruppo Marchetto Zenari

MODELLO IRAP ELABORAZIONE + IMPORT DATI CONTABILI

INDICI PER FILE. Accesso secondario. Strutture ausiliarie di accesso

Mon Ami 3000 Commesse Gestione commesse di lavorazione

Capitolo 5 Il comportamento dei costi: analisi e impiego

Lynfa Azienda/Gamma Evolution Fatturazione elettronica

NUOVA AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo Versione 10.1

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

OGGETTO: aggiornamento della procedura Contabilità Finanziaria dalla versione superirore alla versione

Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo # sp6

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo

DEDICARE LIGHT MANUALE UTENTE - OPERATORE

Manuale gestione dei documenti ufficiali

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Operazioni preliminari

Le configurazioni di costo

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Programmazione e controllo

Corso di Microsoft. Access. Marco P. Locatelli.

Evoluzione del mercato negli ultimi 50 anni. Anni Produzione di massa ad alti volumi Umane, materiali ed energie altamente disponibili

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Manuale Utente Versione 0.3. Costi e performance. Manuale dell Utente. Pubblicazione: 14/11/2005 Pagine: 1/20

L aggiornamento è comprensivo di tutte le segnalazioni di anomalie pervenute dopo il rilascio della versione precedente.

DEFENDO WORK SAFETY SYSTEM GESTIONE INTEGRATA DATI E STATISTICHE INFORTUNI SUL LAVORO

Margine di contribuzione Criteri di allocazione. Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente. - Facoltà di Ingegneria -

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

BUSINESS PLAN Plus 2 Aziende di produzione

MPRI CESP1 MULTI IMPLEMENTAZIONI. Gestione prima nota. Gestione archivio cespiti. Aggiornamento conti in tempo reale. Anagrafica Cespiti

alfaweb Efficiency. Everywhere.

Aggiornamento Fatturazione Elettronica

Fabbisogno Finanziario partite contabili aperte effetti a scadere le partite presunte le scadenze ricorrenti Fabbisogno Finanziario

OGGETTO: aggiornamento della procedura Gestione Personale dalla versione alla versione

Applicativo Versione c00 Tipo Versione Versione completa Data Rilascio

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Responsabili di magazzino e della distribuzione interna

Calcolo del margine di contribuzione mediante costi standard

Manuale di utilizzo Numero 1

Il sistema operativo

Il Sistema Gestionale Multipiattaforma. DISTINTA BASE E GESTIONE DELLA PRODUZIONE (Documentazione commerciale)

SOMMARIO TIPOLOGIE DI S.I.

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Procedure di revisione sulla corretta valutazione delle rimanenze di magazzino Le rimanenze nella normativa civilistica Rilevazione e valutazione

Tema di Economia Aziendale

FONTUR MANUALE UTENTE

Preappello di metodi matematici per le decisioni economiche e aziendali A

Software web-based per il Controllo Accessi e la Gestione delle Presenze

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Fattore produttivo Ps Qs Materie prime 0,50 /m 3 m/unità MOD 12 /h mod 15 min. mod/unità CIV 4 /h mod 15 min. mod/unità

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

Insegnamenti di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato prof.sse Paolini e Soverchia dell 8/2/2018

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015

Transcript:

2016 BUDGET UN PROGRAMMA PER LA CONTABILITÀ INDUSTRIALE E LA COMPILAZIONE DI BUDGET AZIENDALI SECONDO SCENARI MULTIPLI. VALIDO PER AZIENDE CHE REALIZZANO PROCESSI DI FABBRICAZIONE IN LINEA. ESEMPIO FABBRICAZIONE DI TUBI DI PLASTICA Claudio Minelli cla.minelli@gmail.com - 0 -

