La festa dei numeri:! Early algebra e valutazione formativa in classe prima!

Documenti analoghi
INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

Argomentare, rappresentare e comunicare in matematica

FaSMEd. Età degli studenti: Tablet, pc, LIM o video-proiettore. Inviare e mostrare, elaborare e analizzare. Breve sunto:

FaSMEd. Età degli studenti: Tablet, pc, LIM o video-proiettore. Breve sunto:

CHE COSA SO FARE CON LE FRAZIONI?

Scuola estiva Robutti

Curricolo di matematica Per la scuola primaria secondaria di primo grado nella prospettiva di un approccio precoce all algebra (early algebra)

FaSMEd. Età degli studenti: Tablet, pc, LIM o video-proiettore. Breve sunto:

Incontro laboratoriale 6 Verso la generalizzazione Attività con la Matematòca e la bilancia

Progetto Una ScUola per diventare cittadini. Leggo e capisco le consegne

FaSMEd. Età degli studenti: Tablet, pc, LIM o video-proiettore. Breve sunto:

Concetto di FUNZIONE

PERCORSI DI APPRENDIMENTO DELL EARLY ALGEBRA: UN ESPERIENZA CON IL PROGETTO ARAL. Valentina Bologna Trieste, 30 gennaio 2015

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? = vera. 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale?

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

RAPPORTI E PROPORZIONI

SCHEMI DI MATEMATICA

Il digitale nella didattica. Costruzione di compiti autentici. Profgiornalista Annamaria

FaSMEd. Età degli studenti: Tablet, pc, LIM o video-proiettore. Breve sunto:

Le Frazioni. Esempio: il giorno è la settima parte della settimana 1 della settimana l ora è 1 del giorno il minuto è 1 dell ora il secondo è 1 60

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

Le Frazioni. Esempio: il giorno è la settima parte della settimana, quindi

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Scuola Primaria di Rocchetta Tanaro

DIARIO DI BORDO. Equazioni lineari: dallo zero di una funzione alla soluzione dell equazione. 21 aprile maggio 2015

L approccio alla generalizzazione con alunni giovani in ambiente early algebra

Progetto di approfondimento in matematica delle classi quarte I.C. Marconi Castelfranco Emilia A.S. 2015/2016

ESITI FOCUS GROUP STUDENTI CLASSI TERZE E QUINTE ANNO SCOLASTICO

20. Rappresentazione del numero naturale e strumenti di calcolo

SCHEDA DI LAVORO: CALCOLO LETTERALE

Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 2008/2009 Modulo di Matematica Docente L. Parenti

Learning by doing - Didattica laboratoriale - nuova maieutica?

Espressioni ed Equazioni

Daniela Braidotti A. Gabelli Torino 7 14 novembre 2016

Incontro 1 Alcune riflessioni sulle prove di verifica delle competenze in ambiente early algebra

Achille Maffini Liceo Scientifico G.Ulivi

Progetto Pearson Classe Dinamica

Coding con Scratch. Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria

Piano didattico/contratto formativo

La didattica della matematica dalla pratica quotidiana alla multimedialità Anna Ronca / Insegnante e autrice

Incontro laboratoriale 4 Verso la generalizzazione La ricerca di regolarità

Contenuti Competenze Conoscenze. elementi dell insieme N proprietà dell insieme N numeri naturali (2 ore) Saper rappresentare i

U.D. N 04 I polinomi

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

Disciplina: INFORMATICA

Flipped classroom per la formazione insegnanti: una ricerca sulla percezione degli studenti / Gemma Carotenuto e Silvia Sbaragli

Early algebra, Progetto ArAl

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado ad un incognita

Lavoriamo con le frazioni

MATERIA: Matematica PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

( 5) 2 = = = +1

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

01) Identità ed equazioni 02) Equazione di primo grado ad una incognita 03) Equazione di primo grado frazionarie

Le disequazioni di primo grado

Scuola Elementare Metodo: Complex Instruction Materia: scienze

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Progettare per competenze in verticale

1 Le espressioni algebriche letterali

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Introduzione all algebra

Equazioni di primo grado ad un incognita

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli

Attività 1. Presentazione di un problema reale di stimolo (Azienda di piastrelle)

Tanti bambini, una città, tante città

DENOMINAZIONE SISTEMI DI ILLUMINAZIONE GESTITI DA COMANDI DIRETTI - INDIRETTI

U.D. N 04 I polinomi

Le equazioni e i sistemi di primo grado

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una nuvola.

