4.3 Esempio metodo del simplesso

Documenti analoghi
4.3 Esempio metodo del simplesso

4.5 Metodo del simplesso

4.5 Metodo del simplesso

5.3 Metodo dei piani di taglio

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I)

3.6 Metodi basati sui piani di taglio

Programmazione lineare: basi e soluzioni di base

4 PROGRAMMAZIONE LINEARE (PL) E. Amaldi -- Fondamenti di R.O. -- Politecnico di Milano 1

4.4 Programmazione quadratica

Corso di Matematica Applicata A.A

5.5 Programmazione quadratica (PQ)

4 PROGRAMMAZIONE LINEARE (PL) E. Amaldi -- Fondamenti di R.O. -- Politecnico di Milano 1

Soluzione dei Problemi di Programmazione Lineare

3.3 Problemi di PLI facili

LEZIONE N.7 INTRODUZIONE AI METODI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE, IL METODO DEL SIMPLESSO. 1di 18

SI RICORDA CHE LE LEZIONI DI MERCOLEDÌ 5 E 12 APRILE SI TERRANNO IN AULA D3 DALLE 9 ALLE 11

5.5 Metodi dei piani di taglio

Sistemi Lineari. Andrea Galasso

Geometria della programmazione lineare

Introduzione al Metodo del Simplesso. 1 Soluzioni di base e problemi in forma standard

Si consideri il seguente tableau ottimo di un problema di programmazione lineare

Il metodo del simplesso

Programmazione Lineare

Teoria della Programmazione Lineare Intera

5 PROGRAMMAZIONE LINEARE INTERA (PLI) E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.3)

LA GRAN PARTE DI QUESTI ELEMENTI DOVREBBE ESSERE GIÀ NOTA

Sviluppando ancora per colonna sulla prima colonna della prima matrice e sulla seconda della seconda matrice si ottiene:

Esercizi di Programmazione Lineare

A.A Fondamenti di Ricerca Operativa Esercizi ottobre min 2x 1 + x 2 + 4x 3 3x 4 x 1 + x 3 = 5 x 2 + x 4 = 2

Algoritmo del Simplesso

ALGEBRA LINEARE PARTE III

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.3)

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI

Esercizi proposti. Si dica quali dei precedenti sono sottospazi vettoriali dello spazio vettoriale quadrate di ordine n.

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Giovedí 19 Marzo Tableau del Simplesso Esempio Fase I del Simplesso Esempio

A.A Fondamenti di Ricerca Operativa. 2. Determinare β affinchè il poliedro descritto dal sistema di disequazioni

Geometria della programmazione lineare

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Ricerca Operativa. Programmazione Lineare. Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab

Esame di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica. Compito A

min 2x 1 +4x 2 2x 3 +2x 4 x 1 +4x 2 +2x 3 + x 4 =6 2x 1 + x 2 +2x 3 + x 5 =3 x 0.

Programmazione Matematica / A.A Soluzioni di alcuni esercizi

Programmazione Lineare Intera

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016.

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max x 1 + 2x 2 + x 3 x 1 x 2 + x 3 = 1 2x 1 + 3x 2 + x 4 = 2

Il metodo del simplesso

I sistemi lineari di n equazioni in n incognite

Geometria della programmazione lineare

Note per le esercitazioni di Geometria 1 a.a. 2007/08 A. Lotta. Metodi per il calcolo del rango di una matrice

Programmazione lineare

5.5 Metodi generali per la soluzione di problemi

La dualità nella Programmazione Lineare

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

EQUAZIONI. Prendiamo in considerazione le funzioni reali in una variabile reale

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 settembre 2004 FOGLIO 1. Cognome: Nome: Matricola:

5.3 Introduzione al metodo del simplesso

Matrici unimodulari e totalmente unimodulari

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

4 Sistemi di equazioni.

RICERCA OPERATIVA (9 cfu)

Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica

Teoria della Programmazione Lineare Intera

Prerequisiti didattici

Ricerca Operativa a.a : I appello

Esercizi sulla Programmazione Lineare. min. cx Ax b x 0

2. Determinare le dimensioni dei seguenti sottospazi W ed esibirne due basi basi diverse, quando è possibile:

Algoritmi per la programmazione lineare: il metodo del simplesso

5.1 Metodo Branch and Bound

Programmazione Lineare: problema del trasporto Ing. Valerio Lacagnina

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max x 1 + x 2 x 1 2x 2 + x 3 = 4 x 1 x 2 x 3 = 3 x 2 + 2x 3 = 1 x 1, x 2, x 3 0

Corso di Matematica Applicata A.A

PROGRAMMAZIONE LINEARE E DUALITA'

MATEMATICA. a.a. 2014/ Sistemi di equazioni lineari

Teoria della Programmazione Lineare. Teoria della Programmazione Lineare p. 1/8

FACOLTA DI ECONOMIA ESAME SCRITTO DI RICERCA OPERATIVA. Verona, 6 Giugno 1996

Parte IV: Rafforzamento di formulazioni e algoritmo dei piani di taglio

SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 settembre 2013 Tema A

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa

Si considera, come al solito, un problema di programmazione lineare in forma standard:

Geometria della programmazione lineare

Corso introduttivo pluridisciplinare Matrici e sistemi lineari

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla teoria della dualità in programmazione lineare

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

PreCorso di Matematica - PCM Corso M-Z

Equazioni lineari con due o più incognite

Il modello duale. Capitolo settimo. Introduzione

Domande d esame. Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Giovedí 14 Maggio Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 3: soluzioni

Domini di funzioni di due variabili. Determinare i domini delle seguenti funzioni di due variabili (le soluzioni sono alla fine del fascicolo):

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 23 Marzo Il Metodo del Simplesso Java API Problema di Trasporto

Esercitazione 6 - Soluzione

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 4: soluzioni

Compito di MD 13 febbraio 2014

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

1 Il metodo dei tagli di Gomory

Transcript:

4.3 Esempio metodo del simplesso (P ) min -5x 4x 2 3x 3 s.v. 2x + 3x 2 + x 3 5 4x + x 2 + 2x 3 3x + 4x 2 + 2x 3 8 x, x 2, x 3 Per mettere il problema in forma standard si introducono le variabili di scarto x 4, x 5, x 6 E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano definite da (*) x 4 = 5 2x 3x 2 x 3 x 5 = 4x x 2 2x 3 x 6 = 8 3x 4x 2 2x 3 Forma standard: (P 2 ) min z = -5x 4x 2 3x 3 s.v. (*) x, x 2, x 3, x 4, x 5, x 6 variabili di decisione I problemi (P ) e (P 2 ) sono equivalenti E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 2

Infatti ogni soluzione ammissibile x, x 2, x 3 di (P ) può essere estesa, nell unico modo specificato da (*), in una soluzione ammissibile x, x 2,, x 6 di (P 2 ), eliminando le variabili di scarto, ogni soluzione ammissibile di (P 2 ) soluzione ammissibile di (P ). La corrispondenza vale anche per le soluzioni ottime. Una soluzione ammissibile di (P 2 ): x =, x 2 =, x 3 = x 4 = 5, x 5 =, x 6 = 8 (*) di valore z = E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 3 Idea: Trovare una soluzione ammissibile con z inferiore e ripetere finché non si arriva ad una soluzione ottima. Visto che z = -5x 4x 2 3x 3 x = 5 8 proviamo a fare crescere x lasciando x 2 = x 3 =. Di quanto si può far crescere x? E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 4 2

