55820/2014 ----------------



Documenti analoghi
Indagine sul Cyber-bullismo

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

I libri di testo. Carlo Tarsitani

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

Caratteristiche dell indagine

La famiglia davanti all autismo

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI

Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Progettazione e gestione dei sistemi turistici

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Analfabetismo in Italia, analfabetismo e migrazioni. Prof.ssa Carla Bagna, Università per Stranieri di Siena bagna@unistrasi.it

Questionario per le famiglie

Dati e numeri: il welfare nelle aziende in Italia

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

I CONSUMATORI A FAVORE DELLE APERTURE DOMENICALI A CAGLIARI E NUORO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

Nel futuro c è l ebook e non solo

SINTESI DEI RISULTATI

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

I dati sulla disabilità

Curricolo di Religione Cattolica

SCHEDA DI RILEVAZIONE

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Da dove nasce l idea dei video

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

Centro di Ascolto. "St'Oria Nuova" - 12/12/13- Maria Rosaria GALLO

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani

L igiene prima di tutto: In base allo studio Intermetra gli europei preferiscono asciugarsi le mani con gli asciugamani di carta!

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Analisi dati del Personale

Sondaggio dell Associazione Isnet. Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

Carte di credito: il 37% degli Svizzeri ne possiede due

CURRICOLO DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

I.T.E.S. Don Luigi Sturzo Bagheria. INDAGINE STATISTICA sulle ABITUDINI DI LETTURA

schede di approfondimento.

GUIDA ALLA RILEVANZA

La solidarietà entra nella Dichiarazione dei Redditi: DONA il 5 X 1000

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Green City Milano si svolgerà nei giorni ottobre 2015.

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Italian Model European Parliament

L acquisto della cittadinanza italiana

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

A TE LA PAROLA. 15 DOMANDE su CITTADINANZA, DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

Settori di attività economica

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Disabilità e Omosessualità

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

MuseoscienzApp COSA È

Finalità del progetto/attività

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Transcript:

55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un capitolo sulla diffusione sociale del grande Libro in Italia Questa sera al Festival della letteratura di Mantova viene presentato il libro «Gli italiani e la Bibbia», l'indagine sociologica commissionata dall'editrice EdB a Ilvo Diamanti in occasione dei quarant'anni della pubblicazione in Italia della Bibbia di Gerusalemme. Dal volume pubblichiamo il capitolo intitolato «Diffusione sociale, acquisizione e acquisto» che parla di quanto e come concretamente la Bibbia entra nelle nostre case. Per uno sguardo più complessivo alla ricerca suggeriamo questo articolo di Diamanti pubblicato su Il Regno. ---------------- La diffusione sociale della Bibbia e il tipo di utilizzo rappresentano indicatori importanti della religiosità e dei suoi modelli. Al tempo stesso, testimoniano la presenza di tracce oggettive del cattolicesimo nella sfera domestica e quindi nella vita quotidiana degli italiani. Cercare di comprendere quanto la Bibbia è presente nelle famiglie italiane, attraverso quali canali arriva in casa, qual è l orientamento verso l acquisto lascia trasparire l effettiva rilevanza di questo libro nella prospettiva degli italiani. In ogni famiglia (o quasi) Una Bibbia in ogni casa o quasi. Questo sembra il suo livello di diffusione presso gli italiani. L 82% dichiara di averne almeno una copia nell abitazione in cui vive. Una presenza davvero elevata, a cui corrisponde, di conseguenza, una possibilità di fruizione altrettanto alta (figura 4.1).

Ovviamente non è solo il formato cartaceo a rendere la Bibbia potenzialmente fruibile. Le app, scaricate direttamente dall intervistato, o da qualche membro della sua famiglia, coinvolgono circa il 13% dei casi. Va poi considerato che questa tecnologia gode di un notevole apprezzamento (viene ritenuta utile dal 43% degli italiani), e rende particolarmente facile anche in mobilità, attraverso smartphone e tablet sfogliare versioni digitali della Bibbia. Si è detto che la presenza di questo libro nelle case degli italiani riguarda più di otto persone su dieci; una tale diffusione significa che esso appartiene anche alla cultura e alla storia sociale, oltre che alla memoria religiosa di una nazione. Infatti, da un lato il possesso della Bibbia riguarda in particolare coloro che attribuiscono un ruolo fondamentale o comunque importante alla religione (88%), ossia i cattolici che frequentano assiduamente la messa domenicale, quanti recitano le preghiere quasi quotidianamente o prendono parte con regolarità alle attività di parrocchie e associazioni di tipo religioso. Ma, dall altro, la disponibilità di questo libro appare piuttosto trasversale, come dimostrano i dati sulla presenza della Bibbia nelle case dei non praticanti, dove più di sette persone su dieci ne dispongono (figura 4.2). Ma anche tra chi non partecipa mai alla vita parrocchiale (74%) e chi è lontano da qualsiasi gruppo religioso (76%).

