MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Documenti analoghi
MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Piano di Miglioramento

Azioni del Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo di Albignasego

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO

PIANO DI MIGLIORAMENTO. MONITORAGGIO IN ITINERE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI 2015/16 A cura del NIV

PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO SOLESINO-STANGHELLA

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015/18

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione

Liceo Classico Statale Paolo Sarpi Piazza Rosate, 4 Bergamo Tel Fax

SINTESI MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/2018

Il Piano di Miglioramento

Terza revisione del PDM: 30 giugno 2016

LEON BATTISTA ALBERTI

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC I.C. TRADATE "GALILEO GALILEI"

Scheda Auto-valutativa. Docente Ordine di Scuola Plesso

LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: MODALITÀ, STRUMENTI

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

PIANO DI MIGLIORAMENTO

AREA DEGLI ESITI PRIORITÀ TRAGUARDO Migliorare i risultati di apprendimento degli studenti nella scuola secondaria MODALITA DI MONITORAGGIO

La relazione tra. RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19

Liceo Classico Statale Paolo Sarpi Piazza Rosate, 4 Bergamo Tel Fax

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO. aa.ss

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC FR.LLI LINGUITI 2016/17

I.C. Montorio- Crognaleto A.S. 2016/17. PDM Piano di Miglioramento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIROLAMO VENEZIA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO DI MIGLIORAMENTO VRS

PIANO ATTIVITA A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Istituto Comprensivo di CORTE FRANCA Anno Scolastico 2017/2018

Piano di Miglioramento (PDM)

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Piano di Miglioramento (PdM) Dell Istituzione scolastica RM1E Scuola Don Baldo. a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

Piano di Miglioramento (PDM)

Sceglie gli obiettivi di processo che intende perseguire per raggiungere i traguardi connessi alle priorità

Monitoraggio PdM 2018

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Anno scolastico 2017/18 MONITORAGGIO INTERMEDIO PDM

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC FR.LLI LINGUITI 2017/18

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2017/18

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC82600D I.C. PORTO CERESIO "E.FERMI"

Esiti degli studenti Priorità Traguardo RISULTATI PRIMO ANNO RISULTATI SECONDO ANNO RISULTATI TERZO ANNO RISULTATI SCOLASTICI

Responsabili di progetto: COMMISSIONE VALUTAZIONE (Docenti: Ciurleo, Scarinzi)

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

PIANO DI MIGLIORAMENTO a. s. 2017/2018

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica MOIC I.C. G. MARCONI CASTELFRANCO EMILIA

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Curricolo, progettazione e valutazione. Ambiente di apprendimento. Inclusione e differenziazione

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

Piano di Miglioramento (PDM)

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017

AREA DI PROCESSO Curricolo, progettazione e valutazione Modalità di monitoraggio. rilevazione Acquisizione di un del curricolo

TABELLA INDICATORI RISULTATI LEGGE 107/2015

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016)

Istituto Comprensivo di BEDIZZOLE

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST

A. COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BORGOVIRGILIO 2017/18- SCHEDA DI SINTESI

- Piano di Miglioramento (PdM) ISISS Galilei, Bocchialini, Solari

REPORT DI NIV SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEL PDM

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

27 Aprile: incontro famiglie ogni ordine di scuola 2 22 giugno incontro famiglie valutazioni finali 2 TOTALE ORE INCONTRI FAMIGLIE

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento. PdM Istituto Comprensivo Bolzano IV

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2019/20. Settembre 2019

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Triennio 2015/ / /2018

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUZIONE SCOLASTICA ABBÉ PROSPER DUC

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO BACCIO DA MONTELUPO MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Anno Scolastico 2018/2019 Al 28/06/2019