x =, x 2 =, x 3 = x 4 = 3, x 5 = 7, x 6 = 5ez = -5 x = 2, x 2 =, x 3 = x 4 =, x 5 = 3, x 6 = 2ez = - x = 3, x 2 =, x 3 = x 4 = x 5 = x 6 = -! vincoli x 4, x 5, x 6 Limite alla crescita: x 4 = 5 2x 3x 2 x 3 x 5/2 x 5 = 4x x 2 2x 3 x /4 più stringente x 6 = 8 3x 4x 2 2x 3 x 8/3 x 2 = x 3 = E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 5 Sostituendo si ottiene: x = 5/2, x 2 = x 3 = x 4 =, x 5 =, x 6 = /8 con z = -25/2 Si può fare decrescere z ulteriormente? Se si quale variabile (x 2 o x 3 ) far crescere e di quanto? E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 6 3

Per rispondere è meglio disporre oltre a x corrente anche di un sistema come (*): le variabili con valore positivo ( x 4, x 5, x 6 ) sono espresse in funzione di quelle nulle ( x, x 2, x 3 ); anche z è espressa in funzione di x, x 2, x 3. Per esprimere x, x 5, x 6 in funzione di x 2, x 3, x 4 x 4 = 5 2x 3x 2 x 3 x = 5/2 3/2x 2 /2x 3 /2x 4 x 5,x 6 e z sono ottenute per sostituzione nelle rispettive equazioni E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 7 x 5 = 4x x 2 2x 3 x 5 = 4 (5/2 3/2x 2 /2x 3 /2x 4 ) x 2 2x 3 x 6 = 8 3x 4x 2 2x 3 x 6 = 8 3 (5/2 3/2x 2 /2x 3 /2x 4 ) 4x 2 2x 3 z = -5x 4x 2 3x 3 z = -5 (5/2 3/2x 2 /2x 3 /2x 4 ) 4x 2 3x 3 x = 5/2 3/2x 2 /2x 3 /2x 4 (**) x 5 = + 5x 2 + 2x 4 x 6 = /2 + /2x 2 /2x 3 + 3/2x 4 z = -25/2 + 7/2x 2 /2x 3 + 5/2x 4 z cresce al crescere di x 2 e x 4 E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 8 4

Si può solo aumentare x 3 I limiti alla crescita si ricavano da (**) ponendo x 2 = e x 4 = : x x 3 5 x 5 nessun limite (x 3 non compare) x 6 x 3 quindi x 3 = e si ottiene la nuova soluzione ammissibile: x = 2, x 2 = x 4 = x 6 =, x 3 = x 5 = con z = -3 E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 9 Sistema equivalente: x 3 = + x 2 + 3x 4 2x 6 x = 2 2x 2 2x 4 + x 6 x 5 = + 5x 2 + 2x 4 sostituendo x 3 = + x 2 + 3x 4 2x 6 ottenuta dalla terza equazione di (**) z = -3 + 3x 2 + x 4 + x 6 Non si può più far decrescere z (tutte le variabili hanno coefficienti di segno positivo)! E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 5

Proprietà del metodo La soluzione ammissibile finale è ottima z = -3 + 3x 2 + x 4 + x 6 e ogni soluzione ammissibile soddisfa le disequazioni x 2, x 4 e x 6 z * = -3 valore ottimo! E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano I sistemi (*), (**), sono equivalenti. Ciascuno è tale che ponendo a zero le variabili di destra si ottiene una soluzione ammissibile. Un tale sistema di equazioni soluzione ammissibile Esempio: x =, x 2 =, x 3 =, x 4 = 2, x 5 = 5, x 6 = 3 è una soluzione ammissibile ma chiaramente un sistema come (*), (**), che la descrive. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 2 6

Ad ogni iterazione si passa da una soluzione ammissibile x, x 2,, x n+m (n variabili originali e m di scarto) ad un altra soluzione ammissibile x, x 2,, x n+m migliore, cioè tale che n j= c j x j n j= c j x j NB: somma su n perché le variabili di scarto x n+,, x n+m hanno c j = E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 3 Terminologia: Una soluzione ammissibile che può essere descritta da un sistema come (*), (**), è detta soluzione di base. Le variabili a sinistra sono le variabili in base e quelle a destra le variabili fuori base. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 4 7

