Italia Bosnia-Erzegovina Brasile Bulgaria Cina Federazione Russa Polonia Romania Serbia Ucraina Ungheria USA DECALOGO



Documenti analoghi
Come gestire il processo di internazionalizzazione

Opportunità di Business

I nostri professionisti, oltre all'esperienza e alle conoscenze tecniche maturate in lunghi anni di attività, pensano ed agiscono come imprenditori.

With your business in the world

With your business in the world

With your business in the world

Export Development Export Development

Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Operare con l estero: il supporto di MPS alle imprese

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Progetto a supporto della Internazionalizzazione. Presentazione di International Professional Network

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

Il Brasile per le imprese italiane

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale

Programma di Export Temporary Management

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

ACCELERATORE COMMERCIALE Progrediastudio Limited.

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Società di formazione

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

L OFFERTA PER L ORDI NE DEGLI ARCHITETTI DI VARESE

LA LOGISTICA INTEGRATA

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

Riccardo Monti. Presidente ICE

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

AREACONSULTING & PARTNERS

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

Costituzione dell azienda

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa.

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014

20 anni mln di euro 1,75 md di euro

03. Il Modello Gestionale per Processi

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING


La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE

Relazioni collaborative per creare valore (di cui appropriarsi in seguito)

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Business Plan Legacoop Modena. Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA

profilo dna team clienti

I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato.

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

studiokom Il tuo mondo in movimento Via Cantoni, Gallarate (VA) Italia +39 (0331) info@studiokom.it studiokom2011

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Avvio della programmazione

P R O M O S. Il tuo partner per l internazionalizzazione. 4 Marzo Internazionalizzazione e marketing territoriale

MISSION. Ci occupiamo di tutto ciò che riguarda l Internazionalizzazione e il MARKETING STRATEGICO - Posizionamento Pricing Promozione Pubblicità.

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit Roma, 27 marzo 2003

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

Progetto Crescita e Sviluppo

qui Deutschland Via Piave, 41-o Seriate (Bergamo) Tel Cell info@qui-deutschland.

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Il nostro concetto di business

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte.

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile.

STRUMENTI FINANZIARI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE A SUPPORTO DELLE IMPRESE

Consulenza Aziendale di Direzione

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Internazionalizzarsi ed investire in mercati strategici Il ruolo della PA a sostegno dell internazionalizzazione dell impresa

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

C ARTA D IDENTITÀ DELL IMPRESA

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

Transcript:

Italia Bosnia-Erzegovina Brasile Bulgaria Cina Federazione Russa Polonia Romania Serbia Ucraina Ungheria USA DECALOGO di chi vuole vendere in modo continuativo sui mercati esteri a cura di Roberto Corciulo Vicenza, 27 marzo 2014 Equity partner

Chi siamo Un gruppo di professionisti e consulenti specializzati nell'assistenza operativa per l Azienda nel suo percorso di crescita internazionale. I nostri professionisti, oltre all'esperienza e alle conoscenze tecniche maturate in lunghi anni di attività, pensano ed agiscono come imprenditori, proponendosi dunque come partner ideali per gli operatori economici nell affrontare le sfide globali identificando le opportunità più interessanti. I numeri di un successo 20 anni di esperienza 18 Uffici 12 Paesi Più di 100 Professionisti Più di 1000 Aziende supportate

Dove operiamo I nostri uffici Italia IC&Partners- Sede Centrale Udine Bosnia-Erzegovina/Repubblica Srpska IC&Partners Banja Luka Banja Luka Brasile ACE Brasile Belo Horizonte Bulgaria IC&Partners Sofia Sofia Cina Asia Business Group Pechino, Shanghai Honk Kong, Shenzhen Federazione Russa IC&Partners Russia Mosca Polonia IC&Partners Warsaw Varsavia, Lodz, Katowice,Poznan Romania IC&Partners Ploiesti Serbia IC&Partners Belgrade Belgrado Niš Ungheria IC&Partners Budapest Budapest Ucraina IC&Partners Ucraina Kiev USA IC Americas Houston New York Le collaborazioni Dubai, Abu Dhabi, Zimbabwe, Namibia, Turchia, Egitto, Tunisia, Algeria, Pakistan, Singapore, India, Vietnam, Croazia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Moldavia, Austria, Slovenia, Albania, Georgia, Montenegro, Bielorussia e Repubbliche Baltiche