Introduzione Le priorità individuate nel Rapporto di Autovalutazione d Istituto nel triennio 2015 2018 sono state: 1. Maggiore valorizzazione delle eccellenze cercando di aumentarne e mantenere costante il numero rispetto alla media provinciale, regionale e nazionale 2. Valorizzazione delle competenze chiave e di cittadinanza creando un sistema di indicatori che ne evidenzi lo stato di maturazione ed evoluzione. Il traguardo che l Istituto si è posto per la prima priorità è quello di portare le classi ad una preparazione tale da innalzare il numero delle eccellenze attivando, in particolare, interventi di potenziamento della lingua Inglese. Le azioni che hanno caratterizzato il triennio sono state: Progetto madrelingua che consiste in conversazioni in L2 con madrelingua inglese sulla base dei temi trattati durante le ore curricolari. Potenziamento Inglese nelle classi II e III che si svolge in compresenza con il docente del potenziamento richiesto ed assegnato alla scuola e prevede un lavoro a piccolo gruppo, talvolta di recupero, talvolta di potenziamento nelle classi. Certificazioni Ket: possibilità di conseguire il livello A2 sostenendo l esame Cambridge di certificazione delle competenze ed utilizzando un corso pomeridiano con operatore esterno. In base alle tendenze evidenziate negli scrutini alla fine del primo quadrimestre, si ipotizza inoltre, agli inizi del mese di febbraio la realizzazione di una settimana di recupero/potenziamento da effettuare in orario curricolare Da anni è in corso, inoltre, un progetto sperimentale di potenziamento della lingua inglese anche nella scuola primaria iniziato con le classi IV A e IV B e attualmente esteso a tutte le classi quinte. Il progetto è finalizzato a potenziare lo studio della lingua straniera sviluppando maggiormente le competenze comunicative di ascolto, comprensione, produzione orale, secondo l età degli alunni e la progressione del percorso come tappa finale di un processo di apprendimento continuo e costante che va dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria di primo grado. Il progetto è la continuazione didattico educativa di una sperimentazione sull apprendimento della lingua Inglese avviato nell anno scolastico 2015-16 per favorire ed ampliare l apprendimento della lingua straniera fin dai primi anni della scuola primaria. Tenuto conto delle azioni attuate nel triennio e sopra descritte, in vista di valorizzare le eccellenze e valutare l aumento del loro numero, soprattutto in inglese, si è deciso di monitorare gli esiti di inglese di due classi campione della Sc. Sec. I GR (IIIA e IIIG) e di due classi della Sc. Primaria ( VB e V F )

OBIETTIVO DI PROCESSO 1 Progettazione didattica condivisa: definizione di obiettivi minimi, verifiche e criteri comuni di valutazione. Esiti da monitorare a seguito delle azioni AZIONI SITUAZIONE a. Condividere un curricolo verticale unitario di Svolto nelle riunioni collegiali Inglese con raccordi interdisciplinari a.s.2016/2017 b. Innovazione di metodologia e didattica della lingua Inglese con uso di tecnologie informatiche In svolgimento c. Individuazione obiettivi minimi Attuata d. Predisposizione di verifiche comuni (per classi In preparazione parallele) e. Condivisione di criteri di valutazione Effettuato nelle riunioni collegiali A.S.2016/2017 f. Progetto Potenziamento In svolgimento g. Progetto Madrelingua Da febbraio h. Ket Da febbraio Monitoraggio periodico esiti Inglese: classi campione III A e grado III G scuola secondaria di I Fasi Data di rilevazione Indicatori di Strumenti di Criticità rilevate Progressi Modifica e/o monitoraggio rilevazione aggiustamenti Riunioni di Analisi prove Sintesi dei risultati Alunni Approntare orario dipartimento per ingresso (vedi documento complessivament potenziamento Inglese nelle Settembre 2018 Nessuna criticità rilevata somministrazione allegato N.1) e in possesso dei classi II e III delle prove requisiti per d ingresso condivise affrontare la classe. Consistente numero di insufficienze non gravi. Svolgimento della Osservazione dei Presenza di alunni con Incremento programmazione e risultati nelle prove situazioni fortemente fascia medio alta Ottobre/novembre/ Prove in itinere Intensificazione delle azioni del progetto di problematica dicembre 2018 potenziamento Analisi scrutinio Preparazione durante prova Febbraio 2019 Analisi valutazione intermedia risultati Comparazione dei risultati rispetto ai Nessuna criticità rilevata livelli di partenza. Esercitazioni Osservazione dei somministrate inizio risultati delle Si rileva un Intensificazione delle azioni miglioramento nella fascia bassa( non sono presenti insufficienze gravi e calo del 50% delle insufficienze) Fascia medioalta più consistente. Numero stabile di eccellenze Preparazione ed esercitazioni

