TEORIA DEI GIOCHI. Parte 3

Documenti analoghi
Sistemi Operativi mod. B. Sistemi Operativi mod. B A B C A B C P P P P P P < P 1, >

Il protocollo nazionale di trapianto rene nei pazienti immunizzati. Antonio Amoroso

Metodi Computazionali

Obiettivi dell esercitazione. Requisiti (cont.) Requisiti. Università di Roma La Sapienza A.A Facoltà di Ingegneria Sede di Latina

3 CENNI DI TEORIA DELLA COMPLESSITA COMPUTAZIONALE. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1

Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere

Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test

LA POVERTÀ IN ITALIA

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Esame di Stato Tema di Matematica

Problema del trasporto

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Ottimizzazione Multi Obiettivo

PROVA FINALE V. AULETTA G. PERSIANO ALGORITMI II - -MAGIS INFO

1. PRIME PROPRIETÀ 2

Calcolo delle Probabilità

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web: Prof. G. Quarella prof@quarella.

1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi?

Il ruolo regionale per la creazione di un sistema

2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso.

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Architetture software

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica

Analisi di dati di frequenza

Ricorsione. (da lucidi di Marco Benedetti)

Corso di Politica Economica

Design e ottimizzazione di un sistema di scambi per il trapianto di rene da vivente

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V

Complessità Computazionale

Parte I. Prima Parte

Premesse alla statistica

Capitolo 4 Probabilità

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Calcolo delle Probabilità

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Esercitazione n.2 Inferenza su medie

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE

Modelli matematici e realtà:

1. Distribuzioni campionarie

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

Sono casi particolari di MCF : SPT (cammini minimi) non vi sono vincoli di capacità superiore (solo x ij > 0) (i, j) A : c ij, costo di percorrenza

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno È stata

b i 1,1,1 1,1,1 0,1,2 0,3,4

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

Le modalità di trasmissione e diffusione dei dati elettorali

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

La metodologia di determinazione dei Margini Futures Straddle

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Capitolo 5: Ottimizzazione Discreta. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano

SVM. Veronica Piccialli. Roma 11 gennaio Università degli Studi di Roma Tor Vergata 1 / 14

Metodi Frequenziali per il Progetto di Controllori MIMO: Controllori Decentralizzati

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

CONDIZIONI PARTICOLARI PER GLI INDIRIZZI IP AGGIUNTIVI Versione del 29 Novembre 2012

Deadlock (stallo) Parte III. Deadlock

Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi)

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I)

Organizzare le risorse umane con ricerca obiettivo

RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI (PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2014)

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Come archiviare i dati per le scienze sociali

PROBABILITA CONDIZIONALE

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche 1

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni , valori percentuali

1.6 Le operazioni di offerta o di scambio di organi vengono attuate dai Centri Interregionali di Riferimento secondo il presente protocollo.

REGOLAMENTO TIROCINI ---

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

Università di Milano Bicocca. Esercitazione 6 di Matematica per la Finanza. 14 Maggio 2015

Matematica generale CTF

Federico Laschi. Conclusioni

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI ATTREZZATURE DI PROPRIETA COMUNALE A TERZI

Verso il multicomparto

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Barriere assorbenti nelle catene di Markov e una loro applicazione al web

Transcript:

TEORIA DEI GIOCHI Parte 3 Matematica nella realtà Università Bocconi Roberto Lucchetti - Politecnico di Milano 28 Gennaio 2011

Un applicazione concreta della Teoria dei Giochi Modelli di scambio di donatori di reni

Situazione in Italia Nel corso degli ultimi anni il numero di trapianti di reni effettuati in Italia è quasi triplicato passando dai 611 trapianti del 1992 ai 1650 dello scorso anno. Dal 1 gennaio al 30 settembre 2010 si sono registrate ben 8813 iscrizioni in lista d'attesa (Il tempo medio di attesa in lista è di circa 3 anni e la mortalità di pazienti in lista d'attesa è scesa dal 1,6% del 2009 all'attuale 1,43%. Nel corso dei primi 11 mesi dell'anno 2010 sono stati effettuati 1499 trapianti di rene ) e al 30 settembre si contavano ancora 7057 pazienti in attesa di trapianto.

