PIANIFICAZIONE INFERMIERISTICA:



Documenti analoghi
LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE PIANI ASSISTENZIALI

ASU San Giovanni Battista Torino S.C. Cardiologia 2

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Operatore socio sanitario

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Operatore socio-sanitario. Standard

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Diretto tramite il servizio 118

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

FORMAZIONE DI OPERATRICE / OPERATORE SOCIOSANITARIO AFC Certificazione delle competenze e note

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Il Corso di Laurea in Infermieristica

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.)

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO.

Progetto Comes, sostegno all handicap

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

L INFERMIERISTICA OGGI UN MODELLO TEORICO COME RIFERMENTO!!

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto

PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIOSANITARIO ORDINANZA OSS, 13 novembre 2008 PRIMO ANNO DI FORMAZIONE

Obiettivi di tirocinio clinico 1 Anno

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Operatore del benessere. Standard della Figura nazionale

Per quanto concerne il punto 1:

Funzionigramma Comunità Panta Rei

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

PROCEDURE - GENERALITA

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI


Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

INDICE. Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1. Autori. Prefazione alla sesta edizione. Guida alla lettura

della Valvola Mitrale

Problematiche assistenziali durante il pasto. Referente Az. USL 2. RSA e Cure Intermedie Dott. S. Sensi

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Presidio Ospedaliero Garibaldi di Nesima. MANUALE OPERATIVO

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

La valutazione del rischio chimico

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE. Suor Antonella Guarini

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. n 332 del 14/09/2012

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA PERSONA E ORGANIZZAZIONE ESPERIENZE DI UN RAPPORTO POSSIBILE

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Transcript:

REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI BOLOGNA Policlinico S. Orsola Malpighi DIREZIONE SERVIZIO INFERMIERISTICO E TECNICO PIANIFICAZIONE INFERMIERISTICA: le domande più frequenti, il glossario e le diagnosi infermieristiche A cura di: Danila Accorsi, Anna Bandini, Paolo Chiari, Sabrina Fontana, Virginia Pelagalli, Silvana Pirazzoli, Raffaella Raimondi, Mara Righi, Elisa Vetti, Barbara Zanna 6 febbraio 2004 1

SOMMARIO LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI... 3 GLOSSARIO... 5 LE AZIENDALI... 7 ESEMPI DI PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE REALIZZATA UTILIZZANDO LE AZIENDALI.... 8 2

LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI 1. PERCHÉ È IMPORTANTE PIANIFICARE? Perché è una fase del processo di nursing, ed è il metodo utilizzato dagli infermieri nello svolgimento dell attività professionale secondo quanto stabilito dal Profilo Professionale. Il suo significato è legato alla necessità di definire gli interventi assistenziali da fornire ai bisogni di assistenza specifici di ogni paziente. Inoltre, consente l'integrazione degli interventi assistenziali nel tempo (tra più turni) e fra più professionisti. 2. COSA PIANIFICARE? Si pianificano gli interventi volti alla risoluzione dei problemi della persona assistita, rispetto ai suoi bisogni di salute, come ad esempio lo svolgimento delle attività di vita. Inoltre, si pianifica, anche la prevenzione dei problemi potenziali. 3. QUALI SONO GLI ELEMENTI CHE COMPONGONO LA PIANIFICAZIONE INFERMIERISTICA? La pianificazione è composta dall identificazione della diagnosi infermieristica (o del problema), dalla formulazione dell obiettivo e dagli interventi infermieristici, volti a risolvere il problema della persona assistita, e dalla valutazione. 4. QUAL È LO STRUMENTO CHE UTILIZZIAMO PER PIANIFICARE? È la scheda di pianificazione assistenziale. 5. QUANDO PIANIFICARE? Al termine dell accertamento infermieristico, di norma svolto entro le prime 24 ore dal ricovero, quando l infermiere ha a disposizione tutte le informazioni necessarie per l identificazione dei problemi della persona assistita. Per tutta la durata della degenza, la pianificazione deve essere sempre aggiornata e può subire modificazioni in relazione alle condizioni cliniche della persona assistita. La pianificazione è una fase del processo di nursing che tiene conto delle osservazioni e variazioni quotidiane del persona assistita. A tal fine, si tenga conto che la pianificazione deve essere realizzata in accordo con il paziente. 6. COSA È UNA INFERMIERISTICA? La diagnosi infermieristica è un giudizio clinico riguardante le risposte della persona, della famiglia o della comunità a problemi di salute/processi vitali attuali o potenziali. La diagnosi infermieristica costituisce la base sulla quale scegliere gli interventi infermieristici volti a raggiungere dei risultati di cui l infermiere è responsabile (NANDA, 1990). La diagnosi infermieristica è la dichiarazione di un problema della persona assistita, reale o potenziale, correlato alle motivazioni che lo sostengono. È centrata precisamente sulla persona, è un espressione scritta con un linguaggio conciso e chiaro. È formulata sull insieme dei dati raccolti ed è la base per gli interventi autonomi infermieristici. È una tappa fondamentale per sviluppare ulteriormente il processo di assistenza infermieristica. 3

