PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE

Documenti analoghi
PROGETTO COLAZIONE CHE PASSIONE

PROGETTO CATALOGO DELL'OFFERTA FORMATIVA ASL VCO: MIGLIORA LA MENSA

PROGETTO Okkio alle 3 A (Alimentazione, Attività motoria & Abitudini)

PROGETTO UN ABBRACCIO NELL'ORTO CATALOGO a.s 2017/2018

PROGETTO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA ASL VCO RIVOLTO ALLA SCUOLA: LEGGI L'ETICHETTA 1

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

PROGETTO Forza5, progetto di promozione della sana alimentazione e dell'attività fisica nella scuola Primaria.

PROGETTO ALLACCIALI ALLA VITA: promozione della sicurezza dei bambini in auto

PROGETTO La mia prima colazione

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

PROGETTO Con Meno sale la salute sale Incontri territoriali nell'asl TO3

SCUOLA DELL INFANZIA, PROGETTO MANGIARE SANO PER CRESCERE BENE

PROGETTO "UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE" - Corso di formazione per insegnanti

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

PROGETTO Formazione degli insegnanti delle scuole partecipanti a "Frutta nelle scuole" (convenzione MiPAAF-INRAN 29/12/2010)

PROGETTO SLEGHIAMOCI:

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

P. O. F Direzione Didattica Statale 2 Circolo Capaccio Paestum. Percorso di educazione alimentare

PROGETTO Sono quello che mangio! (Catalogo)

PROGETTO Nutrizione, sport e salute per il benessere dei giovani

PROGETTO I colori della salute

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio

PROGETTO La cucina per celiaci in ospedale: la dieta senza glutine sicura per pazienti e dipendenti celiaci

PROGETTO INSEGNANTI A SCUOLA DI ALIMENTAZIONE (Catalogo-formazione congiunta)

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ)

PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE

SCUOLA DELL'INFANZIA di GRUNUOVO

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

PROGETTO UNPLUGGED. Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2016 LIFESKILLS

Cultura Alimentare. Linee guida

PROGETTO L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE COME POSSIBILE OCCASIONE DI PROMOZIONE DI SALUTE NELLA SCUOLA

importante occasione di prevenzione Emilia Guberti Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Az. USL Bologna

PROGETTO C'è un ranocchio dentro di te... liberalo!

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

PROGETTO Guida in stato di ebbrezza (catalogo)

ORDINE DEL GIORNO AC 2994-A

PROGETTO Uno spazio per gli Insegnanti (catalogo)

PROGETTO Sportello d?ascolto psicologico presso gli Istituti Superiori di Novi Ligure (catalogo)

Centro Educazione del Gusto

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

PROGETTI e CORSI di FORMAZIONE in tema di alimentazione

L ALIMENTAZIONE NELLE MENSE SCOLASTICHE DI BOLZANO. non solo cibo.

PROGETTO UN CIBO SECONDO NATURA

Racconto... gioco e assaporo.

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

La sicurezza igienico nutrizionale nella ristorazione collettiva

SCUOLA PRIMARIA STATALE Gino Allegri Foen. Anno scolastico PROGETTO

PROGETTO "FORME DELLA CONOSCENZA, FORME DELLA SOFFERENZA" - Corso di formazione per insegnanti su identità e nuove forme di disagio giovanile

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo)

PROGETTO Gli amici del cortile

PROGETTO Lettura in vitro

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Educazione motoria e alimentare: quali prospettive?

PROGETTO Va dove ti porta il cuore

PROGETTO Salute orale per l'etã evolutiva

PROGETTO UN FIORE IN MENSA: RICONOSCIMENTO DELLA QUALITA' DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

PROGETTO Celiaci senza problemi: un nuovo approccio per affrontare insieme il problema della celiachia

PROGETTO "Spuntino"(CATALOGO)

Corro lontano perché mangio sano. Feltre, 10 Ottobre 2017

FORZA 5 INTERVENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE E ATTIVITA' FISICA PER SCUOLE PRIMARIE

Le abitudini alimentari dei bambini di 8-9 anni in Italia e il contesto familiare: i dati del sistema di sorveglianza nazionale OKkio alla SALUTE 2014

