Algoritmo diagnostico

Documenti analoghi
Giorgio LONGO. IRCCS Burlo Garofolo Trieste

Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso. Dicembre 2010

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

GLI ANGIOEDEMI. Tiziana De Pasquale. UOC Allergologia Civitanova M.

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI

Il bambino allergico ed i farmaci. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013

Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE

La FPIES Food Protein-Induced Enterocolitis Syndrome

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana

Allergie Una scuola contro lo shock

Rinite muco-purulenta

Una strana allergia all uovo

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

Irene Berti.

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Caccia all errore: la gestione di un anafilassi. Cristiana Benucci

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di RASSEGNA STAMPA SIAIP

Ufficio Stampa e Rassegna Stampa a cura di: RASSEGNA STAMPA. Bernardini (SIAIP): uovo ottimo alimento in età pediatrica, ma attenzione alle allergie

UOSD Pneumologia UOC e Clinica Allergologia Pediatrica. Pediatrica Direttore:

CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA»

Allergie alimentari e sicurezza del consumatore Documento di indirizzo e stato dell arte 2018

ALLERGIE IgE-MEDIATE RESPIRATORIE E ALIMENTARI

UOSD Pneumologia. UOC Allergologia Pediatrica

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

Dr.ssa Ilaria Leonardi

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO

REGOLAMENTO PEDIATRICO

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

CORSO DI FARMACOALLERGOLOGIA

Il caso di Giordano Viaggio tra formule speciali ed idrolizzati. Dott. Danilo Rossetti

IL LATTE D ASINA PER LE INTOLLERANZE ALIMENTARI DI BAMBINI ALLERGICI

CONGRESSO NAZIONALE AAIITO

Ambulatorio di Allergologia

Dati epidemiologici e clinici in bambini con Allergia alla frutta secca nelle Marche. Lucia Liotti UOC Pediatria - Ospedale Civile Senigallia

Il servizio di screening per le intolleranze alimentari

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti

CASO CLINICO DI PTT DONNA DI 43 ANNI DATI ANAMNESTICI: DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IPERTENSIONE ARTERIOSA OBESITA ALLERGIA AI POLLINI

Artrite Reumatoide in remissione : strategia di arresto o di riduzione dei farmaci biologici

ALLERGIA E INTOLLERANZA ALIMENTARE, I TEST DA EVITARE E QUELLI DA FARE, SECONDO IL MINISTERO DELLA SALUTE

Percorso clinico assistenziale. Allergia al lattice. Dr. M. MORDACCI

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

REAZIONI AVVERSE ALIMENTARI SINDROME DEL COLON IRRITABILE

Situazioni critiche. Patrizia Bonadonna

Anafilassi. 10 Congresso Nazionale MI PUO CAPITARE! medico - infermieristico L URGENZA IN PEDIATRIA

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Dr.ssa Federica MERLI. Biologa Nutrizionista. Servizi effettuati: - intolleranze alimentari con Test Leucocitossico. - consulenza nutrizionale

ALLERGICAMENTE: DAGLI ESPERTI, UNA GUIDA PER CONOSCERE LE ALLERGIE E SAPERE QUANDO ANDARE DALL ALLERGOLOGO.

Il corretto percorso per la Diagnostica delle Allergie Alimentari: il punto di vista del pediatra di famiglia. Introduzione

Pazienti con urgenza differibile

RINITE ALLERGICA: punti chiave

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

pagina: 70 alfabetico Capitolo 4: Orticarie ricerca contenuti stampa ultimo schermo visto indietro prossimo

Pagina web del master

Elio Novembre; Francesca Mori SODc Allergologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Anna Meyer Dipartimento di Pediatria Firenze

UN INTRIGANTE CASO DI VOMITO

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria

quiz orticaria e farmaci

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di

MA 28. Dipartimento ad attività integrata medicina generale. Unità semplice a valenza dipartimentale di ALLERGOLOGIA Policlinico di Borgo Roma

Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con:

ANAFILASSI QUANDO E VERA EMERGENZA?

