Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA MASTER DI I LIVELLO



Documenti analoghi
QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Progetto di prevenzione e gestione del Rischio Clinico ASL Roma B. Dott. Egidio Sesti

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Il Risk assessment nei sistemi sanitari

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

Economia e gestione delle imprese - 05

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit Roma, 27 marzo 2003

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

«Risk Management in ospedale, tra governance e assicurazioni»

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati

Governare il processo della sicurezza

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Obiettivi generali del revisore

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Approfondimento. Controllo Interno

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

Il sistema di Incident reporting

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: il consenso informato

VERSO UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO DELLA SICUREZZA PER LA SANITA DEL VENETO.

La continuità operativa in azienda: concetti base e l esempio di Vimercate Paolo Colombo Responsabile Sicurezza Sistemi Informativi Azienda

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Creare valore dalla valutazione del rischio stress lavoro-correlato

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Perché le regole e come

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Project Cycle Management

MODELLO DI. Livello strategico

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

SEGNALAZIONE EVENTI SENTINELLA (ALIMENTAZIONE FLUSSO SIMES) UU.OO. AZIENDALI. A cura di: Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

03. Il Modello Gestionale per Processi

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

La formazione sul campo

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Agenzia per il Lavoro

CONCETTI E DEFINIZIONI

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

La certificazione CISM

705 57,65% ,13% ,06% ,47% ,29% ,40%

La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi

Il Risk Management: risultati conoscitivi dell attività della ASSR

La Conciliazione in materia sanitaria. Avv. Angelo Santi

Transcript:

Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA GESIRAD MASTER DI I LIVELLO Scienze tecniche applicate alla gestione dei servizi informativi in diagnostica per immagini dott.ssa Ausilia Palmeri

Scienze tecniche applicate alla gestione dei servizi informativi in diagnostica per immagini Programma Sicurezza dei Pazienti e la Gestione del Rischio Clinico Analisi cause e fattori sulla comunicazione dott.ssa Ausilia Palmeri

Argomenti Risk Management Sicurezza dei pazienti Gestione del rischio clinico Comunicazione I fattori che influiscono sulla Comunicazione Interventi e discussione

Negli anni 70 nasce il fenomeno della malpractice in relazione al verificarsi negli USA di numerose denunce e richieste di risarcimento per danni conseguenti alla pratica medica. Nelle società assicurative già esisteva il settore del risk management, che si occupava di contenere gli esborsi studiando le modalità di riduzione dei rischi, per cui fu anche esteso ai danni causati dalle cure mediche. I primi studi del fenomeno fecero subito emergere il dato che il verificarsi di un danno frequentemente non era correlato alla responsabilità individuale, bensì a fatti organizzativi, a problematiche tecnologiche, di comunicazione e, ad altre concause.

Nel 1980 dopo un altra impennata di denunce nei confronti delle strutture sanitarie ai fini di fornire a questi un appropriata consulenza, venne istituita una società no profit l American Society for Healthcare Risk Mangement. Nel 1999 l IOM (Istituto di Medicina) statunitense pubblicò uno studio da cui emerge che più della metà degli eventi negativi a carico di pazienti ricoverati in strutture sanitari erano dovuti ad errori evitabili. Nel 2000 il governo americano avviò una politica di prevenzione degli errori medici, invitando tutte le strutture sanitarie del paese ad istituire un settore di rilevazione degli errori. Nel 2001 fu registrata una spesa di dodici milioni di dollari; poi in un solo triennio è stata documentata una riduzione del venticinque per cento.

In Italia nel 1999 venne presentato dal Tribunale per i Diritti del Malato un documento base della Carta della Sicurezza nell Esercizio della pratica Medica ed Assistenziale, successivamente perfezionato e presentato nel 2000 con il titolo imparare dall errore, in cui venivano definiti i criteri per la gestione degli errori negli ospedali e si proponeva l attivazione in ogni Azienda del SSN di una Unità di Gestione del Rischio e l istituzione di un Centro di Documentazione Nazionale per la registrazione degli errori.