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

Progetto sperimentale Corro lontano perché mangio sano

Progetto sperimentale Corro lontano perché mangio sano

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13

Alimentazione e salute: IL RUOLO DELLA RETE ITALIANA CITTA SANE-OMS

PROGETTO "Sostegno al successo scolastico formativo: Promossi in benessere" (BO) (PR) (FE)

PROGETTO Forma sicurezza e guadagni salute

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica

L EDUCAZIONE NUTRIZIONALE E LA DIETETICA DI COMUNITA : QUALI INTERVENTI?

PROGETTO Symwriter Software comunicativi basati su simboli (Catalogo)

Regione UMBRIA. Dr. Marco Cristofori. Dieci anni di OKkio alla SALUTE: i risultati della V raccolta dati e le sfide future, Roma 4 maggio 2017

SERVIZIO UNIFICATO DI REFEZIONE SCOLASTICA dei Comuni di Castel San Pietro Terme e Ozzano dell Emilia

Scenario Nazionale e Regionale sull Igiene degli Alimenti e Nutrizione. Emilia Guberti direttore SIAN ASL Bologna Giunta SItI Alimenti e Nutrizione

Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie

PROGETTO Gruppi di cammino nelle Case della Salute

Report indagini di sorveglianza sanitaria

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

PROGETTI e CORSI di FORMAZIONE in tema di alimentazione

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

PROGETTO M'ami - il luogo delle mamme

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Sorveglianza e prevenzione dell obesità nella regione Emilia-Romagna: OKkio alla salute e indagini di sorveglianza nutrizionale

TITOLO: DALLA SALUTE AL BEN-ESSERE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PERCORSO DI CONVIVENZA CIVILE

PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, )

Stili di vita e lotta all'obesità

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

Alimentazione per l infanzia

PROGETTO MERENDA SANA E ZAINO IN SPALLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO 26 Ottobre 2017 Roveredo in Piano

ASP Palermo Progetto FED. Corso di formazione per educatori FED II livello

IL GUSTO DI STARE INSIEME

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã

CASTEL SAN PIETRO TERME OZZANO DELL EMILIA MONTERENZIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Transcript:

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE Regione Emilia Romagna gruppo AUSL Bologna Progetto avviato nell'anno 2016 - Ultimo anno di attività : 2016 Abstract Obiettivo generale L'alimentazione costituisce uno dei principali determinanti della salute. Interventi di prevenzione primaria in età scolare, inseriti in una strategia di comunità, possono contribuire a prevenire patologie croniche (obesità, diabete, malattie cardiovascolari, tumori..) per le quali, oltre a fattori genetici, entrano in causa fattori comportamentali.l'obiettivo del progetto è scoprire e riconoscere l'importanza di un'alimentazione sana ed equilibrata. Analisi di contesto Dai dati epidemiologici (Okkio alle Salute 2014) risulta che i bambini di 3 scuola primaria hanno comportamenti alimentari poco sani (saltano la prima colazione o non la consumano adeguatamente,assumono una merenda abbondante e squilibrata, non consumano frutta e verdura e bevono quotidianamente bevande zuccherate e/o gassate) nonostante sia ampiamente riconosciuta in letteratura scientifica l'importanza di una alimentazione equilibrata di tipo "mediterraneo" per il mantenimento di un corretto stato di salute.e' necessario quindi per instaurare corrette abitudini alimentare, proporre attività didattiche e ludico-esperienziali legate all'alimentazione a partire dalla scuola dell'infanzia. Metodi e strumenti ll progetto propone un percorso didattico completo distinto in 3 Unità Didattiche, a loro volta articolate in obiettivi specifici. Per ciascuno di essi sono stati predisposti strumenti di valutazione per verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Prima unità didattica: "Acquisire le principali norma igieniche che precedono e seguono il momento del pasto":far conoscere l'importanza del momento igienico prima del pasto; sviluppare il concetto di igiene personale legata al pasto. Seconda unità didattica: "Acquisire un corretto comportamento durante il pasto": comprendere il valore del proprio posto/spazio a tavola nel rispetto di quello dei compagni vicini; comprendere la necessità di restare a tavola per tutta la durata del pasto sapendo riconoscere, utilizzare e riordinare gli utensili e il proprio posto a tavola. Terza unità didattica: "Conoscere il cibo e la sua funzione": riconoscere i cibi che normalmente si mangiano, a quale categoria appartengono, tipo di preparazione e momento di consumo;utilizzo di una terminologia corretta in riferimento agli alimenti e alle preparazioni. La metodologia segue a volte un iter pratico-operativo, altre volte un iter logico-deduttivo. Ci si avvale di conversazioni in classe con i bambini, giochi di simulazione, giochi didattici, creazioni di cartelloni raffiguranti gli alimenti oppure attività di laboratorio in cucina. Particolarmente importanti sono le "uscite sul campo" per conoscere meglio alcuni alimenti. Ogni uscita è recuperata a livello di memoria con l'ausilio di una storia fantastica: - Uva, storia di Moscatello e del suo vino. - Funghi, storia del funghetto champignon. - Miele, storia dell'ape Margherita e del signor Pietro. Non è obbligatorio svolgere tutte le U. D. in un solo anno scolastico, anzi è consigliabile suddividerle e/o proporle nei 3 anni di scuola dell'infanzia. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=4349 Pag. 1/7

