Nominativo_Andrea Lordi_

Documenti analoghi
Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Programmazione Individuale

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

DENOMINAZIONE SISTEMI DI ILLUMINAZIONE GESTITI DA COMANDI DIRETTI - INDIRETTI

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA (classe 1ª)

TECNICA ANNO SCOLASTICO /2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALEDI INFORMATICA DOCENTI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A. (Allegato 5)

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari

Progettazione curricolo verticale

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s

ITS DELEDDA-MAX FABIANI CURRICOLO DI ISTITUTO TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO INDIRIZZO GRAFICA E COMUNICAZIONE

Analizzare, rappresentare e risolvere problemi.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALEDI INFORMATICA

Curricolo di Geografia Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo

Curricolo per Competenze: GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDRIO, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI TECNOLOGIA A.S / 2018 CLASSE PRIMA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA LYCÉE TECHNIQUE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE PER COMPETENZE A.S.

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

A PRESENTAZIONE. Scrittura di semplici brani con immagini e senza in stile appropriato ed esteticamente valido e presentabile

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

ALLEGATO 5 COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEA

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI Scuola Sec. II grado II BIENNIO PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE Competenza chiave europea

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

Istituto di Istruzione Superiorevia Salvini 24 Roma Liceo M. Azzarita Liceo delle scienze applicate Materia:Informatica Programmazione a.s.

LICEO PIAZZI-LENA PERPENTI. a.s. 2015/16 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI COMPETENZA. Classi quarte

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI

Curricolo di ARTE E IMMAGINE

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio

Disciplina: INFORMATICA

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

Competenze al termine del 1 anno della Scuola Secondaria di Primo grado

Programma della disciplina

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA)

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

IMPARARE AD IMPARARE

Classe I. Metodologia Attività Verifiche e valutazione. Competenza Ob apprendimento (abilità/capacità) Conoscenze (contenuti)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, DESIO (MB) Tel /36 - fax

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE: TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO DEL SOFTWARE

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

COMPETENZA DIGITALE area 1 : informazione data e literacy VOTI LIVELLI DI. Avanzato APPRENDIMENTO. (Eccellente) DESCRITTORI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI IMPARARE A IMPARARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento INDIRIZZO

PECUP: ELETTRONICA-ELETTROTECNICA ART. ELETTROTECNICA agg.:01/09/2012 (prof. Daniele RISI)

UNITÀ DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CLASSE TERZA MI A.S. 2014/2015 TITOLO: MANUTENZIONE COD: 01 A PRESENTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO II - LODI CURRICOLO VERTICALE INDICAZIONI NAZIONALI 2012

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

2 AREA TECNOLOGICA - Primo anno

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019. CLASSE: 2 Sez. A M.A.T UNITÀ FORMATIVA N 1

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

Piano di lavoro classe prima

Programmazione Didattico-Curriculare

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CURRICOLO PER OBIETTIVI MINIMI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Capacità operative e pratico-grafiche

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione di TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Transcript:

Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013 (PON R&C) PORTFOLIO ALLIEVO relativo all intervento di formazione denominato TEMOTEC - TEcnologie e MOdelli per la Tutela degli EcosistemiCulturali (Codice identificativo progetto: PON03PE_00098) Nominativo_Andrea Lordi_

Perché Questo : Il vero cuore del portfolio è conoscere se stessi Questo strumento intende essere uno spazio di documentazione e di auto orientamento, finalizzato a mettere in trasparenza, riconoscere e valutare (con il supporto del tutor) le competenze formali, non formali e informali acquisite durante il percorso Il portfolio è un mezzo per imparare a comunicare in modo efficace, a presentare se stessi, a selezionare i prodotti non come archivio di lavoro, ma come diario riflessivo ed auto-riflessivo.

Il mio profilo A)Come imparo: I miei stili di apprendimento A) canali sensoriali Stile visivo non verbale Stile visivo verbale Stile uditivo Stile cinestetico % 33 15 21 30 B) Modalità di elaborazione Analitico Globale % 40 60 C) Sociale Individuale Di Gruppo % 41 59 Le mie strategie di apprendimento Annota nello spazio seguente le strategie di apprendimento di cui hai verificato la maggiore efficacia personale

