Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Documenti analoghi
1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ;

1. Introduzione. dist. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Telematica. Prof. Raffaele Bolla. Contenuti

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006

Terza Prova in Itinere di Fondamenti di Telecomunicazioni B

1. Introduzione alle Reti di TLC

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA ESERCIZI D ESAME DEL CORSO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1

Reti di Telecomunicazioni. Sistemi a coda M/M/1

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. INTERCONNETTERE più apparati o utenti per permettere uno. SCAMBIO di INFORMAZIONI

Rete di Telecomunicazione

Terza Prova in Itinere di Fondamenti di Telecomunicazioni B

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

Quesito 1 Si desidera determinare il numero di operatori al servizio di un centralino privato per telefonia. Le specifiche di questa determinazione

Servizi e Strutture di Rete

FORMULARIO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI (versione 1.1, )

Reti di Telecomunicazioni 1

Teoria delle File di Attesa

Modelli a code d attesa dei sistemi operativi

La teoria delle code

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC Qualità di servizio

Qualità di servizio. Qualità di servizio. Introduzione alla qualità del servizio

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Commutazione di circuito

PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa.

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Teoria delle File di Attesa Una coda, o fila di attesa, si forma quando degli utenti attendono di essere serviti da uno o più serventi.

arrivi in un tempo t è pari a λ*t, come si può ricavare dalla media su k della distribuzione di Poisson :

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

Corso. di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco

A.A. 2004/2005 ESERCIZI DI SISTEMI DI COMMUTAZIONE LS

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

Architetture di Internet esercizi livello Applicazione

Sistemi in TDMA (GSM, DECT)

6) Una variabile aleatoria discreta V ha la seguente densità di probabilità:

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

' $ Teoria del traffico & % 1

SIMULAZIONE DI SISTEMI CASUALI 2 parte. Processi stocastici e teoria delle code. Processi stocastici

Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier II appello 23 luglio 2009

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali

Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

Tre esempi di sistemi di congestione. Analisi delle loro simulazioni in linguaggio Simula

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/17 Processi stocastici e analisi di serie temporali

Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/14. Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET (Modulo 1) Martino De Marco / Antonio Corghi

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO

Esame - 16 Luglio 2018

CP110 Probabilità: Esame del 25 gennaio, Testo e soluzione

Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione

Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2012/13. Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET (Modulo 1)

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009

TECNICHE DI SIMULAZIONE

MODELLI A CODA. Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari.

Esercizio 1. Si consideri un autocommutatore telefonico operante ad attesa. Si assuma che:

Catene di Markov a tempo continuo. Richiami teorici

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Programma del corso

Ingegneria Logistica e della Produzione - Teledidattico. Prova del

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione

Catene di Markov. Richiami teorici

Fondamenti di Internet e Reti

PROCESSI DI POISSON. Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari.

Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni

ANNO redatta da Aruba S.p.A. ai sensi delle delibere 131/06/CSP e 79/09/CSP

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Giovedì 19 Luglio 2007

Classificazione sistema statico: l uscita y(t) non dipende dall ingresso u(τ), τ < t. sistema dinamico: l uscita y(t) dipende dall ingresso u(τ), τ <

Parte II Lezione 2 (26)

Schema di principio di una rete telefonica Rete di

ARUBA S.p.A 1 SEM. Anno di riferimento: 2012 Periodo di rilevazione dei dati: 2 SEM. X ANNO Intero

Primo Compitino - Corso di Reti di Telecomunicazioni, (Laurea Specialistica) Siena, 31/5/2004 (2 ore)

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Funzioni di una rete di TLC Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione. Funzioni. Funzioni. Segalazione d utente.

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 1

Esercitazione su elettricità

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. CSMA CSMA/CD Efficienza del CSMA/CD 17.2

Università di Bergamo. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. Laboratorio di Reti. Prof.

Modello elettronico di cui all'art. 3, comma 1, lett. a) dell'allegato A alla delibera n. 131/06/CSP del 12 luglio 2006

Modello elettronico di cui all'art. 3, comma 1, lett. a) dell'allegato A alla delibera n. 131/06/CSP del 12 luglio 2006

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Fondamenti di Internet e Reti

ARUBA S.p.A 1 SEM. Anno di riferimento: 2015 Periodo di rilevazione dei dati: 2 SEM. ANNO Intero. Percentile 99 del tempo di fornitura

La rete fissa 3. La commutazione: Il traffico ed il dimensionamento delle giunzioni

Reti Internet Multimediali

Transcript:

Nome e Cognome Laurea Diploma in Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni 1/11/003 1. In un centralino con una sola linea esterna, si sa che il carico è inferiore a 0.1 Erlang. Quale fra i seguenti è il limite superiore più stretto alla probabilità di blocco? 0.0 0.10 0.01 1/1000. Nel parlato, le velocità di transizione da attività a silenzio e viceversa sono ca. 1.0 e 0.74 [transiz./s] rispettivamente. Quali delle seguenti aermazioni sono vere? la probabilità di essere nello stato di silenzio in un istante qualsiasi è ca. 0.58 la durata media del periodo di parlato è ca. 1.35 s la percentuale di attività è ca. del 4% data una transizione, la probabilità che sia da attività ad inattività è 0.5 il numero medio di transizioni silenzio/parlato in 100 s è 74 il numero medio di transizioni silenzio/parlato in 100 s è 87 3. A parità di intensità di traco, con arrivi Poissoniani e trascurando gli overhead, il ritardo di attraversamento di un multiplexer ATM è, rispetto a un multiplexer IP (in cui si assuma una distribuzione esponenziale per la lunghezza dei pacchetti) maggiore minore uguale non confrontabile 4. Un centralino ha una sola linea esterna. Se ogni utente genera in media una chiamata ogni mezz'ora, sapendo che la durata media delle connessioni è di tre minuti, quanti utenti si possono avere al massimo per non superare il 5% di chiamate bloccate? 1

300 10 1 3 5. In una coda single server, con buer nito, intensità di traco 0.8 Erlang e P 0 = 0.41, la probabilità di blocco è ca. 0.35 0.6 0.93 0.05 6. Un router smista i pacchetti in arrivo tra due linee identiche, scegliendo tra loro con uguale probabilità; un altro invia il pacchetto in arrivo sempre verso la linea la cui coda ha in quel momento un tempo di svuotamento minore. Come si confrontano i ritardi medi nei due casi (si consideri il secondo come una coda M/M/)? sono sempre uguali il primo è maggiore del secondo il secondo è maggiore del primo sono uguali se il carico è 0.5 Erlang 7. Un router smista i pacchetti in arrivo tra due linee identiche, scegliendo tra loro con uguale probabilità; un altro invia il pacchetto in arrivo sempre verso la linea la cui coda ha in quel momento un tempo di svuotamento minore. Come si confrontano i ritardi medi nei due casi? il primo è maggiore del secondo il secondo è maggiore del primo sono sempre uguali sono uguali se il carico è 0.5 Erlang 8. Se p ij indica la probabilità che la linea tra i nodi i e j di un rete sia attiva, e le p ij sono indipendenti tra loro, quale delle seguenti denizioni di 'distanza' d(i, j) fa sì che un algoritmo per il percorso minimo fornisca il percorso a massima adabilità? d(i, j) = e p ij d(i, j) = 1 p ij d(i, j) = log(p ij ) d(i, j) = log(p ij ) 9. Un centralino ha una sola linea esterna e 10 utenti. Se ogni utente genera un carico di 0.1 Erlang, la probabilità che la linea sia occupata è 3 4 1 1 3 0.99

10. In una coda con periodi di vacation ed un server molto veloce il tempo medio di attraversamento T E{V }, essendo V la durata (aleatoria) dell'intervallo di vacation. Poiché è sempre vero che E{V } E{V } E {V }, risulta allora sempre T E{V }, mentre, a prima vista, ci si aspetterebbe che T = E{V }, come accade quando V è deterministico. Qual'è l'interpretazione sica di questo fatto? sono fatti suoi (di T) in intervalli più lunghi è più probabile l'arrivo di un pacchetto nella coda è tutto vero se il tempo di servizio è esponenziale, altrimenti no gli intervalli brevi sono sempre meno probabili è tutto vero se la distribuzione dell'intervallo di vacation è esponenziale, altrimenti no 11. In un commutatore di circuito, la probabilità di blocco e la probabilità che una chiamata in arrivo trovi il sistema occupato sono la stessa cosa sempre diverse uguali, se il tasso di arrivi è indipendente dal numero chiamate presenti nel sistema uguali, se il tasso di arrivi è indipendente dal tasso di servizio diverse, solo se il tasso di servizio è costante entrambe nulle 1. Il tempo medio di attraversamento di una coda M/M/ con tasso di arrivi 00 pacchetti/s, velocità trasmissione per canale 100 kbit/s e lunghezza media dei pacchetti 1000 bit è 1.5 ms 10 ms 100 ms 1 s, perchè ρ > 1 e il sistema è instabile 13. In un centralino con una sola linea esterna, si sa che il carico è inferiore a 0.1 Erlang. Quale fra i seguenti è il limite superiore più stretto alla probabilità di blocco? 0.0 0.10 0.01 0.00 14. Quale delle seguenti sorgenti ha (nella denizione più usuale) burstiness uguale a 0? [B = 'banda' media; P = 'banda' di picco] 3

15. In una coda M/M/, il numero di clienti nel sistema è una sorgente con B = Mbit/s e P = 4 Mbit/s una sorgente con B = 384 kbit/s e P = 048 kbit/s una sorgente con B = 64 kbit/s e P = 180 kbit/s una sorgente con B = 8 Mbit/s e P = 0. Mbit/s costante uniformemente distribuito distribuito secondo Poisson nessuno dei casi precedenti 4

Nome e Cognome Griglia di correzione test del 1/11/003 1 0 1 0 0 0.50 0 0.50 0.50 0 0.50 3 0 1 0 0 4 0 0 0 1 5 0 1 0 0 6 0 1 0 0 7 1 0 0 0 8 0 0 1 0 0 9 0 1 0 0 0 10 0 1 0 0 0 0 11 0 0 1 0 0 0 1 0 1 0 0 0 13 0 1 0 0 14 0 0 1 0 0 15 0 0 1 0 5