PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Documenti analoghi
STORIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW PROF.SSA PASQUALINA MARROSU

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE CLASSE: V E A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RPD App.DS Pag. 1 /2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW TRASPORTI E LOGISTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

Programmazione didattica CMN MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW CLASSE: IV^ CMN A.S. 2017/2018. Mantiene una sicura guardia in macchina

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MATEMATICA E COMPLEMENTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Programmazione didattica CAIM MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW. CLASSE: II^ Sez. B A.S. 2017/2018

Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW CONDUZIONE DEL MEZZO APPARATI E IMPIANTI MARITTIMI CLASSE: III A.S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

MATEMATICA E COMPLEMENTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Programmazione didattica BIENNIO MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW. CLASSE: I^ Sez. A A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

MECCANICA E MACCHINE MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW PROF. AGOSTINO COLELLA - PROF. ROBERTO VESPASIANI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

MOD 7.2_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Pag. 1 /10 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW CONDUZIONE DEL MEZZO

Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Pag. /

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Programmazione didattica CAIM MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW CLASSE: V^ CAIM A.S. 2015/2016

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE:Zambini Franca DISCIPLINA: STORIA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 AIS A. S. : 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima

MECCANICA E MACCHINE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Materia : STORIA classe IV F Docente: Prof.ssa Valeria Parenti

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ISTITUTI TECNICI

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

MODULI CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (COMPETENZE) CONOSCENZE ABILITÀ/CAPACITÀ TEMPI

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: STORIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE: Zambini Franca DISCIPLINA: STORIA. CLASSE: quarta. SEZIONE: 4 Ammt A. S. : 2018/2019

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. - Utilizzare il lessico delle scienze storicosociali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

MECCANICA E MACCHINE

MECCANICA E MACCHINE

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO: INDIRIZZO: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE BUCCARI-MARCONI ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO OPZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE CLASSE: III A A.S. 2018/2019 DISCIPLINA: Docente: STORIA MARGHERITA MARGARITA Tavola delle Competenze previste dalla Regola A-III/1 STCW 95 Amended Manila 2010 Funzione Competenza Descrizione

meccani ca navale a livello operativo Controllo elettrico, elettronic o e meccanic o a livello oper. manutenz ione e riparazion e a livello operativo controllo dell oper atività della nave e la cura delle persone a bordo a livello operativo I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV XVI XVII Mantiene una sicura guardia in macchina Usa la lingua inglese in forma scritta e parlata Usa i sistemi di comunicazione interna Fa funzionare (operate) il macchinario principale e ausiliario e i sistemi di controllo associati Fare funzionare (operate) i sistemi del combustibile, lubrificazione, zavorra e gli altri sistemi di pompaggio e i sistemi di controllo associati Fa funzionare (operate) i sistemi elettrici, elettronici e di controllo Manutenzione e riparazione dell apparato elettrico, elettronico Appropriato uso degli utensili manuali, delle macchine utensili e strumenti di misurazione per la fabbricazione e la riparazione a bordo Manutenzione e riparazione del macchinario e dell attrezzatura di bordo Assicura la conformità con i requisiti della prevenzione dell inquinamento Mantenere le condizioni di navigabilità (seaworthiness) della nave Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo Fa funzionare i mezzi di salvataggio Applica il pronto soccorso sanitario (medical first aid) a bordo della nave Controlla la conformità con i requisiti legislativi Applicazione delle abilità (skills) di comando (leadership) e lavoro di squadra (team working) Contribuisce alla sicurezza del personale e della nave

MODULO N. 1 Funzione: (STCW 95 Emended 2010) Non Applicabile N.A. Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) Competenza LL GG Dall alba dell Europa alla crisi del Trecento Correlare la competenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire dalle fonti accessibili agli studenti Prerequisiti Analizzare situazioni ambientali e geografiche da un punto di vista storico Esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi ad eventi storici Conoscere la civiltà alto-medievale Discipline coinvolte Lingua e letteratura Cittadinanza e Costituzione ABILITÀ Abilità LLGG Abilità Riconoscere le principali persistenze e processi di trasformazione in Italia e in Europa tra l XI e il XIV secolo Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali Analizzare correnti di pensiero, contesti, fattori, e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche Individuare l evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio con riferimenti ai contesti nazionali e internazionali Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per produrre ricerche su tematiche storiche CONOSCENZE

