Al Dirigente Scolastico dell I.T.S.T. F.Algarotti Venezia. Classe 2^ C materia Economia Aziendale anno scolastico 2018/2019

Documenti analoghi
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Classe 3Aafm Materia Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Classe 2I materia ECONOMIA AZIENDALE anno scolastico 2017/2018

Salvatore Iovene. Classe I B Materia: Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia. Prof. ALBERTO ZANESSI Classe 4^ H. Materia: DISCIPLINE TURISTUICHE AZIENDALI

Classe 3I materia Discipline Turistiche ed Aziendali anno scolastico 2018/2019

- Abilità: Gli alunni devono saper usare abbastanza una terminologia tecnica adeguata e un metodo di studio produttivo

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE

ISTITUTO TECNICO TURISTICO. ALGAROTTI Venezia. Classe 2 sezione E. Anno scolastico 2017/2018. Materia : Economia Azinedale. Docente: Michele COCO

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Ministero dell Istruzione dell Università e dellaricerca

DOCENTE: FRANCESCA DA CORTA FUMEI MATERIA : ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE 1^ Sezione D. A.S. 2015/2016. Articolazione dell attività didattica

Programmazione annuale docente

PROGRAMMAZIONE DI BASE DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CLASSE QUINTA SEZ. DOCENTE:..

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA DOCENTE 5^ CET ECONOMICO TURISTICO

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE OBIETTIVI DIDATTICI

Prof. Francesco Sambo

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli Anno Scolastico 2010/11 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

A.S.2018/2019 ECONOMIA AZIENDALE CLASSE II B

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO)

UNITA DIDATTICA A1 S Tur. Conoscenze. Abilità - Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

CONOSCENZE Conoscere i principali aspetti della gestione delle risorse umane MODULO A: IL BILANCIO D ESERCIZIO: SIGNIFICATO E FORMAZIONE

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TURISTICO MATERIA DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI ANNO DI CORSO QUARTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Unità di Apprendimento LIVELLO 1

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

Programma di Economia Aziendale Classe 2L A.S Docente: Anna Rita Coccarda

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE

CLASSE TERZA B TURISMO

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

CLASSE 1 a SEZIONE A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING A.S DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Anno scolastico Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini

settore: servizi - opzione: promozione commerciale e pubblicitaria

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

ARGOMENTI/CONOSCENZE. PERIODO settembre/ottobre ARGOMENTI/CONOSCENZE. PERIODO novembre. PERIODO dicembre/gennaio/metà febbraio ARGOMENTI/CONOSCENZE

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia. anno scolastico 2016/2017. Classe 1 A AFM. Situazione iniziale della classe:

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2015/2016

Titolo: STRUMENTI OPERATIVI. N. ore previste: 14 Periodo di realizzazione: settembre-ottobre

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quarta

Piano di lavoro di Economia Aziendale Classe 1 B Anno scolastico 2017/2018 Docente : Perillo Raffaele

Piano di lavoro Economia Aziendale Classe 5 A Anno scolastico 2017/2018

CLASSE 1 SEZIONE A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING A.S DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE

Comunicazione economico-finanziaria

CLASSI TERZE - ARTICOLAZIONE SIA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

TECNICA TURISTICA E AMMINISTRATIVA

I.I.S. G. CENA RIPASSO DEL PROGRAMMA DEL IV ANNO MODULO A : LE IMPRESE INDUSTRIALI COMPETENZE DISCIPLINARI

Titolo: BILANCIO E FISCALITA D IMPRESA. N. ore previste: 112 Periodo di realizzazione: settembre-dicembre

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. CABOTO SEZIONE IPC GAETA

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE PIERA CASTELLI N. 232 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Salvatore Iovene. Classe I B Materia: Economia Aziendale Anno Scolastico 2017/2018. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE V C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE CARLO SMERIGLIO TIPOLOGIE DI VERIFICA

ISTITUTO TECNICO TURISMO Programmazione quinquennale d istituto di ECONOMIA AZIENDALE DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

COMPETENZE Saper rilevare le scritture in P.D. sul libro giornale e sul libro mastro

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

settore: servizi - opzione: promozione commerciale e pubblicitaria

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 234 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

PROGRAMMA SVOLTO PROF.: Licia Antonello

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE " M. MALPIGHI " - CREVALCORE Sede Coordinata con indirizzo Servizi Commerciali di SAN GIOVANNI IN PERSICETO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SVOLTO. Classe 1 sez.h materia: ECONOMIA AZIENDALE anno scolastico 2015/2016 CONTENUTI

Modulo 1: aspetti economici e aziendali delle aziende industriali

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

I.I.S. Luca Signorelli CORTONA I.T.E. CORTONA e FOIANO INDIRIZZO TURISMO ECONOMIA AZIENDALE I Biennio Comune Indirizzi AFM e Turistico

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

COMPETENZE Saper rilevare le scritture in P.D. sul libro giornale e sul libro mastro

