LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE

Documenti analoghi
LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI CHIMICA. PER LE CLASSI IV indirizzo B e C

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI CHIMICA. PER LE CLASSI III indirizzo B e C

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI FISICA PER LA CLASSE 5^

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma

Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica. Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H. Prof.ssa Anna Guidone

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI FILOSOFIA

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

PROGRAMMA DI SCIENZE DOCENTE: LAURA CIUFFINI SCIENZE DELLA TERRRA CHIMICA CLASSE IVH 1. Composizione della materia. I minerali e le rocce come

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI SCIENZE NATURALI E CHIMICA

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI

PIANO DI LAVORO. classe IV scienze applicate. In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

CLASSE IV L Giuseppe Cifardi - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2017/2018

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Denise Argento. DISCIPLINA Scienze integrate (Sc. della Terra e biologia) CLASSE II SEZIONE Ae

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI A.S.

MODULI CONTENUTI OBIETTIVI/COMPETENZE METODI TEMPI COLLEGA- MENTI INTERDI- SCIPLINARI Da Mendel ai modelli di ereditarietà

ANATOMIA, FISIOLOGIA, IGIENE

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014/2015

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE. CLASSE: QUARTA DISCIPLINA: Scienze naturali ORE SETTIMANALI: 5

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Classe prima. Classe seconda

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE. Scienze della Terra

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE

Istituti Paritari PIO XII

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

(PIANO DI LAVORO DOCENTE) P

I materiali della crosta terrestre

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

Scienze Naturali Programma svolto - 3ASA Sandra Gavazzi

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

Verifiche scritte con domande a risposta aperta

- Trasmissione genetica di caratteri a dominanza incompleta, allelia multipla, ereditarietà poligenica, epistasi, pleiotropia.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Materia: Scienze Integrate: Scienze della Terra Docente: Cristina Redaelli Classe: II A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

Conoscere i motivi di critica ai vari modelli. Capire il concetto di energia potenziale ed. Sapere perché oggi non è più valido il discorso

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE QUESTA PROGRAMMAZIONE È STATA CONDIVISA DAL DIPARTIMENTO DI LETTERE IN DATA 8/02/2018.

MATERIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATERIA: Scienze integrate, Biologia

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Programmazione di Biologia a.s

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico tradizionale

Caccia alle rocce nelle chiese e nei palazzi di Genova. Prof. ssa Stefania Bottasso Prof. Riccardo Carlini

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.

Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE - BIOLOGIA

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA (III anno)

Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S Docente: Prato Gabriella

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV E A.S / Docente: Luisa Alberton

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Scienze naturali Programmazione didattica Anno scolastico 2018 / 2019

Transcript:

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI SCIENZE NATURALI e CHIMICA PER LA CLASSE QUARTA DEL LICEO ARTISTICO (INDIRIZZI: GRAFICA, AUDIOVISIVI E MULTIMEDIALE) Tenendo presente la situazione della classe, l attività didattica sarà rivolta a rinforzare e a potenziare gli obiettivi delle discipline relativi al possesso di conoscenze, abilità e competenze. I MINERALI -Struttura geologica della Terra -I minerali -La struttura interna dei cristalli -Le proprietà dei minerali -La composizione chimica e la classificazione dei minerali -I silicati -La classificazione dei silicati -Definire la differenza tra cella elementare, reticolo cristallino, abito cristallino. -Individuare la relazione tra reticolo cristallino e proprietà dei minerali. -Riconoscere e descrivere le principali proprietà fisiche di un minerale -Distinguere isomorfismo e polimorfismo -Saper distinguere le principali famiglie dei silicati Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale. Libro di testo Appunti di lezione Osservazione dei minerali in laboratorio Test Verifica orale o scritta Settembre/ Ottobre

LE ROCCE Libro di testo Test MAGMATICHE -Le rocce -Come si osservano le rocce -Il processo magmatico -la struttura delle rocce magmatiche -La composizione delle rocce magmatiche -La loro classificazione. -Come si formano i magmi -Riconoscere e descrivere le principali rocce ignee -Associare il tipo di struttura al nome della roccia -Distinguere una roccia intrusiva da una effusiva Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale. Appunti di lezione Osservazione delle rocce magmatiche in laboratorio Verifica orale o scritta Ottobre/ Novembre ROCCE -Il processo sedimentario - Distinguere le rocce Utilizzare i concetti e i Libro di testo Test SEDIMENTERIE E -La composizione e la struttura sedimentarie clastiche, modelli delle scienze METAMORFICHE delle rocce sedimentarie organogene e chimiche. sperimentali per Appunti di lezione Verifica orale Novembre/ -La classificazione delle rocce - Correlare i diversi tipi di osservare, descrivere ed o scritta Dicembre sedimentarie roccia sedimentaria analizzare fenomeni -I combustibili fossili all ambiente di appartenenti alla realtà -Il processo metamorfico sedimentazione. naturale. Osservazione di rocce -La composizione e la struttura -Mettere in relazione la metamorfiche e delle rocce metamorfiche struttura metamorfica con il sedimentarie in - La classificazione delle rocce metamorfiche tipo di metamorfismo che la roccia ha subito. laboratorio - Il ciclo litogenetico -Inserire i tre processi litogenetici nel contesto del ciclo delle rocce