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

Early Algebra: un approccio innovativo per la didattica dell'aritmetica e dell'algebra. Giancarlo Navarra

I PERIODO - CLASSE I CAT

Curriculum Insegnamento della Matematica

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Equazioni di primo grado ad un incognita. Identità

SCUOLA SECONDARIA I G.LEOPARDI A.S. 2012/13. Prof.ssa Gesualdi Maria Felicia

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

Soluzioni. Matematica. Dividere le figure. Nome:

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª. - Leggere e scrivere i numeri naturali entro le migliaia usando materiale strutturato.

LIVELLO NON RAGGIUNTO 5

La matematica di tutti i giorni: grafici e tabelle

Scheda numero 1. Attività: Dal linguaggio naturale al linguaggio formale in ambito numerico

Classe V A Scuola primaria di Rignano sull Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa. Insegnante Stefania Innocenti

Il Quadro di Riferimento di Matematica per le prove INVALSI 2009

IL CALCOLO LETTERALE. La «traduzione» del linguaggio comune in linguaggio matematico

Il mio zaino: ma quanto pesa? Scuola Primaria Incisa - classe quinta A Insegnante: Stefania Innocenti a.s. 2017/2018

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

Equazioni di primo grado ad un incognita

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018

ANNO SCOLASTICO

Studio cooperando Coopero studiando. dott. Simone Natali

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI I II III

Moduli Titolo del modulo Ore

Disequazioni di 1 grado

osservazioni in classe /Come si sviluppano le competenze didattiche in Italia? primi risultati

IO E GLI ALTRI. Progetto interculturale ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MICHELE A TAGLIAMENTO INSEGNARE E PROGETTARE PER COMPETENZE CLASSI SECONDE

Transcript:

La festa dei numeri:! Early algebra e valutazione formativa in classe prima! Annalisa Cusi e Cristina Sabena Università di Torino VIII#Convegno#DIFIMA,#Torino#17#o4obre#2017#

PIANO#DELLA#PRESENTAZIONE# LA#METODOLOGIA:# il#proge3o#fasmed#e#la#valutazione# FORMATIVA#in#Matema@ca# IL#CONTENUTO:# il#proge3o#aral#e#l EARLY#ALGEBRA# Le#SPERIMENTAZIONI:# valutazione#forma@va#ed# early#algebra#in#classi#prime#

LA#METODOLOGIA:#il#proge3o#FaSMEd#e## la#valutazione#formativa#in#matema@ca# Improving*Progress*for*Lower*Achievers* through*! Formative** Assessment*in** Science*and! Mathematics* Education! Il#proge3o#mira# ad#indagare#l uso#delle#tecnologie#nelle#pra?che#di# valutazione#forma@va#in#classe# #per#me4ere#in#luce#se#e#in#che#modo#esse#consentono# agli#insegnan?#di#rispondere#ai#bisogni#dei#low# achievers#in#matema@ca#e#scienze,## mo?vandoli#all apprendimento## di#queste#discipline.# Low+ achievers+ Valutazione+ forma/va+ Tecnologie+

LA#METODOLOGIA:#il#proge3o#FaSMEd#e## la#valutazione#formativa#in#matema@ca# Le#cinque#strategie#chiave#nella#valutazione#formativa# (Wiliam#&#Thompson,#2007)## Dove sta andando lo studente? Dove si trova lo studente? Come può raggiungere la meta lo studente? Insegnante 1) Chiarire gli obiettivi di apprendimento ed i criteri di valutazione. 2) Progettare discussioni di classe efficaci ed attività che consentano di mettere in luce l apprendimento degli studenti. 3) Fornire feedback che consente allo studente di migliorare. Compagno Studente! Capire e condividere obiettivi di apprendimento ed i criteri di valutazione. Capire obiettivi di apprendimento ed i criteri di valutazione. 4) Attivare gli studenti come risorse gli uni per gli altri. 5) Attivare gli studenti come responsabili del proprio apprendimento.

LA#METODOLOGIA:#il#proge3o#FaSMEd#e## la#valutazione#formativa#in#matema@ca# SCELTE#DEL#TEAM#DI#TORINO# Tablet#per#coppie#di#studen?;## Computer#per#gli#insegnan?;# LIM#o#videoproie4ore.# USO#DI#UNA#TECNOLOGIA#DI#CLASSE# CONNESSA#PER#FAVORIRE#! La#condivisione#delle#idee#! Il#confronto#! Le# riflessioni# di# @po# meta# sui# processi#aqva@# ADATTAMENTO#di#aQvità#a3raverso#la#creazione#di## 3#principali#categorie#di#SCHEDE#DI#LAVORO# SCHEDE# PROBLEMA# SCHEDE#DI# AIUTO# SCHEDE# SONDAGGIO#

