ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

Italiano - Classe prima pentamestre

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

Italiano - Classe prima pentamestre

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Italiano - Classe prima pentamestre

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

Liceo Scientifico Statale Ippolito Nievo Padova

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. 2018/2019 CLASSE: 2 B INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

ITALIANO - GEO-STORIA

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

I suoni delle parole: la fonologia. la formazione e il significato delle parole

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

Programmazione curricolare di Istituto

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

CURRICOLO di ITALIANO

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA. Italiano DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO. Prof. Pietro Amati

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI

ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO DISCIPLINA TRIENNIO SECONDO BIENNIO Liceo Italiano QUINTO ANNO

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI STUDIA HUMANITATIS INDIRIZZO Liceo Classico. CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANE Triennio

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s

ISTITUTO B. PASCAL Liceo delle Scienze Applicate Istituto Tecnico di Informatica e Telecomunicazioni

Programmazione annuale a. s

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING e TURISMO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. ITALIANO primo biennio

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Programmazione del dipartimento di Lettere Materia: Italiano Primo Biennio Indirizzo: LS/LSU/LSU opzione economico-sociale/ll a.s.

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

CATTANEO - DELEDDA MODENA

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE ITALIANO

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24 Dipartimento di Lettere Polo Liceale Liceo Classico PROGRAMMAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Linguistiche: - padroneggiare la lingua italiana, bene culturale nazionale, mezzo di accesso alla conoscenza, basilare veicolo di comunicazione scritta e orale; - orientarsi tra i diversi tipi di testo (letterario e non letterario) riconoscendone le caratteristiche e le finalità. Letterarie: - trasmettere il gusto per la letteratura; - far comprendere il valore intrinseco della lettura; - avvicinare ai testi letterari cogliendone la loro complessità; - dare cognizione del valore storico dei documenti letterari. OBIETTIVI TRASVERSALI A CUI CONCORRONO ANCHE LE MATERIE LETTERARIE - formazione globale ed armonica della personalità dello studente; - promozione di una corretta socializzazione; - rispetto dei ruoli specifici all interno della classe; - rispetto dell altro considerato nella sua peculiarità; - confronto costruttivo con altre forme di cultura e di civiltà; - inserimento consapevole nella realtà circostante; - correzione di atteggiamenti scorretti; - controllo dei registri linguistici. OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA - degli elementi fondamentali di morfologia, logica e sintassi della lingua italiana; - degli elementi costitutivi del testo (coerenza e coesione); - delle diverse forme di lettura (silenziosa, ad alta voce, cursoria) e delle tecniche di lettura (esplorativa, approfondita, di consultazione) sapendo scegliere di volta in volta la più efficace; - di un lessico vario ed adeguato alla gestione della comunicazione scritta ed orale sia in contesti formali che informali; - dei caratteri strutturali del testo descrittivo, narrativo, espositivo, informativo ed argomentativo; - degli strumenti d analisi del testo narrativo, poetico e teatrale; - dei principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana; 1