7. QUALE È LA DIFFERENZA TRA REALE E POTENZIALE? La diagnosi infermieristica di rischio consiste nel giudizio clinico secondo la quale una persona, una famiglia o una comunità è più vulnerabile nei confronti di un certo problema di altre in condizioni uguali o simili (NANDA). La differenza fra il problema reale e quello potenziale risiede nel fatto che il primo appare direttamente ai sensi dell'infermiere, gli indizi sono chiari e presenti nella situazione. Il secondo è prevedibile solo grazie alle conoscenze ed alle esperienze accumulate dall'infermiere (se accade questo.poi ci sarà il problema). Si possono formulare diagnosi infermieristiche anche in relazione alla prevenzione delle complicanze. Se è presente un dato problema, si devono svolgere una serie di interventi per prevenirne le manifestazioni indesiderate (es. LdD per mancanza di mobilizzazione). 8. COSA È UN OBIETTIVO? E COME PUÒ ESSERE ESPRESSO? L obiettivo descrive la meta da raggiungere per dichiarare risolto il problema. Non deve essere espresso in termini di azioni infermieristiche e neppure in maniera vaga, ma in termini di risultati previsti per persona: ci deve essere una descrizione dei comportamenti che la persona dovrà compiere o dei risultati che dovrà raggiungere. L obiettivo può essere a breve/medio/lungo termine. Gli obiettivi per essere validi devono possedere alcune caratteristiche: pertinenti, logici, precisi, realizzabili, osservabili, misurabili ed accettabili. Ad esempio: "la persona deve lavarsi e vestirsi da sola" o "la persona deve avere il viso e le mani pulite". 9. SE CAMBIA LA INFERMIERISTICA, COME SI PROCEDE? Se cambia il quadro complessivo del paziente riprogrammare la scheda di pianificazione con le nuove diagnosi infermieristiche, chiudendo le precedenti. 10. SE IL PROBLEMA SI RISOLVE PRIMA DELLA DIMISSIONE, COME SI PROCEDE? Se il problema della persona assistita si risolve, si chiude la diagnosi infermieristica. Anche se è preferibile lasciare le diagnosi infermieristiche attive fino alla dimissione nei pazienti con una durata di degenza media. 11. COME SI DOCUMENTA L ATTUAZIONE? L'attuazione dell'assistenza richiede uno specifico spazio nell'ambito della cartella infermieristica per due motivi principali: occorre documentare la realizzazione degli interventi assistenziali ma occorre anche trascrivere la valutazione dei problemi del paziente e le relative modificazioni. Inoltre, si documenta anche la realizzazione di trattamenti diagnostici ed in particolare terapeutici, a tal fine è vantaggioso e di maggior sicurezza utilizzare una scheda unica sia per documentare la prescrizione che la realizzazione degli interventi terapeutici infermieristici. 12. COSA È LA VALUTAZIONE FINALE? È una valutazione dei risultati del processo di assistenza, avente lo scopo di stimare i risultati dell assistenza erogata alla persona assistita. È un atto finale e rappresenta la fine del processo di assistenza. È un feed-back finale. 13. COME SI PROCEDE ALLA VALUTAZIONE FINALE? Alla dimissione, rispetto ad ogni diagnosi infermieristica o problema identificato occorre confrontare quanto definito con l obiettivo e la situazione presentata dal paziente, compilando la parte dedicata 4

