LA MAGIA DELLA CHIMICA

Documenti analoghi
Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

UNITA DIDATTICA P A1.01

Programma svolto nell a.s

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

satura SOLUZIONE concentrata diluita MISCUGLIO ETEROGENEO Sospensione (acqua e polvere di marmo) Miscuglio solido (es. sabbia)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

FONDAMENTI DI CHIMICA

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Capitolo

Sommario. Introduzione

Le idee della chimica

Sommario. Introduzione

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Cos è un trasformazione chimica?

R E L A Z I O N E F I N A L E. disponibilità alla collaborazione. Discreta l attenzione e l interesse sia durante le

CHIMICA LE SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO CLASSI SECONDE. Modulo Mod. PSI A Progettazione Modulo Disciplinare I.I.S. ENZO FERRARI.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA BARUFFI G ARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO SEZ. ASSOCIA TA BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

PROGRAMMA DI CHIMICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.CIGNA -G.BARUFFI- F. GARELLI

CLASSE SECONDA (chimica)

Chimica. Lezione 1 La materia

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

N.I413R/4811D UNI EN ISO

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

Piano di Lavoro e di Attività Didattica

Chimica e laboratorio

N.I413R/4811D UNI EN ISO

Simonetta Klein. Il racconto della chimica

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

La materia.

Virt&l-Comm

La Vita è una Reazione Chimica

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Anno Scolastico: Testo adottato: G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile Esploriamo la chimica. Verde PLUS ed. Zanichelli

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

Parte Prima. La Materia e le sue Trasformazioni. 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico?

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

Stati di Aggregazione e Composizione - elementi atomo - composti - miscele omo- ed eterogenee L Atomo - particelle subatomiche e proprietà - Numero

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 1E (SEDE CECCHERELLI) PROFF. CARABELLESE A., CAPOZZOLI O. DEFINIAMO LA MATERIA

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

L Atomo e le Molecole

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PON A-FSEPON-CA Obiettivo...recupero competenze di base CALENDARIO CONFRONTIAMOCI!!!

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "A. PANELLA" REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA GENERALE - A.S. 2009/2010 CLASSE I^ C

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

Corso di CHIMICA LEZIONE 1

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 1-2

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

Lezione 2. Leggi ponderali

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo

Anno Scolastico: Programmazione didattica: Scienze Integrate Chimica e Laboratorio

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 1A - 1B ITTEL

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

Le sostanze chimiche

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Forma e proprietà dell orbitale 1s

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

Le trasformazioni della materia

I.P.S.S.S EDMONDO DE AMICIS Roma

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D

CHIMICA E BIOCHIMICA

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO. Libro di testo: VALITUTTI e altri CHIMICA concetti e modelli Dalla mole

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Corso propedeutico a chimica generale 2009

Principi di Chimica e Pedologia. Classe 1B

Organizzazione della materia

Transcript:

Istituto Tecnico Settore Tecnologico G. C. Falco CAPUA 10.2.2A-FSEPON-CA-2017-688 Obiettivo...recupero competenze di base CUP: J85B17000150007 LA MAGIA DELLA CHIMICA Esperto: Carmine Antonio Giovanni Lagnese Tutor: Giuliana Sferragatta

LA MAGIA DELLA CHIMICA La natura tende sempre ad agire nel modo più semplice. (Jacques Bernoulli)

LA MAGIA DELLA CHIMICA La Materia I Miscugli Le Trasformazioni Fisiche e Chimiche L Atomo La Tavola Periodica Elementi e Composti Ambiente e Territorio

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA La MATERIA è tutto ciò che ci circonda.ha una massa ed occupa uno spazio. Essa si presenta secondo tre diversi «modi di essere», che vengono definiti stati di aggregazione: solido (come le rocce), liquido (come l acqua) e gassoso (come l aria).

I PASSAGGI DI STATO

I MISCUGLI La materia può essere classificata in base alla sua composizione in due categorie: - miscugli o miscele (sono la maggioranza dei corpi) - sostanze pure.

ALCUNI METODI DI SEPARAZIONE DEI MISCUGLI OMOGENEI - Distillazione: tecnica usata per recuperare il solvente (liquido) e il soluto (liquido o solido) di una soluzione sottoposta a riscaldamento - Cromatografia su carta: tecnica usata per ottenere piccole quantità di soluti colorati presenti in una soluzione. Si sfrutta il diverso peso molecolare dei soluti e la loro diversa solubilità in un solvente (eluente) in cui si immerge la striscia di carta.

ALCUNI METODI DI SEPARAZIONE DEI MISCUGLI ETEROGENEI Le principali tecniche di separazione sfruttano le diverse caratteristiche fisiche dei componenti il miscuglio: - Filtrazione: tecnica usata per separare un solido dal liquido in una sospensione, sfruttando la diversa granulometria delle particelle. - Centrifugazione: tecnica usata per separare un solido dal liquido in una sospensione o due liquidi in una emulsione, sfruttando la diversa densità delle particelle.

LE TRASFORMAZIONI FSICHE E CHIMICHE Una TRASFORMAZIONE FISICA è una trasformazione reversibile che non cambia la natura delle sostanze coinvolte ma ne modifica l'apparenza. Una TRASFORMAZIONE CHIMICA è un processo attraverso il quale le sostanze modificano la loro identità chimica, si trasformano cioè in sostanze differenti.

L ATOMO Nell Ottocento si appurò che la materia era costituita da parti piccolissime, particelle chiamate ATOMI. Un ATOMO è la parte più piccola di un elemento che conserva tutte le proprietà chimiche dell elemento stesso. Gli atomi sono formati da 3 tipi di particelle: PROTONI particelle con carica positiva NEUTRONI particelle prive di carica ELETTRONI particelle con carica negativa Ogni atomo contiene un NUCLEO, cioè una zona piccola e densa in cui sono confinati protoni e neutroni; gli elettroni, invece, girano intorno al nucleo descrivendo delle orbite.

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA L'esatta sequenza relativa al riempimento dei sottolivelli può essere così riassunta nel seguente ordine: 1s, 2s, 2p, 3s, 3p, 4s, 3d, 4p, 5s, 4d, 5p, 6s, 4f, 5d, 6p, 7s, 5f, 6d, 7p, e così via.

La moderna tavola periodica ordina gli elementi in base al numero atomico crescente, e li organizza come aveva proposto Mendeleev in gruppi e periodi.

La nomenclatura si basa sulla distinzione fondamentale dei composti in: BINARI, formati da due soli tipi di elementi IDRURI IDRACIDI OSSIDI BASICI OSSIDI ACIDI TERNARI, formati da tre diverse specie di elementi IDROSSIDI o BASI OSSIACIDI o ACIDI OSSIGENATI SALI

AMBIENTE E TERRITORIO

I RIFIUTI RICICLABILI La raccolta differenziata è un sistema di gestione dei rifiuti che prevede il raggruppamento dei rifiuti stessi secondo frazioni merceologiche omogenee, cioè in base alla loro composizione. Spesso costituiscono gli imballaggi dei prodotti da noi acquistati: CARTA VETRO PLASTICA ALLUMINIO LEGNO

I PROTAGONISTI

Bla.. Bla.. Bla.. Bla.. Bla.. Istituto Tecnico G. C. Falco CAPUA Grazie, ragazzi!!! E stato un piacere lavorare con voi. L augurio è quello di rendere «MAGICA» anche la vostra VITA!!! Prof. Lagnese Carmine Antonio Giovanni Prof. ssa Giuliana Sferragatta