- del contesto storico di riferimento di autori ed opere oggetto di studio. - saper individuare la struttura e le caratteristiche dei diversi tipi di testo; - saper individuare lo scopo apparente e reale di un testo; - saper esporre in modo corretto e appropriato, rispondendo in modo anche semplice, ma pertinente alle richieste e coerente; - saper riconoscere e definire autonomamente i generi letterari, i metri e le figure retoriche fondamentali; - saper istituire e sviluppare confronti tra testi tematicamente omogenei, individuando i loro rapporti di dipendenza; - produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Capacità: - essere in grado di organizzare il proprio pensiero in modo linguisticamente corretto, logico e coerente, mostrando sicura padronanza dei mezzi comunicativi ed usando tanto il registro comune della lingua quanto i linguaggi tecnici della disciplina; - prendere appunti e sintetizzare con schemi e mappe; - ricercare, acquisire e selezionare informazioni su particolari tematiche, rielaborandole in funzione della loro esposizione; - essere in grado di parafrasare / riassumere / comprendere / analizzare e contestualizzare un testo letterario; - essere in grado di riflettere criticamente operando collegamenti significativi e coerenti; - essere in grado di produrre testi narrativi, argomentativi ed espositivi completi, coerenti dal punto di vista del contenuto e coesi dal punto di vista linguistico. CONTENUTI Classe Prima: - Educazione linguistica: - Lessico e formazione delle parole; - Morfologia (articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizione, congiunzione, interiezioni); - Analisi grammaticale e logica. - Analisi e lettura testi: - classificazione delle diverse tipologie testuali; - strumenti di analisi del testo narrativo ed epico; - lettura e analisi di testi letterari in prosa (favole, fiabe, novelle, racconti, romanzi); - lettura e analisi di passi tratti dai poemi classici (Iliade, Odissea ed Eneide); - lettura di almeno cinque romanzi della letteratura italiana o straniera. - Scrittura: - Adozione di una scrittura leggibile in corsivo, rispettosa delle regole ortografiche e dell uso della punteggiatura; - Produzione nelle seguenti tipologie testuali: lettera, diario, verbale, descrizione, riassunto, parafrasi, relazione, testo espositivo, testo narrativo. Classe Seconda: - Educazione linguistica: - Sintassi del periodo - Ampliamento delle conoscenze lessicali e lessico specifico della disciplina. - Analisi e lettura testi: 2

- strumenti di analisi del testo poetico e teatrale; - lettura e analisi di testi poetici e teatrali della letteratura classica, italiana e straniera - lettura e analisi di un ampia selezione di capitoli del romanzo I promessi sposi; - lettura di almeno cinque romanzi della letteratura italiana o straniera. - Storia della letteratura: - Dal latino alle lingue volgari; - L origine della lingua e della letteratura italiana fino alla poesia siculo-toscana - Scrittura: - Produzione nelle seguenti tipologie testuali: riassunto, parafrasi, relazione, testo espositivo-informativo, testo narrativo, testo argomentativo. SAPERI MINIMI Classe Prima - delle strutture fondamentali della lingua (ortografia morfologia sintassi della frase semplice); - delle diverse funzioni della lingua; - dei diversi tipi di testo e dei loro scopi; - delle caratteristiche del testo epico e narrativo; - di 2 romanzi e di testi antologici letti, analizzati e commentati su indicazione del docente - Sapersi esprimere, sia nello scritto che nell orale, in modo morfo-sintatticamente corretto, lessicalmente appropriato, coerente e pertinente rispetto alle richieste; - saper individuare la struttura e le caratteristiche dei diversi tipi di testi non letterari (espositivo, informativo, argomentativo) e letterari (narrativo, epico); - essere in grado di produrre testi espositivi e narrativi, coesi e coerenti; di parafrasare / riassumere / comprendere / analizzare un testo epico e narrativo. Classe Seconda conoscenze: - sintassi della frase complessa; - del lessico specifico della disciplina e della classificazione dei diversi genere letterari; - delle caratteristiche fondamentali del testo poetico e teatrale; - di 2 romanzi e di testi antologici letti, analizzati e commentati su indicazione del docente; - letteratura : dalle origini alla scuola siculo toscana; - selezione di capitoli del romanzo di A. Manzoni, I promessi sposi indicati dal docente competenze: - sapersi esprimere organizzando il proprio pensiero in modo linguisticamente corretto, logico e coerente, mostrando sufficiente padronanza dei mezzi comunicativi ed usando il lessico di base della disciplina; - saper riconoscere e definire i diversi generi letterari; - essere in grado di produrre testi argomentativi ed espositivi completi, coerenti dal punto di vista del contenuto e coesi dal punto di vista linguistico. METODOLOGIA - lezione frontale - gruppi di studio 3

