Dissecazione Carotidea Bilaterale: quale terapia per il paziente? Dr M. Burattini, Dr.ssa E. Potente, Dr.ssa G. Viticchi, Prof. M.

Documenti analoghi
Dissecazione carotidea bilaterale: caso clinico e revisione dei fattori predisponenti

Indicazioni allo Stent Carotideo

Scuola di specializzazione in Neurologia

Stenosi carotidea: le attuali indicazioni alla rivascolarizzazione. Prof. Maurizio Taurino UOC DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE,

Cefalea post endoarteriectomia (Bruno Colombo)

Trombolisi endovenosa dopo infusione di idarucizumab in pazienti in terapia con dabigatran: casi personali e revisione della letteratura

Lo studio Ecocolordoppler del circolo posteriore: dalle vertebrali extracraniche al circolo vertebro basilare Dr. Andrea Naldi Dr. L.

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Eco-color-Doppler nella patologia non aterosclerotica del circolo Cerebrale: dissecazioni, displasie Giovanni Ciccarese

Perché gli ultrasuoni nella Stroke Unit e quali le applicazioni future?

RIUNIONE SIN-SNO Umbria

STUDIO MULTICENTRICO RANDOMIZZATO

Trombosi venosa cerebrale in corso di coagulazione intravascolare disseminata: trattare o non trattare?

RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE

Terapia della fase acuta dello stroke ischemico. Silvia Manetti U.O. Medicina Generale Ospedale del Casentino

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare. Dir. Prof. G Simoni. Dott D Ermirio

Progetto Tempore: 15 anni dopo. Prospettive nei traumi e nelle cerebrovasculopatie

ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

DIAGNOSTICA NEURORADIOLOGICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE DELL ICTUS ISCHEMICO ACUTO. Andrea Saletti

La realtà locale nell ictus acuto: la visione del radiologo

L. Pavolucci*, G. Amore*, F. Rondelli*, L. Favero, L. Spinardi^, E. Sessagesimi^, L. Migliaccio, E. Favaretto, M. Guarino* 09/03/2018 ANEU - Bologna

Commento allo studio COMPASS

SINDROME CORONARICA ACUTA

Le terapie dell ictus in fase acuta: la trombectomia meccanica Moderano Anselmo Campagna, Salvatore Ferro

Sincope e vertigini: due facce della stessa medaglia? Dr.ssa Sarah Lunardi Ambulatorio di ecografia internistica e vascolare, AOU Careggi, Firenze

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX

PREVENZIONE SECONDARIA

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE

PROGETTO DAY-TIA. U.O. di Neurologia, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia

Chirurgia EndoVascolare Accesso Femorale e Brachiale

IL SISTEMA VENTRICOLARE

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati

STACI.IT SURGICAL TREATMENT OF ACUTE CEREBRAL ISCHEMIA ITALIAN TRIAL PROPOSTA D UN TRIAL RANDOMIZZATO MULTICENTRICO SU:

Forame ovale pervio: problema vero o presunto? casi clinici.

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

ANEURISMI CEREBRALI. Follow-up dei pazienti trattati e non trattati A.Paolucci. Diagnostic and Interventional Neuroradiology

EMORRAGIE INTRACRANICHE

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica

Ambulatorio Malattie Cerebrovascolari. Codice di esenzione: 002B

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

La realtà locale da diversi punti di vista: la visione del Neurologo

Campo obbligatorio ai E

SULLE SPONDE DEL TICINO

LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Protocollo TIA in OBI

Stato dell arte delle Unità Ictus in Italia: il ruolo delle Unità Ictus e del 112


URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

TIA E OBI. Dott. Angelo Fracchiolla. Matera 19/ U.O. Pronto Soccorso e Osservazione Breve Primario : C. Sinno

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O.

Diagnosi delle cefalee difficili approccio con metodiche funzionali

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus

Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014

Segni di lato e crisi epilettiche parziali in assenza di lesionalità parenchimali: l apparenza inganna!

16/12/2016. La Neuroftalmologia

ECODOPPLER TRANSCRANICO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

ANTIAGGREGANTI NEL PAZIENTE DIABETICO: QUANDO E COME. Roma, 9-11 novembre 2012 CASI CLINICI DOTT. FABRIZIO LOSURDO

L'imaging del circolo cerebrale nella pratica clinica del MMG

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio

EMORRAGIA INTRATIROIDEA. Dott. Luca Moisio Corsello Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza

REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE

STENOSI CAROTIDEA ENDOARTERIECTOMIA, ANGIOPLASTICA O TERAPIA MEDICA OTTIMALE?