I sistemi sanitari sono impegnati a governare l alta complessità derivante dai numerosi elementi umani e tecnologici che li compongono, orientando le attività verso standard di qualità in sintonia con le aspettative dei pazienti.

Rischio Condizione o evento potenziale,intrinseco o estrinseco al processo. E misurato in termini di probabilità che accada uno specifico evento(p) e la gravità del danno che ne consegue(d);nel calcolo del rischio si considera anche la capacità del fattore umano di individuare in anticipo e contenere le conseguenze dell evento potenzialmente dannoso (fattore K).

Rischio clinico si intende la possibilità che un paziente subisca un danno o disagio imputabile, anche se in modo involontario, alle cure mediche che causa un prolungamento del periodo di degenza, un peggioramento delle condizioni di salute o la morte (Kohn, IOM1999).

DEFINIZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO IN SANITÀ Il termine Risk Management Risk Management o sistema di gestione del rischio indica quel complesso coordinato di attività di vertice aziendale che consente di gestire un organizzazione con riferimento ai rischi.

DEFINIZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO IN SANITÀ La gestione del rischio in sanità, si può, quindi, definire il processo di identificazione dei rischi, la valutazione dei loro impatti potenziali, l approntamento di tutte le misure per il loro controllo, la loro prevenzione e la gestione delle loro conseguenze.

Sicurezza del paziente Dimensione della qualità dell assistenza sanitaria,che garantisce attraverso l identificazione,l analisi e la gestione dei rischi e degli incidenti possibili per i pazienti,la progettazione e l implementazione di sistemi operativi e processi che minimizzano la probabilità di errore, i rischi potenziali e i conseguenti possibili danni ai pazienti.

La tutela della salute della popolazione, assistiti e dipendenti Per suo campo specifico ha l attività rischiosa delle strutture sanitarie e cerca di individuare gli strumenti per valutare e governare i rischi insiti in queste attività, ricercandone i miglioramenti nel sistema di gestione complessivo,sviluppando strumenti efficienti per il governo delle aziende stesse e identificando le conseguenze morali ed economiche derivanti dall esposizione al rischio stesso dei pazienti.

Il suo obiettivo Il sistema di gestione del rischio in sanità deve, pertanto, essere un sistema integrato,che condivide gli strumenti con le altre aree problematiche pur mantenendo differenziate le responsabilità.

Gli ambiti di questa gestione sono: - il rischio clinico - il rischio occupazionale - il rischio ambientale - il rischio assicurativo

- il rischio clinico per il degente collegato all attività assistenziale; - il rischio occupazionale per l operatore definito dalla rilevazione degli infortuni sul lavoro; - il rischio ambientale per gli immobili derivante dalle condizioni della struttura e degli impianti; - il rischio assicurativo per l organizzazione sanitaria collegato all onere economicofinanziario.

Tutti gli aspetti dei rischi devono essere affrontati, all interno di un programma di Risk Management in maniera globale, integrata, nel rispetto delle competenze e responsabilità specifiche

Il miglioramento della qualità richiede necessariamente di porre attenzione ai temi della Sicurezza dei pazienti e di attuare misure di gestione del Rischio clinico

LA GESTIONE DEL RISCHIO IN SANITÀ La gestione del rischio richiede che una programmazione che abbia definito tutti gli aspetti d interesse, personale, competenze, assetto organizzativo, strumenti operativi. È fondamentale che detto sistema preveda anche: - un coinvolgimento del personale e delle funzioni operative dell Azienda con applicazione delle tecniche di autovalutazione; - un fattivo coinvolgimento del paziente nella ricerca e attuazione dei provvedimenti correttivi; - una concreta dimostrabilità dell impegno sostenuto nella protezione dai rischi di pazienti, personale ed altri interessati.