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO

ECONOMIA AZIENDALE A. S Prof. Giuseppe Gagliardi. Metodi. Lezione frontale Lezionediscussione. Problem solving Analisi di casi reali

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 197 ore svolte al 15/5 sul totale delle n.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE " M. MALPIGHI " - CREVALCORE Sede Coordinata con indirizzo Servizi Commerciali di SAN GIOVANNI IN PERSICETO

I.P.S.S.A.R PIETRO D ABANO ABANO TERME (PD) PIANO ANNUALE DI LAVORO DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTIVA RICETTIVA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISIT «I. MANZETTI» Aosta PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE A.S. 2018/2019

PROGRAMMA a.s CLASSE IIIA Accoglienza turistica

Classe V A Indirizzo SIA Anno scolastico Obiettivi didattici disciplinari per U.d.A SCHEDA DI UNITA DI APPRENDIMENTO (U.d.

DOCENTI: BORGHI ILARIA, MARTOCCIA DANIELA, RAIOLA GIUSEPPE, SCOZIA SIMONA, SICURO PAOLO

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO-TURISTICO MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ANNO DI CORSO QUARTO

Transcript:

Al Dirigente Scolastico dell I.T.S.T. F.Algarotti Venezia PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Prof /re Marinella Luigi Classe 2^ C materia Economia Aziendale anno scolastico 2018/2019 B Obiettivi generali da raggiungere: L insegnamento di Economia Aziendale nella classe seconda dovrà concorrere, insieme ad altre discipline, alla formazione culturale complessiva dell allievo, facendo acquisire allo studente le conoscenze e competenze di base sull attività dell azienda e sugli scambi economici necessarie per avere una visione sistematica della realtà aziendale e dei relativi processi gestionali. La disciplina mira a fornire una preparazione in cui l aspetto teorico deve essere integrato con quello applicativo e tecnico, per poter far acquisire agli studenti quelle conoscenze e abilità di base complete che consentono loro di affrontare la classe seconda del biennio. Obiettivi educativi e cognitivi trasversali: Lo studente deve: dimostrare un atteggiamento responsabile verso l ambiente scolastico e le sue regole imparare a comportarsi in modo corretto e rispettoso con i compagni e con i docenti saper dialogare rispettando le idee degli altri e sostenendo, con validi argomenti, le proprie acquisire un valido metodo di studio personale che sia efficace e produttivo sviluppare le capacità di organizzazione, analisi e sintesi delle informazioni acquisite saper partecipare in modo responsabile al lavoro organizzato Risultati di apprendimento: L allievo al termine della classe seconda del corso di studi deve dimostrare di conoscere i concetti fondamentali dell attività dell azienda e comprendere il funzionamento degli scambi economici di un impresa. Inoltre deve acquisire quegli strumenti di calcolo per le liquidazioni Iva e conoscere i principali strumenti di pagamento nel regolamento degli scambi commerciali. - Conoscenze: acquisire il concetto di gestione conoscere i mercati di approvvigionamento e di sbocco

conoscere il contratto di compravendita conoscere i documenti della compravendita e la loro articolazione conoscere le caratteristiche dell imposta sul valore aggiunto conoscere i mezzi di pagamento - Abilità: compilare i documenti della compravendita effettuare tecniche di calcolo nei documenti della compravendita classificare le operazioni e determinare l Iva calcolare le liquidazioni Iva saper compilare i principali mezzi di pagamento - Competenze: Acquisire le competenze di base di economia aziendale che gli consentono di comprendere in modo sistematico le attività connesse con gli scambi economici di un impresa e con il loro regolamento. acquisire sufficienti capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione e di collegamento delle conoscenze dimostrare una esposizione semplice ma nel complesso corretta dei contenuti con un adeguato uso della terminologia tecnica. C Approccio metodologico: In generale si avrà cura di offrire una visione unitaria della disciplina. Inoltre ogni blocco tematico sarà affrontato in modo da far risaltare sempre gli aspetti fondamentali. Le parti caratterizzanti la materia saranno trattate in modo articolato e ampio per consentirne uno studio più approfondito. I diversi argomenti saranno corredati da esempi operativi di casi aziendali e da esercitazioni per facilitare la comprensione delle parti più complesse, per consolidare le nozioni apprese e per abituare l allievo a confrontarsi con reali problemi di gestione. D Organizzazione dell attività didattica: lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, cooperative learning ecc... L insegnamento si svolgerà principalmente con lezioni di tipo frontale. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...) trimestre: Tempi

