Rete scuole Competenti per Competenze

Documenti analoghi
I.C. U. FOSCOLO FOGGIA A.S. 2012/2013. Restituzione dei risultati delle prove Invalsi di Italiano e Matematica delle prime classi 2011/2012

1 Circolo didattico Guglielmo Marconi Pozzuoli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata)

I dati delle prove INVALSI a livello scuola

Le prove INVALSI di Italiano

Collegio docenti 7 marzo 2018 Presentazione dati Invalsi a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO FISCIANO-LANCUSI (SA)

RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2016 (II classe delle superiori, riformata)

Il ruolo del referente della valutazione

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Report «Prova Nazionale Invalsi 2017» 2 I.C. «Dante Alighieri» Francofonte (SR)

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti

INVALSI S TRUTTURA, CARATTERISTICHE, METODI E FINALITÀ IIS "STANGA" CREMONA - FUNZIONE STRUMENTALE PROF.SSA MACCAGNI, AUTORE SLIDES PROF.

RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A. S

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell Emila-Romagna

LICEO STATALE V. LINARES. Relazione sugli esiti delle prove INVALSI a.s. 2015/2016 A cura della Prof.ssa Maria Di Franco

L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti. Gli ambiti coinvolti, scelti

CLASSI II - SCUOLA PRIMARIA a.s

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI INVALSI A.S RESTITUZIONE ALLE SCUOLE DEI DATI DELLA RILEVAZIONE

ANALISI DEI RISULTATI TEST INVALSI a.s Classi seconde, somministrazione maggio 2015

Istituto di Istruzione Secondaria Daniele Crespi Prove Invalsi 2018

RESTITUZIONE DATI INVALSI 2018

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata)

ANALISI ESITI PROVE INVALSI

Risultati Esiti INVALSI. a.s

ANALISI DEI RISULTATI TEST INVALSI a.s Classi seconde, somministrazione maggio Prova di ITALIANO

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti. 13/03/2013 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio

ANALISI PROVE INVALSI 2015/2016 PRIMO CIRCOLO CAPOTERRA SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE

ANALISI DELLA RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017

RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A. S a cura dell Ins. Giuseppina Di Marco

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti. 22/02/2013 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio

FF.SS. INVALSI prof.ssa Adele Rosalba RUGGERI

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO COSENZA. VIA SPIRITO SANTO Tel / Sito Internet:

«FIRST WE HAVE DATA» Andreas Schleicher direttore della ricerca OCSE-PISA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

RILEVAZIONI INVALSI 2017

RELAZIONE DATI INVALSI

LETTURA DATI INVALSI. Funzione strumentale area 1: Valutazione degli Apprendimenti

L Invalsi, nell intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione didattica, restituisce alle scuole in forma riservata i dati

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

RESTITUZIONE DATI INVALSI giugno 2018

Guida alla lettura. dei risultati INVALSI

R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

RELAZIONE SUI RISULTATI INVALSI A. S. 2015/16. Classi SECONDE e QUINTE SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE SECONDARIA di 1 grado

RESTITUZIONE DATI INVALSI 2018ANNO SCOLASTICO 2018/19. a cura delle FF.SS. Massa Stefania e Canargiu Giovanni

Valutazione apprendimenti INVALSI Esiti della scuola Primaria e di fine 1 ciclo

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2016/2017

RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI 2016/2017

Una Guida alla lettura dei risultati delle Rilevazioni Nazionali è fornita direttamente dall INValSI all indirizzo:

RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A.S. 2015/2016

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti

Area degli Esiti Risultati nelle prove standardizzate nazionali

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2016 / 2017

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2015/2016

IL FASCICOLO INVALSI: UNO STRUMENTO METODOLOGICO PER LA CRESCITA DEGLI STUDENTI E DEI DOCENTI

Rilevazioni nazionali: dalla lettura dei risultati alla progettazione didattica e al rapporto di scuola

R.A.V. a.s 2016/17 Pag. 1

IC Ippolito Nievo di Cinto Caomaggiore Emanuela Versolato F.S. Qualità e Autovalutazione. Presentazione dati Invalsi a.s

