CUORE E PSICHE: necessità di intervento psicologico in cardiologia



Documenti analoghi
PROGETTO INTEGRATO DI CONSULENZA PSICOLOGICA, DISASSUEFAZIONE DAL FUMO E TRAINING AUTOGENO A SUPPORTO DI PAZIENTI CARDIOPATICI E DEI LORO FAMILIARI

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

La comunicazione medico-paziente

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

L avversario invisibile

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

LE STRATEGIE DI COPING

Caratteristiche dell indagine

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto % frequenza % frequenza. 3-5 % frequenza

CHI E ALICe? Associazione per la Lotta all Ictus Cerebrale. QUANDO E DOVE E STATA FONDATA? 1997 ad Aosta da G. D Alessandro

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

La persona tra trauma e risorse Sportello di ascolto e sostegno psicologico

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni

Lo Stigma. Questo foglio descrive lo stigma associato ai problemi di salute mentale.

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Arteterapia come accompagnamento e preparazione alla nascita

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute.

ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici

-Dipartimento Scuole-

Un sogno assistenziale trasformato in realtà.

Ministero della Salute

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

FAQ LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI. Cosa s intende per malattie cardiovascolari? Il rischio di andare incontro a infarto è uguale per uomini e donne?

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI


Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013

Diabete e sintomi vescicali

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

4 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

Lettere di una madre al proprio figlio

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio

L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Gli interventi delle professioni sanitarie

Il diritto al supporto psicologico

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

Piccola guida all ambientamento al nido

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

IL RUOLO DEL CAREGIVER. Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO?

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO

Grazie dell attenzione

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

I MIEI ASSISTITI E LA SEDENTARIETÀ. Marco Cambielli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015

Transcript:

CUORE E PSICHE: necessità di intervento psicologico in cardiologia Le malattie cardiovascolari rappresentano le condizioni mediche più diffuse nella società industrializzata, rimangono la principale causa di morte ed invalidità in tutto il mondo, colpendo uomini e donne. Una proiezione al 2030 stima a 23.6 milioni le persone che moriranno a causa di una patologia cardiovascolare. Il 23.5% della spesa farmaceutica (1.34% del prodotto lordo interno) è destinata a farmaci per il sistema cardiovascolare. L invecchiamento della popolazione e la sopravvivenza agli eventi acuti grazie all introduzione dell angioplastica primaria nell infarto miocardico, ha ulteriormente ampliato la coorte dei soggetti affetti da patologie cardiache croniche (es. scompenso cardiaco). Se la malattia rappresenta un attacco all integrità personale, interrompendo il normale corso dell esistenza ed in molti casi viene vissuta come un vero e proprio evento traumatico, le problematiche cardiovascolari presentano un impatto ancor più significativo sullo stato funzionale e sul benessere soggettivo delle persone colpite e dei loro familiari. Il cuore nelle sua unicità è un organo con una valenza simbolica tutta particolare: percepito come centro animatore, vitale per l individuo, sede del sentire e, quando coinvolto in un processo patologico, porta con se una carica di angosce che evocano la morte. Anche la modalità d insorgenza e la durata della malattia condizionano risposte emotive nel paziente e la patologia cardiaca può presentarsi come un tornado in pieno benessere, una lunga e cronica malattia, una necessità di accettazione di corpi estranei ed al tempo stesso vitali (pacemaker o defibrillatori che possono guastarsi o scaricarsi, stent che possono trombizzare). Un individuo con scompenso cardiaco cronico ha la qualità di vita paragonabile a quella di un paziente in emodialisi e declina con il peggiorare della classe funzionale. Ben nota la correlazione, a duplice via, tra depressione e patologie cardiocircolatorie. La depressione proporzionalmente al suo grado di gravità rappresenta un fattore di rischio per l insorgenza di malattia cardiovascolare, la sintomatologia depressiva è, presente fino al 45% nei pazienti con pregresso infarto miocardico. Il deficit cognitivo correla con ipertensione arteriosa, fibrillazione atriale permanente e parossistica, diabete mellito, scompenso cardiaco cronico. 1

Per tali motivi, si vede l intervento psicologico sulla persona cardiopatica come un momento terapeutico fondamentale ed imprescindibile per permettere al soggetto di esprimere ed elaborare le proprie emozioni, ricercare un nuovo equilibrio ed adattamento, Ancora, essendo la salute del cuore fortemente associata alle abitudini ed agli stili di vita personali (fumo, alimentazione, alcool, sedentarietà, sovrappeso/obesità), all assunzione cronica ed ordinata della terapia, è comprensibile come indurre ed aiutare a modificare i comportamenti a rischio sia essenziale e prioritario. L ambito deve essere il reparto di cardiologia, il supporto ed integrazione degli ambulatori dedicati (allo scompenso, alla cardiopatia ischemica, alle aritmie, alla prevenzione cardiovascolare, al trattamento dell ipertensione arteriosa, delle dislipidemie e del diabete), la riabilitazione cardiovascolare-respiratoria. Possibile campo di intervento ed obiettivo psicologico in ambito cardiologico: aiutare il paziente e la sua famiglia a comprendere ed esprimere la dimensione emotiva che accompagna l evento patologico cardiovascolare per facilitarne l adattamento; individuare e porre in azione le strategie più adatte per il controllo dei fattori di rischio e per la modificazione dei comportamenti e attivare e incoraggiare l autogestione dei trattamenti riabilitativi appresi; preparare il paziente all'intervento cardiochirurgico, di emodinamica, di impianto di device o di trapianto; sostenere il paziente lungo degente e/o con ricoveri frequenti; recuperare una soddisfacente qualità di vita 2