LO SCAMBIO ECONOMICO Il contratto di compravendita Le fasi della compravendita Le clausole relative alla consegna Le clausole relative all imballaggio Le clausole relative al pagamento Il prezzo e la sua formazione I documenti della compravendita La fattura I contenuti della fattura La base imponibile Le note di variazione La ricevuta fiscale e lo scontrino fiscale settembre/ottobre novembre dicembre pentamestre: L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO Classificazione delle operazioni Calcolo dell Iva Le liquidazioni e i versamenti Iva Il registro delle fatture emesse Il registro dei corrispettivi I MEZZI DI PAGAMENTO La cambiale I pagherò La cambiale tratta Lo sconto di cambiali Il pagamento delle cambiali L assegno bancario L assegno circolare I bonifici e i giroconti bancari Le ricevute bancarie Altri mezzi di pagamento gennaio febbraio marzo aprile maggio E Risorse e strumenti: testi in adozione, laboratori, biblioteca, TIC: modalità ed uso Testo in adozione: Telepass, Economia aziendale per il primo biennio, di Costa, Ghigini, Ribecchi, Ed. Scuola & Azienda. Inoltre sarà utilizzata modulistica aziendale e schematizzazioni ed esercitazioni preparate dal docente.

F Verifiche e Valutazione: numero e tipologia delle verifiche dell apprendimento previste per conoscenze, abilità e competenze. Criteri e griglie di valutazione. Saranno proposte minimo due prove scritte nel primo trimestre e due prove scritte nel secondo periodo articolate in modo da comprendere quesiti e temi su argomenti caratterizzanti la materia ed esercitazioni in modo di verificare: le conoscenze generali e specifiche la competenza linguistica generale e l uso della terminologia tecnica le competenze come possesso di abilità applicative delle conoscenze la capacità di analisi e di rielaborazione logica e critica Le prove orali, minimo due a quadrimestre, consentiranno inoltre di verificare: la conoscenza degli argomenti richiesti le capacità espositive e la padronanza del linguaggio tecnico la capacità di rielaborazione e di collegamento Le verifiche dell apprendimento inoltre saranno finalizzate ad accertare il grado di progressiva acquisizione di quelle competenze necessarie allo studente per comprendere, applicare e rielaborare i contenuti fondamentali della disciplina. G Raccordi interdisciplinari: Il docente si rende disponibile per collaborare nell area di progetto e/o per possibili raccordi interdisciplinari. H Area di progetto(corso ITER) I. Strategie che si intende attivare per il recupero e/o la valorizzazione delle eccellenze Parte della lezione sarà dedicata al ripasso di argomenti in classe con la possibilità per gli studenti di chiedere al docente ulteriori spiegazioni. Il docente fornirà le spiegazioni in modo individuale e personalizzato. Venezia,_ottobre 2018 IL DOCENTE Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Prof /re Classe 3C Marinella Luigi Materia _Economia Aziendale Turistica anno scolastico 2018/2019 INSERIRE IL TESTO B Obiettivi generali da raggiungere: Obiettivo generale consiste nell apprendimento particolareggiato degli elementi strutturali dell economia turistica, con specie per le strutture ricettive ed una valida conoscenza dei trasporti. Obiettivi educativi e cognitivi trasversali: Lo studente deve: dimostrare un atteggiamento responsabile verso l ambiente scolastico e le sue regole imparare a comportarsi in modo corretto e rispettoso con i compagni e con i docenti saper dialogare rispettando le idee degli altri e sostenendo, con validi argomenti, le proprie acquisire un valido metodo di studio personale che sia efficace e produttivo sviluppare le capacità di organizzazione, analisi e sintesi delle informazioni acquisite saper partecipare in modo responsabile al lavoro organizzato Promuovere le capacità di calcolo e di analisi. Sviluppare una mentalità operativa-cognitiva in maniera esaustiva. Risultati di apprendimento: - Conoscenze: Conoscenza delle aziende, della loro gestione e struttura patrimoniale, dell organizzazione d impresa e del mercato del lavoro. Conoscenza delle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, sotto il generale profilo normativo e tecnico e loro rapporti con le AdV. Il rapporto di lavoro nelle aziende turistiche ed i liberi professionisti. - Abilità / Capacità: Saper identificare e scegliere la forma giuridica idonea ai vari tipi di attività. Saper individuare le adeguate strutture organizzative. Saper calcolare i principali indici di ricettività. Saper preparare il conto per un cliente e saper compilare un preventivo per un viaggio a domanda individuale e di gruppo. Saper compilare e leggere un biglietto IATA. - Competenze: Individuazione delle diverse tipologie delle strutture ricettive, procedure per l apertura di strutture ricettive di agenzie di viaggio, delle modalità contrattuali verso il cliente.

