16 Convegno APeC Le malattie croniche: il futuro della assistenza in pediatria o l assistenza pediatrica del futuro? Ferrara 22 ottobre 2011

Documenti analoghi
I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

FORUM P.A. SANITA' 2001

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Assistenza Domiciliare al bambino cronico

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Progetto Comes, sostegno all handicap

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione.

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Gli interventi delle professioni sanitarie

Udine, 30 ottobre 2015

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE PER I MALATI IN FASE AVANZATA DI MALATTIA IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma Diploma di Infermiere Professionale

e si prese cura di lui

FORUM P.A. SANITA' 2001

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

REGIONANDO 2000 REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

SEMINARIO 7 SETTEMBRE 2011 (orario 15-19) TEMI CON ABSTRACT TABELLA RIASSUNTIVA. Segnalazioni (a. b.) sezione

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Le vaccinazioni eseguite in autonomia da infermieri-assistenti sanitari: stato dell arte

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Quali bisogni in cure palliative pediatriche? Individuarli per orientare la risposta assistenziale

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

Dipartimento di Salute Mentale

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

Parma 21/10/2011. Percorsi di innovazione nelle cure primarie. AUSL Reggio Emilia Distrettto Castelnovo ne Monti

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

L esperienza del Distretto / Municipio 19 nel PUA e nella gestione dei Casi Complessi

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

SCHEDA DI RILEVAZIONE

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

L Assistenza Domiciliare ai Disabili Gravissimi

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Protocollo d Intesa. tra

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Sostegno e Accompagnamento Educativo

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

PADOVA settembre 2010


Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

I servizi per anziani non autosufficienti

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Il processo di gestione del rischio clinico: SUMMING UP, DOVE VOGLIAMO ANDARE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

Transcript:

16 Convegno APeC Le malattie croniche: il futuro della assistenza in pediatria o l assistenza pediatrica del futuro? Ferrara 22 ottobre 2011 Il modello di assistenza integrata proposto dall APeC a 10 anni di distanza Massimo Farneti APeC Associazione Pediatria di Comunità Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Schema Presentazione Come nacque il documento APeC Punti forti e intuizioni Punti deboli Cosa ci hanno insegnato questi 10 anni Quale futuro. Il modello di assistenza integrata proposto dall APeC a 10 anni di distanza Massimo Farneti U.O. Materno-Infantile AUSL di Cesena

Come nacque il documento APeC La ricerca ACP/Mario Negri/Regione sui bisogni inevasi in pediatria (1990) Il modello di assistenza integrata proposto dall APeC a 10 anni di distanza Massimo Farneti U.O. Materno-Infantile AUSL di Cesena

1994;2;24-33 Le malattie croniche in Pediatria: epidemiologia clinica e assistenziale La prima e più grande ricerca in ambito PdiC della nostra Regione Le caratteristiche peculiari: Sentire il parere dei pediatri di famiglia sulla assistenza ai minori con patologia cronica Sentire il parere delle famiglie sulla assistenza ai loro figli

1994;2;24-33 Le malattie croniche in Pediatria: epidemiologia clinica e assistenziale Le conclusioni I malati internistici ricevono una buona assistenza necessitano soprattutto di cure mediche I malati con patologie legate a difetti multipli dello sviluppo (deficit cognitivi-motori-sensoriali) ricevono una assistenza carente Scarso coinvolgimento del PdiF nella assistenza

Come nacque il documento APeC La ricerca ACP/Mario Negri/Regione sui bisogni inevasi in pediatria (1990) Il miglioramento/cambiamento della assistenza ai bambini con patologie croniche Il modello di assistenza integrata proposto dall APeC a 10 anni di distanza Massimo Farneti U.O. Materno-Infantile AUSL di Cesena

Il miglioramento/cambiamento della assistenza ai bambini con patologie croniche Gli ausili alle funzioni vitali la PEG la NIV Gli ausili alle funzioni di relazione e comunicazione gli ausili informati ci

Il miglioramento/cambiamento della assistenza ai bambini con patologie croniche

Come nacque il documento APeC La ricerca ACP/Mario Negri/Regione sui bisogni inevasi in pediatria (1990) Il miglioramento/cambiamento della assistenza ai bambini con patologie croniche L organizzazione delle cure a livello distrettuale Il modello di assistenza integrata proposto dall APeC a 10 anni di distanza Massimo Farneti U.O. Materno-Infantile AUSL di Cesena

L organizzazione delle cure a livello distrettuale Si rafforza la presenza dell infermiere nella assistenza domiciliare Incominciano a essere trattati in assistenza domiciliare anche casi pediatrici Aumenta la collaborazione fra Pediatra di Famiglia, infermieri, Pediatria di comunità

Come nacque il documento APeC La ricerca ACP/Mario Negri/Regione sui bisogni inevasi in pediatria (1990) Il miglioramento/cambiamento della assistenza ai bambini con patologie croniche L organizzazione delle cure a livello distrettuale Le nuove funzioni della Pediatria di Comunità Il modello di assistenza integrata proposto dall APeC a 10 anni di distanza Massimo Farneti U.O. Materno-Infantile AUSL di Cesena

Le nuove funzioni della Pediatria di Comunità Da pediatria delle vaccinazioni a pediatria di comunità La collaborazione con la Pediatria di famiglia La PdiC come sostegno all inserimento scolastico dei bambini con cronicità e come regista dei percorsi assistenziali

Punti forti e intuizioni La scelta del modello funzionale Il modello di assistenza integrata proposto dall APeC a 10 anni di distanza Massimo Farneti U.O. Materno-Infantile AUSL di Cesena