La dietista dell'azienda AUSL collabora con gli insegnanti nella fase di programmazione rendendo il percorso più rispondente possibile alle esigenze della classe;li affianca nella fase di progettazione e di sviluppo. Durante un incontro preliminare si condividono con le insegnanti gli obiettivi generali e quelli specifici, si illustrano i contenuti della guida didattica e del quaderno operativo e si condividono i metodi, gli strumenti e le verifiche. I genitori condivideranno con i loro bambini ciò che è stato appreso a scuola durante il percorso consolidando le buone pratiche (ad esempio: igiene personale prima della prima colazione, attenzione alla varietà di alimenti da proporre facendo conoscere nuovi sapori). A conclusione del percorso vengono coinvolti i genitori in un laboratorio ludico esperienziale insieme ai propri bambini per condividere i temi sviluppati durante l'anno scolastico. Strumenti - Scoprire Giocare Mangiare - Guida didattica per insegnanti. - Scoprire Giocare Mangiare - Quaderno operativo per il bambino (un percorso affascinante nel mondo degli alimenti e dell'alimentazione). Valutazione prevista/effettuata Per ogni U. D. sono previste schede di verifica. Valutazione di gradimento degli insegnanti a fine percorso. Note Il progetto si svolge sui tre anni della scuola dell'infanzia. Le tre unità didattiche sono distribuite nei tre anni scolastici in base alle necessità degli alunni e dell'insegnante. Tema di salute prevalente : Temi secondari : Setting : Destinatari finali : Mandati : Finanziamenti : ALIMENTAZIONE Sovrappeso e obesità Dieta / aspetti nutrizionali Sale EMPOWERMENT LIFESKILLS Ambiente scolastico Minori Bambini (3-5 anni) Piano Nazionale di Prevenzione (PNP) Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Responsabili e gruppo di lavoro SARDO CARDALANO MARIKA (responsabile) AUSL BO e-mail : m.sardocardalano@ausl.bologna.it COPPINI CRISTINA AUSL BO e-mail : c.coppini@ausl.bologna.it https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=4349 Pag. 2/7

Enti promotori e/o partner https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=4349 Pag. 3/7