C Approccio metodologico: Lezione frontale, esercitazioni alla lavagna D Organizzazione dell attività didattica: lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, cooperative learning ecc... Contenuti disciplinari da svolgere e articolazione in modelli operativi (moduli, U.D., altro) trimestre: Definizione e sviluppo del turismo. Il mercato turistico: domanda ed offerta turistica. La bilancia dei pagamenti. Turismo ed ambiente. Le statistiche turistiche: definizione, attendibilità, chiarezza, significatività dei dati. Le norme: definizioni, gerarchia, potestà, come si trovano le leggi, la P.A.: diretta, indiretta, il codice del turismo: cenni. Le professioni turistiche. I documenti del turista, le monete ed i cambi, le assicurazioni. Il voucher: le fasi, diversi tipi di voucher. I servizi di trasporto. Il trasporto aereo: italiano, internazionale. Le convenzioni internazionali. Icao, Iata. Le compagnie aeree, gli aeroporti. Tariffe e prezzi. Regolamenti. Biglietti ed orari del trasporto aereo. Fusi orari.trasporti ferroviari nazionali ed internazionali, biglietteria e tariffe, accordi internazionali. Altri trasporti: marittimi, stradali, diversi. Preventivi per viaggi a domanda individuali e di gruppo. pentamestre: Aziende ed imprese: definizioni, gruppi societari, altre tipologie di aggregazione, l organizzazione delle imprese e la certificazione della qualità. Imposte e tasse: definizioni, imposte dirette, detrazioni, le imposte indirette. L IVA: definizione, calcolo, presupposti, operazioni, aliquote, documenti. L art. 74 ter del DPR 633/72. Le imprese della distribuzione turistica: la distribuzione, la distribuzione senza agenzie. I quattordici modi di essere agenzia. I T.O. I cataloghi ed i prezzi. Il settore ricettivo: cenni. Le altre imprese turistiche: balneari, termali, parchi, musei, etc. ESERCIZI. Tempi E Risorse e strumenti: testi in adozione, laboratori, TIC ecc. Libro di testo e modulistica. F Verifiche e Valutazione: numero e tipologia delle verifiche dell apprendimento previste per conoscenze, abilità e competenze. Criteri e griglie di valutazione. Minimo due verifiche nel trimestre, minimo tre verifiche nel pentamestre. La tipologia si basa su esercizi svolti precedentemente. Griglie come da coordinamenti. G. Raccordi interdisciplinari Esiste la disponibilità verso le altre materie.

H Area di progetto (corso ITER) I. Strategie che si intende attivare per il recupero e/o la valorizzazione delle eccellenze In caso di bisogno si attueranno recuperi Venezia, ottobre 2018 IL DOCENTE

PIANO DI LAVORO ANNUALE Prof. Classe IV C B MARINELLA LUIGI Materia ECONOMIA AZIENDALE TURISTICA Obiettivi generali da raggiungere: anno scolastico 2018/2019 L obiettivo consiste nella piena conoscenza delle strutture ricettive sia economicamente che tecnicamente. Obiettivi educativi e cognitivi trasversali: Lo studente deve: dimostrare un atteggiamento responsabile verso l ambiente scolastico e le sue regole imparare a comportarsi in modo corretto e rispettoso con i compagni e con i docenti saper dialogare rispettando le idee degli altri e sostenendo, con validi argomenti, le proprie acquisire un valido metodo di studio personale che sia efficace e produttivo sviluppare le capacità di organizzazione, analisi e sintesi delle informazioni acquisite saper partecipare in modo responsabile al lavoro organizzato Promuovere le capacità di calcolo e di analisi. Sviluppare una mentalità operativa-cognitiva in maniera esaustiva. Obiettivi disciplinari: - Conoscenze: Conoscenza della contabilità generale delle imprese turistiche, il bilancio d esercizio e la sua analisi nonché il relativo finanziamento. Conoscenza del marketing conoscitivo strategico, operativo. Conoscenza della comunicazione di marketing, della comunicazione interna, organizzativa e socioambientale. - Abilità Saper identificare e scegliere la forma giuridica idonea ai vari tipi di attività. Saper individuare le adeguate strutture organizzative. Saper calcolare i principali indici di bilancio, riconoscere i valori finanziari ed i valori economici. Saper valutare il contenuto del bilancio e svilupparne l analisi riclassificando lo Stato patrimoniale ed il Conto economico. Saper usare le varie forme di comunicazione. - Competenze: acquisire quelle competenze di base di ragioneria che gli consentono di comprendere in modo sistematico la realtà aziendale,in particolare per l impresa turistica, i relativi processi di gestione e i metodi e gli strumenti per una efficace rilevazione ed interpretazione delle operazioni aziendali. acquisire sufficienti capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione e di collegamento delle conoscenze dimostrare una esposizione semplice ma nel complesso corretta dei contenuti con un adeguato uso della terminologia tecnica.