alla valutazione: riportando la data e una valutazione complessiva dell esito dei problemi della persona assistita. La situazione può risultare migliorata, peggiorata o stabilizzata. 14. SE IL PAZIENTE VIENE TRASFERITO IN UN ALTRA UNITÀ OPERATIVA, COME SI PROCEDE? Si procede a una valutazione delle diagnosi infermieristiche della persona assistita aperte e si compila la scheda di trasferimento. GLOSSARIO a) INCAPACITÀ: disturbo del rendimento funzionale e dell attività all origine di un handicap (Devoto G, Oli GC, Il dizionario della lingua italiana) La persona è in una situazione di incapacità di agire per cui è incapace di far fronte all attività di vita, per qualunque motivo. Esempio: la persona è incapace di mobilizzarsi per stato di coma, la diagnosi infermieristica sarà formulata come incapacità di mobilizzazione dovuta a compromissione neurologica. b) DEFICIT: insufficienza o situazione di grave disagio anche patologico (Devoto G, Oli GC, Il dizionario della lingua italiana) La persona è in grado di svolgere l attività di vita, ma si osserva un deficit perché le mancano le conoscenze necessarie. c) DIFFICOLTÀ: la presenza di motivi o circostanze che si frappongono al regolare svolgimento o conseguimento di qualcosa (Devoto G, Oli GC, Il dizionario della lingua italiana) La persona è in grado di svolgere l attività di vita, ma con molta fatica o in modo non completo. Esempio: la persona è in grado di muoversi ma in modo limitato per una emiplegia destra, la diagnosi infermieristica sarà formulata come difficoltà di mobilizzazione dovuta a emiplegia destra d) ALTERAZIONE: parziale disturbo della funzionalità fisica o psichica (Devoto G, Oli GC, Il dizionario della lingua italiana) La persona rispetto allo svolgimento di una attività di vita, presenta una alterazione rispetto al modello ideale di quella attività di vita. e) : descrive la meta da raggiungere per dichiarare risolto il problema. Non deve essere espresso in termini di "azioni infermieristiche" e neppure in maniera vaga, ma in termini di risultati previsti per la persona: ci deve essere una descrizione precisa dei comportamenti che la persona dovrà compiere o dei risultati che dovrà raggiungere. f) DI INCAPACITÀ: gli obiettivi devono indicare il risultato che si vuole ottenere per la persona assistita. Ad esempio: che il paziente non presenti complicanze dovute all immobilizzazione che il paziente abbia la cute integra 5

g) DI DEFICIT: gli obiettivi devono descrivere il risultato o il comportamento che la persona deve manifestare per evidenziare il superamento del problema e quindi il recupero il massimo della sua autonomia nell attività di vita. Ad esempio: che il paziente deambuli con aiuto che il paziente riesca a mobilizzarsi da solo h) ATTIVITÀ DI VITA: sono l'insieme di tutte quelle azioni ed operazioni che ogni persona compie per interagire con l'ambiente biologico, psicologico e sociale. Il risultato di ciò non è mediato solo dall'esecuzione delle azioni ed operazioni stesse, ma anche dall'influsso dell'ambiente circostante, che può agevolarle od ostacolarle. i) attività di vita IGIENE PERSONALE: è l insieme delle azioni che permettono di mantenere la pulizia del corpo e la sua vestizione. Comprende tutte quelle azioni che si compiono per mantenere la pulizia del corpo, ma anche per presentare un buon aspetto fisico. l) attività di vita COMUNICAZIONE: è l insieme delle azioni che permettono di trasferire e ricevere informazioni codificate; instaurare relazioni sociali con le altre persone; esprimere i propri pensieri, sensazioni ed emozioni. Include il parlare, l ascoltare, lo scrivere, il comprendere, il toccare, il sentire, il mimare, il gesticolare, ecc m) attività di vita RIPOSARE: è l insieme delle azioni che permettono il recupero delle energie psicofisiche. Comprende, oltre alla normale attività del dormire, anche il consentire una giusta quantità di riposo all organismo, evitando l eccessivo affaticamento. n) attività di vita MOBILIZZAZIONE: è l insieme delle azioni che permettono al corpo di muoversi nello spazio in modo coordinato. o) attività di vita ALIMENTAZIONE E IDRATAZIONE: è l insieme delle azioni ed operazioni che permettono di nutrire ed idratare l organismo. p) attività di vita ELIMINAZIONE: èl insieme azioni che permettono l allontanamento delle sostanze di rifiuto del metabolismo. q) attività di vita RESPIRAZIONE: è l insieme azioni che permettono di mantenere l ossigenazione tessutale; comprende, oltre all inspirazione e all espirazione, le azioni necessarie per mantenere una buona circolazione sanguigna. 6

