0.1 Soluzioni Esercitazione III, del 21/10/2008

Documenti analoghi
0.1 Soluzioni esercitazione IV, del 28/10/2008

Sistemi Lineari. Andrea Galasso

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 3: soluzioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

A titolo di esempio proponiamo la risoluzione del sistema sia con il metodo della matrice inversa sia con il metodo di Cramer.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

Manlio Bordoni. APPUNTI SULLA RAPPRESENTAZIONE DEI SOTTOSPAZI VETTORIALI DI R n I MODO. v 11. v n1

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo

I sistemi lineari di n equazioni in n incognite

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Il teorema di Rouché-Capelli

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 settembre 2013 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 luglio 2014 Tema A

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. k R 1 2k 3 0. Il rango di una matrice A corrisponde al massimo ordine di una sottomatrice quadrata di A con deteminante

Istituzioni di Matematica I. Esercizi su sistemi lineari. & % x + y " #z = "1 & '#x " y+ z =1

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

ESERCIZI PROPOSTI. det A = = per cui il sistema si può risolvere applicando le formule di Cramer, cioè: dove: = =

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 4: soluzioni

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

Ingegneria Gestionale - Corso di Analisi II e Algebra anno accademico 2008/2009

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI

1 Esercizi 13. 3x + λy + 2z = 0 (1 λ)x + 5y + 3z = 0 3x + 2y + z = 0

1. [15 punti] Calcolare il rango della seguente matrice a coefficienti reali: ( 1/2) 1 (1/2)

Soluzioni del Foglio 2 I sistemi lineari

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Esercitazione 6 - Soluzione

Esercizi di Algebra Lineare Determinanti

Argomento 13 Sistemi lineari

Risoluzione di sistemi lineari

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

1 1 2 Il complemento algebrico dell'elemento a 3 2 = 0 è C 2,3 = ( 1) = 1. a j i C i,j. Valutiamo i complementi algebrici C 3,2, C 3,3 :

PROBLEMA. Costruire matrici quadrate contenute. Fare i determinanti delle matrici quadrate contenute in A

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Note per le esercitazioni di Geometria 1 a.a. 2007/08 A. Lotta. Metodi per il calcolo del rango di una matrice

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 5. Rango

Compito di MD A.A. 2013/14 4 Settembre 2014

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

1 Caratteristica di una matrice

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016.

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Prima prova in itinere 15 aprile 2019 Parte B Tema B1

1.[25 punti] Risolvere il seguente sistema di equazioni lineari al variare del parametro reale λ: X +Y +Z = 2. X 2Y +λz = 2

ESERCIZI sui VETTORI

Esempio. L immagine di f è l insieme dei vettori w = (w 1, w 2 ) R 2 che hanno w 1 = w 2. Quindi:

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

Geometria BIAR Esercizi 2

Matematica per Chimica, Chimica Industriale e Scienze dei Materiali Primo appello 7/02/2012 Tema A

Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE. Giovanni Villani

Esercizi svolti. delle matrici

0.1 Complemento diretto

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

Sistemi d equazioni lineari

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: R 2 R 2 3R

ESERCIZI SULLE MATRICI

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

Fondamenti di Matematica del discreto

1 Risoluzione di sistemi lineari con l uso dei determinanti

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

Lezione 10: Teorema di Rouchè-Capelli e la classificazione dei sistemi lineari

Sistemi Lineari. Rango di una matrice. Lezione 21, Algebra Lineare,

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 29 aprile 2011 Tema A

RANGO DI UNA MATRICE ρ(a)

Definizione 1. Una matrice n m a coefficienti in K é una tabella del tipo. ... K m, detto vettore riga i-esimo, ed a im

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Capitolo 5 Applicazioni lineari Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare. Marco Robutti

SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

GEOMETRIA I Prima Prova Intermedia 3 Novembre 2017

1. Sistemi di equazioni lineari. 1.1 Considerazioni preliminari

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

una matrice quadrata si dice singolare se il suo determinante è nullo, altrimenti la matrice è non singolare;

Esercizi svolti sui sistemi lineari

Fondamenti di Matematica del discreto

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 LUGLIO 2015

ESEMPIO DI SISTEMA LINEARE CON SOLUZIONE. Esercizio Si consideri il sistema di equazioni lineari dipendente da un parametro λ R:

Esercizi di Algebra Lineare - Foglio 5

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 3 settembre 2009 Tema A

VETTORI NELLO SPAZIO ORDINARIO ,

Prima prova in itinere di Geometria (Corso di laurea in Fisica, Canali A-C e D-O) Prof. Barucci e Piccinni 29 novembre 2011