- dibattiti - incontri con esperti - uscite didattiche STRUMENTI - Manuali di grammatica ed antologie in adozione; - materiale informatico, dispense, visione di spettacoli teatrali, film ecc. VERIFICHE Come da delibera del Collegio Docenti PROVE COMUNI Come da delibera del Dipartimento/Collegio Docenti ATTIVITÀ DI RECUPERO Oltre al recupero in itinere, si rispetteranno, nei tempi e nei modi, tutte le ulteriori attività di recupero stabilite dal Collegio dei Docenti. VALUTAZIONE Nella valutazione si terrà conto oltre che della conoscenza dei singoli argomenti: - della costanza nell impegno; - dell efficacia del metodo di studio; - della qualità della partecipazione alle lezioni; - della chiarezza espositiva e della proprietà lessicale; - della pertinenza delle risposte rispetto alle richieste; - dell eventuale presenza di approfondimenti personali. Per rendere il più omogenee possibile le valutazioni, si adotteranno la scala dei livelli di preparazione e la griglia di valutazione dello scritto allegata. Per le griglie di valutazione si rimanda ai modelli pubblicati sul sito dell Istituto Salvini 4

PROGRAMMAZIONE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Linguistiche: - padroneggiare la lingua italiana, bene culturale nazionale, mezzo di accesso alla conoscenza, basilare veicolo di comunicazione; - storicizzare il fenomeno della lingua italiana, evolutosi nel tempo e sfociato nei linguaggi specifici. Letterarie: - trasmettere il gusto per la letteratura; - far comprendere il valore intrinseco della lettura; - avvicinare ai testi letterari cogliendone la loro complessità; - dare cognizione del valore storico dei documenti letterari. OBIETTIVI TRASVERSALI A CUI CONCORRONO ANCHE LE MATERIE LETTERARIE - formazione globale ed armonica della personalità dello studente; - promozione di una corretta socializzazione; - rispetto dei ruoli specifici all interno della classe; - rispetto dell altro considerato nella sua peculiarità; - confronto costruttivo con altre forme di cultura e di civiltà; - inserimento consapevole nella realtà circostante; - correzione di atteggiamenti scorretti; - controllo dei registri linguistici. OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA - possedere informazioni corrette, articolate e logicamente giustificate; - assimilare autonomamente nuovi argomenti inserendoli in un sistema coerente; - ricordare tecniche e metodi risolutivi anche complessi, avendo consapevolezza dei loro ambiti di applicazione; - acquisire i concetti chiave, comprendendone implicazioni e conseguenze; - comprendere domande, anche di tipo complesso, che riguardino gli argomenti trattati; - individuare collegamenti con la stessa disciplina, con altre discipline e con la realtà circostante; - utilizzare il lessico specifico, articolando il discorso in modo preciso, appropriato, organico e coerente. - analizzare nuovi concetti e seguire nuovi percorsi concettuali, sulla base di quelli già noti; - storicizzare e contestualizzare le informazioni; - applicare e seguire procedimenti in modo corretto e consapevole; - utilizzare il codice linguistico in modo corretto ed efficace, selezionandone il lessico. 5

Capacità: - isolare concetti chiave; - confrontare e classificare dati; - creare relazioni logiche; - ricostruire nessi di causa ed effetto; - dedurre conclusioni convincenti; - problematizzare i contenuti, individuando una tesi e sostenendola con esempi o argomentazioni pertinenti; - organizzare il materiale informativo per realizzare un percorso di ricerca; - rielaborare in modo personale e coerente quanto appreso. CONTENUTI Secondo Biennio III anno - Dal Dolce Stilnovo alla fine del Cinquecento - Dante, Inferno (lettura e analisi di almeno dieci canti) - Scrittura: analisi del testo; saggio breve / articolo di giornale; tema di ordine generale - la lettura di cinque romanzi della letteratura italiana e straniera dell Otto e Novecento, scelto dai singoli insegnanti, sulla base di precisi percorsi didattici. IV anno - Dal Seicento al Romanticismo - Dante, Purgatorio (lettura e analisi di almeno dieci canti) - Scrittura: analisi del testo; saggio breve / articolo di giornale; tema di ordine generale e storico - la lettura di cinque romanzi della letteratura italiana e straniera dell Otto e Novecento, scelto dai singoli insegnanti, sulla base di precisi percorsi didattici. V anno - Leopardi e la letteratura dal Verismo ai nostri giorni - Dante, Paradiso (almeno otto canti) - Scrittura: analisi del testo; saggio breve / articolo di giornale; tema di ordine generale e storico SAPERI MINIMI Classe Terza - strutture fondamentali della lingua (ortografia morfologia sintassi); - diverse funzioni della lingua; - diversi registri linguistici; - nozioni elementari di retorica e stilistica; - caratteristiche del testo letterario; - quadro storico-cronologico di riferimento dei testi studiati; - caratteristiche generali della letteratura dalle origini all Umanesimo; - aspetti fondamentali della produzione letteraria di Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Machiavelli 6