LA#METODOLOGIA:#il#proge3o#FaSMEd#e## la#valutazione#formativa#in#matema@ca# TIPICA# STRUTTURA# DI#UNA# LEZIONE# Teacher s)) computer) On# the# ArAl# mountain,# in# the# middle# of# the# 28#cm# 21#cm# desert,#the#archaeologist#giancarlo#has#found# some#graffi7#engraved#on#the#rock.## He#reproduced#the#incisions#on#his#notebook,# 14#cm# 7#cm# wri7ng# their# heights.# This# is# the# page# where# Giancarlo#reproduced#the#incisions:# Giancarlo s#collaborators#discuss#a#lot#on#the#rela7on#hidden#in#the#graffi7.# Nicola'says:' You%can%find%the%height%of%an%incision%only%if%you%mul5ply%7%by%the% number%of%the%5ps%on%its%head.% Ba,sta'concludes:' It%is%evident%that%,%dividing%the%height%of%the%incisions%by%7,% you%can%find%the%number%of%5ps.% And'Paolo:' What%are%you%saying?%The%number%of%5ps%is%the%result%of%the%division% of%the%height%by%7!.% (1)%What%do%you%think%about%Nicola,%BaIsta%and% Paolo s%statements?%do%you%agree%with%them?% Explain%why.% AIUTO# Secondo noi sono giuste tutte e tre le affermazioni perché: -Nicola dice che bisogna moltiplicare per 7 i punti sulla testa ESEMPIO:7 4=28/7 3=21/7 1=7/7 2=14. -Battista dice che bisogna dividere per 7 l'altezza dell'incisione ESEMPIO:28:7=4/21:7=3/14:7=2/7:7=1. # -Paolo dice la stessa cosa di Battista ma con parole diverse ESEMPIO:28:7=4/21:7=3/14:7=2/7:7=1. PERCHÉ: se moltiplichi per 7 i punti sulla testa viene il numero dell'altezza. Se dividi per 7 l'altezza ti viene il numero deli punti sulla testa. La stessa cosa succede con l'ultimo (Paolo) che dividendo l'altezza delle incisioni ti viene il numero dei punti in testa. Students )tablet) Teacher s)) computer) Secondo noi sono giuste tutte e tre le affermazioni perché: -Nicola dice che bisogna moltiplicare per 7 i punti sulla testa ESEMPIO:7 4=28/7 3=21/7 1=7/7 2=14. -Battista dice che bisogna dividere per 7 l'altezza dell'incisione ESEMPIO:28:7=4/21:7=3/14:7=2/7:7=1. -Paolo dice la stessa cosa di Battista ma con parole diverse ESEMPIO:28:7=4/21:7=3/14:7=2/7:7=1. PERCHÉ: se moltiplichi per 7 i punti sulla testa viene il numero dell'altezza. Se dividi per 7 l'altezza ti viene il numero deli punti sulla testa. La stessa cosa succede con l'ultimo (Paolo) che dividendo l'altezza delle incisioni ti viene il numero dei punti in testa.

LA#METODOLOGIA:#il#proge3o#FaSMEd#e## la#valutazione#formativa#in#matema@ca# TIPICA# STRUTTURA# DI#UNA# LEZIONE# Teacher s)) computer) On# the# ArAl# mountain,# in# the# middle# of# the# 28#cm# 21#cm# desert,#the#archaeologist#giancarlo#has#found# some#graffi7#engraved#on#the#rock.## He#reproduced#the#incisions#on#his#notebook,# 14#cm# 7#cm# wri7ng# their# heights.# This# is# the# page# where# Giancarlo#reproduced#the#incisions:# Giancarlo s#collaborators#discuss#a#lot#on#the#rela7on#hidden#in#the#graffi7.# Nicola'says:' You%can%find%the%height%of%an%incision%only%if%you%mul5ply%7%by%the% number%of%the%5ps%on%its%head.% Ba,sta'concludes:' It%is%evident%that%,%dividing%the%height%of%the%incisions%by%7,% you%can%find%the%number%of%5ps.% And'Paolo:' What%are%you%saying?%The%number%of%5ps%is%the%result%of%the%division% of%the%height%by%7!.% (1)%What%do%you%think%about%Nicola,%BaIsta%and% Paolo s%statements?%do%you%agree%with%them?% Explain%why.% Possono#anche#essere# u?lizzate#schede# sondaggio,#con#l obieivo# di#favorire#il#confronto#e# fornire#ulteriore# feedback.# Students )tablet) Teacher s)) computer) Secondo noi sono giuste tutte e tre le affermazioni perché: -Nicola dice che bisogna moltiplicare per 7 i punti sulla testa ESEMPIO:7 4=28/7 3=21/7 1=7/7 2=14. -Battista dice che bisogna dividere per 7 l'altezza dell'incisione ESEMPIO:28:7=4/21:7=3/14:7=2/7:7=1. -Paolo dice la stessa cosa di Battista ma con parole diverse ESEMPIO:28:7=4/21:7=3/14:7=2/7:7=1. PERCHÉ: se moltiplichi per 7 i punti sulla testa viene il numero dell'altezza. Se dividi per 7 l'altezza ti viene il numero deli punti sulla testa. La stessa cosa succede con l'ultimo (Paolo) che dividendo l'altezza delle incisioni ti viene il numero dei punti in testa.

