Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisica Meccanica Classica a.a. 2013/ Prova Scritta del 02/09/2014

Documenti analoghi
Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisica Meccanica Classica a.a. 2013/ Prova Scritta del 01/07/2014

Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisica Meccanica Classica a.a. 2013/ Prova Scritta del 17/01/2014

Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisica Meccanica Classica a.a. 2014/ Prova Scritta del 08/02/2016

- il problema R, domande 1,2,3 per la parte di Relatività, corrispondente a un massimo di 12 punti.

FM210 / MA - Seconda prova pre-esonero ( )

MA - Soluzioni dell esame scritto del

Prova Scritta di di Meccanica Analitica

Esercizio: pendoli accoppiati. Soluzione

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Meccanica Analitica e Relativistica - I Esonero - 14/12/2016

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA

Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 2018/19 Canale A-L (P. Buttà)

Esercizio: pendolo sferico. Soluzione

Compito di Meccanica Razionale

Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 2017/18 Canale A-L (P. Buttà)

Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisica Meccanica Classica a.a. 2013/ Prova Scritta del 16/01/2015

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 18/02/2002 Soluzione

Compito del 14 giugno 2004

Corso di meccanica analitica. Compito Scritto del 11 febbraio 2013.

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 7 Giugno 2017

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 28 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 settembre 2013 Tema A

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisica Meccanica Classica a.a. 2011/ Prova Scritta E. d Emilio

Esame 12/02/2004 Soluzione

, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo

FM210 - Fisica Matematica I

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisica Meccanica Classica a.a. 2013/ Prova Scritta del 06/02/2014

Compito di gennaio 2001

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 16 Luglio 2008 Tema A

Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisica Meccanica Classica a.a. 2014/ Prova Scritta del 16/06/2015

Compito di Meccanica Razionale

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 11 febbraio Problema 1

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato 11 ( )

Fisica I, a.a Secondo compitino

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 8 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale

14 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

, 3x y = a 2 = b 2 + c 2 2bc cos α.

II compito di esonero di Meccanica Razionale per fisici del 2 maggio 1989 Università dell Aquila

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 3 settembre 2009 Tema A

Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisica Meccanica Classica a.a. 2012/ Prova Scritta E. d Emilio

FM210 / MA - Secondo scritto ( )

FM210 - Fisica Matematica I

Compito del 21 giugno 2004

Tabella 1: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale

FM210 / MA - Terzo scritto ( ), con l > 0. Il vincolo può supporsi ideale. Oltre alle forze di reazione vincolare, il punto è soggetto a

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa

Corso di Fisica I per Matematica

22 marzo Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

FM210 / MA - Soluzioni della seconda prova di esonero ( )

Geometria BAER Canale I Esercizi 12

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Compito 19 Luglio 2016

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Compito di Meccanica Razionale

Meccanica Razionale 1: Secondo parziale Cognome e nome:...matricola:... es.1 es.2 es.3 somma

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Soluzione facsimile 2 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 3 giugno Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale ) V (x) = x exp.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 4 luglio 2016 Parte B Tema B1

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ luglio 2012

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 23 aprile Docente C. Cammarota

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

1 Esercizi di ripasso Nel piano con un riferimento RC(Oxy) siano dati i punti O(0, 0) e A(2, 4).

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Teoria dei Sistemi Dinamici

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 4 Luglio ) Si consideri un punto materiale di massa m soggetto al potenziale.

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a III Appello, 4 febbraio 2014

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi 3

Soluzioni. Foglio 1. Rette e piani. n x + c = 0. (1)

, con x =, y. 3. Si disegni il grafico delle curve di livello sul piano delle fasi (x, ẋ) al variare di E e si discuta la natura qualitativa del moto.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr.