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri

Gennaro Santoro Nessun conflitto di interesse

CASI CLINICI. 30 Marzo 2019

Aspetti tecnici della ricanalizzazione delle occlusioni tromboemboliche arteriose acute e sub-acute mediante trombectomia meccanica rotazionale

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

DALL ICTUS CRIPTOGENETICO ALLA CHIUSURA PERCUTANEA DEL FORAME OVALE PERVIO

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Sintomi associati alla cefalea. In precedenza MOTIVO DELLA VISITA

CASO CLINICO. Come una PCI diventa ad alto rischio B. Castiglioni Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia II Varese -

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica

LA PATOLOGIA CAROTIDEA. Dott. Franco Nessi Direttore U.O. Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Ospedale Mauriziano Umberto I, Torino

L Approccio Ibrido Versus La Chirurgia Open Nel Trattamento Della Patologia Steno-ostruttiva Del Distretto Iliaco Femorale LUCA TRAINA

Deficit neurologici focali

Quali opportunità per la cura condivisa i fra Medico di Medicina Generale e Neurologo nella gestione di Pazienti con particolari patologie?

Lo studio eco-color-doppler del circolo anteriore: dalle carotidi extracraniche al circolo di Willis

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: CORONAROGRAFIA

Trombolisi sistemica: l evoluzione dei criteri di inclusione. Dr.ssa Raffaella Valenti Ospedale S. Stefano, Prato ASL Toscana Centro

DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Diagnosi Differenziale Terapia

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Transcript:

Dissecazione Carotidea Bilaterale: quale terapia per il paziente? Dr M. Burattini, Dr.ssa E. Potente, Dr.ssa G. Viticchi, Prof. M. Silvestrini

Dissecazione Carotidea La dissezione dell arteria carotide interna è un urgenza neurologica responsabile del 10-25% degli ictus in età giovanile. Nel 15-20% dei casi sono coinvolte simultaneamente o in successione entrambe le carotidi. Ad oggi non vi sono linee guida definite per scegliere quale sia la terapia più idonea tra terapia anticoagulante e antiaggregante. Questa incertezza è ancora più evidente nella forma bilaterale.

Caso clinico Figura 1: Angio-TC con ricostruzione 3D: si evidenzia il calibro filiforme dell arteria carotide interna destra nel suo tratto precranico. Uomo di 44 anni, no fattori di rischio cerebro-vascolare in APR. A Gennaio 2017 esordio di cefalea all emivolto destro, non responsiva a FANS, associata ad anisocoria (dx>sx) e ptosi palpebrale dx; non traumi cranio-cervicali, non sforzi fisici significativi precedenti la sintomatologia. Eseguiva TC encefalo senza mdc negativa per lesioni acute. Eseguiva Ecodoppler TSA che evidenziava quadro compatibile con possibile dissecazione dell arteria carotide interna destra. Il paziente veniva pertanto ricoverato. Durante la degenza eseguiva TC encefalo Angio-TC: riduzione di calibro dell arteria carotide interna destra postbulbare che si fa più marcato e filiforme nel tratto precranico per la presenza di trombo murale eccentrico in rapporto a dissecazione A livello encefalico regolare densità del parenchima.... Veniva impostata terapia con Enoxaparina 6000 x 2; alla dimissione era consigliata terapia con antiaggregante (ASA 100 mg/die). Un Ecodopler TSA ad una settimana dall evento mostrava: discreti segni di ricanalizzazione della carotide interna destra (come da risoluzione spontanea) costituiti dalla presenza di flusso sisto-diastolico all origine del vaso, in assenza di significativi restringimenti del lume vasale. Il successivo controllo ad 1 mese documentava ricanalizzazione della carotide interna destra con normale flusso carotideo.

Caso clinico Quadro clinico stazionario fino ad Agosto 2018, quando insorgevano cefalea e ptosi in occhio sx. Eseguiva TC encefalo con Angio-TC: «non lesioni ischemiche acute, regolare decorso dell ACI dx, l ACI sx presenta dissecazione di 3,5 cm del terzo distale extracranico con pseudoaneurisma di 4 mm ed a valle di questo stenosi subocclusiva». Ecodoppler TSA: a sinistra si reperta marcata riduzione del flusso relativo alla carotide interna (come da ostruzione a valle), a destra flusso e decorso del vaso nella norma. Ecodoppler transcranico: «reperti compatibili con nota dissecazione della carotide interna sinistra ed attivazione di circolo di compenso tramite comunicante anteriore». Durante il ricovero veniva impostata terapia con EBM alla dose scoagulante, successivamente embricata con AVK. Veniva dimesso con terapia anticoagulante orale (warfarin). Figura 2: Angio-TC che evidenziava riduzione di calibro della carotide interna sinistra nel tratto precranico.

Quale terapia? Ad oggi non ci sono linee guida definite sulla terapia.