IL#CONTENUTO:#il#proge3o#ArAl#e#l EARLY#ALGEBRA# IL#PROGETTO#ARAL# Percorsi#nell aritme7ca## per#favorire#il#pensiero#pre;algebrico.# L algebra#come#linguaggio:# Analogia#fra#l apprendimento# del#linguaggio#naturale## e#quello#del#linguaggio# algebrico# IPOTESI:## le#competenze#proprie#del#pensiero# algebrico#possono#essere#formate#dai# primi#anni#della#scuola#primaria## insegnando#a# vedere 'l aritme-ca' algebricamente,## costruendo#il#pensiero#algebrico# progressivamente,#in#un#fi3o#intreccio# con#l aritme@ca,## partendo'dai'suoi'significa-,#a4raverso# la#costruzione#di#un#ambiente#che# s@moli#in#modo#informale#l elaborazione# autonoma#del#balbe7o'algebrico.#

IL#CONTENUTO:#il#proge3o#ArAl#e#l EARLY#ALGEBRA# IL#PROGETTO#ARAL# Percorsi#nell aritme7ca## per#favorire#il#pensiero#pre;algebrico.# Alcune#parole#chiave## del#quadro#aral# RISOLVERE#E# RAPPRESENTARE:# PRODOTTO#E#PROCESSO## RAPPRESENTAZIONE#CANONICA# E#NON#CANONICA#DI#UN# NUMERO## IL#SEGNO#DI#UGUAGLIANZA#

IL#CONTENUTO:#il#proge3o#ArAl#e#l EARLY#ALGEBRA# IL#PROGETTO#ARAL# Percorsi#nell aritme7ca## per#favorire#il#pensiero#pre;algebrico.# Parole#chiave## del#quadro#aral# RISOLVERE#E# RAPPRESENTARE:# PRODOTTO#E#PROCESSO## Se#l alunno#viene#guidato#ad# allontanare#da#sé#la#preoccupazione# del#risultato,#raggiunge#un#livello# superiore#di#pensiero,#sos@tuendo# al#calcolare#il# guardarsi #mentre#sta# ragionando.#!

IL#CONTENUTO:#il#proge3o#ArAl#e#l EARLY#ALGEBRA# IL#PROGETTO#ARAL# Percorsi#nell aritme7ca## per#favorire#il#pensiero#pre;algebrico.# Parole#chiave## del#quadro#aral# RAPPRESENTAZIONE# CANONICA## E#NON#CANONICA## DI#UN#NUMERO## È#importante#portare#gli#allievi#a#concepire# come#legiqme#rappresentazioni#del#numero## sia#quella#canonica#( nome#proprio #del# numero)# #opaca#di#significa?# ## che#ogni#altra#espressione#di#cui#esso#sia#il# risultato#(rappresentazioni#non#canoniche),# che#possono#ampliare#il#campo#delle# informazioni#e#favoriscono#la#comprensione# dei#processi#so4esi.#

IL#CONTENUTO:#il#proge3o#ArAl#e#l EARLY#ALGEBRA# IL#PROGETTO#ARAL# Percorsi#nell aritme7ca## per#favorire#il#pensiero#pre;algebrico.# Parole#chiave## del#quadro#aral# IL#SEGNO#DI# UGUAGLIANZA# Da# uguale #come#operatore# direzionale#( calcola ),#al# significato#relazionale#del# segno#di#uguaglianza#(equivalenza# tra#due#scri3ure).##

