Dichiarazione sul Conflitto di Interessi

Documenti analoghi
A scuola nessuno è straniero Pratiche di inclusione interculturale in classe e nella città

Alunni con cittadinanza non italiana. Tra difficoltà e successi

Reggio Emilia, 8-9 maggio A cura di Elisabetta Micciarelli

SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMMA. Dalla restituzione dei dati del monitoraggio dei bisogni formativi alla programmazione del lavoro sul territorio

PROGETTO NON UNO DI MENO

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

Alunni con background migratorio in Italia. Problemi, sfide, impegni. Mariagrazia Santagati

1) Scuola primaria: classi II

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17

cittadinanza non italiana, in più rispetto all a. s. precedente. La presenza di

Informazioni introduttive Le prove Invalsi sono state somministrate: al 71,8% degli alunni nella prova italiano e al 70% degli alunni nella prova

PAROLE/CHIAVE PER L INCLUSIONE: PIANI PERSONALIZZATI, VALUTAZIONE, ORIENTAMENTO

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017

Sociologia dell'educazione, a.a. 2015/2016. Come cambia il quadro demografico e sociale in Italia?

COMMISSIONE CONTINUITA Piano di Accoglienza

Inclusione e intercultura

L INVALSI DIVIDE L ITALIA IN DUE Anche quest anno, con i dati presentati, l INVALSI certifica le solite criticità del nostro sistema scolastico e il

BASILICATA USR BASILICATA SEC. II GRADO CLASSI II V PRIMARIA CLASSI III SEC. I GRADO CLASSE II LA RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Strategia formativa e Portfolio

Maddalena Colombo, Mariagrazia Santagati. Seminario Cirmib UCSC, BRESCIA, 27/04/2015

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2016

Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità. 23 aprile 2008

Il Progetto e i Dirigenti Scolastici Valentina Ferrucci

Quali fattori contribuiscono alla scelta della scuola secondaria di II grado?

RISULTATI INVALSI ANNO 2017 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. I.C. Carignano

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Istituto Comprensivo n.5 Bologna

SNV - Scuola: TVIS prodotto il :21/06/ :48:56 pagina 16

Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci di Vibo Valentia Marina Anno Scolastico 2016/2017

Supporto a Scuole e Comuni per il Sistema di Valutazione nella Valdera (Progetto ValVal)

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

Esiti, apprendimenti e indicatori di insuccesso scolastico

PARROCCHIA SS. TRINITA scuole dell infanzia e primaria GESU MARIA

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2

PIANO DI MIGLIORAMENTO

FACT SHEET A.S. 2016/2017 8) Funzionamento classi in deroga oltre il 30% di alunni con cittadinanza non italiana

Migranti: inclusione tra aperture e difficoltà. Nedda Visentini Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

Il capitale culturale degli stranieri in Lombardia Relatore: Maddalena Colombo Referente settore Scuola ORIM

Convegno nazionale C è ancora la dispersione scolastica? Lerici (La Spezia), 11 e 12 novembre 2010

Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa

Orientamento e Continuità. I.S.I.S. E U R O P A Via Fiuggi 14, Pomigliano d Arco (NA)

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

fonte Processi a livello di scuola e Partecipazione e coinvolgimento del - INVALSI territorio

PROVA NAZIONALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 RISULTATI CONSEGUITI DAGLI ALUNNI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOZZATE

Stranieri nel sistema scolastico e formativo lombardo Anno 2013/14 Maddalena Colombo Referente settore Scuola ORIM

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DON L. MILANI OTTOBRE 2013 ELDA MATTESINI

Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci di Vibo Valentia Marina Anno Scolastico 2016/2017

Prove Invalsi classi II e V Scuola Primaria a.s Istituto Comprensivo Capaccio Paestum

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO

Risorse umane. Dott.ssa Luigia Cotti consulente Psicopedagogista per il C.T.R.H di Valle Camonica. Dott.ssa Eugenia Zanardini Pedagogista orientatore.