Conoscenze LLGG Conoscenze Contenuti disciplinari minimi Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economici, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali Principali persistenze e mutamenti culturali in ambito religioso e laico Innovazioni scientifiche e tecnologiche: fattori e contesti di riferimento Territorio come fonte storica: tessuto socio-economico e patrimonio ambientale, culturale e artistico Lessico delle scienze storico-sociali Principali processi di trasformazione politico-economica, socio-economica e culturale tra il secolo XI e XIV in Italia e in Europa Le monarchie feudali Il comune La svolta dell anno mille La cristianità e il mondo I comuni, i regni, l impero La grande peste

Tra crisi e trasformazioni: l Europa dei secoli XIV- XV Durata in ore 20 Impegno Orario Metodi Formativi Mezzi, strumenti e sussidi Periodo (E possibile selezionare più voci) x Settembre x Ottobre x Novembre Dicembre laboratorio x lezione frontale debriefing esercitazioni x dialogo formativo problem solving problem x attrezzature di laboratorio PC.. simulatore monografie di apparati x virtual - lab Gennaio Febbario Marzo Aprile Maggio Giugno alternanza x project work simulazione virtual Lab e-learning x brain storming x percorso autoapprendimento Altro (specificare). x dispense x libro di testo x pubblicazioni ed e-book x apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico Strumenti di misura Cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare) VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE In itinere Fine modulo Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento x relazione x griglie di osservazione x comprensione del testo x saggio breve soluzione di problemi relazione griglie di osservazione comprensione del testo soluzione di problemi Criteri di Valutazione Gli esiti delle misurazioni in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell intero modulo. Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione di ciascun modulo è data dalla somma dei due valori ottenuti. Conoscere i principali aspetti politici ed economici del nuovo assetto europeo intorno al Mille Conoscere i principali fattori materiali (clima, peste, guerre mercenarie, ecc) che hanno contribuito alla crisi dei Trecento Di fronte alla descrizione di semplici fenomeni di carattere storico sociale, lo studente individua i concetti relativi allo spazio, al tempo, alle cause di un fenomeno ed i suoi effetti fornire indicazioni ed esemplificazioni di metodologia testuale puntualizzare la definizione di termini storici operare una discussione particolareggiata sugli errori rilevati incidere sulla disposizione individuale (impegno, motivazione, concentrazione) ricerche e sviluppo di argomenti

MODULO N. 2 Funzione: (STCW 95 Emended 2010) Non Applicabile N.A. Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) Competenza LL GG La politica in Italia e in Europa nel XV e nel XVI secolo Riconoscere gli aspetti geografici e territoriali dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche e sociali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire dalle fonti accessibili agli studenti. Prerequisiti Analizzare situazioni ambientali e geografiche da un punto di vista storico Esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi ad eventi storici Conoscere la realtà italiana e europea del 300 Lingua e letteratura Discipline coinvolte Cittadinanza e Costituzione ABILITÀ Abilità LLGG Abilità Riconoscere la dimensione temporale per predisporre i principali eventi in una linea del tempo Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali Analizzare correnti di pensiero, contesti, fattori, e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche Individuare l evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio con riferimenti ai contesti nazionali e internazionali Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per produrre ricerche su tematiche storiche CONOSCENZE

Conoscenze LLGG Conoscenze Contenuti disciplinari minimi Principali persistenze e processi di trasformazione nei secoli XVI e XVII Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economici, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali Principali persistenze e mutamenti culturali in ambito religioso e laico Innovazioni scientifiche e tecnologiche: fattori e contesti di riferimento Territorio come fonte storica: tessuto socio-economico e patrimonio ambientale, culturale e artistico Lessico delle scienze storico-sociali La guerra dei cento anni La costruzione dello stato moderno L Italia degli stati L Umanesimo ed il Rinascimento L Europa alla scoperta del mondo Gli imperi coloniali Economia e società nel 500