La nostra mission fornire un supporto di tipo One Stop Shop all attivitàinternazionale dell Azienda dalla pianificazione all avvio fino alla gestione delle attività

Il contesto economico italiano

Il contesto economico italiano La forza dell export Export: canale privilegiato internazionalizzazione italiana Dinamica surplus commerciale migliore rispetto alla Germania Indice Fortis-Corradini: ranking per export su 5.517 cat. prodotto Italia PRIMA su 249 prodotti (71 mld$) Italia SECONDA su 347 prodotti (56 mld$) Italia TERZA su 387 prodotti (48 mld$) Fonte: indice Fortis-Corradini, GEA-Edison, 2010

Situazione attuale PMI Venete Secondo un recente sondaggio il 67,8% delle aziende venete è attiva sul mercato internazionale mediante l export 47,5% del fatturato: export 61,9%: agisce in autonomia Internazionalizzazione non strutturata Conoscenza insufficiente mercati esteri Mancanza di personale con competenze Problematiche nell affrontare vincoli legislativi, barriere Difficoltà nell individuazione del partner

Export Veneto 2013 e mercati di destinazione +2,8% export Veneto 2013 (-0,1% export Italia) +0,8% export Veneto verso UE +5,6% export Veneto 2013 verso extra UE PAESI quota% Germania 13,1% Francia 10,0% Stati Uniti 6,8% Regno Unito 5,0% Svizzera 4,8% Spagna 4,1% Russia 3,5% Austria 3,1% Romania 2,8% Cina 2,7% Polonia 2,3% Altri 41,7%

Internazionalizzazione Strumento di crescita Fatturato Mercato interno Fatturato Mercati esteri Fatturato Mercato interno Crescita volumi t=1 t=2 tempo

Un caso significativo Settore Vitivinicolo - 2011 Sorpasso export su consumi interni

Dimensioni della crescita Crescita dei volumi di fatturato Mantenimento a fronte di contrazione mercato interno Crescita delle competenze aziendali Esposizione a tecnologie e soluzioni nuove Creazione competenze da competizione su mercati nuovi Crescita del network di competenze accessibili Aumento quantità e qualità relazioni esterne dell azienda comporta aumento quantità e qualità competenze accessibili all interno del network

Dimensioni della crescita Bancabilità della sfera internazionalizzazione Smobilizzo crediti agevolato, a fronte di prospettive di crescita dei mercati di destinazione Portafoglio di rischio Diversificazione tra rischiosità operazioni, per ridurre il livello medio Gestione ciclo di vita (tecnologia/prodotti) Allocare linee di prodotto non avanzate su mercati in via di sviluppo, o recuperare linee di produzione (macchinari) con tecnologie non di ultima generazione

Evoluzione Corsa all internazionalizzazione: situazione di forte eterogeneità tra aziende (per dimensioni, comparto e localizzazione). Queste discrepanze hanno generato delle macrocategorie di attori operanti nel mercato così sintetizzabili: FASE 0 FASE 2 FASE 1 FASE 3 Scala di crescita del processo d internazionalizzazione

Standardizzazione percorso Flow chart: passaggi logici Sviluppo processo d internazionalizzazione

Agenda Analisi punti di forza e debolezza: risorse umane Analisi punti di forza e debolezza: risorse finanziarie Analisi punti di forza e debolezza: prodotto Chiarire gli obiettivi del processo di internazionalizzazione Scegliere il mercato o i mercati su cui puntare Analizzare il mercato obiettivo Scegliere gli strumenti con cui farsi conoscere Scegliere i canali distributivi Reperire le risorse necessarie Monitorare il processo e rivedere le scelte

1Analisi punti di forza e debolezza Risorse Umane L azienda è sufficientemente organizzata per affrontare i mercati esteri? Le risorse umane aziendali hanno competenze adeguate? Competenze linguistiche? Versatilità risorse umane nell operare in funzioni diverse? Versatilità per spostamenti? I processi aziendali sono definiti chiaramente per poter far fronte ad aumenti di produzione?

2Analisi punti di forza e debolezza Risorse Finanziarie Necessità di verificare la situazione attuale dell azienda in termini di risorse finanziarie Analisi indici per comprendere lo stato di salute Valutare stato di debiti, crediti, scorte Indagare le disponibilità dell impresa: risorse per affrontare il percorso internazionale? Ricorso all indebitamento?