- aspetti fondamentali dell Inferno dantesco e alcuni Canti indicati dal docente - parafrasare, riassumere, esporre in forma sufficientemente corretta, chiara e appropriata; - leggere, comprendere, contestualizzare, analizzare nelle linee generali un testo, letterario e non letterario; - esprimersi con un accettabile e adeguata varietà lessicale; - produrre testi scritti secondo le tipologie previste dall Esame di Stato; - usare i termini fondamentali del linguaggio specialistico. Classe Quarta - delle strutture linguistiche; - accettabile padronanza del lessico specifico della disciplina; - caratteristiche del testo letterario, in relazione alla sua funzione e al genere di appartenenza; - quadro storico-cronologico di riferimento dei testi studiati; - caratteristiche generali della letteratura dal Rinascimento al Neoclassicismo e Preromanticismo; - aspetti fondamentali della produzione letteraria di Galilei, Goldoni, Alfieri, Foscolo e Manzoni; - dimostrare sufficiente autonomia nello studio della letteratura; - sapere autonomamente analizzare un testo letterario; - esporre in forma semplice, chiara e corretta contenuti coerenti; - acquisire la tecnica compositiva secondo le tipologie delle prove d esame; - utilizzare con sufficiente autonomia gli strumenti didattici; - contestualizzare e operare semplici collegamenti. Classe Quinta - potenziamento delle strutture linguistiche; - proprietà lessicale; - analisi dei testi letterari e non letterari nella totalità dei loro aspetti; - quadro storico-cronologico di riferimento dei testi studiati; - caratteristiche generali della letteratura dell Otto e del Novecento; - aspetti fondamentali della produzione letteraria degli autori studiati; - riferimenti essenziali alle letterature coeve; - nozioni fondamentali di metrica in riferimento ai testi studiati. - dimostrare adeguata autonomia nello studio della letteratura e nell analisi testuale; - composizione corretta secondo le tipologie dell esame di Stato; - esporre in forma articolata e logicamente coerente; - operare collegamenti e significativi e coerenti; - uso corretto della terminologia specialistica di base. METODOLOGIA - lezione frontale - gruppi di studio 7

- dibattiti - incontri con esperti - uscite didattiche STRUMENTI - Manuali di letteratura italiana in adozione; - Dante, Divina Commedia, edizione commentata; - materiale informatico, dispense, visione di spettacoli teatrali, film ecc. VERIFICHE Come da delibera del Collegio Docenti PROVE COMUNI Come da delibera del Dipartimento/Collegio Docenti ATTIVITÀ DI RECUPERO Oltre al recupero in itinere, si rispetteranno, nei tempi e nei modi, tutte le ulteriori attività di recupero stabilite dal Collegio dei Docenti. VALUTAZIONE Nella valutazione si terrà conto oltre che della conoscenza dei singoli argomenti: - della costanza nell impegno; - dell efficacia del metodo di studio; - della qualità della partecipazione alle lezioni; - della chiarezza espositiva e della proprietà lessicale; - della pertinenza delle risposte rispetto alle richieste; - dell eventuale presenza di approfondimenti personali. Per rendere il più omogenee possibile le valutazioni, si adotteranno la scala dei livelli di preparazione e la griglia di valutazione dello scritto allegate. Per le griglie di valutazione si rimanda ai modelli pubblicati sul sito dell Istituto Salvini liceo Mameli o Mameli 8