Le#SPERIMENTAZIONI#condo3e#in#4#classi#PRIME# IL#PROGETTO#ARAL# Percorsi#nell aritme7ca## per#favorire#il#pensiero#pre;algebrico.# Improving*Progress*for*Lower*Achievers* through*! Formative** Assessment*in** Science*and! Mathematics* Education! T T T Ada3amento# dell aqvità# ArAl# Mascherine # a3raverso# la# creazione#di#3#schede#di#lavoro# Primo# approccio# alla# valutazione# forma@va# # FOCUS# SUI# PROCESSI#ARGOMENTATIVI# Lavoro#a#coppie#o#gruppi#da#tre# T Uso#parziale#delle#tecnologie:# a) Tablet#dell insegnante#per#fotografare#i#protocolli#degli#allievi# b) LIM# per# mostrare# una# selezione# delle# risposte# degli# allievi,# da# analizzare#in#discussione#colleqva# c) Uso#di#sondaggi#tramite#alzata#di#mano#o# biglieq #

Le#SPERIMENTAZIONI#condo3e#in#4#classi#PRIME# LE#SCHEDE# DI#LAVORO# IL#PROGETTO#ARAL# Percorsi#nell aritme7ca## per#favorire#il#pensiero#pre;algebrico.# Improving*Progress*for*Lower*Achievers* through*! Formative** Assessment*in** Science*and! Mathematics* Education! OBIETTIVI:# T favorire# la# comprensione# del# significato# relazionale# del# simbolo#di#uguaglianza,## T educare# gli# allievi# ad# interpretare# e# confrontare# i# significa@# so3esi# alle# diverse# rappresentazioni# non# canoniche # di# un# numero.#

Le#SPERIMENTAZIONI#condo3e#in#4#classi#PRIME# LE#SCHEDE# DI#LAVORO# LA FESTA IN MASCHERA: AIUTIAMO MARTIJN A TROVARE I NUMERI FRATELLI DURANTE LA FESTA I NUMERI FRATELLI SI METTONO A GIOCARE E SI SEPARANO. MARTJIN VORREBBE RAGGRUPPARE I NUMERI FRATELLI, MA NON CI RIESCE. AIUTALO E SCRIVI UN MESSAGGIO PER LUI PER FARGLI CAPIRE CHI SONO I NUMERI FRATELLI. RICORDATI CHE MARTJIN NON CONOSCE L ITALIANO, MA CAPISCE MOLTO BENE IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA. 10)2% 7+1+2% 2+1% 13)2% 3+6% 6+5% 3+5% 5+5% 5+6% 3+1+4% 5)2%

Le#SPERIMENTAZIONI#condo3e#in#4#classi#PRIME# LA FESTA IN MASCHERA: LE PANCHINE DEI NUMERI FRATELLI LE#SCHEDE# DI#LAVORO# VERSO IL TERMINE DELLA FESTA I NUMERI SONO STANCHI. NEL LUOGO DELLA FESTA CI SONO DELLE PANCHE, OGNUNA DELLE QUALI È ASSEGNATA A GRUPPI DI NUMERI FRATELLI. CI SONO DEI NUMERI CHE NON SI STANNO RIPOSANDO SULLA PANCHINA GIUSTA? QUALI SONO? SPIEGA COME HAI FATTO A CAPIRLO E SCRIVI UN MESSAGGIO PER MARTIJN PER FARGLI CAPIRE QUALI SONO I NUMERI FRATELLI SU CIASCUNA PANCA. 3+5$ 10'2$ 1+6$ 7+1$ 10#4% 3+3% 7#1% 8+5% 10+3% 12+1% 14#4% 9#7% 6#4%

Le#SPERIMENTAZIONI#condo3e#in#4#classi#PRIME# LE#SCHEDE# DI#LAVORO# LA FESTA IN MASCHERA: LE MASCHERINE PERDUTE ALLA FESTA SONO STATE TROVATE LE MASCHERINE PERDUTE DAI NUMERI 8 E 13. ENTRAMBE LE MASCHERINE SONO MACCHIATE. QUALI NUMERI SI NASCONDONO SOTTO LA MACCHIA? SPIEGA COME HAI FATTO A CAPIRLO. MASCHERINA DEL NUMERO 13 3+5+$$$$$+1$ MASCHERINA DEL NUMERO 8 12#+#2#%###

Una#discussione#sulle#risposte#alla#prima#scheda#di#lavoro# LA FESTA IN MASCHERA: AIUTIAMO MARTIJN A TROVARE I NUMERI FRATELLI DURANTE LA FESTA I NUMERI FRATELLI SI METTONO A GIOCARE E SI SEPARANO. MARTJIN VORREBBE RAGGRUPPARE I NUMERI FRATELLI, MA NON CI RIESCE. AIUTALO E SCRIVI UN MESSAGGIO PER LUI PER FARGLI CAPIRE CHI SONO I NUMERI FRATELLI. RICORDATI CHE MARTJIN NON CONOSCE L ITALIANO, MA CAPISCE MOLTO BENE IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA. 10)2% 7+1+2% 2+1% 13)2% 3+6% 6+5% 3+5% 5+5% 5+6% 3+1+4% 5)2%