Lo scambio di reni Incompatibilità: Gruppo sanguigno Crossmatch positivo Scambi o di reni 4

Incompatibilità Gruppo sanguigno Donatore Numero di mismatch Numero di antigeni HLA del donatore non presenti nel paziente (fra 0 e 6) Crossmatch positivo Incompatibilità di tessuti È dovuta alla presenza di anticorpi nel paziente contro uno o più antigeni (HLA-A, HLA-B, HLA-DR) presenti nel donatore Si modifica nel tempo (trapianti, trasfusioni, gravidanze) PRA (Panel Reactive Antibodies) è un indicatore 5

Tipi di meccanismi di scambio di reni Con donatore singolo o donatori multipli Dicotomici o pesati Vincolati o non vincolati Con scambi diretti o indiretti Scambio diretto a 2 coppie Scambio indiretto 6

Notazioni Insieme dei pazienti: Insieme dei donatori di t i : Opzione lista d attesa: Profili di preferenza dei pazienti: Insieme dei donatori compatibili con t i : definito su 7

Problema di scambio di reni Diretto Indiretto Grafi 8

Matching Matching non è possibile migliorare l esito per un paziente senza peggiorare quello di almeno un altro paziente coinvolto nella procedura Razionalità individuale Efficienza Strategy proofness nessun paziente ottiene un assegnamento peggiore rispetto alla sua dotazione iniziale nessun paziente può garantirsi un risultato migliore attraverso una differente rappresentazione delle proprie preferenze 9

10

Top Trading Cycles and Chains Singolo donatore Caratteristiche: meccanismo pesato, non vincolato, che prevede sia scambi diretti sia scambi indiretti. Ciclo w-catena 11

Top Trading Cycles and Chains Algoritmo: Se sono stati allocati cicli Finché ci sono coppie non ancora allocate 12

Top Trading Cycles and Chains Regola di selezione delle catene: 1. Selezionare e rimuovere le catene minimali. 2. Selezionare la catena più lunga e rimuoverla/mantenerla fino al termine della procedura. 3. Ordinare le coppie paziente-donatore in una lista. Selezionare e rimuovere/mantenere la catena con in coda la coppia a maggiore priorità. 4. Ordinare le coppie paziente-donatore in una lista secondo un criterio che assegni priorità più alta alle coppie con donatore di tipo 0. Selezionare la catena con in coda la coppia a maggiore priorità e rimuoverla nel caso in cui la coppia abbia donatore di tipo 0. 13

TTCC: esempio Struttura delle preferenze per i pazienti coinvolti: (riportiamo solo la parte significativa delle preferenze) 14

TTCC: esempio Regola: selezionare la catena più lunga e mantenerla in gioco fino al termine della procedura. 15

TTCC: esempio Regola: selezionare la catena più lunga e mantenerla in gioco fino al termine della procedura. 16

TTCC: esempio Regola: selezionare la catena più lunga e mantenerla in gioco fino al termine della procedura. 17

TTCC: esempio Regola: selezionare la catena più lunga e mantenerla in gioco fino al termine della procedura. 18

TTCC: esempio Regola: selezionare la catena con in coda la coppia a maggiore priorità e rimuoverla. Supponiamo che le coppie pazientedonatore siano ordinate in modo che: 1 è la coppia a minor priorità, 12 quella a maggior priorità. 19

TTCC: esempio Regola: selezionare la catena con in coda la coppia a maggiore priorità e rimuoverla. Supponiamo che le coppie pazientedonatore siano ordinate in modo che: 1 è la coppia a minor priorità, 12 quella a maggior priorità. 20

TTCC: esempio Regola: selezionare la catena con in coda la coppia a maggiore priorità e rimuoverla. Supponiamo che le coppie pazientedonatore siano ordinate in modo che: 1 è la coppia a minor priorità, 12 quella a maggior priorità. 21

TTCC: esempio Regola: selezionare la catena con in coda la coppia a maggiore priorità e rimuoverla. Supponiamo che le coppie pazientedonatore siano ordinate in modo che: 1 è la coppia a minor priorità, 12 quella a maggior priorità. 22

TTCC: esempio Regola: selezionare la catena con in coda la coppia a maggiore priorità e rimuoverla. Supponiamo che le coppie pazientedonatore siano ordinate in modo che: 1 è la coppia a minor priorità, 12 quella a maggior priorità. 23