Le fasi logiche di questo sistema sono: coinvolgimento e formazione del personale identificazione degli obiettivi di gestione dei rischi identificazione dei rischi valutazione e quantificazione dei rischi gestione dei rischi (scelta degli strumenti ) implementazione del programma controllo e feedback

Il processo di gestione del rischio,possono essere così schematizzate: IDENTIFICAZIONE ED ANALISI TIPOLOGIA DEGLI EVENTI TIPOLOGIA DEI DANNI VALUTAZIONE TRATTAMENTO ELIMINAZIONE

I punti critici per tutti i Sistemi Sanitari sono:

La complessità delle organizzazioni sanitarie L elevato livello tecnologico L elevato numero delle prestazioni erogate

possono favorire il verificarsi di errori causa di eventi avversi per il paziente.

Risulta evidente che l errore e la possibilità di un incidente non sono del tutto eliminabile,, ma devono essere utilizzati tutti gli interventi possibili perché siano controllabili e, sopratutto, ridotti al minimo.

L obiettivo è fornire una modalità univoca di sorveglianza e di gestione degli interventi, attraverso un flusso informativo sull analisi delle cause e dei fattori.

Legati alla: Comunicazione Fattori umani Fattori ambientali Tecnologie sanitarie

è necessario definire: La comunicazione 1. a chi ci rivolgiamo ( chi sono i soggetti con i quali devo entrare in relazione?) l obiettivo ( cosa vogliamo che facciamo,pensino,abbiamo presente, al termine della comunicazione?) 2. l obiettivo

La comunicazione Attraverso la risposta a queste domande,è possibile decidere: 3. Che cosa comunicare(quali sono i punti fondamentali che devo comunicare per ottenere l effetto voluto e creare la relazione?) 4.Come comunicarlo(quali sono gli strumenti di comunicazione piu adatti a ottenere l effetto voluto?)

Comunicazione Sono emerse cause e fattori legati alla carenza /mancanza di informazioni e comunicazione? Sono emerse inadeguatezze nella documentazione? Sono emerse inadeguatezze nella comunicazione tra gli operatori sanitari? Sono emerse inadeguatezze nella comunicazione pazienti /familiari?

Comunicazione Una comunicazione efficace richiede: Voler comunicare Una emissione accurata Un ascolto attento

La comunicazione è relazione e raggiunge i suoi obiettivi solo nella relazione,la situazione ideale per comunicare è quella ricca di feedback. È importante che curiamo il modo in cui formuliamo il messaggio,cosi che il ricevente abbia gli elementi necessarie sufficienti per decodificarlo. UN MODO DI CURARE IL MESSAGGIO E INTRODURRE ELEMENTI DI CHIAREZZA E CONCRETEZZA

Comunicazione come trasmissione passaggio di informazioni Emittente Messaggio Ricevente

Fattori umani Sono emerse cause o fattori legati alla carenza di formazione degli operatori? Sono emerse inadeguatezze nelle competenze /conoscenze degli operatori? Sono emerse inadeguatezze legate all organizzazione del lavoro?

Fattori correlabili all ambiente fisico Fattori strutturali Fattori legati alla logistica Fattori legati al microclima

Fattori correlabili all ambiente fisico Tecnologie Sanitarie Uso di dispositivi medici o apparecchiature elettromedicali Malfunzionamento Mancanza uso Uso non corretto

Strumenti Strumenti di misura Strumenti di analisi e prevenzione Strumenti di supporto Formazione

Strumenti di misura Sistema di gestione informatizzata dei dati relativi ai reclami Reporting

Strumenti di analisi e prevenzione Analisi di processo Audit clinico/organizzativo

Strumenti di supporto Cartella clinico assistenziale integrata (indice di complessità assistenziale ICA) Consenso informato Comunicazione Campagne di informazione (interna/esterna, operatore/paziente) Contributo metodologico in percorsi diagnostico terapeutici

Formazione Progetti formativi sulla sicurezza del paziente Progetti formativi su temi e progetti specifici Progetti formativi su tematiche metodologiche relative alle aree di Comunicazione, Risk Management e Privacy

MISSION Valorizzare le logiche fondanti; Sviluppare le conoscenze e condividere il sapere Costruire l innovazione organizzative e gestionale per migliorare la salute dei cittadini

Grazie per la cortese attenzione dott.ssa Ausilia Palmeri