Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa (2009/2010)

Documenti analoghi
BREVESTORIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. II. I media e lo sviluppo delle società moderne)

Sociologia della comunicazione

LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010

Teoria e tecniche dell informazione

Il comportamento comunicativo

La comunicazione. Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP

Le culture dei media

Capire i media. nona lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XVII. Educazione e istruzione. Educazione e istruzione

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 4 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono

Teramo-Chieti. 6-7 aprile Prof.ssa Giselda Antonelli. Dipartimento di Economia aziendale (DEA) Università G. d Annunzio Chieti Pescara (Italy)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Prof. Marco Bruno Anno accademico

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia

Le comunicazioni di massa 1. I media «alfabetici»

2 21 TEORIA E TECNICA DEI NUOVI MEDIA 3 29 TEORIA E TECNICA DEL LINGUAGGIO RADIOTELEVISIVO INTERNAZIONALI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE V.O.

Lev Semenovic Vygotskij ( ) Mauro Spezzi - Psicologia Generale e Applicata

Comunicazione e conoscenza

TECNOLOGIA E INFORMATICA

2. Videoclip x x x. x x x x x x x x. Programma preventivo Pag. 1! / 6!

EDUCAZIONE alla COMUNICAZIONE

L OSSERVAZIONE IN CLASSE. Appunti di metodologia per il tirocinio osservativo

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

Introduzione generale L'evoluzione storica dei processi comunicativi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Teoria e tecniche dell informazione

Liceo Seguenza. La nostra scuola

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo

Condividere la narrazione

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Storia e sviluppo

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Sistemi di organizzazione del broadcasting

PROF. PAOLA VIADANA (TEORIA) / PROF. PISTILLO (LABORATORIO) INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe)

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe)

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a

Sommario. Perché la comunicazione per gli ingegneri?... xi Paolo Paolini. La comunicazione e le sue scienze... xvii Eddo Rigotti. Prefazione...

Facoltà di Sociologia Corso di Laurea quadriennale in Sociologia A.A. 2002/2003

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/19

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19

LABORATORIO DI LETTURA

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE Docente/i Chiara Tognoli, Bianca Fabbri Classe: 2G

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe)

Per una cittadinanzaplanetaria, attiva, interculturale

Campi d'esperienza. Traguardi per lo sviluppo della competenza

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ

Una strategia educativa di genere: La letteratura

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

I termini della ME: medium, media, media education, comunicazione, educomunicazione, educomunicatore,, media educator

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

Protocollo dei saperi imprescindibili

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A

METODO SIMULTANEO ITINERARIO METODOLOGICO PER L APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Ambito Disciplinare 7

Le Memorie dell Oratorio

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Strategie di sintesi sono richieste per

Teoria e metodi della formazione

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

PEDAGOGIA GENERALE. L educatore, l educando e la relazione educativa

Italiano Funzioni del linguaggio.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI

Storia e tecniche del giornalismo e dei mass media

x x x x x x x x x x x x x x x

Didattica per competenze:approcci metodologici per la scuola primaria. Trento, 6 aprile 2019 Sonia Claris

CONTENUTI DISCIPLINARI (Indica la scansione temporale prevista e le eventuali attività di laboratorio) 4. MESSA IN SCENA x x x

Sociologia. Corso di Sociologia generale

LA RICERCA BASATA SULLO STUDIO DEL SINGOLO CASO

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

Nota introduttiva La comunicazione orale La comunicazione chirografica

UNITA DI APPRENDIMENTO

Classe delle lauree magistrali in Scienze filosofiche

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

STORIE DI IERI E DI OGGI

ANNO DI INGRESSO IMMATRICOLATI

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate

Corso di Storia della Psicologia

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

La cultura in un mondo connesso

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/19

Indice generale. Introduzione. 1. Alcuni esempi per iniziare Le origini della tradizione europea fra addestramento e formazione 15

Transcript:

Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa (2009/2010) I nuovi media. Contesti teorici e prospettive di mediazione. Prima parte - Tra cultura moderna e postmoderna. Determinismi tecnologici e sociali. Lezione III La narrazione della società

L autore Gianfranco Pecchinenda (Napoli 1963), figlio di emigranti, è cresciuto in America Latina, dove ha compiuto gran parte dei suoi studi. Ritornato in Italia, si è laureato in Sociologia e in Filosofia ed ha poi intrapreso la carriera accademica. Attualmente insegna Sociologia della Conoscenza presso l'università degli Studi di Napoli "Federico II" e, presso lo stesso Ateneo, è Preside della Facoltà di Sociologia. Principali pubblicazioni: La narrazione della società (Ipermedium, 2009); L'ombra più lunga. Tre racconti sul padre (Colonnese, 2009) Homunculus. Sociologia dell'identità e autonarrazione (Liguori, 2008) Videogiochi e cultura della simulazione. La nascita dell'«homo game» (Laterza, 2004) Il foglio e lo schermo. Materiali di sociologia della comunicazione, con Cavicchia Scalamonti Antonio (Ipermedium Libri, 2004) Sociologia della comunicazione, con Cavicchia Scalamonti Antonio (CUES, 1999) Memorie migranti (Ipermedium Libri, 1997) La memoria consumata, con Cavicchia Scalamonti Antonio (Ipermedium Libri, 1996) Sul Web: http://pecchinenda.blogspot.com/