L interpretazione e l uso dei risultati INVALSI da parte delle scuole. Nalles, 4 ottobre 2013 Rossella Garuti

È possibile rendere le prove standardizzate strumento oggettivo di monitoraggio di processi ed esiti

Lorenzini D.D. Caserta Viale Cappiello n CASERTA RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A.S

Quadro di Riferimento di Matematica

ANALISI PROVE INVALSI 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA PRIMO CIRCOLO CAPOTERRA SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE

RELAZIONE sulle PROVE INVALSI

Lettura dati relativi alla rilevazione esterna SNV 2014

L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti. Gli ambiti coinvolti, scelti

Utilizzo di domande INVALSI fra ordini di scuola diversi: un esempio sull algebra

RIFLESSIONI SULLE PROVE INVALSI

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI

Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado

PROVE INVALSI Rilevazioni 2018

FF.SS. INVALSI - prof.ssa Adele Rosalba RUGGERI

Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi

RESTITUZIONE DATI PROVE INVALSI 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Diana

RISULTATI PROVE INVALSI

Servizio Nazionale di Valutazione

PROVE INVALSI MAGGIO 2016

ITALOMATEMATICIZZIAMOCI

RISULTATI INVALSI A.S

Giornata di formazione. II Parte Le prove INVALSI e la lettura dei risultati delle rilevazioni per il miglioramento

Rapporto sugli esiti delle prove INVALSI anni

RESTITUZIONE DATI PROVE 2016

Collegio Docenti del 2/12/14 F.S. VALUTAZIONE

RESTITUZIONE DATI INVALSI A.S

Restituzione Dati Rilevazioni Nazionali e Prova Nazionale 2014 I.C. Pestalozzi Catania

Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci di Vibo Valentia Marina Anno Scolastico 2016/2017

REPORT INVALSI Scuola Primaria

RELAZIONE INVALSI SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE D ISTITUTO

DIREZIONE DIDATTICA Paolo Vetri RILEVAZIONE NAZIONALE DEGLI APPRENDIMENTI ANNO SCOLASTICO 2017/18. Classi II e V Paolo Vetri Cesare Battisti

REPORT SULLA RESTITUZIONE DEI DATI COMPLESSIVI DELLA SCUOLA

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S.

Qualche criticità nei risultati delle prove di matematica nell area Argomentare.

I.C.S. FOLGORE DA SAN GIMIGNANO PROVE INVALSI Suggerimenti e strumenti per creare e presentare diapositive in formato widescreen

Patrizia Falzetti INVALSI. La restituzione dei dati delle Prove

Transcript:

Rete scuole Competenti per Competenze Prove INVALSI : una riflessione verso il miglioramento Longarone, 9 marzo 2016 Roberta Cielo

PROVE INVALSI Lo strumento I risultati Spunti di riflessione

Vantaggi di un sistema di valutazione Un sistema di valutazione esterno delle scuole per: uscire dall autoreferenzialità avere dei punti di riferimento e di confronto esterni valorizzare ciò che si fa dentro ogni scuola comprendere quali sono i punti di criticità da cosa dipendono le differenze tra le varie scuole com è possibile migliorare

Le prove Invalsi risorsa per...... confrontarsi all esterno 1. La posizione della scuola per livello scolare rispetto alla media nazionale, dell area geografica e della regione di appartenenza, di scuole con simile background 2. La distribuzione degli alunni della scuola nei livelli di prestazione definiti sulla base del campione nazionale

Le prove Invalsi risorsa per...... confrontarsi all interno 1. I risultati delle classi 2. raffronto tra valutazione esterna (prove INVALSI) e valutazioni medie degli insegnanti di classe 3. I risultati delle prove INVALSI per sottogruppi della popolazione scolastica 4. I risultati delle prove di Italiano e Matematica per sezione e/o ambito di contenuto 5. Punti di debolezza e punti di forza. Le difficoltà sono localizzate in alcuni ambiti o su alcuni tipi di processo?

