PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS - OMISSIS

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

- OMISSIS - - OMISSIS -

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 3 C DISCIPLINA: Religione DOCENTE: Stefania Scorbari

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

E DELLE NECESSITÀ DEGLI ALUNNI. Informazioni acquisite in occasione di incontri con i docenti della scuola Infanzia/primaria Colloqui con le famiglie

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Curricolo di musica a.s.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS. Livello medio (voti 6-7) Alunni che hanno una discreta preparazione di base e impegno abbastanza costante

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS -

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS. Livello medio (voti 6-7) Alunni che hanno una discreta preparazione di base e impegno abbastanza costante

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS - - OMISSIS -

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA INDICATORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE. ABILITA' Obiettivi disciplinari **Obiettivi minimi SIGNIFICATIVI VERIFICHE

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2017/18 CLASSI SECONDE

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media P.F.Calvi Classe III A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE MUSICA Classi prime

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 Via Vittorio Emanuele, n BRA ( Cuneo) Tel./Fax 0172/ C.F

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Firenze, L insegnante SIMONETTA MAZZONI

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

Obiettivi di apprendimento

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di primo grado A. Manzoni

PIANO DI STUDIO PER AMBITI DISCIPLINARI A.S. 2018/19. Classi prime. Documenti nazionali Competenze della disciplina

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE)

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

Competenza chiave in... Competenza sociale e civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria

Programmazione di MUSICA a.s / 2015 insegnanti: Annachiara Scapini Silvano Zanella

SCUOLA SECONDARIA DI 1^GRADO curricolo di musica

Curricolo di MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 Via Vittorio Emanuele, n BRA ( Cuneo) Tel./Fax 0172/ C.F

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

NUCLEO TEMATICO: 1) IL SUONO E L ASCOLTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: MUSICA. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie e strumenti Possibili raccordi interdisciplinari

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - MUSICA-

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado MUSICA Classe Prima

DIPARTIMENTO DI MUSICA

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

SCUOLA SECONDARIA DI CAMPIGLIA DEI BERICI.. - ANNO SCOLASTICO Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIAVENNA SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. GARIBALDI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MUSICA a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

Area linguistico-artistico-espressiva: MUSICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO GIULIO CESARE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE. Classe prima

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

Musica. Programmazione d istituto

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO: 2016/17 CLASSE: 2G DISCIPLINA: Musica DOCENTE: A. Bresolin QUADRO ORARIO: 2 ore ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..) Livelli di partenza rilevati e fonti di rilevazione dei dati Livello critico (voto 4-5) Preparazione di base lacunosa, capacità scarse, impegno non costante e/o interesse superficiale Livello basso (voto 5-6) Alunni che hanno una preparazione di base accettabile ma impegno ed interesse non sempre costanti Livello medio (voti 6-7) Alunni che hanno una discreta preparazione di base e impegno abbastanza costante Livello alto ( voti 8-9-10) Alunni che hanno una buona preparazione di base, capacità di comprensione e dimostrano autonomia, impegno e interesse FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI griglie, questionari conoscitivi, test socio-metrici (se si, specificare quali) griglie X tecniche di osservazione X test d ingresso colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie Per tutti la programmazione dovrà tener conto di : - potenziare le strategie di lettura e comprensione dei testi - consolidare abilità logico-operative - sviluppare un metodo adeguato di lavoro in classe e a casa

