SCIENZE (LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE) PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA INTERO QUINQUENNIO CLASSE PRIMA



Documenti analoghi
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. Q a. s. 2013/2014

PROGRAMMA DI SCIENZE. Argomenti svolti anno scolastico 2014\1 5. Docente: Gennaro Sollo Classe: I sez.: Au

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

2 classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate

Protocollo dei saperi imprescindibili

CLASSE I classico A e B

Programmazione di Scienze Naturali Liceo ECONOMICO SOCIALE - Liceo MUSICALE. CLASSE I Scienze della Terra

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

SCIENZE NATURALI. Linee generali e competenze. Pagina di 7 1

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

CELLULE EUCARIOTICHE

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

Programmazione annuale a.s. 2012/2013

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. A. Prof.ssa Maria Luisa Smorto

PROGRAMMA CONSUNTIVO

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

LICEO DI STATO C. RINALDINI

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Programma Didattico Annuale

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA - Classi prime

PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO PERCORSO FORMATIVO

Programmazione di Scienze naturali Classe IV C a.s prof. Orsola Neri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

svolgimento del programma precedente M F totale

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

Progettazione disciplinare:

Laboratori ScienzExpress: il Museo in Classe

Programma di SCIENZE 2016/17 Classe 1. I

Nota dell editore Presentazione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Anno scolastico 2014/2015

Programma finale di Scienze Classe II sez. E a.s. 2016/2017 docente: De Meo Sabrina

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

CLASSI II CLASSICO A e B

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE PRIMA FINALITA. L insegnamento di Scienze della Terra si propone di fare acquisire:

Programma quadro d insegnamento per la disciplina Scienze naturali settore SUP sanità

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

LICEO ARTISTICO PRETI - FRANGIPANE Reggio Calabria

Programma (piano di lavoro) preventivo

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PIANO DI LAVORO SCIENZE NATURALI. (CLASSI 1, 2, 3, 4, 5) anno scolastico Indice

PRIMO BIENNIO. Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi Chimica:

Liceo Scientifico Statale B.Rambaldi L.Valeriani con annessa sezione di Liceo Classico. PIANO DI LAVORO a.s. 2011/2012

IIS Via Silvestri 301 PROGRAMMA DI SCIENZE a.s. 2018/2019 Docente: Mariani Federica Classe III B

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

La riproduzione e lo sviluppo

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING e INDIRIZZO TURISMO - BIENNIO CLASSE PRIMA SCIENZE INTEGRATE scienze della terra

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

Il sistema endocrino

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

INDIRIZZO LICEI PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe II A Classico - Scientifico Programmazione didattica di Scienze A.S

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

CLASSI PRIME - CONOSCENZE (Scienze della Terra) COMPETENZE. miscugli. Stati di aggregazione della materia e e composti. passaggi di stato.

Programma Didattico Annuale

I.I.S. "Via Silvestri 301" - Roma Liceo Scientifico M. Malpighi

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

Scienze. Classe 2^ Scuola Secondaria

LAVORO ESTIVO PER STUDENTI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO IN SCIENZE (CHIMICA E BIOLOGIA) III LS

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI SIENA ANNO SCOLASTICO 2017/18 Insegnante: Valeria Pasqui

Transcript:

SCIENZE (LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE) PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA INTERO QUINQUENNIO I contenuti che saranno verificati nelle prove sostenute durante gli esami integrativi e di idoneità rispondono ad obiettivi declinati in competenze ed abilità approvate dal Dipartimento di Fisica, Matematica e Scienze e pubblicate nei documenti di Dipartimento. Questo è perciò un semplice syllabus per la preparazione agli esami. La Terra nello spazio CLASSE PRIMA Scienze della Terra - La Terra come pianeta - Struttura interna della Terra - Il moto di rotazione della Terra attorno al proprio asse - Il moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole - Le stagioni - Le caratteristiche della Luna - I moti della Luna e le loro conseguenze L idrosfera marina - La ripartizione dell acqua nei serbatoi naturali del nostro pianeta - Le caratteristiche delle acque marine - Le caratteristiche dei fondi oceanici - Origine e caratteristiche del moto ondoso - Le cause e il ritmo delle maree - L origine delle correnti marine e la loro importanza per il clima e la vita sul pianeta - L inquinamento delle acque marine L idrosfera continentale - Il ciclo dell acqua - Che cos è una falda idrica - Le caratteristiche dei fiumi - Caratteristiche e movimenti dei ghiacciai - Origine, caratteristiche e tipologie di laghi - L acqua come risorsa - L inquinamento delle acque continentali Le grandezze Chimica