Le prove Invalsi risorsa per...... l insegnante per riequilibrare le diverse componenti dell insegnamento (scelte didattiche) per riequilibrare i nostri processi di valutazione con riferimenti esterni per meglio orientare il lavoro dei nostri ragazzi

Le prove Invalsi: cosa sono? Conoscere lo strumento per dare il giusto peso e valore ai dati restituiti sulle prove degli studenti

Le prove standardizzate Le prove standardizzate garantiscono a tutti i soggetti ai quali una prova è somministrata le stesse condizioni di lavoro: stessa prova e stesso tempo a disposizione. Queste condizioni sono necessarie a contribuire al rispetto dei requisiti della validità e della attendibilità delle rilevazioni. Lo scopo è quello di rendere i dati direttamente confrontabili e comparabili.

L oggettività Caratteristica imprescindibile delle prove su larga scala è l oggettività (la correzione avviene secondo un protocollo stabilito a priori che rende l esito della correzione indipendente dal soggetto che la effettua). Le prove INVALSI sono prove oggettive standardizzate somministrate a tutti gli allievi di una coorte di età. Le prove così caratterizzate sono in grado di fornire una misura sufficientemente attendibile della padronanza o meno di alcuni elementi che sono l oggetto della prova stessa.

Obiettivi di un Quadro di Riferimento Definire: Cosa si valuta Come si valuta (ambiti, processi cognitivi, compiti) oggetto di rilevazione Indica i vari aspetti dell'apprendimento da valutare Esplicita modi della valutazione (caratteristiche dello strumento di valutazione) 10

Obiettivi di un Quadro di Riferimento Un QdR definisce e circoscrive il valore informativo delle prove che, in base ad esso, vengono costruite, chiarendone la portata ed i limiti 11

Destinatari di un Quadro di Riferimento - Tutti coloro che contribuiscono alla costruzione della prova - Gli insegnanti che desiderano interpretare i risultati ottenuti dalle singole classi 12

Il Quadro di Riferimento Il QdR può servire agli insegnanti per interpretare i risultati delle prove Invalsi Curriculum istituzionale (indicazioni nazionali) Curriculum effettivo (svolto in classe) Curriculum percepito Curriculum raggiunto

Le fonti dei Quadri di Riferimento INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i curricoli Quadri di riferimento per le valutazioni internazionali Prassi scolastica Esiti delle rilevazioni precedenti 14 14

La prova di Italiano La padronanza linguistica consiste nel possesso ben strutturato di una lingua assieme alla capacità di servirsene per i vari scopi comunicativi. Le prove INVALSI di Italiano sono circoscritte alla valutazione: della competenza di lettura intesa come comprensione, interpretazione, riflessione su e valutazione del testo scritto; delle conoscenze e competenze grammaticali. Leggere, cioè generare senso da testi scritti, interagendo con essi, è un processo complesso, a cui sono sottese competenze diverse.

Tre dimensioni della capacità di lettura : la competenza pragmatico-testuale la competenza lessicale la competenza grammaticale

Il testo L oggetto della lettura, e insieme il veicolo del significato, è il testo.

La prova di Matematica Un concetto della disciplina non legata all addestramento meccanico e all apprendimento mnemonico, ma piuttosto a processi di razionalizzazione della realtà, fino ad arrivare nel II ciclo di istruzione all acquisizione completa della capacità nell usare modelli matematici di pensiero e di rappresentazione grafica e simbolica. In questo quadro epistemologico, quindi, risulta fondamentale la formalizzazione matematica, intesa come la capacità di esprimere e usare il pensiero matematico. Gli aspetti esecutivi, pertanto, non possono essere considerati fini a se stessi, ma in considerazione alla loro capacità di essere usati in diversi contesti in maniera autonoma.

La Matematica come: strumento di pensiero; disciplina con un proprio specifico statuto epistemologico.

La valutazione della Matematica nelle prove INVALSI si articola in due dimensioni: 1. contenuti : numeri; spazio e figure; dati e previsioni; relazioni e funzioni. 2. processi: 8 e attengono agli strumenti cognitivi utilizzati per la risoluzione dello stimolo matematico.

Le domande Le prove standardizzate si caratterizzano per la chiusura degli stimoli e delle risposte. L obiettivo è quello di ridurre l ambiguità interpretativa, che diminuisce tanto più quanto più precisi, chiari, circoscritti sono gli stimoli e le domande a cui si deve rispondere. Di conseguenza si facilita il lavoro di correzione che risulta tanto più univoco quanto più il numero delle risposte possibili/accettabili risulta delimitato.