Storia del rapporto dialettico tra uomo e tecnologie Prima tappa significativa: dall oralità alla scrittura (Platone, Fedro) Walter J. Ong: dall oralità primaria (culture ignare della scrittura) a un oralità secondaria nella quale tecnologie come telefono, radio, televisione ecc., presentano una rinnovata forma di oralità: In essa gli strumenti che consentono una sua attivazione dipendono proprio dalla scrittura. La diffusione della scrittura pone l essere umano in una condizione di non ritorno, tuttavia la scrittura non sembra poter fare a meno dell oralità. La scrittura non potrebbe esistere senza il suono. Oralità = stabilità sociale e intensa interazione tra i membri della comunità. Le attività comunicative ripropongono schemi comportamentali del passato (tempo circolare): il presente come continua riproposizione del passato. Mentalità tradizionalista e conservatrice. La scrittura permette di depositare il sapere in spazi esterni all individuo. Le conoscenze perdurano oltre le capacità mnemoniche degli individui. Nuovo tipo di conservatorismo: le conoscenze si accumulano ma non impegnano la mente che può impegnarsi in nuove funzioni: l analisi critica dei testi (pensiero astratto). Il significato comincia a dipendere dalla struttura linguistica più che dal contesto (fondamentale invece rispetto alle parole-suono).

Storia del rapporto dialettico tra uomo e tecnologie Con la scrittura si avvia un fondamentale processo: la sottrazione delle parole dal presente immediato. Gutenberg (stampa a caratteri mobili) la visione alfabetica (particolare modalità di vedere nella quale le conoscenze di acquisiscono a partire da una serie lineare di simboli ordinati l uno dopo l altro) si afferma pienamente. Sviluppo dell intelligenza sequenziale che opera sulla successione, disponendo gli stimoli in linea analizzandoli e articolandoli (percezione linare del tempo). Si abbandona progressivamente l intelligenza simultanea (tipica della cultura a oralità primaria) che tende a ignorare il tempo concentrandosi sull immediatezza dell esperienza vissuta. Culture a oralità primaria: il passato come presente (il passato riattualizzato attraverso i rituali) Cultura chirografica ( scrittura manuale ) : maggiore consapevolezza delle differenze tra passato e presente (futuro come meta da raggiungere). Sarebbe ingenuo ritenere che la nuova tecnologia (la scrittura) abbia determinato la completa scomparsa dell oralità. E corretto invece ritenere come suggeriscono Bolter e Grusin che i vari mezzi di comunicazione costituiscano un sistema, nel quale l introduzione di una nuova tecnologia affianca, modificandole, quelle presistenti: processo di ibridazione.

La stampa periodica Con lo sviluppo della stampa periodica (paesi bassi XVII secolo) la nuov tecnologia inizia a inserirsi nelle abitudini di vita quotidiana. I lettori diventano pubblico: destinatario di informazione e depositario di idee. Prime battaglie per la libertà; contrapposizione tra stato e stampa; due atteggiamenti: prima chiusura totale poi tentativo di addomesticare la stampa (censura preventiva, segreti di Stato). Sistema dei privilegi (accordati dal re a uno stampatore) 1965, in Inghilterra viene abolito il Licensing Act, nasce il primo quotidiano (Daily Currant). Habermas: sfera pubblica. Dibattito politico quotidiano. Nella società dei consumi la stampa diventa, da bene culturale (attegiamento critico), bene di consumo (da assumere senza regole).

La cultura schermica La fotografia, permettendo la riproduzione artificiale e seriale della realtà sensibile, determina il venir meno dell idea dell unicità (W. Benjamin). Il ruolo del telefrago elettrico nel processo che condurra alla comunicazione di massa. Cultura dell instantaneità, mercato globale. Con la radio l oralità torna ad assumere un ruolo di primo piano nella diffusione delle idee. Il potere incantatore della voce. Dalla cultura della colpa alla cultura della vergogna. Televisione: sistema integrato dei media. America: intrattenimento Europa: informare, educare, intrattenere Il racconto televisivo: flusso comunicativo continuo ed eterogeneo Dalla linearità del testo alla simultaneità delle immagini: intelligenza simultanea (visione non alfabetica).