- Il metodo scientifico - Grandezze fisiche - Grandezze fondamentali e derivate - Prefissi di multipli e sottomultipli di unità di misura - La notazione scientifica - Grandezze fisiche estensive e intensive - Lunghezza e volume - Massa e peso - Densità - La temperatura - Le scale della temperatura: Celsius e Kelvin - Forme di energia: calore, energia cinetica, energia potenziale, energia chimica I miscugli i cambiamenti di stato - La teoria particellare della materia - Gli stati di aggregazione della materia - Gas e vapori - I cambiamenti di stato - Le sostanze pure - I miscugli omogenei ed eterogenei - Le soluzioni - La curva di riscaldamento delle sostanze pure e dei miscugli - Le tecniche di separazione dei miscugli Le reazioni chimiche e le leggi ponderali - Le trasformazioni chimiche della materia - I reagenti e i prodotti di una reazione chimica - La legge di conservazione della massa - Gli elementi e i composti - La legge delle proporzioni definite e costanti - La teoria atomica di Dalton - La legge delle proporzioni multiple di Dalton La tavola periodica atomi, molecole e ioni - I simboli degli elementi - La tavola periodica - La distribuzione degli elementi nella crosta terrestre - Metalli, non metalli e semimetalli - Elementi e atomi - Composti e molecole

- Le formule degli elementi e dei composti - Gli ioni Le particelle subatomiche la mole - Le particelle subatomiche - Il nucleo atomico - Il numero atomico - Il numero di massa - Gli isotopi - L unità di massa atomica - La mole

La configurazione atomica degli elementi - L atomo di Bohr - Modello atomico a orbitali - Configurazione elettronica CLASSE SECONDA Chimica Il legame chimico le forze intermolecolari - I gas nobili e la regola dell ottetto - La valenza - Il legame covalente (apolare, polare, di coordinazione) - Il legame ionico - Il legame metallico - L elettronegatività e i legami - La teoria del legame di valenza - La teoria VSEPR e la geometria delle molecole - Molecole polari e apolari - Le forze intermolecolari La nomenclatura chimica le reazioni - La valenza e il numero di ossidazione - Caratteristiche della nomenclatura IUPAC e di quella tradizionale - Classi di composti binari e loro nomenclatura - Classi di composti ternari e loro nomenclatura - Equazione di reazione e bilanciamento - I principali tipi di reazione - Le reazioni di ossido-riduzione Le soluzioni - Perché le sostanze si sciolgono - Soluto, solvente, diversi tipi di solvente - Ionizzazione e dissociazione - Gli elettroliti e i non elettroliti - La solubilità e le sue variazioni - La concentrazione di una soluzione e diversi metodi per esprimerla Acidi e basi

- Caratteristiche generali di acidi e basi - La teoria di Arrehnius - Che cosa è il ph - Le soluzioni elettrolitiche e il ph - Il ph e la forza degli acidi e delle basi - La scala del ph - Gli indicatori