Le problematiche rilevate nei pazienti colpiti da cardiopatie sono diverse nelle varie fasi di vita. ei pi giovani presente il desiderio pressante di tornare a casa e riprendere la propria vita, spesso con senso di sfida e desiderio di mettersi alla prova n particolare, chi dopo il ricovero non avverte disturbi di alcun tipo, ri erisce di avere di icoltà a considerarsi cardiopatico. ualcuno si chiede se riuscirà a cambiare le proprie abitudini (stile di vita, alimentazione, abolizione del fumo) mentre altri sono maggiormente preoccupati di come riorganizzare l attività lavorativa Alcune persone sembrano molto spaventate ripensando all accaduto, altri uasi non si rendono conto della malattia, non ne riconoscono la gravità cos come la necessità di are dei cambiamenti ra uelli pi di icili da realizzare troviamo modi icare i ritmi di lavoro, smettere di umare, perdere peso e praticare attività isica. A volte le di icoltà riportate esulano dai problemi isici; ansia, depressione o altro sono legati a fattori concomitanti che riguardano la situazione personale, familiare e lavorativa. ei pazienti anziani i problemi riportati pi re uentemente riguardano la paura di morire. Essi riferiscono di temere il verificarsi di altri eventi e di conseguenza limitano gli spostamenti: evitano di allontanarsi da casa per recarsi in luoghi isolati, ma anche in luoghi sicuri e attrezzati dal punto di vista sanitario. Rifiutano di andare in visita da parenti che abitano lontano, non vanno in vacanza, non partecipano a gite con gli amici, non si idano a lasciare la propria casa sia per paura di non reperire un medico in caso di necessità, sia perch pre eriscono essere in un ambiente amiliare se dovessero stare male. presente una orte attenzione ai sintomi fisici e alle manifestazioni disturbanti (tachicardia, vertigini, agitazione). alvolta a tutto uesto si associa un abbassamento del tono dell umore, caratterizzato da ansia, irritabilità e depressione, vissuti di perdita. In particolare, persone che non hanno vissuto bene il periodo del pensionamento riorganizzandosi in modo poco soddis acente, vivono la malattia come un ulteriore deprivazione, uno scivolone verso il basso, che si accompagna ad un grande senso di inutilità. Queste persone tendono di conseguenza ad abbandonare uasi tutte le attività che svolgevano prima, o le continuano solo su insistenza dei amiliari, e vengono descritti da uesti ultimi, come apatici e assenti o svogliati La ripresa lenta con un graduale ritorno alle attività uotidiane, con maggiori di icoltà per le persone con pochi interessi al di uori del lavoro n genere gli uomini sono pi preoccupati per il lavoro, le donne per le attività di cura all interno della amiglia (figli, nipoti, genitori anziani). 3

amiliari dei pazienti cardiopatici, dopo lo spavento iniziale, si lasciano tran uillizzare dal medico che li rassicura che il loro congiunto uori pericolo al momento della dimissione per alcuni diventano ansiosi ed iperprotettivi. Temono che il paziente accia s orzi eccessivi durante il periodo di convalescenza, e che in seguito riprenda le attività che svolgeva precedentemente trascurando la propria salute. Per quanto riguarda i pazienti cardio operati, colpisce il fatto che nonostante abbiano affrontato in anticipo l argomento dei possibili disagi da a rontare, alcuni sembrano totalmente impreparati al periodo che segue l operazione Con ueste persone deve essere messo in atto un intervento di sostegno e di contenimento dell angoscia legata alle aspettative negative sul decorso della malattia, partendo dalle aspettative prima dell intervento, ino ad accompagnarli in un graduale reinserimento nella realtà uotidiana, ad una maggiore consapevolezza sul proprio stato di salute e dei vissuti, al ine di avorire un ritorno della iducia e dell autonomia. TIPOLOGIA DI PAZIENTI CARDIOLOGICI CON INDICAZIONE AD INTERVENTO PSICOLOGICO 1 pazienti con cardiopatia ischemica 2 pazienti sottoposti ad angioplastica 3 pazienti sottoposti a by pass, sostituzione e/o riparazione valvolare 4 pazienti con scompenso cardiaco cronico 5 pazienti con arteriopatia obliterante 6 pazienti con trapianto di cuore 7 pazienti con supporti ventricolari (VAD) 8 pazienti con pace maker, defibrillatori 9 pazienti cardiopatici anziani (ultra settantacinquenni) 10 soggetti con elevato profilo di rischio cardiovascolare 11 pazienti cardiopatici terminali 4

Concetti chiave pi acile scrivere una ricetta che parlare con un so erente F Ka ka Concetto di salute stato di completo benessere isico, mentale e sociale non consistente solo in un assenza di malattia o di in ermità OMS La persona con patologia cardiovascolare al centro Patologia cardiovascolare il crescente peso sociale ed assistenziale delle malattie cardiovascolari e le evidenze sempre più convincenti dei benefici della prevenzione cardiovascolare e della riabilitazione che, se attuate in modo globale sulla persona quale risultante di un corpo e di una psiche connessi, in cui la sofferenza fisica ha un corollario emozionale, rappresentano gli interventi tra i pi cost-e ective nella gestione del paziente cardiopatico Riabilitazione cardiologica la somma di attività necessarie ad assicurare al paziente con cardiopatia cronica o post-acuta le migliori condizioni fisiche, psichiche e sociali, affinchè possa riprendere un posto uanto pi possibile normale nella comunità e condurre una vita attiva e produttiva OMS Psicologia della salute in ambito cardiologico Il Vice Presidente e Direttore Scientifico Prof. Andrea Macchi 5