GRAZIELLA FAVARO. UN INTEGRAZIONE RALLENTATA I passaggi e le scelte scolastiche delle ragazze e dei ragazzi stranieri

1. Sintetica descrizione del Progetto

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

Progetto Orientamento Scolastico

Dati Invalsi a.s Referente per l INVALSI

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEI TRAGUARDI

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO TERMINI IMERESE SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE- CLASSI QUINTE ANALISI DATI PROVE INVALSI 2014 CLASSI SECONDE

IC TRENTO 5 RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 2013/ Risultati

Analisi risultati prove Invalsi 2016 Scuola primaria E. Fermi/ B. Munari I S T I T U T O C O M P R E N S I V O V I A M A N I A G O 30 M I L A N O

Il sistema di valutazione in Trentino. Trento, 16 aprile 2014

La mediazione linguistico culturale nelle scuole del Comune di Modena. Adriana Querzè 1 aprile 2009

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

Istituto Comprensivo di Lamon e Sovramonte Esiti Prova Invalsi

IC Ippolito Nievo di Cinto Caomaggiore Emanuela Versolato F.S. Qualità e Autovalutazione. Presentazione dati Invalsi a.s

RESTITUZIONE RISULTATI Rilevazioni Nazionale degli Apprendimenti a.s. 2014/2015

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

Inclusione scolastica nelle scuole del 1 ciclo della Città di Torino Interventi a sistema di Egle Bolognesi

PROVE INVALSI Rilevazioni 2018

PROGETTO ORIENTAMENTO A.S. 2015/2016. Figure Strumentali: prof.ssa Sabrina Vernole, prof. Claudio Vicentini. Premessa

RESTITUZIONE RISULTATI Rilevazioni Nazionale degli Apprendimenti a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Lamon e Sovramonte. Esiti Prova Invalsi

Confronto RAV - BGIC8AD00P - I.C. Grossi Treviglio a.s. 2016/17 e a.s. 2017/18 - Esiti livello min1 max 7 Area 2016/ /18

Reti e luoghi per crescere

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO

RILEVAZIONI INVALSI SUGLI APPRENDIMENTI A. S

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

RENDICONTAZIONE SOCIALE cap. III CAP. 3 - IL SISTEMA DEL VALORE DELLA SCUOLA

Valutazione apprendimenti INVALSI. Il questionario di accompagnamento

PROGETTO ORIENTAMENTO

IL PERCORSO DI ORIENTAMENTO

[LOGO DELLA SCUOLA con dati identificativi] PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE - BIENNIO - AA.SS INDIRIZZO:

CONVEGNO CIRMIB Brescia, 20 ottobre 2014

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

Collegio Docenti del 2/12/14 F.S. VALUTAZIONE

Iscrizioni a.s

a. Dimensione organizzativa b. Dimensione metodologica

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo N 12 Latina

Gli alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole del comune di Fano di Alessandro Baldini

PERCORSI PER GENITORI. PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

Transcript:

Per quanto concerne i moderatori, relatori, formatori, tutor, docenti è richiesta dall Accordo Stato-Regioni apposita dichiarazione esplicita dell interessato, di trasparenza delle fonti di finanziamento e dei rapporti con soggetti portatori di interessi commerciali relativi agli ultimi due anni, esclusivamente nel caso in cui si configuri un eventuale conflitto interesse. La documentazione deve essere disponibile presso il Provider e conservata per almeno 5 anni.. Dichiarazione sul Conflitto di Interessi Il sottoscritto Lorenzo Luatti in qualità di: responsabile scientifico moderatore docente X relatore tutor dell evento bambini crescono 73 Congresso di Pediatria (Napoli 29 maggio- 1 giugno 2017) ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 18,19 dell Accordo Stato-Regione del 19 aprile 2012, da tenersi per conto di SIP n. 1172 X Dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario che negli ultimi due anni ha avuto rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario (indicare quali):