Chimica organica CLASSE TERZA Chimica - Le caratteristiche del carbonio, gli idrocarburi alifatici e aromatici. - I principali gruppi funzionali presenti nelle molecole organiche. - Strutture e funzioni delle molecole biologiche: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici, ATP. La cellula Biologia - La teoria cellulare. Le dimensioni delle cellule. Il microscopio ottico e il microscopio elettronico. - La cellula procariotica. - La cellula eucariotica. - Il nucleo, il nucleolo. I ribosomi. Il reticolo endoplasmatico. L apparato di Golgi. I lisosomi. Perossisomi e vacuoli. I cloroplasti e i mitocondri. Il citoscheletro. Ciglia, flagelli e centrioli. Le giunzioni cellulari. La membrana il trasporto transmembrana - Le diverse forme di energia. I principi della termodinamica. - L energia chimica dell ATP. Reazioni endoergoniche ed esoergoniche. - Gli enzimi. Il sito attivo. I fattori che influenzano l attività enzimatica - Il modello a mosaico fluido. La funzione delle proteine di membrana. - La diffusione semplice, la diffusione facilitata. L osmosi. Il trasporto attivo. Endocitosi ed esocitosi La divisione cellulare - La divisione cellulare. La riproduzione asessuata. La riproduzione sessuata. La scissione binaria dei procarioti. - Il ciclo cellulare - Cromatina e cromosomi. Cellule diploidi e cellule aploidi. - Le fasi della mitosi. La citodieresi.

- Il ciclo cellulare e i sistemi di controllo. - I cromosomi omologhi. Sinapsi e crossing-over. Variabilità genetica - La prima divisione meiotica. La seconda divisione meiotica. - Il ciclo vitale della specie umana. - Confronto tra meiosi e mitosi. - Le anomalie cromosomiche. La genetica mendeliana - Il lavoro sperimentale di Mendel. Le linee pure. - La prima legge di Mendel. La seconda legge di Mendel. Mendel e le leggi della probabilità. - Il test cross. - Caratteri dominanti e recessivi. Individui omozigoti ed eterozigoti. Genotipo e fenotipo. - La legge dell assortimento indipendente (terza legge di Mendel). - Le leggi di Mendel e la genetica umana. - Modelli ereditari complessi che ampliano la genetica di Mendel. Mutazioni e nuovi alleli. Dominanza incompleta. Alleli multipli. Pleiotropia. Caratteri poligenici. - Gli studi di Morgan. Relazione tra geni e cromosomi. - Autosomi e cromosomi sessuali. L eredità dei caratteri legati ai cromosomi sessuali. I disordini genetici umani legati al cromosoma X

I tessuti l omeostasi Liceo LAURA BASSI di Bologna CLASSE QUARTA Biologia - L organizzazione dei tessuti nelle diverse tipologie - Gli organi e i sistemi che formano il corpo umano - Le modalità di comunicazione tra le cellule - La capacità di rigenerazione dei tessuti. Cellule staminali e tumorali. - Omeostasi e meccanismi omeostatici L apparato cardiocircolatorio - circolazione sanguigna - anatomia del cuore, ciclo cardiaco, battito cardiaco - struttura e funzione dei vasi sanguigni - scambi a livello dei capillari - il sangue: composizione e funzioni L apparato respiratorio - respirazione cellulare e respirazione polmonare - anatomia dell apparato respiratorio - meccanismo e regolazione della ventilazione polmonare - scambi gassosi a livello alveolare e a livello delle cellule - trasporto dell ossigeno e dell anidride carbonica L apparato digerente - scopo della digestione - nutrienti essenziali; macronutrienti e micronutrienti; vitamine - organizzazione e anatomia dell apparato digerente - digestione in bocca, nello stomaco e nei vari tratti dell intestino - fegato e pancreas quali ghiandole associate alla digestione - assorbimento dei principi nutritivi - eliminazione delle scorie - controllo della digestione da parte del sistema nervoso ed endocrino L apparato escretore - organizzazione dell apparato urinario - struttura e funzioni dei reni - equilibrio idrico e salino - eliminazione delle scorie azotate - regolazione della concentrazione di liquidi corporei - mantenimento dell equilibrio acido-base nel sangue - regolazione ormonale Il sistema immunitario