VETTORI NELLO SPAZIO ORDINARIO ,

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 23/11/2001 Soluzione

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata:

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA XXII CICLO Prova di ammissione del 23 ottobre testo I

Esame scritto di Geometria I

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A Alcuni Esercizi

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 11

Transcript:

Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisica Meccanica Classica aa 013/014 - Prova Scritta del 0/09/014 ISTRUZIONI: LEGGERE ATTENTAMENTE Gli studenti che hanno seguito il corso di Meccanica Classica dell aa 013/014 (M D Elia), o quelli che decidano di fare l esame con le nuove regole, devono svolgere i problemi A1 e A, oppure i problemi R ed S, oppure l intera prova nel caso decidano di usufruire del tempo aggiuntivo Gli studenti che hanno seguito il corso di Meccanica Classica negli aa 11/1 e 1/13 (E D Emilio) possono svolgere come al solito una delle tre parti A1+A, oppure R (prime 3 domande) oppure S (prime 3 domande) Gli studenti che devono superare l esame di Meccanica Classica dell aa 010/011 (P Rossi) devono svolgere i problemi A1, S (tutto), R (tutto) Gli studenti che devono superare l esame di Fisica a III A (Meccanica Relativistica e Analitica, P Rossi - vecchio ordinamento) devono svolgere i problemi A1 e R (tutto) Gli studenti che devono superare l esame di Fisica a IV (Meccanica Statistica, E Guadagnini - vecchio ordinamento) devono svolgere il problema S (tutto) DICHIARARE IN UN RIQUADRO ALL INIZIO DEL COMPITO QUALE ESAME E DI QUALE AA SI STA SOSTENENDO E QUALI PROVE SONO GIÀ STATE SOSTENUTE RIPORTARE ANCHE FIRMA ED INDIRIZZO EMAIL AL QUALE VERRÀ RECAPI- TATO IL RISULTATO DEL COMPITO Problema A1 Tre punti materiali di massa m sono vincolati a muoversi senza attrito, ed in assenza di gravità, ciascuno lungo un lato dello stesso triangolo equilatero di lato L Ognuno dei punti è collegato all altro da una molla di lunghezza a riposo nulla e costante elastica k 1 Scrivere la lagrangiana Trovare i punti di equilibrio e discutere la loro stabilità 3 Trovare le frequenze dei modi normali 4 Trovare i modi normali Suggerimenti: 1) potrebbe essere utile ipotizzare quale sia la posizione di equilibrio e scegliere lo zero delle coordinate lagrangiane in corrispondenza di tale posizione; ) potrebbe essere utile per svolgere i calcoli in modo più agevole, ricordare che se cerchiamo gli autovalori di una matrice A, possiamo cercare prima gli autovalori di A c Id (dove Id è la matrice identità), e poi sommare la costante c agli autovalori trovati Si può usare questo fatto per vedere se è possibile arrivare ad una matrice A c Id che abbia ad esempio due o più colonne uguali, che implica uno o più autovalori uguali a zero e quindi un polinomio caratteristico di cui è più semplice trovare le radici Problema A Si consideri l oscillatore armonico unidimensionale, di massa e frequenza unitarie 1 Risolvere le equazioni di Hamilton per p e q in funzione delle condizioni iniziali p 0 e q 0, con istante iniziale t 0 = 0 Esprimendo p 0,q 0 in funzione di p,q,t, verificare che la trasformazione che manda p,q in p 0,q 0 è canonica 3 Trovare la funzione generatrice F(q,q 0,t) della trasformazione 4 Dedurre quanto vale l Hamiltoniana trasformata K a partire dalle equazioni del moto trasformate Verificate il risultato calcolando K mediante la trasformazione F(q,q 0,t) 1