Cosa emerge dalla letteratura? La scelta della terapia appropriata è tutt oggi controversa, nonostante ciò dagli studi riportati emergono criteri di scelta fra terapia antiaggregante o anticoagulante di comune accordo : Preferenze per la terapia anticoagulante: Evidenza di trombo nel lume arterioso Evidenza di pseudoaneurisma Evidenza di stenosi severa (pseudo)occlusione del vaso dissecato Multipli eventi ischemici nello stesso circolo Trombo libero flottante Preferenze per la terapia antiaggregante: Infarti cerebrali estesi Dissecazione intracranica NIHSS >15 Sindrome da compressione locale senza eventi ischemici Patologia concomitante con aumento del rischio emorragico

Dissecazione Carotidea Bilaterale Casi di dissecazione carotidea bilaterale sono presenti in letteratura, sebbene ad oggi non siano disponibili studi di coorte a riguardo. Negli studi disponibili non tutti menzionano l intervallo tra le dissezioni arteriose multiple, in quelli che lo fanno c è molta variabilità di tempo tra il primo e il secondo evento di dissecazione. Le dissecazioni carotidee multiple sono un problema emergente, rappresentando fra il 13% e il 22% dei casi di dissecazione, per cui è necessaria chiarezza a livello terapeutico.

Dissecazione Carotidea Bilaterale Autore Anno Età (anni) Sesso Trauma Arterie coinvolte Connettivopatia T (giorni) Terapia 1 Outcome 1 Terapia cronica Terapia 2 Outcome 2 Terapia cronica Nagir et al 2003 34 M si Bil ACI, bil AV - 0 UFH BR - - - AVK + ASA Spalloni et al 2004 51 M no ACI dx, ACI sx - 2 - - - - - - Townend et al 2005 51 F no Bil ACI - 0 Clopidogrel BR - - - - Townend et al 2005 31 F no Bil ACI, bil AV - 0 EBPM + Stenting BR Clopidogrel - - - Vincenzini et al 2010 52 M no Bil ACI - 300 EBPM + AVK BR AVK EBPM + AVK BR AVK + ASA Dohle et al 2012 50 F no Bil ACI, AV dx EDS IV 0 UFH MD - - - - Simon et al 2015 31 F no Bil ACI, bil AV - 0 - BR - - - - Abe et al 2016 52 M no Bil ACI, bil AV SNP 0 Stenting BR - - - - Koluisa et al 2017 40 M no AV sx, ACA dx OI 0 UFH MD - - - - Kato et al 2017 32 F no Bil AV OI 11 Nessuno GD - Nessuno D - Coss et al 2018 23 F si Bil ACI, bil AV - - EBPM GD AVK - - - Ohshima et al 2019 50 F no Bil AV, ACI dx EDS IV 5 UFH BR - Stenting BR Il nostro caso clinico 2018 44 M no Bil ACI - 365 EBPM BR ASA EBPM + AVK BR AVK Tabella 1: Studi ad oggi disponibili in letteratura sulla dissecazione carotidea bilaterale. M: maschio; F: femmina; ACI: arteria carotide interna; AV: arteria vertebrale; ACA: arteria comunicante anteriore; Bil: bilaterale; Bil: bilaterale; sx: sinistra; dx: destra; EDS IV: Sindrome di Ehnles-Danlos di tipo IV; OI: Osteogenesi Imperfetta; SNP: polimorfismo del singolo nucleotide; UFH: eparina non frazionata; EBPM: eparina a basso peso molecolare; AVK: antagonisti della vitamina K; ASA: acido acetil-salicilico; BR: buon recupero; MD: moderata disabilità; GD: grave disabilità; D: decesso.

Discussione Ad oggi non vi sono linee guida definite sulla terapia della dissezione carotidea, in particolare della gestione della forma bilaterale e/o ricorrente. Un solo studio randomizzato ad oggi disponibile non ha evidenziato differenze significative fra trattamento anticoagulante e antiaggregante. Non sono attualmente disponibili studi di coorte sulla dissecazione carotidea bilaterale.

Conclusioni La dissecazione dei vasi carotidei e la sua terapia è ancora oggetto di dibattito in letteratura. Ciò nonostante emergono dagli studi analizzati punti chiave che possono guidare il Neurologo nella scelta della terapia più opportuna. La gestione della forma bilaterale è nella maggior parte dei casi individualizzata e modulata sul singolo caso. Bibliografia Markus HS, Levi C, King A, Madigan J, Norris J. Antiplatelet Therapy vs Anticoagulation Therapy in Cervical Artery Dissection: The Cervical Artery Dissection in Stroke Study (CADISS) Randomized Clinical Trial Final Results. JAMA Nuerol. 2019 Feb 25. Abe A, Nito C, Sakamoto Y, Nogami A, Hokama H, Takahashi S, et al. Spontaneous bilateral cervical internal carotid and vertebral artery dissection in a Japanese patient without collagen vascular disease with special reference to single-nucleotide polymorphisms. J Stroke Cerebrovasc Dis. 2016;25:114-117. Tomotaka Ohshima, Shigeru Miyachi, Taiki Isaji, Naoki Matsuo, Reo Kawaguchi, Masakazu Takayasu. Bilateral Vertebral Artery Dissection and Unilateral Carotid Artery Dissection in Case of Ehlers-Danlos Syndrome Type IV WORLD NEUROSURGERY 121: 83-87, JANUARY 2019.