LE AZIENDALI Le diagnosi infermieristiche allegate sono state elaborate con l obiettivo di favorire la loro adozione a livello aziendale cui andranno integrate, ove necessario, le diagnosi infermieristiche di ogni specifica Unità Operativa. I criteri utili per impostare le diagnosi infermieristiche aziendali sono: porre la data in tutte le diagnosi infermieristiche attive, queste sono tendenzialmente ampie e non specifiche, come indirizzo agli interventi principali, e come tale rimangono attive fino alla dimissione (nella gran parte dei pazienti con una durata di degenza nella media), ogni paziente ha un numero contenuto di diagnosi infermieristiche aziendali aperte. Nell ambito di questo numero limitato: - la 1 è quella delle procedure diagnostico-terapeutiche perché sempre presente in ospedale la componente collaborativa; - la 2 è, se necessaria, quella relativa alle conoscenze; - la 3, 4 ed oltre, sono le diagnosi relative alle principali attività di vita coinvolte o a situazioni a rischio. COME PROCEDERE NELLA COMPILAZIONE DELLA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE: 1. Barrare la voce sulla diagnosi infermieristica prescelta e specificare le motivazioni che hanno determinato il problema. 2. Selezionare l obiettivo prescelto: può essere individuato più di un obiettivo. 3. Selezionare gli interventi idonei e/o aggiungere altri interventi negli spazi liberi quando occorre. 4. Segnalare se sono utilizzate delle schede accessorie come ad esempio: 5. Segnalare sul diario infermieristico, in tutti i turni, l andamento delle diagnosi infermieristiche aperte della persona assistita. 6. Alla dimissione, compilare la valutazione finale: riportare la data e breve commento sull esito dei problemi della persona assistita. 7. Se ci sono problemi non previsti dalla scheda di pianificazione aziendale, devono essere aggiunti manualmente nella scheda specifica di Unità Operativa. 7

ESEMPI DI PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE REALIZZATA UTILIZZANDO LE AZIENDALI Caso 1: Signor Ernesto Bianchi è portatore di cateterino venoso periferico. Potenziale rischio di complicanze infettive occlusive da malposizionamento emorragiche nelle procedure diagnosticoterapeutiche: per cateterino venoso periferico minimizzare il rischio relativo al posizionamento del cvp..... applicare e gestire la procedura/protocollo. informare paziente/famiglia Caso 2: Signora Maria Rossi presenta colostomia per neoplasia intestinale, dopo intervento chirurgico. Deficit di conoscenze relative alla gestione di: medicazioni stomie: colon presidi/apparecchiature terapia. dieta. paziente familiare. che il paziente e/o familiare abbia compreso che il paziente sia in grado autonomamente di gestire la stomia che il paziente e/o familiare collabori... informare.. educare rispetto alla gestione della stomia addestrare rispetto alla gestione della stomia utilizzare strumenti informativi specifici verificare che l esecuzione e/o la comprensione sia corretta provvedere per la fornitura di presidi e dispositivi necessari per la dimissione coinvolgere i familiari Caso 3: Signor Marino Rossi all accertamento infermieristico presenta dolore acuto lombare. Dolore dovuto a: post-operatorio trauma procedure patologia cronica benigna patologia neoplastica immobilità/posizione obbligata. diffuso localizzato in sede lombare che il paziente controlli il monitoraggio del dolore: sede, intensità, dolore tipo e durata. che il paziente non presenti somministrare farmaci prescritti e dolore verificare l esito. assicurare comfort. 8

Caso 4: Signora Marzia Rossi all accertamento infermieristico si presenta dispnoica per enfisema polmonare Alterazione della funzione respiratoria dovuta a: sedazione farmacologica patologia: enfisema polmonare... intervento chirurgico che il paziente abbia le vie aeree pervie che il paziente non presenti complicanze che il paziente collabori ai trattamenti che il paziente presenti e/o riferisca una diminuzione dell affaticamento respiratorio controllare il microclima mantenere la postura semiseduta broncospirazione instaurare una relazione di sostegno insegnare come muoversi risparmiando ossigeno monitorare segni e sintomi specifici di enfisema polmonare Caso 5: Signor Mario Verdi all accertamento infermieristico si presenta inappetente per neoplasia gastrica Alterazione dell'alimentazione e/o idratazione dovuta a: limitazione: fisica psichica intervento chirurgico trattamento inappetenza che il paziente rispetti la dieta prescritta che il paziente provveda alla propria alimentazione e idratazione che il paziente si alimenti e si idrati almeno con metà vassoio che il paziente riceva un adeguato apporto nutritivo e idrico. predisporre il paziente e l ambiente per l assunzione del pasto aiutare il paziente nell alimentazione verificare gli alimenti assunti somministrazione e gestione della NE somministrazione e gestione della NPT coinvolgere i familiari fornire cibi graditi.. Caso 6: Signor Luigi Arancione all accertamento infermieristico si presenta totalmente dipendente nella mobilizzazione per coma post-anossico. Incapacità di mobilizzazione Difficoltà di mobilizzazione dovuto a: limitazioni fisiche. compromissione neurologica apparecchio gessato che il paziente riesca a star seduto che il paziente deambuli con aiuto che il paziente non presenti complicanze dovute all immobilizzazione che il paziente riesca a mobilizzarsi da solo mantenere le posture corrette posturare ogni 2 ore alzare ogni aiutare e stimolare durante la mobilizzazione sfruttando le capacità residue del paziente uso di ausili: materasso ad aria coinvolgere i familiari 9

