5. Coppie differenziali di transistori bipolari



Documenti analoghi
Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi)

Scelte in condizione di incertezza

Elettronica II Circuiti con transistori bipolari a giunzione p. 2

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

TRANSITORI BJT visto dal basso

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

L'amplificatore operazionale - principi teorici

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Esercizi svolti di Elettrotecnica

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

Amplificatori Audio di Potenza

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Esercitazione 23 maggio 2016

Amplificatori Differenziali e specchi di corrente

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Amplificatore a collettore comune (Emitter follower)

BjT : Analisi di un amplificatore a due stadi mediante il circuito equivalente per piccoli segnali di un transistor

Forze come grandezze vettoriali

Matematica generale CTF

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

MISURE SU CAVI COASSIALI

Macroeconomia, Esercitazione 6. 1 Esercizi. 1.1 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/ Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/2

Transitori del primo ordine

Corso di Matematica per la Chimica

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

5 Amplificatori operazionali

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

Lezione Introduzione

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO

1 Serie di Taylor di una funzione

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

Complementi di Termologia. I parte

Applicazioni lineari

LEZIONE 16. Proposizione Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W

Circuiti amplificatori

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

La misura degli angoli

Matematica generale CTF

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

Y (s) X(s) = H(s) 1 + G(s)H(s) H(s) e la funzione di transfert open loop e Y (s)/x(s) indica la funzione di transfert closed loop.

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Vincere a testa o croce

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

Introduzione. Consideriamo la classica caratteristica corrente-tensione di un diodo pn reale: I D. V γ

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

Guida all uso di Java Diagrammi ER

X = Z sinj Q = VI sinj

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

1. PRIME PROPRIETÀ 2

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

PROBABILITA CONDIZIONALE

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)).

Corrispondenze e funzioni

Elementi di elettronica per Sensori

Applicazioni dell amplificatore operazionale

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

E evidente che le carattteristiche dell OPAMP ideale non possono essere raggiunte da nessun circuito reale. Gli amplificatori operazionali reali

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri aa 2009/2010

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Amplificatori in classe B

Teorema del Massimo trasferimento di Energia.

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

SOMMARIO I radicali pag I radicali aritmetici pag Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Schema a blocchi dei convertitori DC-DC

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Dimensione di uno Spazio vettoriale

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

Transcript:

5. Coppie differenziali di transistori bipolari Vediamo ora una semplice struttura adatta a realizzare amplificatori di tensione differenziali. Ci preoccupiamo in questo paragrafo di dare alcune definizioni e di schematizzare la struttura base. Circuiti più completi saranno affrontati con esercizi. Un amplificatore differenziale a transistori ha la semplicissima struttura di Fig. 1.5 dove è anche schematizzato il blocco funzionale. Fig. 1.5 Il circuito è costituito da due elementi attivi che in teoria sono perfettamente identici. Nel blocco funzionale a destra, qualora cortocircuitassimo i due terminali d ingresso e applicassimo ad essi lo stesso segnale, la tensione V 0 d uscita dovrebbe essere nulla perchè l amplificatore è sensibile solo alla differenza, V D = V 1 "V dei segnali d ingresso. Ovviamente ciò non è vero nella realtà perchè gli elementi attivi non saranno mai perfettamente identici. Ci proponiamo pertanto di studiare il comportamento dell amplificatore differenziale reale e di fornire elementi che permettano di valutarne la qualità. Per fare ciò conviene pensare che i segnali dei due rami d ingresso vengano amplificati rispettivamente di una quantità A 1 e A. Definiamo inoltre segnale di modo differenziale V D = V 1 "V (1.5)