Una#discussione#sulle#risposte#alla#prima#scheda#di#lavoro# Alcune#delle# risposte#proie3ate# alla#lim# Davide:#Io#qua#ci# leggo#115!# AIUTALO E SCRIVI UN MESSAGGIO PER LUI PER FARGLI CAPIRE CHI SONO I NUMERI FRATELLI. RICORDATI CHE MARTJIN NON CONOSCE L ITALIANO, MA CAPISCE MOLTO BENE IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA. Alessio:#E#qua#57!# R:#Sono#chiari# ques@#messaggi# per#martjin?#

Una#discussione#sulle#risposte#alla#prima#scheda#di#lavoro# Alcune#delle# risposte#proie3ate# alla#lim# Chiara:#Si#capisce# perché#c è#l uguale#e# poi#il#numero#che#fa.# AIUTALO E SCRIVI UN MESSAGGIO PER LUI PER FARGLI CAPIRE CHI SONO I NUMERI FRATELLI. RICORDATI CHE MARTJIN NON CONOSCE L ITALIANO, MA CAPISCE MOLTO BENE IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA. R:#Si#capisce#quali# sono#i#numeri# fratelli?#

Una#discussione#sulle#risposte#alla#prima#scheda#di#lavoro# Alcune#delle# risposte#proie3ate# alla#lim# AIUTALO E SCRIVI UN MESSAGGIO PER LUI PER FARGLI CAPIRE CHI SONO I NUMERI FRATELLI. RICORDATI CHE MARTJIN NON CONOSCE L ITALIANO, MA CAPISCE MOLTO BENE IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA. Chiara:#10#meno#2# uguale#a#8#e#3#più#1#più# 4#uguale#a#8.# R:#Prova#a#leggermi# alcuni#numeri#fratelli# che#si#individuano#bene# in#questa#scheda# R:#Provo#a#scriverli#alla# lavagna#così#vediamo#se# si#capisce#bene#che#sono# fratelli#

Una#discussione#sulle#risposte#alla#prima#scheda#di#lavoro# Alcune#delle# risposte#proie3ate# alla#lim# AIUTALO E SCRIVI UN MESSAGGIO PER LUI PER FARGLI CAPIRE CHI SONO I NUMERI FRATELLI. RICORDATI CHE MARTJIN NON CONOSCE L ITALIANO, MA CAPISCE MOLTO BENE IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA. R:#Chiara#dice#che#si# capisce#bene#che#ques@# sono#numeri#fratelli.# Siete#d accordo#con# Chiara?# Davide:#Qua,#se#non#ci# meq#niente,#può# sembrare#83.#ma,#se# lasci#tanto#spazio,#va# bene.#

Una#discussione#sulle#risposte#alla#prima#scheda#di#lavoro# Alcune#delle# risposte#proie3ate# alla#lim# AIUTALO E SCRIVI UN MESSAGGIO PER LUI PER FARGLI CAPIRE CHI SONO I NUMERI FRATELLI. RICORDATI CHE MARTJIN NON CONOSCE L ITALIANO, MA CAPISCE MOLTO BENE IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA. R:#Io,#se#lo#leggo#così,#potrei#capire#solo#che#10#meno#2#è#uguale#a#8# e#che#3#più#1#più#4#è#uguale#a#8.#io#potrei#non#capire#che#voi#mi# volete#dire#che#10o2#e#3+1+4#sono#numeri#fratelli.#come#facciamo#a# far#capire#a#martjin#che#10o2#e#3+1+4#sono#fratelli?# Chiara:#Alla#fine#e# all inizio#meqamo# una#sbarre3a.#

Una#discussione#sulle#risposte#alla#prima#scheda#di#lavoro# Alcune#delle# risposte#proie3ate# alla#lim# AIUTALO E SCRIVI UN MESSAGGIO PER LUI PER FARGLI CAPIRE CHI SONO I NUMERI FRATELLI. RICORDATI CHE MARTJIN NON CONOSCE L ITALIANO, MA CAPISCE MOLTO BENE IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA. R:#Io,#se#lo#leggo#così,#potrei#capire#solo#che#10#meno#2#è#uguale#a#8# e#che#3#più#1#più#4#è#uguale#a#8.#io#potrei#non#capire#che#voi#mi# volete#dire#che#10o2#e#3+1+4#sono#numeri#fratelli.#come#facciamo#a# far#capire#a#martjin#che#10o2#e#3+1+4#sono#fratelli?# Davide:#Qua#puoi# me3ere#un#quadre3o,# così#si#separano.#