Caso 7: Signor Marino Verdi all accertamento infermieristico si presenta incontinente alle urine e alle feci, portatore di pannolone e preservativo urinario (urocontrol) Alterazione dell eliminazione urinaria dovuta a incontinenza Alterazione dell eliminazione intestinale dovuta a incontinenza diarrea stipsi.. che il paziente abbia la pelle asciutta e pulita che il paziente evacui almeno che il paziente non presenti complicanze uso di presidi: pannolone e urocontrol cure igieniche al bisogno valutare qualità e quantità delle urine e feci somministrazione terapia e verifica dell esito....... Caso 8: il Signor Mario Rossi si presenta all accertamento infermieristico, parzialmente dipendente nell igiene personale per una emiplegia destra causata da un ictus cerebri. Incapacità a: Difficoltà a: eseguire l igiene personale dovuto a: emiplegia destra per ictus cerebri che il paziente riesca a svolgere l attività di vita con l aiuto di un operatore che il paziente riesca a svolgere l attività di vita autonomamente che il paziente sia pulito e indossi vestiti puliti ed asciutti garantire l igiene personale al bisogno aiutare il paziente nell igiene personale e nel cambio della biancheria stimolare il paziente a svolgere l attività di vita cure igieniche parziali quotidianamente... cure igieniche totali al letto. igiene del cavo orale Caso 9: Signor Mario Frassini si presenta all accertamento infermieristico con una lesione da decubito di 2 grado in sede sacrale. Potenziale rischio di sviluppare lesioni da decubito Presenza di lesioni da decubito Braden: 10 Presenza di LdD: stadio: 2 che il paziente mantenga posturare ogni due ore integrità cutanea presidi: materasso ad aria che il paziente non sviluppi medicazione secondo protocollo ulteriori LdD aziendale che il paziente non sviluppi complicanze dovute alle LdD che il paziente presenti miglioramenti alla LdD 10

Caso 10: Signor Gino Verdi all accertamento infermieristico si presenta disatrico per neoplasia cerebrale. Alterazione della comunicazione dovuta a: disorientamento agitazione/aggressività depressione/ansia coma sedazione farmacologica patologia psichiatrica disartria che il paziente riesca a verbalizzare il disagio che il paziente riesca a relazionarsi con la famiglia e/o con gli operatori che il paziente riceva stimoli assicurare un ambiente tranquillo monitorare stato di coscienza stato emotivo stimolare il paziente ad esprimersi fornire metodi di comunicazione alternativi somministrare la terapia specifica e verificare dell esito evitare i comportamenti frettolosi ed impazienti coinvolgere i familiari Caso 11: Signor Salvatore Bianchi all accertamento infermieristico riferisce insonnia. Difficoltà a riposare dovuto a: insonnia che il paziente riesca a riposare almeno 5 ore.. assicurare un ambiente tranquillo e ridurre/eliminare le fonti di disturbo assicurare l igiene e comfort della persona coinvolgere i familiari attuare una relazione di sostegno verificare il rispetto del ritmo circadiano somministrare la terapia e verificare l esito.. Caso 12: Signor Silvano Rossi si presenta all accertamento infermieristico si presenta un agitazione psicomotoria ed è portatore di catetere vescicale e sonda naso gastrica a caduta. Potenziale rischio di: cadute (a rischio elevato) autorimozione dei dispositivi minimizzare il rischio che il paziente non si rimuova i dispositivi catetere vescicale e SNG.. uso di dispositivi di contenzione autorizzati: sponde di protezione sorveglianza consigliare calzature chiuse favorire la presenza dei familiari mobilizzazione con attenzione alla ipotensione ortostatica La valutazione del rischio deve essere effettuata mediante uno strumento standardizzato, quale la scala di Conley e mediante la valutazione clinica del professionista. Per rischio elevato di cadute si intende: un livello di rischio indicato da una scala di valutazione oggettiva, come ad esempio: Conley o Stratify. 11