MATEMATICA. a.a. 2014/ Sistemi di equazioni lineari

Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze MM.FF.NN. PROVA DI ALGEBRA LINEARE (esercitazione del 18 gennaio 2011)

Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1) Nello spazio vettoriale V delle matrici 2 2 a coefficienti reali, considera le matrici A 1 = , A 4 =

Esercizi di Programmazione Lineare - Dualità

Geometria BAER A.A. Canale I Foglio esercizi 4

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Capitolo 3 Matrici. Marco Robutti. Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia. Anno accademico

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA

Sistemi di equazioni lineari

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Argomento 13 Sistemi lineari

Transcript:

1 0.1 Soluzioni Esercitazione III, del 21/10/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere il sistema lineare x + y + z = 1 2x + 3y + 2z = 0 x + 2y z = 0 Il determinante della matrice incompleta è 2 e quindi il sistema ammette un unica soluzione. Andiamo a determinarla usando il metodo di Cramer. Si ha: x = 0 3 2 0 2 1 2 = 7 2 y = 2 0 2 1 0 1 2 = 2 2 3 0 z = 1 2 0 2 = 1 2 Esercizio 0.1.2. Risolvere al variare del parametro k i seguenti sistemi lineari 1. x + y + kz = 1 x + y + k 3 z = 3 2. x + y + kz = 2 x + y + z = 1

2 1. La matrice incompleta ha determinante k(1 k 2 ), che è diverso da zero per k 0, ±1. Per tali valori di k possiamo applicare Cramer ed ottenere le soluzioni 2 (x, y, z) = ( k(1 k 2 ), k3 + 3k 2 2 k(1 k 2, ) k(1 k 2 ) ) Invece, per k = 0, ±1 bisogna lavorare direttamente sul sistema. Abbiamo quindi tre casi: (a) k = 1 Il sistema diventa x + y z = 1 x + y z = 3 che è evidentemente incompatibile, in quanto la prima e la terza equazione non possono essere simultaneamente vere. (b) k = 0 In questo caso il sistema diventa x + y = 1 x + y = 3 Anche in questo caso non abbiamo soluzioni, sempre perchè la prima e la terza equazione non possono essere contemporaneamente vere. (c) In quest ultimo caso il sistema diventa x + y + z = 1 x + y + z = 3 e quindi abbiamo incompatibilità anche in questo caso Riassumendo, il sistema ha un unica soluzione per k 0, ±1 (trovata con Cramer) e risulta invece incompatibile per k = 0, ±1. 2. Il determinante della matrice incompleta è k 1 che è diverso da 0 per k 1. Per tali valori di k possiamo risolvere il sistema usando il metodo di Cramer. Si trovano

3 le soluzioni (x, y, z) = ( 1, 1, 1) k 1 Invece, per k = 1 il sistema è incompatibile (confrontare prima e terza equazione). Esercizio 0.1.3. Calcolare il rango delle seguenti matrici 1 0 1 0 A = 0 0 0 1 2 0 2 1 B = ( 2 1 3 4 1 1 0 0 1. Ricordiamo che il rango di una matrice può essere definito anche come il massimo numero di colonne linearmente indipendenti. Osserviamo allora che la seconda e la terza colonna sono entrambe dipendenti dalla prima. Dunque ci sono al massimo due colonne indipendenti (la prima e la quarta). Esse sono effettivamente indipendenti (ad esempio osservando che il determinante della sottomatrice ( 1 0 0 1 è diverso da zero). In conclusione il rg(a) = 2. 2. rg(b) = 2 in quanto la sottomatrice ottenuta considerando solo le prime due colonne ha determinante 0. Esercizio 0.1.4. Determinare k in maniera che il rango della seguente matrice sia minimo. 1 1 1 0 3 A = k 0 0 1 1 2 k 1 1 4 osserviamo che rg(a) 2 in quanto la sottomatrice B = ) ( ) 0 3 1 1 )

4 ha determinante non nullo. Dunque la domanda dell esercizio si riduce alla seguente: esistono valori di k tali che rg(a) = 2? Andiamo a vedere le matrici orlate di B. Esse sono tre: 1 0 3 B 1 = 1 1 4 1 0 3 B 2 = k 1 4 B 1 = 1 0 3 k 1 1 2 1 4 La prima ha sempre determinante = 0. La seconda ha determinante = 0 solo per k = 1. Anche la terza ha determinante = 0 solo per k = 1. In conclusione, rg(a) = 2 se e solo se k = 1 (dal teorema di Kronecker). Per gl altri valori di k il rango è 3, in quanto det(b 1 ) 0. Quindi rg(a) è minimo solo per k = 1. Esercizio 0.1.5. Usare Rouchè-Capelli per dire quale dei seguenti sistemi ha soluzione. In caso di esistenza dire quante sono e trovarle. 2x + y = 0 x y = 3 x + 2y + z = 0 x y = 1 2x + y = 1 3x + y = 3 1. Il rango della matrice incompleta è 3 in quanto ha determinante diverso da zero. Anche il rango della matrice completa è 3 in quanto esso è 3 ed ha un minore non nullo di ordine 3 (appunto la matrice incompleta). Per cui la soluzione esiste ed è unica. Comunque la soluzione è Per trovarla si può applicare Cramer oppure lavorare direttamente. (x, y, z) = (1, 2, 3)