C Approccio metodologico: In generale si avrà cura di offrire una visione unitaria della disciplina. Inoltre ogni blocco tematico sarà affrontato in modo da far risaltare sempre gli aspetti fondamentali. Le parti caratterizzanti la materia saranno trattate in modo articolato e ampio per consentirne uno studio più approfondito. I diversi argomenti saranno corredati da esempi operativi e da esercitazioni per facilitare la comprensione delle parti più complesse, per consolidare le nozioni apprese e per abituare l allievo ad approfondire alcuni temi e per confrontarsi con reali problemi. D Organizzazione dell attività didattica: lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, cooperative learning ecc... L insegnamento si svolgerà principalmente con lezioni di tipo frontale, uso del laboratorio. Contenuti disciplinari da svolgere e articolazione in modelli operativi (moduli, U.D., altro) trimestre: Imprese, società e gruppi. Definizioni, attività non profit. Normativa el cod. civ sulle cooperative. Soggetti economici e giuridici. Le società. Imprese famigliari. I gruppi societari. Società controllate e partecipate. Tipologie dei gruppi societari. La contabilità: conti e sistema contabile. Valori finanziari, economici, non documentati. Il metodo della partita doppia. Ilpiano dei conti. Patrimonio e conto economico. La contabilità e il giornale. Il giornale ed i mastri. L IVA. Creazione di un impresa. Le principali rilevazioni contabili: acquisti, vendite e relative spese, resi, abbuoni e sconti; pagamenti e riscossioni; dismissione dei beni ad uso pluriennale. Le scritture di assestamento e rilevamento del reddito. Chiusura generale dei conti.. La riapertura dei conti: competenza, scritture di riapertura, ratei, uso dei fondi. I bilanci d esercizio: patrimonio lordo e netto, indici patrimoniali e finanziari. L aspetto economico: riclassificazione ed indici. pentamestre: Le imprese turistiche: la distribuzione e la sua filiera. La distribuzione senza agenzie. Le agenzie di viaggio autorizzate: l apertura di una AdV. Struttura ed attività di una AdV, stui di settore, agenzie network, attività. L attività delle AdV intermediarie: sui servizi singoli, provvigioni e percentuali, responsabilità e norme, aspetti fiscali, intermediazione nella vendita dei pacchetti viaggio. L attività dei nettisti. La contabilità degli intermediari e dei nettisti.: impostazione contabile, attività di intermediazione, acquisto al netto e vendita in nome proprio dei pacchetti di viaggio, acquisto al netto e vendita in nome proprio di servizi singoli. Costruzione dei pacchetti viaggio. Gli esercizi ricettivi: definizioni, requisiti, classificazione, associazionismo. Le strutture extralberghiere: come imprese, senza scopo di lucro.occasionale, strutture all aperto. Norme e contratti: autorizzazioni, prezzi, identificazione degli ospiti, contratto d albergo, responsabilità. Codice di comportamento Tempi

ECTAA-HOTREC. Organizzazione d albergo: organigramma, top management, room division, food and beverage, convention division. La contabilità alberghiera: elementare, generale, indici di rendimento. Revenue management. Il business plan d albergo: idea, macro e microambiente, conoscenza del mercato., la mission, forma e organizzazione di impresa. Il budget. E Risorse e strumenti: testi in adozione, laboratori, biblioteca, TIC: modalità ed uso Sarà utilizzato il testo in adozione ANCHE SE DECISAMENTE INSODDISFACENTE. F Verifiche e Valutazione: numero e tipologia delle verifiche dell apprendimento previste per conoscenze, abilità e competenze. Criteri e griglie di valutazione. Le verifiche dell apprendimento saranno finalizzate ad accertare il grado di progressiva maturazione dell allievo sulla conoscenza, applicazione, rielaborazione ed esposizione dei contenuti. Saranno proposte minimo due prove a periodo articolate in modo da comprendere esercitazioni e/o verifiche orali in modo di verificare: la conoscenza degli argomenti richiesti le capacità espositive e la padronanza del linguaggio tecnico la capacità di rielaborazione e di collegamento Le verifiche dell apprendimento inoltre saranno finalizzate ad accertare il grado di progressiva acquisizione di quelle competenze necessarie allo studente per comprendere, applicare e rielaborare i contenuti fondamentali della disciplina. G. Raccordi interdisciplinari: Il docente si rende disponibile per collaborare nell area di progetto e/o per possibili raccordi interdisciplinari. H Area di progetto (corso ITER) I. Strategie che si intende attivare per il recupero e/o la valorizzazione delle eccellenze Parte della lezione sarà dedicata al ripasso di argomenti in classe con la possibilità per gli studenti di chiedere al docente ulteriori spiegazioni. Il docente fornirà le spiegazioni in modo individuale e personalizzato. Venezia, ottobre 2018 IL Docente