Problema R Un anello omogeneo di massa M e raggio R è in rotazione uniforme intorno al suo asse con velocità angolare Sia O un sistema inerziale rispetto al quale il centro dell anello è fermo, ed O un altro riferimento inerziale rispetto al quale O si muove con velocità v diretta lungo l asse dell anello 1 Calcolare il periodo di rotazione dell anello, come osservato nel sistema O Scrivere il quadrivettore energia-impulso relativo all anello in entrambi i sistemi di riferimento Nel fare ciò si assuma (e solo in questo punto) R c e si dica qual è la parte di energia associabile alla rotazione per ciascun sistema di riferimento 3 In un punto dell anello è posto un orologio, che è solidale con l anello stesso (quindi ruota insieme all anello) Si determini il modulo della velocità di tale orologio come osservata nel sistema O 4 Si calcoli, nel sistema O, il tempo proprio trascorso per l orologio dopo che questi ha compiuto un giro completo Si ripeta lo stesso calcolo nel sistema O Problema S Si considerino N particelle identiche e di massa nulla, non interagenti fra di loro, contenute all interno di un recipiente di volume V L energia di ogni particella può essere scritta come E = p c, dove p è l impulso della particella Il sistema è all equilibrio termodinamico a temperatura T 1 Si calcoli la funzione di partizione del sistema Si calcoli l energia interna ed il calore specifico a volume costante 3 Si calcoli l energia libera e l entropia del gas, mostrando che entrambe le quantità sono estensive 4 Si calcoli la pressione del gas e si determini la relazione esistente fra pressione e densità di energia interna Come si confronta tale espressione con l analoga relazione esistente nel caso non relativistico?

SOLUZIONI Soluzione Problema A1: 1 Questioni di simmetria ed un po di intuizione ci suggeriscono che l equilibrio possa aversi quando tutti i punti sono a metà dei lati rispettivi, scegliamo quindi le coordinate lagrangiane come la distanza di ogni punto dal centro del suo lato Chiamiamo x,y,z tali distanze, il cui verso è scelto concorde, ad esempio antiorario rispetto al verso di percorrenza del triangolo Le distanze fra i punti in funzione di x, y, z possono essere calcolate in vari modi, ad esempio fissando un riferimento cartesiano sul piano del triangolo e scrivendo le coordinate di ciascun punto in funzione della relativa coordinata lagrangiana Ad esempio per la distanza fra il punto di coordinata x e quello di coordinata y si ricava facilmente d xy = L /4 + x + y + xy + L(y x)/ da cui sommando per le tre molle U = 1 ( ) k 3 L 4 + x + y + z + xy + yz + zx mentre il termine cinetico è banale T = 1 m(ẋ + ẏ + ż ) Il potenziale è, a parte il termine costante, una forma quadratica omogenea nelle variabili x, y, z, la cui matrice è (avendo già portato via il solito fattore 1/): 4 1 1 k 1 4 1 1 1 4 un punto estremale di tale forma quadratica è x = y = z = 0 (in accordo con l intuizione iniziale) e, poiché la matrice è non singolare (il determinante è pari a 7k), esso è anche l unico Per discutere la stabilità dobbiamo trovare gli autovalori, cioè le radici del polinomio caratteristico, che però in questo caso è di terzo grado Seguendo il suggerimento dato, scriviamo 4 1 1 k 1 4 1 = 3k 1 0 0 0 1 0 + k 1 1 1 1 1 1 1 1 4 0 0 1 1 1 1 il polinomio caratteristico dell ultima matrice è ora semplicemente λ (3k/ λ) che è ha le ovvie radici λ 1 = λ = 0 ;λ 3 = 3k/; anche senza trovare il polinomio caratteristico, il fatto che due autovalori siano nulli discende automaticamente dal rango della matrice, mentre il valore del terzo discende dall invarianza della traccia Gli autovalori della matrice iniziale si ottengono aggiungendo 3k/ a tutti: quindi sono tutti positivi ed il punto è di equilibrio stabile 3 La matrice cinetica è proporzionale all identità, quindi avendo già trovato gli autovalori della matrice potenziale, le frequenze si ottengono subito 1 = = 3k m ; 3 = 3k m 4 Le prime due frequenze corrispondono a modi normali del tipo (1, 1,0) (cioè x = y, z = 0) e sue permutazioni cicliche In questo caso un punto sta fermo e gli altri due vanno su e giù Si tratta di 3 modi normali, che sono però linearmente dipendenti fra di loro, quindi due indipendenti in tutto La terza frequenza corrisponde al modo normale del tipo (1,1,1), cioè x = y = z, e corrisponde ai tre punti che oscillano in fase e con uguale ampiezza 3