Reti amicali e Bibbia Il contatto con il testo sacro da parte degli italiani avviene non solo tramite il possesso diretto, ma anche per la frequentazione, nelle cerchie sociali, di persone che leggono e citano brani della Bibbia. Ben il 40% gli intervistati fa esperienza della Bibbia secondo questa modalità (figura 4.1). Per lo più si tratta di cattolici praticanti (55%) e di frequentatori assidui delle parrocchie (57%), quindi di soggetti che hanno una rete di relazioni sociali molto definita dal punto di vista degli orientamenti culturali e soprattutto religiosi. Tuttavia per quanto riguarda questa prassi si osserva una discreta trasversalità. I contatti con persone che leggono e citano la Bibbia arrivano, infatti, al 30% anche tra chi non va mai a messa o non prega mai. Segno che la Bibbia è parte integrante di un paesaggio sociale e di un reticolo relazionale fortemente segnato da un modello religioso prevalente, basato sulla tradizione cattolica. L acquisizione

Anche per approfondire le indicazioni emerse nelle pagine precedenti, è interessante capire come la Bibbia è entrata ed entra ancora oggi nelle case degli italiani. Certamente molte delle copie della Bibbia presenti sono lì da tanti anni, e difficilmente si rammenta come vi sono giunte. Se si trascura poi la modalità dell acquisto diretto, tema che verrà affrontato in seguito, è possibile notare che la prima modalità di acquisizione di questo libro è come supplemento a giornali o riviste non necessariamente a carattere religioso. Tale canale viene indicato dal 29% dei rispondenti. Questo dato sale in modo consistente (fino al 37%) se vengono presi in considerazione gli acquirenti e soprattutto i lettori di pubblicazioni religiose. Inoltre, copie del testo sacro entrano nel circuito delle famiglie italiane anche sotto forma di dono ricevuto personalmente dall intervistato o da un suo familiare in circa due casi su dieci (figura 4.1). Come è stato già osservato per la diffusione della Bibbia, anche l acquisizione viene influenzata dalla dimensione religiosa. Procurarsi una Bibbia come supplemento di giornali è una pratica più diffusa tra quanti ritengono fondamentale la religione nella loro vita, i cattolici praticanti e chi frequenta assiduamente la parrocchia o associazioni di ispirazione religiosa. Così come sembra molto più diffusa la modalità di ricevere la Bibbia in dono, personale o a un familiare, tra chi va a messa tutte le domeniche. L acquisto Circa un italiano su tre acquista, nella propria vita, almeno una copia della Bibbia (36%, figura 4.1). Le ragioni dell acquisto sono molteplici. Nella maggioranza dei casi è per se stessi (77%), mentre una quota sensibilmente più ridotta compra la Bibbia per conto di qualche familiare (39%). In misura considerevole, inoltre, viene acquistata per essere regalata (29%; figura 4.3). Si tratta di una quota pari a quella di quanti se la procurano per ragioni di studio, lavoro o insegnamento.

I tratti del profilo sociale degli acquirenti sono interessanti. La differenza di genere pare influire. Infatti, si contano più donne che uomini e, in particolare, quanti hanno un età compresa tra i 55 e i 64 anni. E, soprattutto, vi sono persone che dispongono di titolo di studio elevato. Ancora una volta, come prevedibile, la discriminante principale è rappresentata dalla vicinanza alla religione. In effetti, tra i cattolici praticanti l acquisto del testo sacro sale al 49%; tra chi frequenta la parrocchia al 51% e tra chi fa parte di associazioni religiose al 55%. Inoltre, la modalità di acquisto diretto della Bibbia è di gran lunga quella preferita da segmenti specifici: coloro che sono chiamati a farne un uso finalizzato all insegnamento religioso, così come i catechisti. Tra questi, la quota di chi ha comprato una versione del Libro dei libri arriva al 63%.