- far acquisire una maggiore consapevolezza nel processo di apprendimento e nello sviluppo di competenze - far acquisire una scrittura corretta ortograficamente e rispettosa delle strutture grammaticali - potenziare un senso civico attraverso l acquisizione di buone regole di comportamento. OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO DISCIPLINARI Conoscere i criteri di organizzazione formale, le principali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva. Conoscere la composizione di gruppi strumentali (complessi e orchestre). Conoscere i principali usi e funzioni della musica dal Medioevo al Barocco. Conoscere le famiglie strumentali dell orchestra barocca. Conoscere le regole della notazione tradizionale (livello medio). Eseguire facili brani melodici tramite lettura intonata delle note. Riprodurre con la voce, o per imitazione e/o per lettura brani corali a una o più voci desunti dal repertorio di genere, epoche e stili diversi. Possedere le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici ritmici e melodici. Eseguire facili brani con uno strumento melodico sia ad orecchio sia decifrando la notazione. Utilizzare consapevolmente i parametri del suono. Riconoscere e analizzare con linguaggio appropriato le più semplici strutture musicali e la loro valenza espressiva, anche in relazione ad altri linguaggi, mediante l ascolto di opere scelte come paradigmatiche di generi, forme e stili storicamente rilevanti. Correlare la costruzione dei messaggi musicali con la funzione espressivo comunicativa. Riconoscere le principali formazioni strumentali. Ripercorrere le evoluzioni della musica sino al Barocco. CONTENUTI 1. La divisione della semibreve, la notazione melodica relativa allo strumentario e alle capacità di riproduzione vocale degli alunni; le figurazioni ritmiche elementari, note puntate e legate, tempi semplici e composti, binari e ternari. 2. Esercitazioni ritmiche e melodiche sulla struttura della frase a domanda e risposta e altre strutture elementari (melodia ad arco e a cascata). Concetti di periodo, frase, semifrase, inciso, cellula. 3. Terzina, sincope in combinazioni complesse, contrattempo. Possibilità espressive. 4. Notazione melodica relativa al repertorio vocale e strumentale. 5. Nozioni di alterazione, scala e intervallo. 6. Conoscenza della tecnica esecutiva al flauto dolce soprano (esecuzione di semplici brani melodici in facili tonalità e nei tempi semplici e composti. Avvio alla pratica della musica di insieme) 7. Brani vocali e strumentali, ritmici e melodici, nelle diverse scale musicali (maggiori, minori, modali, pentafoniche, folcloriche), su ritmi binari, ternari, semplici e composti.

8. Esecuzione in forma monodica, polifonica, poliritmica, con accompagnamenti di ostinato, bordone semplice e fluttuante. 9. Fraseologia: le tipologie principali di frase musicale, la suddivisione della frase, la sua moltiplicazione nelle forme grandi. 10. Alto e Basso Medioevo: la musica sacra e profana, la società, situazioni e usi della musica, strumenti e tecniche esecutive, la diffusione, i generi musicali. Concetto di monodìa e polifonia. Ascolto di repertorio gregoriano, profano strumentale e vocale, l influsso della musica araba, la nascita della Polifonia, i Trovatori e i Trovieri, l Ars nova. 11. Il Rinascimento e la Polifonia: lo sviluppo della Polifonia, la società, situazioni e usi della musica, strumenti, organici vocali e strumentali, tecniche esecutive, la diffusione. Lo stile a cappella. Ascolti collegati. 12. La musica e la religione: la musica chiesastica cattolica e protestante. La scuola romana e quella veneziana. Le forme musicali. 13. Il Barocco musicale: nascita ed evoluzione del Melodramma, della musica strumentale solistica e d assieme e le forme musicali collegate. La diffusione, i committenti, situazioni e usi della musica, la posizione sociale del musicista, i luoghi della musica. Ascolto e schematizzazione formale di alcuni brani. 14. RIPRESA LETTURA ANIMATA ORA DECIDO IO, PER PROGETTO UNICEF. (MESE Novembre) PROCEDIMENTI INDIVIDUALIZZATI PER FAVORIRE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO, DI MATURAZIONE E DI ORIENTAMENTO Strategie per il potenziamento/arricchimento delle conoscenze e delle competenze: - approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti; - stimolo alla ricerca di soluzioni originali, anche in situazioni non note; - affinamento delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale; - valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi; - role playing; - problem solving. Strategie per il sostegno/consolidamento delle conoscenze e delle competenze: - attività guidate in modo graduato per superare i livelli di difficoltà superiori; - adattamento di lezioni ed esercitazioni alle caratteristiche affettivo-cognitive dei singoli alunni; - esercitazioni di fissazione/automatizzazione delle conoscenze; - inserimento in gruppi motivati di lavoro; - stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi di interessi; - rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale. Strategie per il recupero delle conoscenze e delle competenze: - Programmazione individualizzata ( diversificata e / o semplificata e / o ridotta); - Studio assistito in classe; - Rispetto dei tempi di lavoro individuali; - Costante controllo dell apprendimento; - Coinvolgimento in lavori di gruppo; - Costruzione di strumenti guida per l acquisizione di competenze e conoscenze ; - Valorizzazione delle produzioni ; - Assegnazione di compiti; - Pianificazione del tempo di studio pomeridiano.