3Analisi punti di forza e debolezza Prodotto Quali sono le principali determinanti dell offerta aziendale? In che modo si distinguono i prodotti dell Azienda rispetto a quelli dei competitor? Quali sono le caratteristiche principali che impattano sulle decisioni d acquisto dei potenziali clienti del prodotto? Quanto risulta adattabile l offerta dell azienda rispetto alle esigenze tecniche o di gusto da parte della clientela?

Strutturazione interna Cosa sappiamo fare, cosa dobbiamo imparare Output fase di strutturazione interna Punti di forza dell azienda (secondo parametri oggettivi) Debolezze dell azienda Situazione as-is Percorso di miglioramento interno Apprendimento della struttura Verifica processi produttivi Verifica line-up prodotti Situazione to-be

4Obiettivi Processo Internazionalizzazione Internazionalizzare le attività aziendali: scelta Inevitabile Irrinunciabile Complessità Rischio Competizione allargata Nuovi mercati Sviluppare competitività Collaborazioni allargate

Obiettivi Prima analisi: COSA STO VALUTANDO? A. Business idea = percorso da costruire ex novo B. Società operativa = percorso potenzialmente già avviato Il verificarsi della condizione A significa avviare un percorso lungo, complesso e anche incerto nel risultato. Tuttavia con una elevata flessibilità nella formalizzazione. Il verificarsi della condizione B potrebbe comportare la necessità di una revisione delle modalità di approccio al percorso per permettere di velocizzare il raggiungimento dell obiettivo. Questa situazione potrebbe richiedere l applicazione di una procedura standardizzata di monitoraggio.

Obiettivi Quali sono gli obiettivi del progetto e il relativo timing? Quali sono le risorse dedicate al progetto d internazionalizzazione? Quali differenze ci sono nei segmenti di clientela target e nelle tipologie di prodotto da internazionalizzare rispetto ai mercati già serviti? Quali sono le modalità di business verso cui l Azienda si mostra disponibile in ottica transfrontaliera?

Obiettivi Chiarire a monte gli obiettivi alla base delle scelte di internazionalizzazione. Coerenza con la missione dell azienda e con il suo core business. Gli obiettivi possono essere: nuovi mercati di sbocco riduzione costi produttivi vicinanza materie prime vicinanza ai clienti economie di scala Internazionalizzare per crescere

Riduzione costi produttivi Possibilità, worldwide Fattori di costo della produzione diversi su base geografica Manodopera Energia elettrica Regimi tassazione

Vicinanza materia prime Presidio delle fasi critiche della filiera Riduzione dei costi grazie alla prossimità a fonti di approvvigionamento Controllo sul costo delle materie prime grazie a presidio diretto (costi difficilmente scaricabili sul cliente) Impatto del costo del trasporto sul valore della materia prima (può essere più conveniente eseguire lavorazioni in loco, e trasportare semilavorato) Sicurezza della fornitura (soprattutto su forniture critiche) Flessibilità della fornitura

Vicinanza ai clienti Prossimità al mercato: leva per la comprensione Prossimità al cliente può essere Caratteristica distintiva: rapidità nel recepire le richieste e adattare l output alle condizioni del mercato Caratteristica necessaria: processi produttivi di tipo lean

Economie di scala Creare efficienze Creazione di hub (commerciali/manifatturieri) di dimensioni maggiori per aumentare efficienza complessiva della filiera (in accordo con altri possibili obiettivi) trade-off flessibilità/efficienza (es: hub vs prossimità al cliente) Aumento volumi contribuisce a ridurre costo unitario

PESTL analysis 5Scelta mercato Contesto competitivo Contesto competitivo di livello macro (o nazionale) Contesto Politico (stabilità politica, standing internazionale) Contesto Economico macro (crescita, PIL, ecc.) Contesto Sociale (religione, usi, divisioni tra etnie) Contesto Tecnologico (fase di progresso tecnologico in produzione ma anche in consumo) Contesto Legale-giuridico(protezione diritti, ecc.) Comprendere i contesti in cui l azienda agirà è fondamentale per definire se ecome competere

Analisi 5 FORZE Scelta mercato Contesto competitivo Contesto competitivo di livello micro (o settoriale) Clienti(dimensioni, segmenti, potere contrattuale) Fornitori (dimensioni, numerosità, potere contrattuale) Concorrenza del settore (numerosità, investimenti, barriere all uscita) Prodotti sostitutivi (prossimità funzionale, costo) Rischio potenziali aziende entranti in un dato settore (prossimità tecnologica, barriere all ingresso) Contesto settoriale specifico della futura attività

Progetto internazionalizzazione Esperienze internazionali La selezione di un nuovo mercato dipende anche dalle pregresse esperienze internazionali Che tipo di esperienze internazionali (indagine, fiera, export, import) ha avuto l Azienda? Quali sono stati i mercati raggiunti e in che modo? Con che frequenza e strutturazione (in termini di organizzazione, responsabilità, preparazione, gestione degli aspetti burocratici) l Azienda si è approcciata ai mercati internazionali? Quale livello di soddisfazione può essere assegnato alle attività internazionali svolte?