- organizzazione del sistema linfatico - meccanismi di difesa aspecifica - meccanismi di difesa specifica e riconoscimento degli antigeni - linfociti B e risposta umorale - linfociti T e risposta cellulare - vaccini e vaccinazioni - allergie - immunodeficienze e malattie autoimmuni Il sistema endocrino - natura chimica degli ormoni e meccanismi d azione - ipotalamo e ipofisi - tiroide e ormoni tiroidei - calcitonina e paratormone nell omeostasi del calcio - vitamina D - pancreas e regolazione della glicemia - ghiandole surrenali e regolazione dello stress - gonadi e ormoni sessuali L apparato riproduttore - anatomia e fisiologia dell apparato riproduttore maschile e femminile - controllo ormonale dell attività sessuale - ciclo ovarico e ciclo uterino e regolazione ormonale - fecondazione e sviluppo embrionale - gravidanza e parto Il sistema nervoso - unità funzionali del sistema nervoso - potenziale di riposo, potenziale d azione e sua propagazione - fattori che condizionano la velocità di propagazione dell impulso nervoso - intensità dei potenziali d azione - sinapsi elettriche e chimiche - neurotrasmettitori - sviluppo e organizzazione del sistema nervoso centrale dei vertebrati - telencefalo, diencefalo, tronco encefalico, cervelletto, midollo spinale - nervi - sistema nervoso autonomo - corteccia cerebrale e suddivisione anatomica e funzionale - apprendimento e memoria; capacità linguistiche

Biologia molecolare del gene Liceo LAURA BASSI di Bologna CLASSE QUINTA Biologia - Struttura del DNA - Modello di Watson e Crick - duplicazione del DNA - Confronto tra i nucleotidi di DNA e di RNA - Ruolo dell RNA nelle cellule - RNA messaggero - Processo di trascrizione del DNA - Concetto di codice genetico - Relazione tra codoni e amminoacidi - Struttura dei ribosomi - Funzione dell RNA di trasporto - Localizzazione e ruolo degli anticodoni - Mutazioni genetiche La regolazione dell espressione genica - Geni strutturali e regolatori del cromosoma procariote - Regolazione della trascrizione nei procarioti: l operone - Il DNA del cromosoma eucariote - Eucromatina ed eterocromatina - Introni ed esoni - Regolazione genica negli eucarioti (cenni) - Genetica di virus e batteri - Tipi di plasmidi - Processo di trasformazione nei batteri - Struttura e caratteristiche dei virus - Ciclo lisogeno - Ciclo litico - Processo di trasduzione - Struttura e meccanismo d infezione dei retrovirus L evoluzione - Teorie filosofiche e scientifiche prima del 1800; - Teoria delle catastrofi - Pensiero di J.-B. Lamarck - Breve biografia di Darwin - Viaggio di Darwin e le sue conseguenze sulla formulazione della sua teoria

- Importanza scientifica dei trattati di Lyell e Malthus - Concetto di selezione naturale - Punti «chiave» della teoria evolutiva - Prove a favore del processo evolutivo - La teoria sintetica dell evoluzione Le basi genetiche dell evoluzione e la selezione naturale - Definizione di popolazione e di pool genico - Genetica di popolazioni e suoi obiettivi - Equazione di Hardy-Weinberg e condizioni della sua applicazione in una popolazione reale - Frequenze alleliche e frequenze genotipiche - Significato dell equazione di Hardy-Weinberg - Fattori che modificano le frequenze alleliche - La selezione naturale - Modelli differenti di selezione naturale Origine delle specie e modelli evolutivi - Concetto di specie - Processo di speciazione - Modalità di speciazione - Modelli evolutivi - Ipotesi gradualista - Teoria degli equilibri intermittenti L evoluzione della specie umana - I più antichi antenati dell uomo - Aspetti morfologici e comportamentali delle scimmie antropomorfe - Principali ritrovamenti fossili dei primi ominidi - Caratteristiche morfologiche degli ominidi - Comparsa del genere Homo: Homo habilis - Gli ominidi più recenti - Ipotesi dell evoluzione multiregionale dell origine africana Il metabolismo energetico - Reazione di fotosintesi - Tappe che portano alla formazione del glucosio - Importanza e peculiarità dei pigmenti fotosintetici - Reazione di demolizione del glucosio - Processi aerobici e anaerobici - Prodotti della glicolisi - Respirazione cellulare - Tipi di fermentazione - Metabolismo dei grassi e delle proteine

- Anabolismo e catabolismo