Una#discussione#sulle#risposte#alla#prima#scheda#di#lavoro# Alcune#delle# risposte#proie3ate# alla#lim# AIUTALO E SCRIVI UN MESSAGGIO PER LUI PER FARGLI CAPIRE CHI SONO I NUMERI FRATELLI. RICORDATI CHE MARTJIN NON CONOSCE L ITALIANO, MA CAPISCE MOLTO BENE IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA. R:#Secondo#voi#il#quadre3o#fa# capire#a#martjin#che#sono# fratelli?# Coro:#No!#

Una#discussione#sulle#risposte#alla#prima#scheda#di#lavoro# Alcune#delle# risposte#proie3ate# alla#lim# AIUTALO E SCRIVI UN MESSAGGIO PER LUI PER FARGLI CAPIRE CHI SONO I NUMERI FRATELLI. RICORDATI CHE MARTJIN NON CONOSCE L ITALIANO, MA CAPISCE MOLTO BENE IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA. R:#Io#vorrei#far#capire#a# Martjin#che#10o2#e#3+1+4# sono#dei#fratelli.# I:#Pensiamo#al#linguaggio#della# matema@ca.# Luigi#si#avvicina#alla# lavagna#e,#senza#dir# niente,#inserisce#il# simbolo#di#uguaglianza# tra#le#due#espressioni.#

Una#discussione#sulle#risposte#alla#prima#scheda#di#lavoro# Alcune#delle# risposte#proie3ate# alla#lim# AIUTALO E SCRIVI UN MESSAGGIO PER LUI PER FARGLI CAPIRE CHI SONO I NUMERI FRATELLI. RICORDATI CHE MARTJIN NON CONOSCE L ITALIANO, MA CAPISCE MOLTO BENE IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA. R:#A3enzione!#Qui#non#c è#scri3o#solo# 3.#C è#scri3o#3+1+4.#pensiamoci.#e # vero#che#10o2#è#uguale#a#3+1+4?# Alessio:#No,# perché#10o2#non# fa#3!#

Una#discussione#sulle#risposte#alla#prima#scheda#di#lavoro# Alcune#delle# risposte#proie3ate# alla#lim# AIUTALO E SCRIVI UN MESSAGGIO PER LUI PER FARGLI CAPIRE CHI SONO I NUMERI FRATELLI. RICORDATI CHE MARTJIN NON CONOSCE L ITALIANO, MA CAPISCE MOLTO BENE IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA. R:#Facciamo#un#sondaggio.#E #vero#che# 10o2#è#uguale#a#3+1+4?#Chi#pensa#che#10o2# sia#uguale#a#3+1+4#alzi#la#mano.#

Una#discussione#sulle#risposte#alla#prima#scheda#di#lavoro# Alcune#delle# risposte#proie3ate# alla#lim# AIUTALO E SCRIVI UN MESSAGGIO PER LUI PER FARGLI CAPIRE CHI SONO I NUMERI FRATELLI. RICORDATI CHE MARTJIN NON CONOSCE L ITALIANO, MA CAPISCE MOLTO BENE IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA. R:#Facciamo#un#sondaggio.#E #vero#che# 10o2#è#uguale#a#3+1+4?#Chi#pensa#che#10o2# sia#uguale#a#3+1+4#alzi#la#mano.# 9#Bambini#alzano#la#mano.#I#restan@#7# alzano#la#mano#alla#richiesta# chi#pensa#che# non#sia#vero,#alzi#la#mano.#

Una#discussione#sulle#risposte#alla#prima#scheda#di#lavoro# Alcune#delle# risposte#proie3ate# alla#lim# AIUTALO E SCRIVI UN MESSAGGIO PER LUI PER FARGLI CAPIRE CHI SONO I NUMERI FRATELLI. RICORDATI CHE MARTJIN NON CONOSCE L ITALIANO, MA CAPISCE MOLTO BENE IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA. 9#Bambini#alzano#la#mano.#I#restan@#7# alzano#la#mano#alla#richiesta# chi#pensa#che# non#sia#vero,#alzi#la#mano.# R:#Adesso#chiedo#a#un#bimbo#che#dice# penso#che#sia# vero#che#10o2#è#uguale#a#3+1+4 #di#venire#alla#lavagna#a# spiegare#perché#secondo#lui#è#vero.#e#chiedo#anche#a#un# bimbo#che#dice# penso#non#sia#vero #di#venire#a# spiegare#perché#secondo#lui#non#è#vero.#