La scuola e i nuovi italiani: accogliente, integrativa e inclusiva? Lorenzo Luatti - lorenzo.luatti@oxfam.it 1. Studenti «stranieri»: uno sguardo ai recenti dati nazionali 2. Gli adolescenti stranieri a scuola tra ostacoli, rallentamenti e conquiste 3. Un momento cruciale: il passaggio scolastico tra secondarie e la scelta della scuola superiore

(1) In assestamento, plurali, distribuiti una presenza stabile e strutturale: nell a.s. 2015/16 gli A.S. erano 814.851 (9,2% del totale) e sono aumentati, rispetto all anno precedente, di sole 653 unità la cosiddetta seconda generazione, rappresenta il 58,7% del totale il costante calo dei cosiddetti NAI (circa 3% del totale nell a.s. 2015/16) meno bambini stranieri nella scuola dell infanzia: un dato preoccupante l insediamento sul territorio nazionale non omogeneo, ma concentrato soprattutto nelle regioni del Centro-nord una diffusione capillare, sia nelle città grandi e medie, sia nei piccoli centri la pluralità delle provenienze e delle lingue d origine (oltre 190 naz.) la composizione delle scuole: solo un quinto delle scuole non conta tra i suoi alunni almeno un bambino di altra nazionalità, mentre il 5,5% delle scuole supera il 30%. l inserimento in tutti gli ordini di scuola: il 10, 5% infanzia e primaria; il 9,4% sec I ; il 7% sec. II (nella sec. I sono 163mila e nella sec. II 187mila)

(2.1) Tra ostacoli, rallentamenti e conquiste Le difficoltà di ingresso nella scuola Il ritardo scolastico il 13,2 % degli AS nella scuola primaria (contro l 1,8% degli it.) il 35,4 % nella scuola media (contro il 6,6% degli it.) il 61,3% % nella scuola sec. di II grado (contro il 21,9% degli it.) L insuccesso scolastico nella primaria la differenza tra i bambini it. e stranieri che vengono bocciati alla fine del primo anno è di circa 2 punti; nella sec. I alla fine della 1^ media si registra un esito negativo per il 4% degli italiani e il 10,2% degli AS; al termine della 1^ classe sup., viene fermato l 8,6% degli studenti it. e il 12,2% degli stranieri. Ma in questo anno di scolarità di registrano anche numerosi ritiri e abbandoni da parte degli AS. Le scelte scolastiche L 81% si iscrive a una scuola sup e l 8,7% ai corsi CFP regionali. Il 46% circa dei ragazzi stranieri nati all estero si orienta verso gli Ist. professionali (e quasi il 31% degli AS nati in Italia, solo il 19& gli it.), il 40% agli Ist Tecnici e il 14,5% ai licei (il 48% degli studenti autoctoni). Il 10% degli AS con diploma di suola media non si è iscritto a una scuola superiore

(2.2) Dai dati delle prove Invalsi In Italiano gli AS ottengono risultati sistematicamente più bassi dei loro omologhi italiani - differenze di punteggio statisticamente significative. I divari fra studenti it. e AS nati in Italia sono invece più ridotti. Gli scarti sono più piccoli in Matematica. Rinnovare le attenzioni mirate e specifiche: Attenzioni allo sviluppo linguistico fin da piccoli: l importanza della scuola dell infanzia migliorare e approfondire l insegnamento della lingua dello studio ripensare le modalità di accompagnamento dei percorsi di ogni alunno in un ottica di continuità verticale