Le domande a risposta chiusa Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla complessa (SÌ o NO, VERO o FALSO, ecc.). Domande a corrispondenze (matching) cloze a scelta multipla (inserire nelle lacune di un testo parole scelte da una lista).

La struttura dei quesiti Le domande a risposta chiusa rappresentano la tipologia di quesiti più utilizzata nella costruzione di prove standardizzate. I vantaggi nell utilizzo di questa tipologia di quesiti sono: le modalità di correzione soddisfano il criterio della riproducibilità, l esito della correzione è indipendente dal soggetto che la effettua riducendo quindi al minimo la percentuale di errori; riducono il problema delle omissioni e gli studenti le percepiscono come più agevoli; ogni quesito sottoposto ad analisi statistica fornisce una serie di dati (disponibili per ognuna delle alternative di risposta) che consentono di capire più facilmente il perché degli errori.

Le domande a risposta aperta Domande aperte a risposta univoca Domande aperte a risposta articolata (corredate da precise indicazioni per la correzione)

Domande a scelta multipla o domade aperte? Tipo domanda Vantaggi Svantaggi Risposta multipla Risposta aperta Correzione e valutazione sono indipendenti dal correttore e possono essere effettuate automaticamente La costruzione della prova può essere (sembrare) più semplice È difficile formulare buoni quesiti a risposta chiusa (in particolare per alcune discipline o alcuni obiettivi) È difficile uniformare i criteri di correzione e valutazione

La costruzione delle prove Qualità di un test in quanto strumento di misura Procedura di costruzione del test

Il processo di costruzione delle prove 1 Individuazione degli stimoli su cui costruire la prova Composizione finale dei fascicoli 5 2 Costruzione della prova [Analisi qualitativa ex ante] Analisi qualitativa ex post 4 3 Pre-test Somministrazione fascicoli

I risultati Ipotesi di Lettura e spunti di riflessione

[Punteggi generali] Tavola 1a - Italiano XXXXXXX Informazioni Prestazioni in italiano e matematica dell Istituto Differenza di prestazione con scuole di background simile Confronto con le prestazioni di importanti aree di riferimento Domande-guida A cosa è dovuta la differenza tra scuole con background simile? A cosa è dovuta la differenza tra scuole appartenenti ad importanti aree di riferimento? Quali differenze tra italiano e matematica? Perché?

[Punteggi generali] Tavola 1a - Italiano XXXXXXX

Grafico 1a - Risultato complessivo della prova di ITALIANO 85 Il QUA D R A T O R OSSO (se presente) rappresenta il punteggio medio delle 200 classi/scuole con backgro und (ESCS) simile 80 75 70 65 60 CL_A1 CL_A2 CL_A3 CL_B1 CL_B2 CL_B3 Istituto Veneto Nord est Italia

Grafico 1b - Risultato complessivo della prova di MATEMATICA 65 60 55 50 45 40 CL_A1 CL_A2 CL_A3 CL_B1 CL_B2 CL_B3 Istituto Veneto Nord est Italia

[Informazioni e domande-guida] Informazioni Domande-guida Prestazioni in italiano e matematica di ciascuna classe Differenza di prestazione con classi di background simile (Comportamenti impropri tenuti durante la prova -cheating) A cosa è dovuta la differenza tra le classi? A cosa si devono differenze tra ita e mat nella stessa classe? A cosa è dovuta la differenza tra alcune classi e classi con background simile? [Se presenti] Quali comportamenti hanno determinato un alta percentuale di cheating?

[Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento ] Tavola 4a - Italiano Liv 1 Liv 2 Liv 3 Liv 4 Liv 5 004 0% 0% 40% 40% 20% 005 0% 10% 43% 38% 10% 006 0% 0% 17% 58% 25% 007 7% 7% 14% 57% 14% 008 0% 6% 31% 38% 25% 009 6% 25% 50% 6% 13% XXXXXXX

Grafico dei livelli 100% 90% 80% 20% 10% 25% 14% 25% 13% 6% 70% 38% 60% 50% 40% 40% 58% 57% 38% 50% Liv 5 Liv 4 Liv 3 Liv 2 Liv 1 30% 43% 20% 40% 14% 31% 25% 10% 0% 17% 10% 0% 0% 0% 004 005 006 007 008 009 7% 7% 6% 0% 6%

[Informazioni e domande-guida] Tavole 4a e 4b Informazioni Livello di appartenenza delle prestazioni in italiano e matematica per numero e percentuale di alunni Domande-guida Le classi sono eterogenee fra di loro e omogenee al proprio interno? Presenza di stranieri Presenza di ritardatari Disomogeneità di genere.. I processi messi in atto per la formazione delle classi sono stati efficaci? Quali sono i problemi e i punti di forza degli alunni e su quali componenti posso intervenire (risorse materiali e umane, formazione, ecc.)? Prima di procedere nei confronti è opportuni trasformare i valori assoluti riferiti alle classi in valori percentuali per classe.

[Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento ] Tavola 5 - Italiano/Matematica - numerosità

[Informazioni e domande-guida] Tavola 5 Informazioni Domande-guida Livello di appartenenza delle prestazioni in italiano rispetto al livello in matematica Che corrispondenza c è tra le prestazioni in italiano e quelle in matematica? Perché per alcuni alunni c è una forte differenza tra le prestazioni in italiano e quelle in matematica?

Effetto della composizione della popolazione indagata Ulteriori analisi delle prestazioni per: - cittadinanza - regolarità del percorso di studi - genere

Differenze di genere

[Correlazioni ] Tavola 6 - Correlazione tra risultati nelle prove INVALSI e voto di scuola Correlazione voti-risultati Invalsi Accortezze: vengono paragonati dati provenienti da valutazioni ottenute con criteri diversi, in momenti diversi, su ambiti diversi.

Punteggio medio alla prova INVALSI Grafico 4a - Confronto tra voto di classe e punteggio nella prova di ITALIANO 90 85 80 CL_B2 CL_A1 CL_A3 75 CL_B1 CL_A2 70 CL_B3 65 60 4,0 4,5 5,0 5,5 6,0 6,5 7,0 Voto medio di classe (media dei voti scritto e orale)

Punteggio medio alla prova INVALSI Grafico 4b - Confronto tra voto di classe e punteggio nella prova di MATEMATICA 90 80 70 60 CL_B2 50 CL_B1 CL_A2 CL_B3 CL_A3 CL_A1 40 30 20 10 0 4,0 4,5 5,0 5,5 6,0 6,5 7,0 Voto medio di classe (media dei voti scritto e orale)

[Informazioni e domande-guida] Tavola 6 Informazioni Domande-guida Correlazione esistente tra i voti in italiano e matematica attributi dai docenti nel primo quadrimestre e il punteggio conseguito nella prova Che corrispondenza c è tra le valutazioni dei docenti e quelle emergenti dai punteggi ottenuti nelle prove? Perché sono presenti eventuali differenze? curricolo delle discipline tipo di verifica criteri di valutazione scopo della valutazione

Valori percentuali Grafico 2a - Incidenza della variabilità TRA le classi rispetto alla variabilità totale, nel punteggio della prova di Italiano e nell'indice di background familiare (ESCS) 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 51,5 40,0 30,0 20,0 10,0 11,0 4,3 9,3 0,0 TRA/TOT (punteggio) Istituto Italia TRA/TOT (ESCS)

[Informazioni e domande-guida] Grafici 2a Informazioni Incidenza della variabilità tra le classi rispetto alla variabilità totale nei punteggi di italiano e matematica Incidenza della variabilità tra le classi rispetto alla variabilità totale nell indice di background familiare (ESCS) Domande-guida Quanto sono omogenee tra loro le classi dell Istituto per quanto riguarda le prestazioni e la situazione socioeconomica? I processi messi in atto per la formazione delle classi sono stati efficaci? Quali ipotesi si possono fare in caso di variabilità diversa nei punteggi conseguiti nelle due prove? Quali ipotesi si possono fare se ci sono discrepanze nella variabilità rispetto ai risultati e rispetto all ESCS?