Sommario... - 2 - Le maschere del programma... - 2 - Pannello Comandi Principale - Schermata iniziale... - 3 - Maschera Manutenzione Materiali... - 5 - Maschera Distinte... - 6 - Report distinta singola... - 7 - Maschera Calcolo Costi Di Approvvigionamento... - 8 - Report Costi di Produzione per Confezione / Articolo... - 9 - Procedura di valorizzazione... - 9 - Maschera Valorizza... - 10 - Report Risultato per Stabilimento... - 11 - Report Risultati per Reparti... - 12 - Report tabulari e sotto forma di tabelle Excel... - 13 - Report Fabbisogno Materie Prime... - 14 - Maschera RICERCA COSTI DI APPROVVIGIONAMENTO... - 15 - MASCHERA PROGRAMMAZIONE PRODUZIONE... - 16 - - 1 -

Il modulo di seguito descritto fa parte di un pacchetto per la gestione complessiva dei processi di produzione di una fabbrica di tubi e raccordi di plastica. Il modulo è scollegabile dal resto del pacchetto e può essere implementato autonomamente. Il programma riesce a calcolare i risultati aziendali sulla base della previsione dei volumi di produzione e di vendita dei diversi articoli commercializzati. I dati di input sono: Costi fissi aziendali: Costi del personale, Ammortamenti; Volumi di produzione Volumi di vendita = Volumi di produzione Realizzi di vendita Costi variabili: costo dell energia, costo delle materie prime Dati di produttività dei singoli articoli L insieme di queste informazioni costituisce uno scenario. Il programma può memorizzare un numero qualsiasi di scenari e richiamarli in qualsiasi momento. Il programma può ricevere in ingresso dati consuntivati dal sistema di gestione aziendale, in tal modo si possono fare previsioni su quale sarà il risultato finale in funzione dello scenario corrente. Confrontando i risultati consuntivi con le previsioni fornite dal programma si può rapidamente mettere a punto il modello di calcolo utilizzato in modo da ottenere informazioni sempre più attendibili. Le maschere del programma Gli utenti del programma interagiscono con esso solo attraverso le maschere utente appositamente configurate. In nessun caso un utente del programma ha la necessità di accedere direttamente agli oggetti che compongono l applicazione quali Tabelle, Query, Report, Moduli. L accesso alle informazioni e l esecuzione di funzioni avviene solo attraverso i controlli presenti sulle maschere. Le funzioni disponibili sono raggruppate in moduli e sono raggiungibili attraverso dedicati pannelli di comandi. L unico meccanismo predisposto per l avvio delle maschere principali è quello della attivazione da pannello comandi. - 2 -

Pannello Comandi Principale - Schermata iniziale Dal Pannello Comandi Principale si possono attivare tutti i moduli in cui è diviso il programma MANUTENZIONE MATERIALI o Apre la maschera MANUTENZIONE ARCHIVIO MATERIALI o Il programma contiene al suo interno le informazioni anagrafiche di tutti i materiali utilizzati dall azienda: materie prime, materiali ausiliari quali imballaggi e guarnizioni, semilavorati ottenuti all interno mediante miscelazione delle materie prime, prodotti finiti fabbricati e commercializzati. o Dalla maschera MANUTENZIONE ARCHIVIO MATERIALI è possibile gestire tutte le distinte di fabbricazione dei materiali. La struttura delle distinte di fabbricazione è compatibile con quelle fornite dal sistema SAP, ma l anagrafica dei materiali contiene informazioni di classificazione aggiuntive. BUDGET COSTI DI APPROVVIGIONAMENTO o Apre la maschera Calcolo Costi di Approvvigionamento da cui possono essere calcolati i costi di fabbricazione dei singoli articoli. Per i prodotti commercializzati il costo di approvvigionamento coincide con il costo di acquisto. o Nel seguito sarà descritta nel dettaglio la procedura di calcolo BUDGET DI PRODUZIONE o Apre la maschera Calcola Risultati che in base alle previsioni di produzione, assunte pari alle vendite, calcola i risultati di gestione che possono poi essere esaminati suddividendoli per stabilimento, reparto, divisione commerciale, - 3 -

o Vengono inoltre calcolati i fabbisogni di materie prime con la possibilità di suddividerli come al punto precedente per stabilimento, reparto, divisione commerciale. RICERCA COSTI APPROVVIGIONAMENTO o Consente di eseguire ricerche e produrre report di dettaglio sui costi associati ai singoli prodotti. PRODUTTIVITA LINEE o Consente di creare / manutenere le tabelle contente di dati di produttività delle linee di produzione utilizzate nel modello di calcolo; - 4 -