(2.3) Intrecci di cause diverse Capitale umano caratteristiche e risorse individuali motivazione, impegno e autostima percorso ed esiti scolastici nella scuola del Paese d origine percorso ed esiti scolastici in Italia competenza linguistica in italiano Forme di bilinguismo Capitale sociale condizioni di inserimento della famiglia densità delle reti sociali del nucleo famigliare qualità e quantità delle relazioni con i pari densità degli scambi nel tempo extrascolastico progetto migratorio orientato al futuro aspettative, attese e investimento sul futuro dei figli Disponibilità o resistenze al cambiamento Contesto politiche scolastiche e modello di integrazione a scuola clima sociale e culturale e rappresentazione dell immigrazione dispositivi specifici e risorse continuative per l accoglienza e l integrazione nella scuola formazione degli insegnanti e dei dirigenti scolastici disponibilità di strumenti, materiali e testi dedicati organizzazione di laboratori linguistici per l apprendimento dell italiano L2 aiuto allo studio in tempo extrascolastico riconoscimento e valorizzazione dei saperi e dei saper fare già acquisiti

(2.4) «Bravi da scoprire»: fattori di riuscita Fattori individuali caratteristiche individuali (attitudini, capacità, responsabilità...) motivazione e impegno alte aspettative nei confronti della scuola adeguata scolarità precedente, nel paese di origine L1 tipologicamente vicina all italiano progetto futuro (continuazione degli studi o lavorativo) Fattori legati al contesto famigliare e di accoglienza condizioni socio-economiche non precarie buone aspettative dei famigliari nei confronti della scuola sostegno alla motivazione e rimotivazione da parte di adulti affettivamente vicini ruolo positivo delle figure di accoglienza (per coloro che vivono in comunità) Fattori legati al contesto di inserimento scolastico dispositivi efficaci di accoglienza e di accompagnamento nella scuola (insegnamento dell italiano L2; orientamento...) forme di aiuto allo studio in orario extrascolastico presenza di adulti competenti (docente, educatore, tutor...) che hanno giocato un ruolo di mentore

(3) Orientati o disorientati? La scelta della scuola superiore Gli AS stranieri tendono a fare scelte scolastiche al ribasso che si discostano nettamente da quelle degli italiani e questo può avvenire anche a prescindere dai risultati scolastici e dal voto finale ottenuto all esame di 3^ media. Essi scelgono in gran parte i percorsi di studio professionalizzanti e più brevi e ciò determina una concentrazione delle presenze in particolare nelle prime classi degli Ist. professionali e nella formazione professionale. Il confronto fra le scelte scolastiche dei ragazzi stranieri nati all estero e quelle dei minori nati in Italia sembra delineare un certo avvicinamento di questi ultimi, rispetto alle modalità di iscrizione dei pari italiani, ma il cambiamento appare ancora solo accennato. Le scelte scolastiche risentono anche delle caratteristiche dei territori e del fattore attrazione esercitato dal mondo del lavoro soprattutto in determinati contesti del Nord, Nord-est e del Centro.

(3) Orientarsi e orientare: fattori specifici Da parte delle famiglie straniere scarse o parziali informazioni sul sistema scol. it. e su tipologia scuole sec. II progetto migratorio ancora indefinito, rispetto a tempo e durata (vissuto di provvisorietà che si trasmette ai figli) e rispetto a luogo e Paese in cui si colloca il futuro della famiglia difficoltà ad accompagnare i figli nel momento delle scelte e a sostenerne motivazioni e progetto. Da parte degli insegnanti e della scuola rappresentazione dell immigr. di tipo miserabilista e prefigurazione del ruolo sociale e lavorativo dei giovani imm. più debole e marginale elaborazione di aspettative più basse nei confronti dell AS atteggiamento di iper-protezione che può portare a un consiglio orientativo verso il basso (percorsi scol. più brevi e meno esigenti) valutazione non del tutto positiva delle competenze linguistiche in italiano (soprattutto italstudio) che diventa predominante e rischia di lasciare in ombra talenti e capacità. Da parte degli studenti stranieri percorsi scol. più accidentati ritardo scol. ed età più elevata, rispetto ai compagni, al momento della scelta della scuola sup. solitudine nel momento dell orientamento e delle decisioni da prendere per la prosecuzione degli studi difficoltà a prefigurare il futuro a partire da vissuti di provvisorietà e di non-cittadinanza