OBIETTIVI Acquisire le principali norme igieniche che precedono e seguono il momento del pasto. Conoscere l'importanza delle norme igieniche rispetto al momento che precede e che segue il pasto apprendendo le consequenzialità degli atti richiesti; apprendere gli atti legati allo svestirsi e vestirsi prima e dopo l'uso dei servizi e saperli utilizzare; riconoscere e denominare gli oggetti atti al lavaggio delle mani e descriverne l'utilizzo. Imparare ad utilizzare il bagno in modo autonomo attraverso l'imitazione con ripetizione quotidiana dell'atto favorendo così l'interiorizzazione delle corrette sequenzialità Acquisire un corretto comportamento durante il pasto. Conoscere l'importanza delle norme igieniche rispetto al momento che precede e che segue il pasto apprendendo le consequenzialità degli atti richiesti; apprendere gli atti legati allo svestirsi e vestirsi prima e dopo l'uso dei servizi e saperli utilizzare; riconoscere e denominare gli oggetti atti al lavaggio delle mani e descriverne l'utilizzo. Imparare ad utilizzare il bagno in modo autonomo attraverso l'imitazione con ripetizione quotidiana dell'atto favorendo così l'interiorizzazione delle corrette sequenzialità Saper riconoscere il valore del proprio posto/spazio a tavola nel rispetto di quello dei compagni vicini, sottolineare la necessità di restare seduti durante il pasto per evitare confusione, saper riconoscere, nominare, utilizzare e riordinare gli utensili utilizzati per il pasto. Conoscere il cibo e la sua funzione Conoscere l'importanza delle norme igieniche rispetto al momento che precede e che segue il pasto apprendendo le consequenzialità degli atti richiesti; apprendere gli atti legati allo svestirsi e vestirsi prima e dopo l'uso dei servizi e saperli utilizzare; riconoscere e denominare gli oggetti atti al lavaggio delle mani e descriverne l'utilizzo. Imparare ad utilizzare il bagno in modo autonomo attraverso l'imitazione con ripetizione quotidiana dell'atto favorendo così l'interiorizzazione delle corrette sequenzialità Saper riconoscere il valore del proprio posto/spazio a tavola nel rispetto di quello dei compagni vicini, sottolineare la necessità di restare seduti durante il pasto per evitare confusione, saper riconoscere, nominare, utilizzare e riordinare gli utensili utilizzati per il pasto.riconoscere i cibi che normalmente si mangiano, a quale categoria appartengono, tipo di preparazione e momento di consumo; utilizzo di una terminologia corretta in riferimento agli alimenti e alle preparazioni. Essere in grado di riconoscere gli alimenti attraverso l'assaggio utilizzando i sensi; capire ciò che è commestibile da ciò che non lo è; saper raggruppare gli alimenti all'interno di categorie classificando e raggruppando i diversi tipi di primi piatti, secondi piatti, frutta, verdure, dolci. Saper riconoscere e classificare i cibi usuali mettendoli in sequenza per il pasto. Incrementare l'uso di terminologia corretta in riferimento agli alimenti. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=4349 Pag. 4/7

INTERVENTO AZIONE #1-01/10/2016-09/06/2017 Le principali norma igieniche che precedono e seguono il momento del pasto. Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 4 Totale persone raggiunte : 285 Setting : Ambiente scolastico Comuni coinvolti nell'intervento : Metodi non specificati Carichi di lavoro : - Num. 1 Altra figura o professione - ore 4 - Num. 1 Dietista - ore 1 Descrizione dell'intervento : raggiunte 11 classi per 285 alunni https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=4349 Pag. 5/7

INTERVENTO AZIONE #2-01/01/2016 Il corretto comportamento durante il pasto. Totale persone raggiunte : 285 Setting : Ambiente scolastico Comuni coinvolti nell'intervento : Metodi non specificati Carichi di lavoro : - Num. 1 Dietista - ore 1 - Num. 1 Altra figura o professione - ore 4 Descrizione dell'intervento : Raggiunte 11 classi per 285 alunni https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=4349 Pag. 6/7

INTERVENTO AZIONE #3-01/10/2016-09/06/2017 Il cibo e la sua funzione. Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 4 Totale persone raggiunte : 285 Setting : Ambiente scolastico Comuni coinvolti nell'intervento : Metodi non specificati Carichi di lavoro : - Num. 1 Dietista - ore 1 - Num. 1 Altra figura o professione - ore 4 Descrizione dell'intervento : Raggiunte 11 classi per 285 alunni https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=4349 Pag. 7/7