ovvero la differenza all ingresso e segnale di modo comune la media dei segnali d ingresso: V C = V 1 + V (.5) Dalle espressioni precedenti si possono scrivere quindi le due espressioni V 1 = V D +V C (3.5) V = " V D + V C (4.5) Dal blocco funzionale di Fig.1.5 possiamo scrivere V 0 = A D ( V 1 "V ) = V 1 # A 1 "V # A (5.5) pensando che il segnale V 1 sia trattato dall amplificatore costituito dal transistore T1 e il segnale V dal T. Combinando la (5.5) con le due formule precedenti otteniamo ( ) " V 0 = V D +V % " $ C ' A 1 ( ( V D # & +V % $ C # & ' A = V A + A 1 D +V C ( A 1 ( A ) = V D A D +V C (6.5) Si vede che il segnale di modo comune non viene amplificato solo se i due lati del circuito sono perfettamente simmetrici, ovvero A 1 =A. In tal caso la (6.5) ci dice anche che il segnale d uscita è solo funzione della differenza (V 1 -V ). Ovviamente si vuole che A D sia grande e sia la più piccola possibile e si definisce come fattore di merito dell amplificatore (fattore di reiezione) " = A D (7.5) che cresce al crescere della qualità del circuito.

Prendiamo ora il circuito di Fig. 1.5 e calcoliamo la sua amplificazione di modo comune e quella di modo differenziale A D. Per fare ciò useremo due modelli: uno che descriva il comportamento con segnali di solo modo comune e un altro che ne descriva il comportamento per segnali di solo modo differenziale. Per il modo comune connettiamo gli ingressi in corto quindi V 1 = V = (8.5) e V C = e osserviamo il segnale in V 0. Avendo cortocircuitato gli ingressi avremo V C (9.5) Consideriamo il T. Esso ha in ingresso ma nella resistenza di emettitore R E viene iniettata una corrente doppia di quella che sarebbe causata dalla sola, perchè anche T1 inietta una egual corrente in R E. In definitiva T crede di avere in emettitore una resistenza di valore R E. Il circuito equivalente è pertanto quello di Fig..5. Fig..5 3

Valutiamo come V B " V B (10.5) Il guadagno di un transistor con grande resitenza di base è notoriamente V 0 R C = " (11.5) V B # R E mentre la frazione di tensione vista dalla base sarà dipendente dall impedenza d ingresso del transistor e da quella d uscita del generatore [vedi 1, (1.1) e (.1)] V B = + R S = " # R E " #R E + R S (1.5) abbiamo immediatamente sostituito il valore dell impedenza d ingresso di un transistore con grande resistenza di emettitore e guadagno in corrente β. Ricordiamo infatti che la può essere scritta come = h ie = r b + (" +1) [ r e + R E ] # "R E (13.5) dove r e è uguale a 1/g m. Tuttavia, supponendo R S, molto piccola la (1.5) vale 1 e quindi = " R C R E (14.5) Calcoliamo ora la amplificazione di modo differenziale A D supponendo V1 = "V = (15.5) in modo che quindi sia 4

V D = (16.5) In questo caso il segnale applicato alle due basi è della stessa ampiezza ma di segno opposto. Il T inietta una corrente uguale e contraria a quella iniettata da T1 pertanto il terminale di emettitore non si sposta in tensione e T crede di avere l emettitore a massa. Il circuito equivalente è quello della Fig. 3.5. Ora A D sarà A D V B " V B (17.5) Tenendo presente il modello di Fig. 3.5 avremo che V 0 = V B A D = + R S A = Fig. 3.5 % " # $R ( C ' * (18.5) + R S & ) h ie e nell ipotesi che R S sia molto piccola otteniamo 5

A D = 1 $ " #R ' C & ) = " #R C (19.5) + R S % h ie ( h ie Considerando la (14.5) e la (19.5) risulta che sia ρ " = A D = # R C h ie #R = E (0.5) R C h ie R E concludiamo che per aumentare la qualità della coppia differenziale si deve aumentare R E. Ovviamente se si usa un componente passivo resistivo non è possibile aumentare la resistenza in emettitore oltre il valore di qualche decina di kilohm tenedo presente che comunque i transistor andranno polarizzati con correnti dell ordine della frazione del ma o del ma. Già una corrente di qualche ma su un centinaio kilohm significherebbe una tensione di alimentazione di qualche centinaia di volt che non è usuale in circuiti a transistori. Quindi per aumentare la classe della coppia l unica soluzione sarà adottare uno schema del tipo di Fig. 4.5. Fig. 4.5 6

Vedremo svolgendo esercizi come si potranno realizzare in modo assai semplice molti generatori di corrente con transistori bipolari. 7

8