5 2. La matrice incompleta ha evidentemente rango 2, avendo ad esempio come minore non nullo quello della sottomatrice di ordine due ottenuta dalla matrice incompleta togliendo l ultima riga. La matrice completa ha invece rango 3, in quanto ha determinante non nullo. Quindi, poichè rg(a i ) < rg(a c ), il sistema è incompatibile. Esercizio 0.1.6. Usare Cramer per mostrare che per ogni a, b, c R il seguente sistema ha soluzione unica. x + y + z = a x 2y z = b y + 2z = c ricordiamo che il teorema di Cramer afferma che un sistema quadrato ha un unica soluzione se e soltanto il determinante della matrice incompleta è diverso da 0. Effettivamente 1 2 1 = 4 0 0 1 2 Quindi il sistema ha effettivamente sempre una ed una sola soluzione, indipendemente dai parametri a, b, c. Esercizio 0.1.7. Considerare i vettori di R 3 v 1 = (1, 1, 1), v 2 = (0, 1, 1) e v 3 = (0, 0, 1). 1. Mostrare che formano una base. 2. Trovare le coordinate di v = (2, 3, 2) rispetto alla nuova base {v 1, v 2, v 3 } 1. Ricordiamo che tre vettori in R 3 formano una base se e soltanto se sono linearmente indipendenti. Per cui bisogna solo mostrare che v 1, v 2, v 3 sono linearmente indipendenti. Questo è ovvio in quanto = 1 0 0 0 1

6 2. Dal momento che {v 1, v 2, v 3 } è una base di R 3 esiste un unica terna (a, b, c) tale che (*) v = av 1 + bv 2 + cv 3 La terna (a, b, c) è formata esattamente dalle coordinate di v rispetto alla nuova base. Andiamo a calcolarla. L equazione (*) è (2, 3, 2) = a(1, 1, 1) + b(0, 1, 1) + c(0, 0, 1) che equivale al sistema a = 2 a + b = 3 a + b + c = 2 Abbiamo quindi le coordinate di v rispetto alla nuova base {v 1, v 2, v 3 } è (a, b, c) = (2, 1, 1). Esercizio 0.1.8. Considerare i vettori di R 3 v 1 = (2, 1, 1), v 2 = (0, 1, 1), v 3 = (1, 0, 2) e v 4 = (2, 1, 3). 1. Estrarre una base dall insieme {v 1, v 2, v 3, v 4 }. 2. Esprimere i vettori della base canonica rispetto alla nuova base scelta. 1. Ricordiamo che l insieme S = {v 1, v 2, v 3, v 4 } non può essere una base in quanto quattro vettori di R 3 sono sempre linearmente indipendenti (si può dimostrare anche usando Rouchè-Capelli). Dunque bisogna trovare in S tre vettori linearmente indipendenti. Scegliamo ad esempio i primi tre vettori. Essi sono linearmente indipendenti in quanto 2 1 1 = 5 0 1 0 2 Quindi {v 1, v 2, v 3 } è una base (estratta da S) di R 3.

7 2. Siano e 1 = (1, 0, 0), e 2 = (0, 1, 0) ed e 3 = (0, 0, 1) i vettori della base canonica. Per scrivere e 1 rispetto alla nuova base occorre trovare a 1, b 1, c 1 tali che e 1 = a 1 v 1 + b 1 v 2 + c 1 v 3 cioè tali che (1, 0, 0) = a 1 (2, 1, 1) + b 1 (0, 1, 1) + c 1 (1, 0, 2) Arriviamo quindi al sistema 2a 1 + c 1 = 1 a 1 + b 1 = 0 a 1 + b 1 + 2c 1 = 1 Quindi (a 1, b 1, c 1 ) = (1/2, 1/2, 0). Analogamente si trova (a 2, b 2, c 2 ) = (1/4, 3/4, 1/2) e (a 3, b 3, c 3 ) = ( 1/4, 1/4, 1/2).