Nuovi mercati di sbocco La crescita dei numeri Nuovi mercati per un dato prodotto Stesso prodotto contemporaneamente su più mercati Mercati in una fase diversa del ciclo di vita per un dato prodotto Tecnologie produttive meno avanzate per mercati in fase di sviluppo Nuovi mercati per funzionalità diverse di un dato prodotto

6Analisi mercato Analisi statistica L analisi statistico-quantitativa ha lo scopo di lavorare i Big Data al fine di mappare i flussi di interscambio e misurare il sentiment del mercato.

Analisi mercato Analisi qualitativa Un numero non è altro che un numero I risultati di una prima ricerca su dati statistici devono essere validati attraverso un rigoroso processo di analisi qualitativa per corrispondere le risorse dell azienda con le caratteristiche del mercato prescelto.

Rischiosità Abitudini sociali diverse Infrastrutture normative diverse nei diversi Paesi Rischi operativi Logistica più o meno affidabile, instabilità politica, ecc. Rischi economico-finanziari Rischio di cambio, credito, ecc. Controllo della filiera Filiere allungate difficili da presidiare

Gestire rischio e complessità Ambiente competitivo di difficile comprensione Due passaggi fondamentali FASE A) Pianificazione aziendale interna (strutturazione) FASE B) Pianificazione posizionamento esterno (strategia e tattica) Approccio strutturato per garantire la ripetibilità del risultato

Internazionalizzazione Produttiva Investimento estero diretto (IDE) Brownfield VS Greenfield VS Mergers&Acquisitions Integrazione verticale della filiera a monte e a valle Capitali impiegati molto importanti internazionalizzazione pesante Necessitàcoordinamento forte (gerarchico) tra attori della filiera Internazionalizzazione VERTICALE Filiera produttiva unica obiettivo efficienza Internazionalizzazione ORIZZONTALE Filiera produttiva dispersa obiettivo prossimità

Internazionalizzazione Produttiva Forme leggere non equity Conto lavoro (e outsourcing), collaborazioni di lungo periodo (accordi quadro) Non viene richiesto impiego di capitali importanti Responsabilità condivise lungo la filiera Possibile strutturare relazioni di fatto più o meno intense (es: partnership tecnologiche, ecc.) Tipologia preferita da impresa italiana stanti i vincoli di bilancio

Internazionalizzazione Produttiva Forme condivise Joint Ventures, Consorzi Responsabilità e capitali condivisi Solitamente di durata finita e con scopo esplicito inoltre forme di network basate su diritto privatistico

Internazionalizzazione Commerciale Business to Business (B2B) Commercio nell ambito delle attività produttive Modalità di acquisto secondo processo razionale (valutazione prestazioni, focus su prezzo) Modalità Partecipazione a fiere tematiche locali Agente locale, account managers Contratti di distribuzione (magazzini, grossisti) Piggy-back (es: produttore ricambistica va sul mercato estero a traino di opera commerciale del produttore) Rete distributiva di proprietà

Internazionalizzazione Commerciale Business to Commerce (B2C) Commercio verso il consumatore finale Modalità di acquisto secondo processo razionale ma moderato dai filtri delle percezioni sociali (come gusti, bisogni, mode e status symbol) Modalità Fiere di settore Contratti di agenzia / account management Contratti di distribuzione (importatori, magazzini, grossisti) Canali specifici (es: distributori/importatori HoReCa) GDO (problema: potere contrattuale) Rete distributiva di proprietà/franchising/licensing

Internazionalizzazione Servizi Internazionalizzazione di servizio presenta notevoli particolarità rispetto a internazionalizzazione di prodotto immateriale: no costi trasporto, no impianti di produzione locali differenze culturali sono barriera IMPORTANTISSIMA

Contesto interno ed esterno La mappa per pianificare il viaggio Matrice SWOT Forze dell azienda Debolezze dell azienda Leve controllabili dall azienda Opportunità del contesto Criticità del contesto Leve non controllabili dall azienda, ma da gestire