TTCC: esempio Assegnamenti finali con le due regole di selezione Regola: seleziona e mantiene la catena più lunga Regola: seleziona e rimuove la catena con in coda la coppia a maggiore priorità 24

25

Meccanismo di priorità Singolo donatore Caratteristiche: meccanismo con preferenze dicotomiche, vincolato a scambi a coppie, che prevede solo scambi diretti. L algoritmo restituisce un assegnamento finale Massimale Meccanismo strategy-proof Mutua compatibilità: t i ècompatibile con k j e t j ècompatibile con k i. In altri termini quando l arco ij fa parte del grafo. 26

Meccanismo di priorità Algoritmo: 27

Meccanismo di priorità: esempio Supponiamo che le coppie paziente-donatore siano ordinate in modo che 1 è la coppia a maggior priorità e 5 quella a minor priorità. 2 3 4 28

Meccanismo di priorità Decomposizione di Gallai-Edmonds N U sono esclusi in almeno un matching massimale N O in ogni matching massimale sono sempre assegnati a una coppia in N U N P sono sempre assegnati in ogni matching massimale 29

Meccanismo di priorità Lemma di Gallai-Edmonds Ogni paziente in N O è associato a un paziente in N U Ogni componente pari appartiene a N P e i pazienti sono associati fra loro Ogni componente dispari appartiene a N U e per ogni paziente esiste un assegnamento che copra tutti gli altri pazienti della componente eccetto lui. Inoltre per ogni componente dispari si verifica uno dei casi: un solo paziente è assegnato a un paziente in N O mentre gli altri sono accoppiati fra loro un paziente non viene coperto dal matching massimale mentre gli altri sono accoppiati fra loro 30

Esempio: Supponiamo che le coppie paziente-donatore siano ordinate in modo che: la coppia 1 ha priorità massima, la 2 ha la seconda priorità più alta e così via. 31

Esempio: Supponiamo che le coppie paziente-donatore siano ordinate in modo che: la coppia 1 ha priorità massima, la 2 ha la seconda priorità più alta e così via. 32

Esempio: Supponiamo che le coppie paziente-donatore siano ordinate in modo che: la coppia 1 ha priorità massima, la 2 ha la seconda priorità più alta e così via. Possibile matching ottenuto con il meccanismo di priorità. 33

34

Meccanismo olandese Singolo donatore Caratteristiche: meccanismo vincolato a scambi a coppie, che prevede solo scambi diretti. Obiettivo: favorire gli scambi per i pazienti con minore probabilità di ottenere un trapianto. L algoritmo restituisce un assegnamento finale Non massimale non Pareto-efficiente Meccanismo non strategy-proof 35

36

Simulazioni Scopo: confrontare i meccanismi studiati (TTCC, meccanismo olandese e meccanismo di priorità) nel caso di singolo donatore. Implementazione dei meccanismi 37

Simulazioni Meccanismo di priorità Problema di PLI Caratteristiche da garantire: matching massimali rispetto delle priorità 38

Simulazioni Dati ottenuti tramite l Università degli Studi di Genova: 2203 pazienti in lista d attesa alla data del 6 giugno 2006. Caratteristiche principali: Sesso Età Numero di giorni trascorsi in lista d attesa PRA Gruppo sanguigno Tipizzazione HLA 39

Simulazioni Donatori simulati a partire da informazioni sulla popolazione italiana, se disponibili. Caratteristiche principali: Gruppo sanguigno Tipizzazione HLA Relazione col paziente Età Sesso Peso Crossmatch 40

Simulazioni Meccanismi utilizzati: TTCC 4 varianti a seconda del tipo di preferenze e dell ordinamento di priorità utilizzato TTCC razionale, TTCC razionale MP, TTCC cauto, TTCC cauto MP Meccanismo olandese Meccanismo di priorità 41

Simulazioni Procedura di simulazione: 1. Scelta casuale di n pazienti fra i 2203 2. Simulazione di n donatori (uno per ogni paziente) o Limitazione di al più 10% di coppie pazientedonatore compatibili 3. Calcolo degli assegnamenti con i 7 meccanismi 100 ripetizioni della procedura con le ampiezze campionarie n di 50, 100 e 200 pazienti 42

Risultati delle simulazioni Ampiezza campionaria n=200 Numero di trapianti effettivi 43

Risultati delle simulazioni Dimensione dei cicli Dimensione delle catene > 80% > 90% 44