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

CASO CLINICO ANAMNESI

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A)

LO SHOCK ANAFILATTICO

REGOLAMENTO SANITARIO

Nonostante il termine allergia sia oggi molto di moda ricordiamo che non tutte le reazioni avverse a farmaci sono necessariamente di natura allergica!

INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELL OSSERVAZIONE BREVE IN AREA PEDIATRICA

M. Loredana Iorno. Allergologia ed Immunologia Clinica Dipartimento delle Specialità Mediche Resp.le D.ssa Donatella Macchia UslToscanaCentro

Le allergie alimentari

Cosa causa una reazione allergica?

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E DIAGNOSTICI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo

4. Epidemiologia in Italia

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

La sindrome del brutto anatroccolo

IX INCONTRO DEL CLUB DELL OMOTOSSICOLOGIA Sorrento febbraio 2004 RINITE ALLERGICA STAGIONALE

ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa.

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

CASO CLINICO. Lorenzo Mariniello

ALEX-Allergy Explorer

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population

Le allergie e le intolleranze alimentari

Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita. Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli

Transcript:

Algoritmo diagnostico Allergy 2006:61;316 orticaria orticaria-angioedema ACE Idiopatic angioedema isolato

Stefano 11 anni si sveglia al mattino con l occhio gonfio In ospedale fa cortisone e antistaminico durante tutta la giornata il gonfiore continua a peggiorare e si estende a tutto il volto Molto fastidio ma non lamenta prurito fa una seconda dose di cortisone senza effetto dopo due giorni l edema inizia a regredire e appena dopo 4 giorni è tornato normale

successivamente Un episodio di angioedema al volto in seguito a trauma facciale (pallonata) un altro precedente di imponente edema perineanale e scrotale dopo un pomeriggio passato in bicicletta Non segnala prurito, ma solo fastidio

Dall età della scuola prima dell inizio degli episodi di angioedema segnalati ripetuti accessi al Pronto Soccorso per episodi di grave dolore addominale a volte con prevalente diarrea a volte con vomito e che lo constringevano al ricovero per almeno tre giorni Più volte stavano per operarlo, ma mai ha ricevuto una diagnosi di certezza.

C4: 6 mg/dl (v.n. 9-35) C1 esterasi inibitore: 10 mg/dl (15 35) Angioedema Ereditario

vie metaboliche interessate nell angioedema non istaminergico mediato dalla Bradichinina C1 HF (fattore di Hangeman) HFa HFf HMV-Chininogeno C1 Precallicreina Callicreina Bradichinina Plasminogeno Plasmina Inibitore C1 esterasi Degradazione di C4 e C2

TRATTAMENTO: Inibitore del C1 esterasi (palsma derivato): Berinert e.v Antagonista sintetico del recettore della bradichinina

Angioedema Eraditario Ricorda! elementi clinici suggestivi per la diagnosi A B l età di esordio dopo dai 6 ai 16 anni la mancanza di prurito l assenza di orticaria ma quali i più specifici? altri familiari affetti il traumatismo come fattore scatenante storia di importanti dolori addominali (interessamento mucose) il lento formarsi dell edema (12-24 ore) la lunga durata dell edema (>3 gg) la non risposta all anti-h1 e cortisone C -

Angioedema Eraditario Ricorda! elementi clinici suggestivi per la diagnosi A B l età di esordio dopo dai 6 ai 16 anni la mancanza di prurito l assenza di orticaria ma quali i più specifici? altri familiari affetti il traumatismo e si conferma come fattore con il semplice scatenante storia di importanti dosaggio dolori del addominali C4 (interessamento mucose) il lento formarsi dell edema (12-24 ore) la lunga durata dell edema (>3 gg) la non risposta all anti-h1 e cortisone C -

Enrico, 8 anni La sera prima stava bene, poi al risveglio aveva il pene gonfio. Applicata pomata cortisonica e già la sera era guarito Una settimana dopo, episodio di gonfiore all occhio sinistro e al labbro Ha preso un antistaminico ma con scarso risultato l edema si è formato in meno di un ora e si è risolto entro il giorno dopo. Successivamente episodi più frequenti, anche ogni 3 giorni (occhio, labbra, pene), senza mai un fattore scatenante

In seguito anche gonfiori sulla pelle.