Spunti di riflessione sulle cause Organizzative/didattiche Risorse Formazione strutture e supporti materiali Clima della scuola Organicità del lavoro a diversi livelli (CdD,CdC, Dipartimenti, commissione) e condivisione Condivisione di ob. Trasversali Contesto/popolazione scolastica Politiche di integrazione Sostegno agli studenti Promozione delle eccellenze Criteri di valutazione (quali e che condivisione)

Approfondimenti Analisi in verticale Analisi di Trend

Analisi in verticale

Analisi in verticale

Analisi dei risultati in verticale La scuola riesce a dare un valore aggiunto Confronto tra risultati nei diversi livelli e media nazionale (ita - mat differenze?) In quale livello ci sono punti di debolezza/forza Confronto a distanza le classi II ora in V, gli allievi di V ora in III.

Analisi di trend

Analisi di trend

Analisi di trend Matematica Anno scolastico Classi/Istitut o Media del punteggio percentuale Esiti degli studenti nella stessa scala del rapporto nazionale Differenza nei risultati (%) rispetto a classi/scuole con ESCS simile 2012-13 Scuola X 39,8 190,5 9,3 2013-14 Scuola X 45,6 189,9 7,6 2014-15 Scuola X 42,7 194,2 13,8

Analisi di trend 70% 60% 50% Differenza percentuale rispetto al risultato Italia in Matematica Triennio 2011-2015 59,9% SNV_11 SNV_12 SNV_13 SNV_14 SNV_15 40% 34,7% 30% 20% 10% 27,3% 21,0% 18,5% 19,1% 11,7% 12,5% 11,1% 10,6% 11,6% 12,1% 10,9% 6,9% 4,8% 0% Scuola x Veneto Nord est

Analisi di trend Confronto nel tempo rispetto alla media nazionale (livello di difficoltà delle prove può cambiare) Calcolo delle differenze tra risultato scuola/classi e media nazionale Le differenze negli anni seguono l andamento nazionale? Perché differenze negli anni tra classi dello stesso livello (trend in miglioramento /peggioramento)?

Approfondimenti Analisi di Dipartimento

Analisi di dipartimento Dettaglio risposte per tipo di testo/ambito Dettaglio risposte per processo Dettaglio risposte per Item - Italiano Dettaglio risposte per Item - Matematica

Analisi di dipartimento Gli strumenti I quadri di riferimento I risultati Le prove con guide

SPUNTI DI RIFLESSIONE sul quadro generale della prova individuare gli ambiti tematici in cui gli studenti hanno conseguito i risultati migliori individuare gli ambiti tematici in cui si rileva il numero più elevato di risposte errate e/o omesse leggere quesiti e risultati di uno stesso ambito in verticale ( II e V primaria, III secondaria di primo grado) formulare ipotesi sulle possibili cause

Analisi di dipartimento Un analisi, dettagliata e approfondita, in ambito didattico-disciplinare, delle risposte date dagli studenti ai singoli quesiti si ricava spostando l attenzione dal risultato complessivo della classe allo studio dell andamento degli esiti nei singoli quesiti per mezzo di: Le tavole delle risposte date dagli studenti ai singoli quesiti. Sulla base dell analisi di questi dati, i docenti, anche all interno dei dipartimenti disciplinari, potranno avviare un lavoro di riflessione sugli errori più comuni commessi dagli studenti. I Grafici: confronto item per item I grafici permettono di comprendere dove occorre rafforzare l azione didattica perché visualizza con un unica rappresentazione le domande che hanno presentato maggiori difficoltà per gli studenti.

Analisi di dipartimento Risposte agli item Analizzare le domande per comprendere bene: Contenuti disciplinari, compito richiesto, i processi sottesi (la griglia e la guida alla lettura INVALSI); Tipologia domanda. Analizzare la scelta di determinati distrattori, soprattutto quando questa scelta sia stata fatta da numerosi allievi, per capire come abbiano ragionato. Analizzare gli errori comuni fatti dagli studenti.

SPUNTI DI RIFLESSIONE nella lettura quesito per quesito: Valutare le risposte degli studenti (quali domande sono state più facili o difficili, come hanno affrontato i distrattori) in modo contestuale, sia alla luce della programmazione svolta in classe, sia sulla base delle proprie valutazioni in itinere. Alla base di una bassa % di risposte corrette della classe/scuola, vi possono essere diverse motivazioni. L argomento in questione non è stato capito? Non è stato trattato in classe? I quesiti avevano un livello di difficoltà molto alto? Il testo della domanda era di difficile comprensione? Le domande devono sgranare la classe e quindi è normale che alcune possano essere risposte correttamente solo da un numero non elevato di studenti.