finale condivisa Aprile 2019 aprile esercitazioni Analisi dei risultati Maggio 2019 Comparazione dei Sintesi dei risultati delle prove finali risultati rispetto al I (vedi allegato) condivise quadrimestre Condivisione e riflessione di dipartimento Monitoraggio periodico esiti inglese: classi V B (con sperimentazione inglese) e V F scuola primaria (senza sperimentazione di inglese) Fasi Riunioni di dipartimento per somministrazione delle prove d ingresso condivise Data di Indicatori di Strumenti di Criticità rilevazione monitoraggio rilevazione rilevate Settembre 2018 Analisi prove ingresso Sintesi dei risultati Nessuna (vedi documento rilevata allegato) Progressi Modifica e/o aggiustamenti Alunni complessivamente in criticità Approntare orario possesso dei potenziamento requisiti per affrontare la classe Svolgimento della Ottobre/novembre/ programmazione e dicembre 2018 del progetto di potenziamento Prove in itinere Osservazione dei Nessuna criticità risultati nelle prove Risultati Intensificazione complessivamente delle azioni positivi anche alunni con BES e DSA Analisi durante scrutinio Febbraio 2019 Analisi risultati Comparazione dei Numero stabile di Non si rilevano Intensificazione valutazione risultati rispetto ai eccellenze insufficienze. Esiti delle azioni intermedia livelli di partenza positivi in entrambe le classi Osservazione risultati Preparazione prova Marzo/Aprile 2019 Esercitazioni esercitazioni finale condivisa/ somministrate inizio esrcitazioni aprile dei delle Preparazione esercitazioni ed Analisi dei risultati Maggio 2019 Comparazione dei Sintesi dei risultati delle prove finali risultati rispetto al I (vedi allegato) condivise quadrimestre Riflessione e condivisione sul percorso realizzato

GANT (attività e tempi) SC. SECONDARIA I GR Attività Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Riunioni di dipartimento per somministrazi one delle prove d ingresso condivise Svolgimento della programmazio ne e del progetto di potenziamento Analisi durante scrutinio Preparazione prova finale condivisa/eser citazioni Analisi dei risultati delle prove finali condivise

GANT (attività e tempi) SCUOLA PRIMARIA Attività Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Riunioni di dipartimento per somministrazi one delle prove d ingresso condivise Svolgimento della programmazio ne e del progetto dii potenziamento Analisi durante scrutinio Preparazione prova finale condivisa /esercitazioni Analisi dei risultati delle prove finali condivise

SCUOLA SECONDARIA MONITORAGGIO ALLEGATO N.1 SC.SEC.I GR Stesura prove di Ingresso 1^ Relazione PDM Dalla prova di ingresso, rivolta alle due classi campione 3 A e 3 G, si evince che: 1. non ci sono insufficienze gravi 2. si registra un consistente numero di insufficienze non gravi 3. Il livello di partenza delle due classi è generalmente medio-alto. 3A prova 4 5 6 7 8 9 10 ingresso 11 2 7 4 4 3G prova 4 5 6 7 8 9 10 Ingresso 5 6 4 2 6 2 Fabiana Pieraccini

2^ Relazione monitoraggio PDM In occasione degli scrutini di fine quadrimestre, le insegnanti Montanelli e Pieraccini, coinvolte nel monitoraggio del Piano di miglioramento con le proprie classi 3A e 3G rilevano che, rispetto alla situazione iniziale, per entrambe la classi: 1. Si è riscontrato un calo del 50% delle insufficienze 2. Non ci sono in sufficienze gravi 3. La fascia medio-alta si risulta più consistente 4. La fascia delle eccellenze si è mantenuta stabile Un'ulteriore prova di verifica comune sarà svolta alla fine di Marzo 3A 4 5 6 7 8 9 10 ingre 11 2 7 4 4 sso I Q 6 7 5 7 3 3G 4 5 6 7 8 9 10 Ingre 5 6 4 2 6 2 sso IQ 1 6 7 7 4