Cosa so fare Annota nello spazio seguente la/e competenze che ritieni siano l obiettivo di ciascun modulo, specificando le diverse dimensioni come nelle linee guida fornita; indica per ciascuna, una tua valutazione: 1. Ho ancora bisogno di un po di aiuto 2. So farlo da solo seguendo un modello 3. So farlo da solo abbastanza bene 4. So farlo bene da solo Linee guida per la descrizione delle competenze 1. innanzitutto sinteticamente la competenza, utilizzando la locuzione sono in grado di: seguita da un verbo di azione: (eseguire, effettuare, collaborare, controllare, gestire, programmare, pianificare, produrre, predisporre, realizzare,..), il contesto essenziale in cui si chiede la prestazione attesa le risorse che vengono mobilitate esempio: Cablare l impianto elettrico nei suoi diversi componenti, nel rispetto delle norme di sicurezza e sulla base delle specifiche progettuali e delle schede tecniche 2. successivamente articolare tutte le dimensioni della competenza, utilizzando questa struttura sintattica: VERBO OPERATIVO OGGETTO SPECIFICAZIONE. L oggetto circoscrive il campo semantico e operativo essenziale a cui l operazione espressa dal verbo si riferisce. Insieme con il verbo operativo, indica con esattezza che cosa (ed

eventualmente anche esplicitandone con quali attributi/caratteristiche) il soggetto deve mettere in atto per poter presidiare l operazione di riferimento. Ove si ritenga opportuno, la specificazione precisa (adottando locuzioni del tipo avendo a disposizione, con l aiuto di, usando, scegliendo, posto di fronte, interagendo con ecc.) le condizioni dettate dal contesto di esercizio dell operazione espressa dal verbo: strumenti che possono essere utilizzati, il luogo, l aiuto che può essere dato le caratteristiche ambientali e di interazione esistenti ecc. Esempio In particolare, so leggere ed interpretare le specifiche tecniche e progettuali dell'impianto elettrico gestire e controllare la propria area di lavoro mantenendo l'ordine, la pulizia e la funzionalità delle attrezzature, secondo le modalità aziendali previste applicare le norme ed utilizzare gli strumenti di prevenzione e di sicurezza sul lavoro posare le canalizzazioni suddivise in circuiti per gruppi omogenei secondo le zone e le differenze di alimentazione

Modulo MA_ 1 (da replicare per ogni modulo) Utilizzare terminologie utili alla descrizione di un sistema di elaborazione Dimensione 1 Illustrare il funzionamento di un processore 1 2 3 4 Dimensione 2 Descrivere l architettura di un elaboratore 1 2 3 4 Illustrare a grandi linee il sistema operativo Dimensione 1 Descrivere le componenti del sistema di calcolo 1 2 3 4 Usare linguaggi di programmazione per risolvere semplici problemi e creare piccole tabelle Dimensione 1 Scrivere in linguaggio Java programmi rudimentali 1 2 3 4 Dimensione 2 Creare tabelle col linguaggio MySQL 1 2 3 4

Modulo MA_ 2 (da replicare per ogni modulo) Descrivere entità e relazioni fra entità Dimensione 1 Disegnare una rete semantica 1 2 3 4

Modulo MA_ 3 (da replicare per ogni modulo) Usare la logica Dimensione 1 Analizzare sillogismi 1 2 3 4 Dimensione 2 Applicare l algebra di Boole 1 2 3 4

Modulo MA_ 4 (da replicare per ogni modulo) Descrivere un testo in forma grafica Dimensione 1 Fare una mappa concettuale di un testo 1 2 3 4

Modulo MA_ 5 (da replicare per ogni modulo) Illustrare brevemente il Web Dimensione 1 Fornire una panoramica storica e tecnologica del WWW 1 2 3 4

Modulo MA_ 6 (da replicare per ogni modulo) Utilizzare strumenti per la definizione di ontologie Dimensione 1 Rappresentare una mappa concettuale con Protégé 1 2 3 4

Modulo MA_ 7 (da replicare per ogni modulo) Utilizzare applicazioni per il processamento di dati territoriali Dimensione 1 Usare funzioni rudimentali di visualizzazione 1 2 3 4

I miei Punti di Forza Annota in questo spazio i tuoi punti di forza, ovvero gli aspetti della tua competenza, del tuo atteggiamento e delle tue capacità in generale che ti sono stati d aiuto nel corso delle attività didattiche proposte Data Skills Capacità di astrazione Situazione Attività di gruppo Data Situazione Skills Data Situazione Skills Data Situazione Skills Data Situazione Skills

I miei Punti di Debolezza Annota in questo spazio i tuoi punti di debolezza, ovvero gli aspetti della tua competenza, del tuo atteggiamento e delle tue capacità in generale che ti sono stati d ostacolo nel corso delle attività didattiche proposte Data Skills Utilizzo delle tecnologie ICT Situazione Piano di Applicare i linguaggi di programmazione a contesti reali intervento Data Skills Analisi del contesto Situazione Test MA7 Piano di Reperimento di informazioni storiche intervento Data Skills Comunicazione Situazione Attività di gruppo Scarsa tendenza a confrontare risultati Piano di Delegare piccoli compiti intervento Data Situazione Piano di intervento Skills Data Situazione Piano di Intervento Skills