[Dettagli della prova di Italiano] Tavola 2a - Italiano: parti del testo XXXXXXX CL - ITA 8,1 3,6 6,8 6,9 9,4-0,4 5,7 Riportare i dati in termini di differenze tra classe Italia e valutare sulle differenze

[Dettagli della prova di Italiano] Tavola 2b - Italiano: processi XXXXXXX

[Informazioni e domande-guida] Tavole 4a e 4b Informazioni Domande-guida prestazioni in italiano e matematica per parti del testo/ambiti e per processi Le differenze tra classi si spiegano per differenze su un ambito/processo in particolare? Quali sono i problemi e i punti di forza in parti del testo/ambiti e processi?

I dati di classe - Dettaglio risposte

Analisi del singolo quesito Ambito/Testo Processo/compito richiesto Tipologia item Punteggio item della classe sopra-sotto la media nazionale Percentuali risposte item esatte, mancate, errate della classe Dalla Guida: percentuali risposte item esatte, omesse, errate del campione nazionale, processo prevalente Dal Rapporto tecnico: Indice di difficoltà dell item rilevato nel campione nazionale

Domande prova matematica V primaria maggio 2015 Facile Indice di difficoltà: 0,84 Parametro di difficoltà : -2,02

Domande prova matematica V primaria maggio 2015 Facile Indice di difficoltà: 0,62, 0,69, 0,85, 0,83 Parametro di difficoltà : -0,59, -0,99, -2,07, -1,87

Domande prova matematica V primaria maggio 2015 Difficile Indice di difficoltà: 0,28 Parametro di difficoltà : 1,17

Domande prova matematica V primaria maggio 2015 Difficile Indice di difficoltà: 0,23 Parametro di difficoltà : 1,48

Domande prova matematica V primaria maggio 2015 Media difficoltà Indice di difficoltà: 0,43 Parametro di difficoltà : 0,34

Riepilogando: RISORSE. I quadri di riferimento Come usare i quadri di riferimento? Per rimettere a fuoco gli obiettivi del percorso di insegnamento Per acquisire consapevolezza delle caratteristiche del nostro insegnamento

Riepilogando: RISORSE. Le prove Come usare le prove rilasciate? Per costruire percorsi di apprendimento (orizzontale/verticale) Per migliorare i nostri processi di valutazione dei ragazzi Per avere dei riferimenti esterni in appoggio alla nostra valutazione Per educare gli studenti allo strumento (tempi, modi)

Riepilogando: RISORSE. I risultati Come usare i risultati? Per riequilibrare le diverse componenti del nostro insegnamento Per riequilibrare i nostri processi di valutazione Per meglio orientare il lavoro dei nostri ragazzi

Riepilogando: Spunti di riflessione Per individuare i punti di forza e di debolezza del percorso effettivamente realizzato in classe e delle metodologie scelte Per condurre una riflessione : sulle abilità e conoscenze acquisite dagli alunni sulla validità delle scelte didattiche effettuate sulla efficacia dell offerta formativa programmata sulla ampiezza,profondità e coerenza del curriculum svolto (curricolo effettivo) sugli strumenti/processi di valutazione...il miglioramento dell apprendimento

Il processo di diagnosi come momento di riflessione Restituzione prove Invalsi (strumento diagnostico) Definizione dei punti di forza e debolezza della classe: individuazione delle aree su cui potrebbe essere utile svolgere azioni di recupero o potenziamento Spunti di riflessione sul curricolo realizzato Analisi dei risultati medi della classe e confronto con i risultati medi di altre classi della stessa scuola e con il campione per la comprensione globale dell andamento della propria classe. Analisi dettagliata dei singoli quesiti e delle risposte nei fascicoli degli studenti alla luce del programma svolto in classe e delle valutazioni contestualizzate dell insegnante.

Prove INVALSI: una riflessione verso il miglioramento Grazie dell attenzione