GENETICA -Collocare le scoperte Libro di testo Test 10 lezioni MOLECOLARE scientifiche e le innovazioni -Il ruolo del DNA nell ereditarietà -Struttura dei nucleotidi -Le informazioni genetiche sono contenute nel DNA -Studi di Watson e Crick -Modello di DNA a doppia elica -Duplicazione semiconservativa del DNA -Differenze di struttura fra DNA ed RNA -Trascrizione dell mrna -Codice genetico e codoni -Universalità del codice genetico -Controllo della trascrizione -RNA ribosomiale e di trasporto -Traduzione delle proteina -Saper descrivere la struttura dei nucleotidi -Saper individuare le differenze tra purine e pirimidine -Saper descrivere in linea generale il modello di DNA proposto da Watson e Crick -Spiegare perché il modello di Watson e Crick mostra in che modo il DNA può portare le informazioni genetiche -Saper illustrare il meccanismo mediante cui un filamento di DNA può formare una copia complementare di se stesso -Spiegare in che cosa consiste il processo di trascrizione mettendo in evidenza la funzione dell RNA messaggero -Spiegare che cosa si intende per codice genetico -Spiegare perché un codone è formato da tre nucleotidi -Spiegare l universalità del codice genetico -Saper descrivere la funzione dei ribosomi e dell RNA di trasporto -Saper descrivere la particolare struttura del trna -Saper illustrare il processo di traduzione tecnologiche in una dimensione storicoculturale -Utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali -Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare Appunti di lezione Verifica orale o scritta Gennaio/ Febbraio

IL SISTEMA -Funzioni sistema circolatorio -Collocare le scoperte Libro di testo Test CIRCOLATORIO -La composizione del sangue scientifiche e le -Vasi sanguigni innovazioni tecnologiche Appunti di lezione Verifica orale -Cuore: anatomia e fisiologia in una dimensione o scritta Marzo/Aprile -Pressione sanguigna -Regolazione temperature storico-culturale corporea - I gruppi sanguigni -Utilizzare appropriati modelli per -Saper elencare le parti che costituiscono il sistema cardiovascolare -Saper distinguere tra circolazione sistemica e polmonare -Spiegare la differenza fra vene ed arterie -Saper descrivere la composizione del sangue, le sostanze in esso disciolte e le caratteristiche e le funzioni degli elementi figurati -Saper elencare gli eventi che partecipano alla coagulazione del sangue -Elencare le varie tipologie di vasi sanguigni individuando le principali differenze -Saper descrivere nei dettagli la struttura del cuore umano usando la terminologia specifica -Saper descrivere il flusso del sangue attraverso il cuore -Spiegare la differenza tra sistole e diastole -Saper individuare la funzione dell elettrocardiogramma -Saper definire la pressione del sangue, la sua origine ed i normali valori, individuando gli eventuali problemi derivanti dall alterazione di tali valori -Spiegare il meccanismo che favorisce il ritorno del sangue al cuore attraverso il sistema investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali -Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare -Comprendere che il sistema circolatorio ha funzione di trasporto del sangue che, a sua volta, assolve a diverse ed importantissime funzioni -Comprendere che struttura e funzione del sistema sono strettamente correlati -Acquisire informazioni sulle principali patologie e sulle possibili terapie relative al sistema

venoso UNITA CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE STRUMENTI VERIFI CHE IL SISTEMA -Sistema linfatico: linfa, vasi -Collocare le scoperte Libro di testo Test LINFATICO E linfatici e linfonodi scientifiche e le L IMMUNITA -Le barriere protettive innovazioni Appunti di Verifica -Aspecificità dell immunità innata tecnologiche in una lezione orale o -Risposta infiammatoria dimensione storicoculturale scritta -Proteine con azione di difesa -Specificità dell immunità acquisita -Risposta umorale ed anticorpi -Utilizzare modelli -Linfociti T helper, citotossici e appropriati per regolatori investigare su -I vaccini -Saper definire un patogeno -Saper distinguere tra immunità innata e acquisita -Saper descrivere le funzioni del sistema linfatico nell immunità -Saper descrivere un linfonodo -Saper elencare le barriere esterne e interne che ostacolano l ingresso nel corpo di agenti patogeni -Saper mettere in evidenza il ruolo delle cellule coinvolte nella risposta non specifica -Saper elencare le principali tappe di una risposta infiammatoria -Saper descrivere le modalità d azione delle proteine del plasma sanguigno con funzioni di difesa -Saper descrivere la struttura del sistema immunitario -Spiegare che cosa si intende per antigene -Spiegare le modalità d azione di un anticorpo contro gli agenti invasori -Spiegare l origine e la funzione di plasmacellule e cellule della memoria -Saper mettere in evidenza la funzione degli antibiotici -Saper mettere in relazione la funzione delle cellule della memoria con i vaccini -Saper individuare il principio di funzionamento dei vaccini -Spiegare il ruolo generale svolto dai fenomeni e interpretare dati sperimentali -Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare -Comprendere che struttura e funzione del sistema sono strettamente correlati -Comprendere che il sistema immunitario è in grado, attraverso complessi meccanismi, di dare un immunità perenne contro diverse malattie infettive TEMPI Aprile/ Maggio

linfociti T nella difesa immunitaria METODI (lezione frontale, partecipata, lavori di gruppo, peer tutoring, flipped classroom ) MODALITA DI VALUTAZIONE Secondo i criteri espressi nel POF d Istituto e sulla base delle griglie di valutazione dipartimentali. RAPPORTI CON GLI ALUNNI. I rapporti con gli alunni saranno incentrati sulla trasparenza, sulla disponibilità al dialogo e al confronto. Si cercherà di mantenere un atteggiamento tendente a infondere fiducia agli allievi. Si insisterà comunque nell indurre nei discenti un atteggiamento tendente al rispetto delle regole della civile convivenza. RAPPORTI CON I GENITORI. Con i genitori si cercherà il dialogo e la collaborazione per meglio conoscere gli alunni e attivare forme di corresponsabilità nella soluzione di eventuali problemi di apprendimento o di comportamento. Le modalità saranno i colloqui in orario scolastico previa prenotazione, e gli incontri interquadrimestrali. Nove, 25 giugno 2018 Il Dipartimento di Scienze Naturali