Adattamento prodotto L analisi dei mercati può comportare anche un adattamento del prodotto Normative tecniche Gusti/esigenze dei potenziali consumatori Caratteristiche dei prodotti dei competitor

Strategia pianificata Output della fase di pianificazione strategica

Strategia realizzata Strategia pianificata deve riconoscere possibilità ed opportunità di eventi non previsti linea di ordini da committente estero imprevisto sviluppo canali nuovi e particolari da parte dei commerciali

7Strumenti per farsi conoscere Notorietà del marchio (domestica, internazionale) Ricorso ad analisi di mercato per comprendere eventuali cambiamenti Fiere, eventi, sponsorizzazioni, stampa, cartellonistica Sito web e materiale multilingue Pianificazione strategia di marketing volta a sostenere l ingresso dell azienda nei mercati esteri Strutturare l immagine aziendale al fine di renderla adatta al mercato-obiettivo I mercati non sono tutti uguali: considerare aggiustamenti al fine di costruire l immagine compatibilmente con le caratteristiche specifiche dell area individuata

8Scelta canali distributivi - Tattica Come traduzione della strategia La tattica è la traduzione pratica della strategia reperimento ed allocazione delle risorse necessarie ( ) definizione degli step incrementali (funzionali, temporali e geografici) Inoltre, gestione problematiche day-by-day gestione rete commerciale (fatturazione) interfaccia con sistema produttivo locale (enforcing contratti) interfaccia con sistema normativo locale (attività doganali, permessi)

Escalation tattiche commerciali Un esempio risorse presenza commerciale limitata via agente/account manager in nazione confinante o vicina presenza commerciale con collaborazioni in più nazioni confinante o vicina creazione rete comm. fisica di proprietà in più nazioni anche non confinanti tempo

Escalation tattiche produttive Un esempio risorse outsourcing lavorazione secondo formula conto terzi con fornitura di materiale accordo di medio termine di fornitura del prodotto, senza fornitura del materiale collaborazione di lungo termine (partnership tecnologica, joint venture) per produzione ed innovazione tempo

Escalation tattiche produttive Percorsi inversi risorse produzione mediante tecnologia propria su stabilimento estero di proprietà diffusione tecnologia e competenze a livello nazionale disinvestimento proprietà estera, soluzione outsourcing tempo Es: Geox in Romania

Alcune particolarità Aziende Born Global Aziende nuove con elevatissimo grado di innovazione e particolarità tecnologiche tali da porle a competere from day one sul mercato internazionale È spesso il caso dei servizi o dell ICT

O forse, possibili solo particolarità? Non esiste un modello singolo di successo sui mercati internazionali Dipende dall azienda e dal mercato di riferimento successo taylormade Es: multinazionali tascabili come fenomeno fortemente locale Fondamentale strutturare l attività in modo tale da rendere il successo sufficientemente pianificabile ma soprattutto ripetibile

9Reperire le risorse necessarie Enti di riferimento Molteplici enti forniscono supporto, anche finanziario, alle aziende interessate a sviluppare il business nei mercati esteri: Simest, Finest ICE SACE Confindustrie e Camere di Commercio Possibilità di partecipare a: Bandi per l internazionalizzazione Reti d impresa

Incentivi alla crescita Incentivi economico-finanziari accordati da Nazioni e Regioni a fronte dell insediamento di attività economiche in una data area Esenzione da regimi di tassazione Contributi e finanziamenti a tassi agevolati secondo parametri condivisi

Pooling di aziende Lo strumento per coniugare le imprese Rete di impresa Formalizzazione leggera concetto aggregazione di imprese (vedi distretto) Consorzio Formalizzazione con condivisione risorse per presentare aziende su mercati esteri (es: consorzi locali promozione vino) Reti locali Da esperienza distrettuale, economie esterne (marshalliane) Reti transfrontaliere Relazioni più o meno formalizzate (es: diritto privatistico) Attivazione sinergie su operazioni internazionali secondo modalità già note all imprenditore

10 Monitorare processo, rivedere scelte Cicli di revisione strategica Sia commerciale che produttiva

Grazie per l attenzione! dott. Roberto Corciulo IC&PARTNERS International Accountants and Business Consultants Udine Milano Verona < tel. 0039 0432 501591 fax 0039 0432 228252 www.icpartners.it mail: info@icpartners.it