Per la frequenza delle ricadute su consiglio del PdF ha assunto l antistaminico regolarmente e questo ha portato a completa scomparsa degli episodi, ma con ricaduta bisettimanale ad ogni tentativo di sospensione..

Ha fatto in successione: Emocromo: normale RAST alimenti: negativo Ricerca parassiti fecali: negativo anti-ttg: negativi Funzionalità tiroidea: nella norma Complemento à C4 nella norma Il pediatra non sa più cosa fare e allora lo invia a Trieste

Vediamo le foto, sentiamo la storia facciamo con certezza la diagnosi di ANGIOEDEMA RICORRENTE IDIOPATICO diagnosi che poteva esser fatta da subito senza bisogno di alcun esame

Comparsa rapida Scomparsa spontanea in meno di 48 h Ricorrenza Quali sono elevata gli elementi clinici chiave per la diagnosi? Assenza di fattore scatenante Efficacia preventiva dell antistaminico ANGIOEDEMA IDIOPATICO RICORRENTE

september 4, 2008

bradichinergiche tempistica lenta non associata orticaria non risposta anti-h1 e cortisone istaminergiche rapida insorgenza e breve durata con possibile orticaria associata risposta all anti-h1 e cortisone

Matteo 5 anni dopo mezz ora da una dose di Ibuprofene

fosfolipasi Insulto infiammatorio cortisone lipossigenasi Infiammazione febbre Orticaria; angioedema,

dopo 15 minuti dalla dose di 10 ml di latte 5 gtt di cetirizina Un ora dopo era come nuovo

Diagnosi Differenziale facile AE RICORRENTE IDIOPATICO ANGIOEDEMA ALLERGICO O FANS si forma rapidamente (1-2 ore) rapida risoluzione (entro 48h) risposta all anti H1 e/o CS frequenza spesso elevata episodi stereotipati nessuna causa apparente raramente orticaria associata mai interessamento mucose esordio a tutte le età diagnosi solo clinica si forma rapidamente (1-2 ore) rapida risoluzione (entro 48h) risposta all anti H1 e/o CS ricorrenza rara episodi di variabile intensità stretto rapporto causa/effetto di norma associato ad orticaria comune interessamento mucose (respiratoria, gatrointestinale) esordio prevalente nel primo secondo anno di vita diagnosi clinica e con test allergologici e/o TPO

Ricor da! NON chiedere il dosaggio dell inibitore della C1 esterasi nell angioedema a rapida insorgenza e/o associato ad orticaria (forme istaminergiche).

Algoritmo diagnostico Allergy 2006:61;316 ACE Idiopatic

Carlo 3 mesi + sempre in latte materno esclusivo da una settimana aggiunte di Aptamil 1 Il 4 giugno febbre 38 C, un vomito, al Pronto Soccorso diagnosi gastroenterite, terapia idratante, il 5 giugno, ancora febbre, eruzione orticaride diffusa su tutto il corpo, Viene ricoverato in ospedale

Carlo 3 mesi (in ospedale): danno Cetirizina gtt e Bentelan e l orticaria regredisce in 48 ore Fanno esami: - infettivologia negativa, - RAST positivo per proteine del latte vaccino diagnosi dimissione: allergia alle proteine del latte, e per l aggiunta prescritto Pregomin AS pro expert 19 giugno visita allergologica presso un altra struttura: Fa il Prick test, che conferma la positività al latte e raccomandato di mantenere la dieta senza latte vaccino

Michela 3,5 mesi Al 5 giorno di Humana 1 come aggiunta al LM sera dopo 4 ore dal biberon della agitazione, orticaria diffusa con mani, piedi e orecchie gonfie