Soluzione Problema A: 1 Abbiamo con soluzioni H = p + q, ṗ = q, q = p, p = p 0 cos t q 0, q = q 0 cos t + p 0 Invertendo, otteniamo p 0 = p cos t + q sint, Questa è una trasformazione canonica Infatti q 0 = q cos t p sint {q 0,p 0 } = {q cos t p,pcos t + q } = {q,p}cos t {p,q}sin t = 1 3 Abbiamo anche p = q cos t q 0, p 0 = q q 0 cos t sint Dobbiamo cercare una funzione F(q,q 0,t) tale che Troviamo p = q cos t q 0 = F q, p 0 = q q 0 cos t F(q,q 0,t) = (q + q0 )cos t qq 0 = F q 0 4 Essendo p 0 e q 0 costanti del moto, esse soddisfano ṗ 0 = K/ q 0 = 0 e q 0 = K/ p 0 = 0, per cui l Hamiltoniana trasformata K deve essere costante Infatti, abbiamo K(p 0,q 0 ) = H + F t = H 0 1 q + q0 qq 0 cos t sin t Usando l espressione di q in funzione di p 0, q 0 e t otteniamo ( ) q + q0 qq 0 cos t = p 0 + q0 sin t = H 0 sin t, da cui immediatamente K(p 0,q 0 ) = 0 Soluzione Problema R: 1 Il tempo di rotazione apparirà dilatato nel sistema O, quindi il periodo sarà γπ/ dove γ = 1/ 1 v /c Nel sistema O abbiamo impulso spaziale totale nullo (per ogni elementino dell anello con una certa velocità se ne trova un altro diametralmente opposto con velocità opposta) ed energia (sommando le energie dei singoli elementini): E = Mc 1 R /c Mc + 1 MR invece nel sistema O, effettuando la trasformazione di Lorentz, si ottiene un impulso spaziale di modulo P = γe v c γmv + v c γmr e per l energia totale E = γe γmc + 1 γmr quindi la parte di energia dovuta alla rotazione è rispettivamente, in O ed O, pari a MR / e γmr / 4

3 In O l orologio ha sempre una velocità ortogonale all asse di rotazione e pari a R Quindi in O, usando le trasformazioni di velocità, avremo una componente v parallela all asse e una R/γ ortogonale, da cui il modulo della velocità, che chiameremo V, sarà V = v + R (1 v /c ) 4 In O l orologio viaggia a velocità costante in modulo R, quindi dopo un giro completo il tempo proprio trascorso sarà il periodo misurato in O per il fattore 1 R /c τ = π 1 R /c è chiaro che tale tempo non può dipendere dal sistema di osservazione Infatti se ripetiamo il calcolo in O, il periodo è aumentato, come indicato nel punto 1), ma la velocità è cambiata, avremo quindi, usando il risultato del punto 3): come atteso τ = γπ Soluzione Problema S: 1 V /c = γπ (1 v /c )(1 R /c ) = π 1 R /c 1 Per la singola particella abbiamo Z 1 = 1 h 3 d 3 x d 3 pe β p c = 4πV h 3 0 dp p e βpc = 8πV (hβc) 3 per l intero sistema invece Z = 1 N! (Z 1) N U = β log Z = 3Nk BT ; C = 3Nk B 3 ( ) 8πV e F = k B T log Z Nk B R log (hβc) 3 N dove si è usata l approssimazione N! N N e N, mentre S = F ( ( )) 8πV e T = Nk B 3 + log (hβc) 3 N 4 entrambe le quantità sono chiaramente estensive, in quanto proporzionali ad N quando N/V venga mantenuto costante P = F V = Nk BT V l equazione di stato è la stessa che per i gas perfetti non relativistici, tuttavia tenendo in conto il punto 1) e definendo u U/V, abbiamo P = u/3 mentre nel caso non relativistico vale P = u/3 5