3^ relazione PDM 3A ingre sso 4 5 6 7 8 9 10 11 2 7 4 4 I Q 6 7 5 7 3 P.I 1 8 11 7 1 3G Ingre sso 4 5 6 7 8 9 10 5 6 4 2 6 2 IQ 1 6 7 7 4 P.I 2 5 6 3 8 Dall analisi della prova intermedia si registra un numero molto limitato di insufficienze e un numero esiguo di sufficienze. Più cospicua è la fascia alta e medio-alta, in cui si attestano la maggior parte dei risultati, che sono molto positivi per entrambe le classi campione. Le classi, a questo punto dell anno, hanno già potuto avvalersi di parte delle lezioni svolte dall insegnante madrelingua, mentre la fascia più alta ha iniziato i corsi pomeridiani di preparazione alla certificazione esterna. Le attività aggiuntive proposte sembrano aver garantito il rinforzo linguistico sperato. Fabiana Pieraccini

SCUOLA PRIMARIA MONITORAGGIO ALLEGATO N.1 SC.PRIMARIA MONITORAGGIO ALLEGATO N1 SC. PRIMARIA IST.BACCIO DA MONTELUPO A.S. 2018-2019 Stesura prove di Ingresso Il giorno 17 Settembre 2018 le insegnanti di inglese della scuola primaria, Brancaglione e Pierfederici, si riuniscono per selezionare le prove di ingresso. I test saranno somministrati agli alunni, dai docenti delle rispettive classi nel periodo compreso tra l'ultima settimana di settembre e la prima di ottobre. Le prove hanno la finalità di individuare e accertare i prerequisiti degli alunni all'avvio dell'anno scolastico. Sono state realizzate prove che utilizzano alcune tipologie di quesiti: scelta multipla, vero/falso; riordino di elementi dati. Le classi campione interessate al monitoraggio saranno: la VB a tempo corto e la VF a tempo pieno. RISULTATI PROVE DI INGRESSO (CLASSE VB E VF SC. PRIMARIA) Il giorno 8 Ottobre 2018 le insegnanti Brancaglione e Pierfederici, si riuniscono per analizzare i risultati delle prove di ingresso. Le due classi quinte sono composte da 24 alunni ciascuna. Nelle prove della VB risulta assente un alunno. VB 5 6 7 8 9 10 1 2 12 8 MEDIA 9,19 VF 5 6 7 8 9 10 1 1 2 6 10 4 MEDIA 8,45

In generale, come si evince dalla media, i risultati sono positivi e gli alunni sono complessivamente in possesso dei prerequisiti per affrontare l'anno scolastico. Anche gli alunni BES/DSA presenti nel numero di 2 in V B e 2 in VF, hanno svolto la prova in modo quasi sufficiente. MONITORAGGIO ALLEGATO N2 SC. PRIMARIA IST.BACCIO DA MONTELUPO Il giorno 18 Febbraio 2019 le insegnanti di inglese Brancaglione e Pierfederici si riuniscono nei locali della scuola per analizzare i risultati delle prove intermedie. Risultati del I Quadrimestre, classi campione VB e VF, scuola PRIMARIA Baccio da Montelupo VB (24 alunni) 5 6 7 8 9 10 1 3 8 12 MEDIA 8,29 VF (24 alunni) 5 6 7 8 9 10 6 11 7 MEDIA 8,04 Dalle tabelle e relative medie si rilevano esiti positivi in entrambe le classi, tenuto conto della presenza in entrambe le classi di 2 bambini DSA. Ins. Cristina Pierfederici

MONITORAGGIO ALLEGATO N3 SC. PRIMARIA IST.BACCIO DA MONTELUPO A.s.2018-2019 Il giorno 12 Giugno le insegnanti di inglese Brancaglione e Pierfederici si riuniscono nei locali della scuola per analizzare i risultati finali delle classi campione VB e VA. Dalle tabelle e relative medie si rilevano, in entrambe le classi, un miglioramento rispetto al primo quadrimestre. Le insegnanti hanno valutato i progressi degli alunni dando importanza allo sviluppo delle abilità orali rispetto a quelle scritte. RISULTATI FINALI CLASSI CAMPIONI 5B E 5F SCUOLA PRIMARIA VB 5 6 7 8 9 10 2 6 9 7 MEDIA: 8,87 VF 5 6 7 8 9 10 9 8 7 MEDIA: 8,9 Dalle tabelle e relative medie si rilevano esiti positivi in entrambe le classi, tenuto conto della presenza in entrambe le classi di 2 bambini DS. Ins. Pierfederici Cristina