Michela 3,5 mesi Viene chiesto RAST IgE alfa latto-albumina 11.40 KU/L IgE beta-lattoglobulina 27.70 KU/L Viene sospeso l Humana e aggiunto Neocate L orticaria con eruzioni successive persiste per altre 24 ore

Cristina, 1mese e mezzo alimentazione esclusiva al seno e da qualche giorno una aggiunta di formula una sera arriva in PS per orticaria

La mamma racconta: Le macchie sono comparse circa 24 ore fa aumentando sempre di più nelle ultime ore Cristina è più irritabile Sarà il latte di formula che ho introdotto da qualche giorno in aggiunta al mio, fino a ieri le ho dato un solo biberon, oggi invece due? In pediatra di guardia in P.S. fa Prick by Prick con una goccia di latte vaccino (per dimostrare alla mamma che Cristina non è allergica) 8 mm di ponfo: positivo!

Carlo, 3 mesi Michela, 3 mesi e mezzo Tre casi uguali con orticaria anulare iniziata: non al primo biberon di formula non in coincidenza con il pasto e che è durata più di un giorno Prick e/o RAST postivi per PLV Cristina, 1 mese e mezzo

orticaria post-infettiva!..ma uguali anche perché dopo averci interpellato hanno ripreso tutti, da subito e senza problemi, il latte di formula.

la tempistica è il criterio diagnostico principale Nell orticaria allergica vale sempre la regola delle due ore : entro due ore (ma il più delle volte entro pochi minuti) compare, entro due ore scompare

ma perché tutti prick/rast positivi?

OPI la trovi a tutte le età, anche nei primissimi mesi di vita La diagnosi è clinica: tempistica dell eruzione e morfologia Evita con rigore di fare i test per l allergia alimentare (vedi latte nei più piccoli) e/o mandarli dall allergologo

Ricorda! L OPI detta anche anulare ; multiforme infantile può venire a tutte le età (neonato e anziani) la causa infettiva non è sempre evidente, a volte può seguire una vaccinazione una volta su tre si associa ad angioedema, tipico l edema delle mani e/o piedi; ma anche del volto; più raramente con il solo angioedema

Ricorda! ORTICARIA Fare la diagnosi di OPI è fondamentale permette (e impone) di escludere con forza allergie a farmaci e alimenti

Ludovica 20 mesi 4 giorni fa febbre e tosse da due giorni in Augmentin per una otalgia da OMA Viene portata al P.S perché si è svegliata con le bolle e l occhio e le mani gonfie

Ludovica 20 mesi l orticaria guarisce in un paio di giorni Ludovica sospende l antistaminico e viene portata > 0,1 kua/l dalla sua pediatra che non sa come comportarsi in futuro

facciamo un test di provocazione in ambulatorio Negativo! 1/20 della dose unitaria da raddoppiare ogni 20 minuti

lasciare che un bambino diventi adulto con questo sospetto è una grave colpa del pediatra 2013

Voltiamo pag

Orticaria allergica? Quando l orticaria è quando bim possiamo bum ragionevolmente bam sospettare che l orticaria sia dovuta ad una allergia IgE mediata?

Mario dopo 10 minuti dal suo primo cucchaino di Nutella Prick (e RAST) positivi +++per nocciola

Irene 6 mesi e mezzo pochi minuti dopo aver mangiato la sua prima minestrina con il grana

Marco 25 minuti dopo la dose di latte in corso di SOTI tre ore dopo non aveva più alcun segno

Roberto al PS dopo puntura di vespa

Roberto in serata è stato dimesso

FREIA: Food Related Exercise Induced Anaphylaxis FDEIA: Food Dependent Exercise Induced Anaphylaxis La FREIA si caratterizza Transient clinicamente loss per una reazione anafilattica che verifica durante, o subito dopo, of uno immunological sforzo fisico che sia preceduto dall ingestione di un alimento verso il quale il soggetto tolerance è allergico. Nella FREIA sia lo sforzo fisico che l ingestione dell allergene alimentare sono separatamente tollerati J Allergy Clin Immunol. 2001;108:1035-9