Maschera Manutenzione Materiali È la maschera da cui si può accedere a tutte le funzioni collegate alle distinte di produzione. Per dare un idea delle funzioni disponibili mostreremo la maschera che consente la creazione/manutenzione delle distinte di produzione. - 5 -

Maschera Distinte Quella presentata contiene la distinta di una mescola, una miscela di materie prime utilizzate per la fabbricazione di una specifica classe di prodotti. Segue il report di questa distinta: - 6 -

Report distinta singola Di una mescola: Di un prodotto finito contenente questa mescola (Bancale da 52 tubi) - 7 -

Maschera Calcolo Costi Di Approvvigionamento Questa maschera si raggiunge dal Pannello Comandi Principale premendo il bottone BUDGET COSTI DI APPROVVIGIONAMENTO. Con questa maschera in pochi minuti possono essere calcolati i costi di fabbricazione di tutti i prodotti di una organizzazione con un catalogo di decine di migliaia di articoli. Il report che segue esemplifica il risultato del calcolo per un articolo: - 8 -

Report Costi di Produzione per Confezione / Articolo Al costo dei materiali sono aggiunti tutti gli altri costi di produzione quali: Costo di tutto il personale che maniera diretta o indiretta (manutentori, addetti al laboratorio) concorrono alla fabbricazione del prodotto, sino al suo stoccaggio nel magazzino dei prodotti finiti; Costo dell energia elettrica; Costo dei materiali di consumo non in distinta (esempio chiodi e regge per il confezionamento dei bancali, inchiostri per le marcatrici, lubrificanti, materiali per il trattamento dell acqua, ) e dei materiali di manutenzione (ricavato dall archivio storico dei consumi); Procedura di valorizzazione La procedura di calcolo utilizzata sarà descritta nel seguito. - 9 -

Maschera Valorizza Questa maschera si raggiunge dal Pannello Comandi Principale premendo il bottone BUDGET DI PRODUZIONE. La procedura richiede che sia fornita al programma una tabella con il budget di produzione, per stabilimento, reparto, prodotto. La tabella deve contenere anche gli ipotizzati realizzi di vendita. In pochi istanti il programma calcola i fabbisogni complessivi di materiale, le varie componenti dei costi, diversi tipi di margine. I risultati del calcolo sono disponibili secondo diversi livelli di raggruppamento: per stabilimento, per reparto, per famiglia di prodotto, per singolo prodotto. Per esemplificare i risultati del calcolo riporto un esempio di report per Stabilimento: - 10 -

Report Risultato per Stabilimento - 11 -

Report Risultati per Reparti - 12 -

Report tabulari e sotto forma di tabelle Excel Tutti i report sono disponibili anche in forma di tabella o foglio Excel. Segue un esempio di un frammento di file Excel: Sono disponibili report per: Stabilimento; Reparto; Classe di Prodotto Prodotto Inoltre i valori oltre ad essere disponibili in sono, per comodità, riportati anche in /kg. - 13 -

Report Fabbisogno Materie Prime Il risultato dell elaborazione fornisce immediatamente il fabbisogno dei materiali necessari per la produzione, con gli stessi livelli di raggruppamento di budget. Frammento di Materie Prime per Stabilimento: Frammento di Materiali per Stabilimento (con applicazione di un filtro sul tipo materiale: Guarnizione) - 14 -

Maschera RICERCA COSTI DI APPROVVIGIONAMENTO Consente di eseguire delle ricerche sull archivio dei costi di approvvigionamento - 15 -

MASCHERA PROGRAMMAZIONE PRODUZIONE Questa maschera apre un pannello comandi dal cui si accede al modulo per la gestione della produzione. Questo modulo consente di programmare la produzione tenendo conto della produttività di ogni linea per ognuno dei prodotti fabbricabili. Grazie ad esso è possibile compilare il budget di produzione mensile sulla base del calendario di lavoro pianificato. Per informazioni più dettagliate su questo modulo, consultare la documentazione dedicata. - 16 -

- 17 -