4.4 Soluzioni di base ammissibili min z = 2x + x 2 + 5x 3 min c T x S.V. x +x 2 +x 3 +x 4 = 4 x +x 5 = 2 x 3 +x 6 = 3 3x 2 +x 3 +x 7 = 6 x i i =,, 7 Ax = b x con A m n m n # vincoli # variabili E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 5 Ipotesi: A m n con m n di rango m non ci sono vincoli ridondanti Esempio: 2 x + x 2 + x 3 =2 o equazione ridondante x + x 2 = ( = 2 o + 3 ) può essere x + x 3 = eliminato x, x 2, x 3 Se m = n, unica soluzione di Ax = b ( x = A - b ) Se m < n, soluzioni di Ax = b (il sistema ha n-m gradi di libertà, il valore di n-m variabili può essere fissato arbitrariamente) E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 6 8

Definizioni: Una base è un sottoinsieme di colonne di A linearmente indipendenti che formano una sottomatrice B m mnon singolare. A = B N m n-m permutazione delle colonne Esempio: B contiene le colonne 4, 5, 6, 7 di A E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 7 Se x = x B x N m n-m componenti componenti il sistema Ax = b si può scrivere B x B + N x N = b e per qualunque insieme di valori x N soddisfa Ax = b. x B = B - b B - N x N In particolare, ponendo x N = si ottiene la soluzione di base x B = B - b, x N = Se x B, la soluzione di base è ammissibile. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 8 9

E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 9 Esempi: colonne 4, 5, 6, 7 colonne 2, 5, 6, 7 = 3 B = B B - = B x B = b soluzione di base ammissibile = 3 B x B = ammissibile 3 2 4-6 E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 2 Relazione tra soluzioni di base ammissibili e vertici Teorema: x è una soluzione di base ammissibile di Ax = b x è un vertice del poliedro P ={ x n : Ax = b, x }. Esempio: x + x 2 6 2x + x 2 8 x, x 2 x + x 2 + s =6 2x + x 2 + s 2 =8 x, x 2, s, s 2 m = 2 equazioni in n = 4 variabili in questo caso tutte le sottomatrici 2 2 di A 2 4 sono basi (sono non singolari)

x + x 2 + s = 6 2x + x 2 + s 2 =8 x, x 2, s, s 2 Le 6 soluzioni di base: (I) (II) ) x =, x 2 = s = 6, s 2 = 8 2) x =, s = x 2 = 6, s 2 = 2 3) x =, s 2 = x 2 = 8, s = -2 4) x 2 =, s = x = 6, s 2 = -4 5) x 2 =, s 2 = x = 4, s = 2 6) s =, s 2 = x = 2, x 2 = 4 P 2) ) x 2 3) 6) 5) 4) (II) (I) x ammissibili annullando 2 delle 4 variabili si ottengono i vertici di P E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 2 In questo caso: 4 4! # di basi = = = 6 2 2! (4 2)! tutte le sottomatrici 2 2 sono non singolari In genere: n m # soluzioni di base ammissibili non tutte le sottomatrice m m sono basi con B - b NB: Più di una base può corrispondere a uno stesso vertice! stesse coordinate B b per più basi B E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 22

Conseguenze Dato un programma lineare in forma standard min c T x s.v Ax = b x A m n, con m n, di rango m Se una soluzione ammissibile, anche una soluzione di base ammissibile. ( almeno un vertice) Se una soluzione ottima, anche una soluzione di base ammissibile ottima. ( almeno un vertice ottimo) E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 23 La PL si riconduce ad un problema di natura combinatoria Per risolvere un PL basta esaminare le soluzioni di base ammissibili (vertici del poliedro P)! n m # vertici finito ma non polinomiale in n, m enumerazione esaustiva! E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 24 2