METODOLOGIA PER L ACQUISIZIONE DI COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI X Ricerche individuali e/o di gruppo; X Scoperta guidata. STRUMENTI X Libri di testo: Testi in adozione. X Attrezzature e sussidi (strumenti tecnici, audiovisivi, laboratori, ecc.) CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE X Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure nei confronti dei ragazzi X Valutazione come sistematica verifica dell efficacia e dell adeguatezza della programmazione per la correzione di eventuali errori di impostazione; Valutazione come incentivo al perseguimento dello sviluppo della personalità (valutazione formativa); X Valutazione come confronto fra risultati previsti, tenendo conto delle condizioni di partenza (valutazione sommativa); X Valutazione/misurazione dell eventuale distanza degli apprendimenti dell alunno dallo standard di riferimento (valutazione comparativa); Valutazione come impulso alla costruzione di un realistico concetto di sé ed all orientamento verso le future scelte (valutazione orientamento);. Criteri di valutazione DISCIPLINARI e relativi descrittori sintetici (DA APPORRE NEL REGISTRO) Comprensione ed uso dei linguaggi specifici 1.a Uso notazione e varie simbologie musicali (2 liv.) Sa leggere, comprendere e usare la simbologia musicale Conosce e comprende gli aspetti storici trattati 1.b Conoscenza del lessico musicale (2 liv.) Conosce, comprende e usa la terminologia musicale Espressione vocale ed uso di mezzi strumentali 2.a Acquisizione del senso ritmico Sa riprodurre semplici sequenze ritmiche Sa riprodurre ritmi di media difficoltà con voci e strumenti 2.b Capacità di intonazione e abilità strumentali (2 liv.) Sa riprodurre con la voce la nota alla giusta altezza Sa riprodurre una melodia con la voce o gli strumenti Sa suonare o cantare in gruppo brani polifonici Capacità di ascolto e comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicali 3.a Capacità di ascolto melodico, ritmico, timbrico, armonico Sa riconoscere un suono nei 4 parametri fondamentali Sa riconoscere un brano elementi ritmici e melodici Sa riconoscere strutture musicali da semplici a più complesse. Sa analizzare un spartito. 3.b Capacità di collegare il linguaggio musicale ad altri linguaggi Sa individuare le funzioni della musica. (2 liv.)

Rielaborazione personale di materiali sonori 4.a Capacità di intervenire su una realtà musicale Sa variare un ritmo o una sequenza ritmica Sa variare una melodia. 4.b Capacità di improvvisazione e creazione di materiali sonori.(2 livello) Riesce a produrre, guidato, un messaggio musicale. MODALITA DI VERIFICA del livello di apprendimento - Interrogazioni - Esercitazioni individuali e collettive; - Relazioni; - Prove scritte quadrimestrali; - Prove pratiche; - Test oggettivi; - Controllo compiti per casa RAPPORTI CON LE FAMIGLIE X Ora settimanale di ricevimento X Comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate, comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.) X Incontri collegiali scuola - famiglia in occasione della scheda di valutazione e di quella interquadrimestrale Venezia, 30 ottobre 2016 prof.ssa Antonella Bresolin