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Al Dirigente Scolastico dell I.T.S.T. F.Algarotti Venezia Prof /re MARINELLA LUIGI anno scolastico 2018/2019 Classe V C Materia ECONOMIA AZIENDALE TURISTICA B Obiettivi generali da raggiungere: L insegnamento dell Economia Aziendale Turistica nella classe quinta dovrà concorrere, insieme ad altre discipline, alla formazione culturale complessiva dell allievo, facendo acquisire le conoscenze e competenze necessarie alla formazione di un operatore delle diverse tipologie di aziende turistiche capace di comprendere e saper utilizzare metodologie in particolare nel settore amministrativo. La disciplina mira a fornire una preparazione in cui l aspetto teorico deve essere integrato con quello applicativo e tecnico, per poter far acquisire agli studenti quelle conoscenze e competenze complete che consentono loro di affrontare preparati il mondo del lavoro e/o gli studi universitari in facoltà tecnico-aziendali. L obiettivo generale è sicuramente quello della piena conoscenza della tecnica e delle problematiche socio- economiche del settore turistico. Obiettivi educativi e cognitivi trasversali: Promuovere le capacità di analisi, di confronto, di collegamento e di sistemazione delle conoscenze acquisite; agevolare lo sviluppo di una mentalità operativa; sviluppare le capacità logiche per acquisire un metodo di lavoro. Obiettivi disciplinari: - Conoscenze: Analizzare, valutare ed effettuare scelte logiche nell insieme dei servizi da fornire ad ipotetici clienti, in relazione al soggetto, al rapporto qualità-prezzo e ad altre condizioni operative. Elaborare un itinerario turistico, curandone tutti gli aspetti tariffari, economici, fiscali e di mercato. Conoscere comprendere la logica d impresa, simulando l attività dell azienda che svolge funzioni di Tour Operator, di retailer o delle compagnie aeree e di altre imprese turistiche. Analizzare ed elaborare strategie commerciali ed imprenditoriali di un tour operator e/o organizzatore congressuale. Identificare le fasi e gli elementi che costituiscono le tecniche di organizzazione congressuale. Conoscere le tecniche di gestione dei mercati, in riferimento alla definizione della programmazione strategica e operativa di un Tour Operator. - Abilità / Capacità: Saper analizzare criticamente le condizioni contrattuali di un pacchetto di viaggio. Saper indicare i diritti e doveri delle parti contraenti un contratto di viaggio. Valutare e risolvere le diverse situazioni di contenzioso turistico relative ai pacchetti turistici. Saper riconoscere le principali voci

dello stato patrimoniale e conto economico. Saper individuare le diverse tipologie di costi e ricavi aziendali. Saper definire il prezzo di un prodotto turistico sulla base di corrispondenti tipologie di costo. Saper individuare, sulla delle tipologie di viaggio, il corretto sistema impositivo (viaggi nazionali, misti, extra UE ). Saper individuare, sulla base delle diverse tipologie distributive, la corretta procedura impositiva (produzione, organizzazione e intermediazione ). Saper organizzare servizi di accesso ed accoglienza. Saper definire il prezzo di vendita dei servizi principali di incoming. Saper creare pacchetti di viaggi. Saper definire un programma di viaggio e presentarlo. Saper definire il prezzo di un pacchetto. Saper individuare adeguate tipologie di eventi aggregativi. Saper definire il budget di un eventi aggregativi. Saper analizzare i punti di forza-debolezza del mercato e dell azienda. Saper definire una strategia di marketing. Saper definire le fasi operative di marketing. - Competenze: Formazione del prezzo finale di vendita dei pacchetti di viaggi, conoscenza e valutazione dei diversi elementi di prezzo, stesura del contratto di viaggio. Vendita di servizi isolati. Elaborazione viaggio a forfait, il foglio elettronico per l elaborazione del preventivo. C/D Metodologia: lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, ecc Lezioni frontali, esercitazioni alla lavagna, elaborazione e applicazione delle diverse tariffe e prezzi di vendita prodotti Esercitazioni con l insegnante di pratica d agenzia. Contenuti disciplinari da svolgere e articolazione in modelli operativi Tempi (moduli, U.D., altro) trimestre: Pianificazione strategica e controllo di gestione: concetto, diversi tipi di strategie aziendali, pianificazione strategica e le sue fasi, il business plan. La produzione dei servizi. I prezzi: l evoluzione del sistema del pricingprezzi differenziati, origine dei prezzi. Classificazione dei costi: specifici, comuni, fissi, variabili, semivariabili o semifissi. Calcolo del prezzo a full costing, calcolo del mark-up, differenziazione dei mark-up. Calcolo del prezzo a direct costing e break even point. Mercati ricchi e mercati competitivi. La differenziazione dei prezzi: il metodo del prezzo medio. Le tariffe fenced, i prezzi dinamici, il costo medio. Dall advance booking allo yield management. Pianificazione d impresa e business plan. Che cos è e quando si fa un business plan, il marketing plan, il piano organizzativo: forma giuridica ed organizzazione. Il budget: le componenti, la struttura, tipologie di budget. Esempio di business plan per una nuova impresa. Imposte: presupposti, operazioni, IVA per le AdV dettaglianti, IVA per i Tour Operator (art. 74 ter. DPR 633 e successivi. pentamestre: I produttori di viaggi: il pacchetto turistico, dal viaggio a forfait al viaggio esperienza. Come è fatto un tour operator. La responsabilità degli organizzatori di viaggi: dalla direttiva UE al Codice del Turismo. Il Codice del Turismo. La contabilità delle agenzie organizzatrici e produttrici di servizi: impostazione contabile, piano dei conti, le principali rilevazioni contabili. I consumatori: consumo di turismo, la segmentazione dei consumatori e gli stili di vita: caratteristiche socio-demografiche, i cluster, il consumatore liquido e la big five, la benefit segmentation. Il marketing : definizione, capire il consumatore, il marketing managment, strategie di marketing, marketing operativo, la pubblicità, la pubblicità in rete. Il prodotto destinazione turistica: caratteristiche, il marketing territoriale, fare il