Impegno Orario Metodi Formativi Mezzi, strumenti e sussidi Durata in ore 20 Periodo (E possibile selezionare più voci) Settembre Ottobre Novembre x Dicembre laboratorio x lezione frontale x debriefing esercitazioni x dialogo formativo x problem solving problem x attrezzature di laboratorio PC simulatore monografie di apparati x virtual - lab x Gennaio x Febbario Marzo Aprile Maggio Giugno alternanza x project work simulazione virtual Lab e-learning x brain storming x percorso autoapprendimento Altro (specificare). dispense x libro di testo x pubblicazioni ed e-book x apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico Strumenti di misura Cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare) VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE In itinere Fine modulo Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento x relazione x griglie di osservazione comprensione del testo x saggio breve x soluzione di problemi relazione griglie di osservazione comprensione del testo soluzione di problemi Criteri di Valutazione Gli esiti delle misurazioni in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell intero modulo nella misura del (dal 30% al 70%) (=media voto prove moltiplicato per 0.3 0,7). Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del (dal 70% al 30%) (= voto prova moltiplicato 0,7 0,3). La valutazione di ciascun modulo è data dalla somma dei due valori ottenuti. La valutazione dell intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del %. Conosce i principali avvenimenti politici e culturali della realtà italiana del XV e XVI secolo Conosce, anche se in maniera elementare, gli elementi costitutivi dello stato nazionale Di fronte alla descrizione di semplici fenomeni di carattere storico sociale, lo studente individua i concetti relativi allo spazio, al tempo, alle cause di un fenomeno ed i suoi effetti puntualizzare la definizione di termini letterari operare una discussione particolareggiata sugli errori rilevati maggiore puntualizzazione del metodo di decodificazione del testo narrativo incidere sulla disposizione individuale (impegno, motivazione, concentrazione) ricerche e sviluppo di argomenti

MODULO N. 3 Funzione: (STCW 95 Emended 2010) Non Applicabile N.A. Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) Competenza LL GG Le trasformazioni culturali e religiose tra il XVI e il XVII secolo Correlare la dimensione diacronica della storia con pregnanti riferimenti all orizzonte della contemporaneità e alle componenti culturali, politico istituzionali, economiche, sociali, scientifiche, tecnologiche, antropiche, demografiche Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire dalle fonti accessibili agli studenti. Prerequisiti Analizzare situazioni ambientali e geografiche da un punto di vista storico Esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi ad eventi storici Conoscere la società italiana e europea dal XV al XVI secolo Lingua e letteratura Discipline coinvolte Cittadinanza e Costituzione ABILITÀ Abilità LLGG Abilità Riconoscere la dimensione temporale per predisporre i principali eventi in una linea del tempo Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali Analizzare correnti di pensiero, contesti, fattori, e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche Individuare l evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio con riferimenti ai contesti nazionali e internazionali Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per produrre ricerche su tematiche storiche CONOSCENZE

Conoscenze LLGG Conoscenze Contenuti disciplinari minimi Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economici, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali Principali persistenze e mutamenti culturali in ambito religioso e laico Innovazioni scientifiche e tecnologiche: fattori e contesti di riferimento Territorio come fonte storica: tessuto socio-economico e patrimonio ambientale, culturale e artistico Lessico delle scienze storico-sociali Principali persistenze e processi di trasformazione nei secoli XVII e XVIII La riforma protestante La riforma cattolica e la controriforma Le guerre d Italia e l impero di Carlo V La crisi del 600 e la cultura barocca Identità e decadenza dell Italia L Italia spagnola

Impegno Orario Metodi Formativi Mezzi, strumenti e sussidi Durata in ore 20 Periodo (E possibile selezionare più voci) Settembre Ottobre Novembre Dicembre laboratorio x lezione frontale x debriefing x esercitazioni x dialogo formativo x problem solving problem x attrezzature di laboratorio PC simulatore monografie di apparati x virtual - lab Gennaio Febbario x Marzo x Aprile x Maggio Giugno alternanza x project work simulazione virtual Lab e-learning x brain storming x percorso autoapprendimento Altro (specificare). dispense x libro di testo x pubblicazioni ed e-book x apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico Strumenti di misura Cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare) VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE In itinere Fine modulo Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento x relazione x griglie di osservazione comprensione del testo x saggio breve x soluzione di problemi relazione griglie di osservazione comprensione del testo soluzione di problemi Criteri di Valutazione Gli esiti delle misurazioni in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell intero modulo nella misura del (dal 30% al 70%) (=media voto prove moltiplicato per 0.3 0,7). Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del (dal 70% al 30%) (= voto prova moltiplicato 0,7 0,3). La valutazione di ciascun modulo è data dalla somma dei due valori ottenuti. La valutazione dell intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del %. Di fronte alla descrizione di semplici fenomeni di carattere storico sociale, lo studente individua i concetti relativi allo spazio, al tempo, alle cause di un fenomeno ed i suoi effetti Conoscere, anche se non in maniera articolata, i fenomeni più importanti del processo di rottura dell unità religiosa dell occidente cristiano puntualizzare la definizione di termini letterari operare una discussione particolareggiata sugli errori rilevati maggiore puntualizzazione del metodo di decodificazione del testo narrativo incidere sulla disposizione individuale (impegno, motivazione, concentrazione) ricerche e sviluppo di argomenti