Orticaria allergica? Quali accertamenti fare

Allergy 2006; 61:316-320 none Unless strongly suggested by patient history 400 specialisti di 20 paesi

nell orticaria allergica Ricor da! Le regole base: Subito Sempre Allergeni nascosti Sforzo (fattore favorente)

nell orticaria allergica Giulia 2 anni, appena messa in bocca una fragola. Unless allergen strongly suggested by history

prick by prick

NON dimenticare ch nell orticaria da allergia comunque sia l alimento, nascosto o ben in vista, il rapporto temporale causa/effetto deve essere stretto (bin bun ban)

Pamela 8 mesi Non dermatite atopica dopo circa 20 minuti dall aver dato per la prima volta l uovo (uovo alla coque), i genitori hanno notato il rapido formarsi dell orticaria che si è estesa progressivamente a tutto il corpo.

Il pediatra ha prescritto il Fenistil gtt (l orticaria in tre giorni è scomparsa) e ha chiesto una visita con test allergici (uovo)

di che orticaria si tratta?

orticaria post-infettiva!

Voltiamo pag

Angela 8 anni, da quasi tre mesi ha giornaliere eruzioni di orticaria

Angela, 8 anni Inizialmente viene valutata presso un servizio allergologico della provincia, fa le prove allergiche: negative consigliata terapia con Cetirizina dieta povera di alimenti liberatori di istamina e raccomandato un diario alimentare

Angela, 8 anni Assume la cetirizina ogni giorno ma non ha un completo controllo dell eruzione il pdf invia quindi la bambina a visita allergologica presso un Ospedale di riferimento : dove viene vista in due successive occasioni e fa diversi accertamenti

TUTTO NEGATIVO 6 maggio 2015

Mantiene dieta priva di alimenti istamino-liberatori e assume la cetirizina una compressa/die, ma non passa giorno che non presenti un ponfo di orticaria qualcuno le consiglia di venire a Trieste

DOMANDA: degli esami fatti, quali sono appropriati? A B C D - Nessuno esame fatto poteva servire - IgE totali - IgEs per alimenti e allergeni molecolari - C4 - C1 esterasi inibitore - Helicobacter pilori su feci - Parassitologico su feci?

DOMANDA: degli esami fatti, quali sono appropriati? A B C D - Nessuno esame fatto poteva servire - IgE totali - IgEs 3 esami per alimenti potevano e allergeni bastare e molecolari questi non sono mai stati fatti! - C4 - C1 esterasi inibitore - Helicobacter pilori su feci - Parassitologico su feci?

Test con l autosiero positivo Orticaria cronica auto-immune con associata tiroidite autoimmune confermata la tiroidite con l ECO della tiroide

ORTICARIA CRONICA Ricor da! L orticaria cronica non è mai dovuta: a una allergia alimentare; a infestazioni parassitarie all Helicobacter

ORTICARIA CRONICA Ricor da! Consiglia terapia antistaminica di fondo e a dosi generose Mantieni la dieta libera Tranquillizza sulla non pericolosità e sulla risoluzione spontanea dell orticaria Scegli bene lo specialisti al quali affidare il tuo assistito

I trucchi del mestiere

ORTICARIA la durata è il criterio diagnostico principale ore: orticaria allergica giorni: orticaria post-infettiva settimane:orticaria cronica o fisica durata > 6 settimane

Orticaria cronica Ponfi infiltrati, monomorfi, di medio piccole dimensioni) O. Post-infettiva Scarso edema, molto eritema ponfi anulari, multiform, a larghe chiazze O. Allergica Ponfi molto istaminici (bianchi) con alone rosso non troppo acceso, fugaci

Ricorda! Oltre alla durata, anche il tipo di ponfo può orientare la diagnosi altro esempio l orticaria a strisce

FINE

Risposte Th2 verso comuni allergeni ambientali sono frequenti nei neonati e nei primi mesi di vita indipendentemente se con un alto o basso rischio familiare per allergia o se svilupperanno o meno malattie atopiche in seguito LR: low atopic risk HR: high atopic risk Lymphoproliferative responses to a range of allergens