marketing territoriale, la presentazione al pubblico. Viagg leisure: dal viaggio al prodotto viaggio, il pacchetto turistico tutto compreso, il mecato dei viaggi leisure. IL business travel: viaggi d affari, MICE. I servizi locali: la destinazione accogliente, gli ancillary. Viaggi su misura: definizioni, come sono organizzati, capire i bisogni del turista, tipologie di viaggi su misura, il tour organizing. I viaggi offerti al pubblico: viaggi a catalogo, i nuovi package tour. Rapporti con gli albergatori, con i vettori aerei,il BSP, voli charter. Il lavoro nel turismo: il mercato, lo stage, i lavoratori dipendenti, i lavoratori autonomi. Il lavoro di cercare lavoro: le strade da seguire, il curriculum, il colloquio di lavoro. E Risorse e strumenti: testi, laboratori, biblioteche, attrezzature tecnologiche:modalità ed uso Libro di testo: Castoldi: Turismo.Net vol. 3 F Verifiche e Valutazioni: numero e tipologia delle verifiche dell apprendimento previste per conoscenze, abilità e competenze. Criteri e griglie di valutazione. Interrogazioni, prove scritte,esercitazioni alla lavagna,in laboratorio. Come da consigli di classe, il numero :minimo due al trimestre, tre nel pentamestre. Griglie come detto nei coordinamenti. G. Raccordi interdisciplinari Possibili con diritto H Area di progetto (corso ITER) I. Strategie che si intende attivare per il recupero e/o la valorizzazione delle eccellenze Nelle esercitazioni verrà posta particolare attenzione alle necessità di recupero individuale, recupero che sarà attivato secondo il bisogno. Venezia, ottobre 2018 IL DOCENTE PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Al Dirigente Scolastico dell I.T.S.T. F.Algarotti Venezia Prof /re MARINELLA LUIGI anno scolastico 2018/2019 Classe V M Materia ECONOMIA AZIENDALE TURISTICA

B Obiettivi generali da raggiungere: L insegnamento dell Economia Aziendale Turistica nella classe quinta dovrà concorrere, insieme ad altre discipline, alla formazione culturale complessiva dell allievo, facendo acquisire le conoscenze e competenze necessarie alla formazione di un operatore delle diverse tipologie di aziende turistiche capace di comprendere e saper utilizzare metodologie in particolare nel settore amministrativo. La disciplina mira a fornire una preparazione in cui l aspetto teorico deve essere integrato con quello applicativo e tecnico, per poter far acquisire agli studenti quelle conoscenze e competenze complete che consentono loro di affrontare preparati il mondo del lavoro e/o gli studi universitari in facoltà tecnico-aziendali. L obiettivo generale è sicuramente quello della piena conoscenza della tecnica e delle problematiche socio- economiche del settore turistico. Obiettivi educativi e cognitivi trasversali: Promuovere le capacità di analisi, di confronto, di collegamento e di sistemazione delle conoscenze acquisite; agevolare lo sviluppo di una mentalità operativa; sviluppare le capacità logiche per acquisire un metodo di lavoro. Obiettivi disciplinari: - Conoscenze: Analizzare, valutare ed effettuare scelte logiche nell insieme dei servizi da fornire ad ipotetici clienti, in relazione al soggetto, al rapporto qualità-prezzo e ad altre condizioni operative. Elaborare un itinerario turistico, curandone tutti gli aspetti tariffari, economici, fiscali e di mercato. Conoscere comprendere la logica d impresa, simulando l attività dell azienda che svolge funzioni di Tour Operator, di retailer o delle compagnie aeree e di altre imprese turistiche. Analizzare ed elaborare strategie commerciali ed imprenditoriali di un tour operator e/o organizzatore congressuale. Identificare le fasi e gli elementi che costituiscono le tecniche di organizzazione congressuale. Conoscere le tecniche di gestione dei mercati, in riferimento alla definizione della programmazione strategica e operativa di un Tour Operator. - Abilità / Capacità: Saper analizzare criticamente le condizioni contrattuali di un pacchetto di viaggio. Saper indicare i diritti e doveri delle parti contraenti un contratto di viaggio. Valutare e risolvere le diverse situazioni di contenzioso turistico relative ai pacchetti turistici. Saper riconoscere le principali voci dello stato patrimoniale e conto economico. Saper individuare le diverse tipologie di costi e ricavi aziendali. Saper definire il prezzo di un prodotto turistico sulla base di corrispondenti tipologie di costo. Saper individuare, sulla delle tipologie di viaggio, il corretto sistema impositivo (viaggi nazionali, misti, extra UE ). Saper individuare, sulla base delle diverse tipologie distributive, la corretta procedura impositiva (produzione, organizzazione e intermediazione ). Saper organizzare servizi di accesso ed accoglienza. Saper definire il prezzo di vendita dei servizi principali di incoming. Saper creare pacchetti di viaggi. Saper definire un programma di viaggio e presentarlo. Saper definire il prezzo di un pacchetto. Saper individuare adeguate tipologie di eventi aggregativi. Saper definire il budget di un eventi aggregativi. Saper analizzare i punti di forza-debolezza del mercato e dell azienda. Saper definire una strategia di marketing. Saper definire le fasi operative di marketing. - Competenze:

Formazione del prezzo finale di vendita dei pacchetti di viaggi, conoscenza e valutazione dei diversi elementi di prezzo, stesura del contratto di viaggio. Vendita di servizi isolati. Elaborazione viaggio a forfait, il foglio elettronico per l elaborazione del preventivo. C/D Metodologia: lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, ecc Lezioni frontali, esercitazioni alla lavagna, elaborazione e applicazione delle diverse tariffe e prezzi di vendita prodotti Esercitazioni con l insegnante di pratica d agenzia. Contenuti disciplinari da svolgere e articolazione in modelli operativi Tempi (moduli, U.D., altro) trimestre: Classificazione dei costi: specifici, comuni, fissi, variabili, semivariabili o semifissi, costo totale. Controllo de costi: il direct costing e la redditività dei diversi prodotti; il full costing e la redditività dei diversi prodotti. L Activity Based Costing (ABC). Calcolo del prezzo a full costing, calcolo del mark-up, differenziazione dei mark-up. Calcolo del prezzo a direct costing e break even point. BEP nelle aziende multi prodotto. Sistema di qualità nelle imprese e suo significato. Prodotti turistici a catalogo e a domanda: attività di un TO, pacchetti turistici, ideazione e sviluppo di un pacchetto turistico. Contratti di un TO: allotment, vuoto per pieno, predisposizione di un programma di viaggio. Il prezzo di un pacchetto turistico. Il marketing e la vendita di pacchetti turistici: promozione, commercializzazione, vendita, perfezionamento, fasi del viaggio. Il business travel: viaggi incentive, congressi. Pianificazione, programmazione e controllo nelle imprese turistiche. Strategie aziendali e piani aziendali. pentamestre: Il business plan: definizione, contenuto. Il budget: definizione,budget operativi, budget aziendali. L analisi degli scostamenti: dei costi, dei ricavi. Marketing territoriale: destinazione, ciclo di vita di una destinazione turistica, valorizzazione del turismo sostenibile, rapporto prodotto/destinazione, marketing territoriale, aggregazioni tra operatori e creazione di uno SLOT. Fattori di attrazione di una destinazione turistica: modelli di offerta, analisi della concorrenza, strategie. Flussi turistici: ciclo di vita di una destinazione turistica, valorizzazione del turismo sostenibile, tendenze evolutive della domanda turistica. Analisi SWOT di un territorio. Il piano di marketing territoriale: promuovere un prodotto/destinazione, brand territoriale, strumenti di comunicazione, strategia CRM, strumenti del CRM, piano di marketing territoriale. Verso il mondo del lavoro: curriculum vitae e lettera di presentazione. Colloquio di lavoro individuale e di gruppo. Il lavoro nel turismo: il mercato, lo stage, i lavoratori dipendenti, i lavoratori autonomi. I diritti dei lavoratori. E Risorse e strumenti: testi, laboratori, biblioteche, attrezzature tecnologiche:modalità ed uso Libro di testo: Campagna/Loconsole: Scelta Turismo vol.3 F Verifiche e Valutazioni: numero e tipologia delle verifiche dell apprendimento previste per conoscenze, abilità e competenze. Criteri e griglie di valutazione.

Interrogazioni, prove scritte,esercitazioni alla lavagna,in laboratorio. Come da consigli di classe, il numero :minimo due al trimestre, tre nel pentamestre. Griglie come detto nei coordinamenti. G. Raccordi interdisciplinari Possibili con diritto H Area di progetto (corso ITER) I. Strategie che si intende attivare per il recupero e/o la valorizzazione delle eccellenze Nelle esercitazioni verrà posta particolare attenzione alle necessità di recupero individuale, recupero che sarà attivato secondo il bisogno. Venezia, ottobre 2018 IL DOCENTE