Una#discussione#sulle#risposte#alla#prima#scheda#di#lavoro# Alcune#delle# risposte#proie3ate# alla#lim# AIUTALO E SCRIVI UN MESSAGGIO PER LUI PER FARGLI CAPIRE CHI SONO I NUMERI FRATELLI. RICORDATI CHE MARTJIN NON CONOSCE L ITALIANO, MA CAPISCE MOLTO BENE IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA. Viene#alla#lavagna#Fabio,#che# pensa#che#non#sia#vero#che# 10o2=3+1+4.# R:#Per#te#qua#(indica# il#secondo#membro# dell uguaglianza)# dovrei#scrivere#un# numero#solo?# Fabio:#Dopo#il#risultato#non# vengono#ques@#(indica#+1+4).#e# 10#meno#2#non#fa#3.# Fabio:#Sì.#Devo# scrivere#8.#

Una#discussione#sulle#risposte#alla#prima#scheda#di#lavoro# Alcune#delle# risposte#proie3ate# alla#lim# AIUTALO E SCRIVI UN MESSAGGIO PER LUI PER FARGLI CAPIRE CHI SONO I NUMERI FRATELLI. RICORDATI CHE MARTJIN NON CONOSCE L ITALIANO, MA CAPISCE MOLTO BENE IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA. Alzano#la#mano#diversi#bambini# (tra#i#quali#alessio)#per#venire#a# spiegare#perché#10o2=3+1+4.# R:#Facciamo#parlare#Alessio,#visto#che# ha#cambiato#idea.#hai#cambiato#idea,# Alessio?# Alessio:#Sì,#10o2#e# 3+1+4#sono#uguali# perché#fanno#tu3e#e# due#8.#

Una#discussione#sulle#risposte#alla#prima#scheda#di#lavoro# Alcune#delle# risposte#proie3ate# alla#lim# R:#Chi#ha# ragione#secondo# voi?#fabio#o# Alessio?# AIUTALO E SCRIVI UN MESSAGGIO PER LUI PER FARGLI CAPIRE CHI SONO I NUMERI FRATELLI. RICORDATI CHE MARTJIN NON CONOSCE L ITALIANO, MA CAPISCE MOLTO BENE IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA. Daniele,#che#prima#aveva# de3o#che#10o2#non#è# uguale#a#3+1+4,#dice#che# ha#ragione#alessio.# R:#C è#qualcun#altro# che#ha#cambiato#idea# come#daniele?# Chiara:#Ho#cambiato#idea#perché#ho# capito#che#l uguale#vuol#dire#che# sono#tuq#e#due#uguali#perché# danno#lo#stesso#risultato.# Diversi#bambini#dicono#di#aver#cambiato#idea.#La#classe# concorda#che#10o2=3+1+4#è#una#rappresentazione#corre3a.#

Una#discussione#sulle#risposte#alla#prima#scheda#di#lavoro# QUALCHE#RIFLESSIONE#SULL EPISODIO# AQvazione#di#diverse#strategie#chiave#di#valutazione#forma@va:# T insegnante#e#ricercatrice#costruiscono#una#discussione#mirata#ad# evidenziare# che# cosa# gli# allievi# hanno# capito# (strategia# 2)# e# a# guidarli#verso#la#costruzione#del#significato#del#simbolo#uguale;# T gli#allievi#si#aqvano#come#risorse#gli#uni#per#gli#altri#(strategia#4),# commentando# le# risposte# e# le# osservazioni# dei# compagni# e# fornendo# così# feedback# che# supportano# l evoluzione# della# discussione#(strategia#3);# T gli# allievi# si# aqvano# come# responsabili# del# proprio# apprendimento# (strategia# 5),# esplicitando# le# ragioni# alla# base# delle# proprie# risposte,# dichiarando# i# propri# dubbi,# mo?vando# perché#hanno#cambiato#idea.#

Una#discussione#sulle#risposte#alla#prima#scheda#di#lavoro# Evoluzione#dei#segni:# QUALCHE#RIFLESSIONE#SULL EPISODIO# Insegnante# e# ricercatrice# costruiscono# una# discussione# mirata# a# guidare#gli#allievi#verso#la#costruzione#del#significato#del#simbolo#di# uguaglianza# e# alla# condivisione# dell uso# di# tale# simbolo# come# rappresentazione# dell equivalenza# tra# diverse# espressioni# numeriche.# ##

GRAZIE!#