La scelta del modello funzionale Posta una diagnosi nosografica si è abituati a concentrarsi sulla definizione dei segni-sintomi della malattia (costrutto di malattia) mentre tende a sfuggire la valutazione delle funzioni fisiologiche e psicologiche invalidate dalla malattia (costrutto funzionale di disabilità)

La scelta del modello funzionale.. e poi spesso non riusciamo ancora ad arrivare ad una diagnosi nosografica..e poi accettando l impostazione nosografica di m. cronica ci si rende conto che esistono pochi trial su m. croniche specie con comorbidità Trattare con impostazione nosografica le m.croniche rare non è quasi mai evidencebased

La scelta del modello funzionale Tipi di limitazione di attività Tipi di limitazione di partecipazione Attività di. Apprendimento Comunicazione Interazione motoria Cura della persona Nutrizione Partecipazione a Istruzione Scambio di informazioni Relazioni sociali Mobilità Vita domestica Soddisfazione soggettiva

Punti forti e intuizioni La scelta del modello funzionale Il Pediatra di Famiglia deve fare parte integrante dell equipe curante La centralità nella assistenza delle figure sanitarie non mediche e socio-sanitarie La assistenza ai minori con patologie croniche gravi necessita di: PROGETTUALITA e ORGANIZZAZIONE Il modello di assistenza integrata proposto dall APeC a 10 anni di distanza Massimo Farneti U.O. Materno-Infantile AUSL di Cesena

La assistenza ai minori con patologie croniche gravi necessita di: PROGETTUALITA e ORGANIZZAZIONE Organizzazione per livelli di responsabilità Regione Azienda Distretto Organizzazione per livelli di complessità assistenziale La Pediatria di Comunità con funzioni di facilitazione e coordinamento

Punti deboli Troppa attenzione alla struttura organizzativa della assistenza territoriale Il modello di assistenza integrata proposto dall APeC a 10 anni di distanza Massimo Farneti U.O. Materno-Infantile AUSL di Cesena

Troppa attenzione alla struttura organizzativa della assistenza territoriale Un mare di sigle UPR,UPA,UVP e tanti compiti forse si può fare meglio con meno.. e poi ci si è dimenticati di.

Punti deboli Troppa attenzione alla struttura organizzativa della assistenza territoriale Poca attenzione alle procedure di segnalazione e presa in carico Poca attenzione ai rapporti con i centri di 2 /3 livello e gli ospedali locali Il modello di assistenza integrata proposto dall APeC a 10 anni di distanza Massimo Farneti U.O. Materno-Infantile AUSL di Cesena

Poca attenzione ai rapporti con i centri di 2 /3 livello e gli ospedali locali Gruppo di lavoro regionale: DIMISSIONE PROTETTA DEL NEONATO PATOLOGICO Bozza del documento conclusivo: Individuazione, nella equipe del centro ospedaliero specialistico, di un responsabile del caso che deve essere comunicato sia ai genitori che al PdiF e alla eventuale equipe curante territoriale. Analogamente, per i casi più complessi, deve essere cura della equipe curante territoriale individuare un responsabile assistenziale del caso che in genere è il pediatra di comunità.

Punti deboli Troppa attenzione alla struttura organizzativa della assistenza territoriale Poca attenzione alle procedure di segnalazione e presa in carico Poca attenzione ai rapporti con i centri di 2 /3 livello e gli ospedali locali Poca attenzione ai bisogni percepiti dalla famiglia Il modello di assistenza integrata proposto dall APeC a 10 anni di distanza Massimo Farneti U.O. Materno-Infantile AUSL di Cesena

Cosa ci hanno insegnato questi 10 anni Quanto è dura senza un progetto regionale. Il modello di assistenza integrata proposto dall APeC a 10 anni di distanza Massimo Farneti U.O. Materno-Infantile AUSL di Cesena

Quanto è dura senza un progetto regionale. LA UNITA DI PROGETTO REGIONALE (UPR) PER L ASSISTENZA AI MINORI CON PATOLOGIA CRONICA E il gruppo di coordinamento regionale per la assistenza ai bambini con malattia cronica. Ha il compito di: A)sovrintendere al progetto regionale attivando un sistema informativo specifico per il monitoraggio e la valutazione degli interventi B)acquisire i protocolli terapeutici delle varie malattie, vagliarli e stendere il protocollo regionale ufficiale per ogni malattia in cui sia disponibile un ragionevole e validato protocollo scientifico C)tenere i contatti con le associazioni regionali e nazionali dei pazienti e delle loro famiglie Compito particolarmente importante della UPR è quello di attivare una banca dati per le patologie rare o non inquadrabili per le quali non esista protocollo terapeutico scientifico. La raccolta, infatti, a livello regionale delle modalità assistenziali attuate a livello periferico e la loro valutazione congiunta tra gli operatori interessati ed eventuali specialisti può essere un valido strumento di miglioramento dell assistenza proprio per i casi più complessi e rari.

Cosa ci hanno insegnato questi 10 anni Quanto è dura senza un progetto regionale. La centralità dell equipe curante L importanza della presa in carico Il modello di assistenza integrata proposto dall APeC a 10 anni di distanza Massimo Farneti U.O. Materno-Infantile AUSL di Cesena

L importanza della presa in carico Gruppo di lavoro regionale: DIMISSIONE PROTETTA DEL NEONATO PATOLOGICO Bozza del documento conclusivo: La segnalazione e l attivazione dei servizi distrettuali.appare fondamentale fornire indicazioni unitarie ai centri ospedalieri su come e dove segnalare per l attivazione dei servizi distrettuali. Stante una organizzazione regionale consolidata per le cure domiciliari e la continuità delle cure basata sui Punti Unici di Accesso (PUA) appare opportuno che la dimissione protetta dei neonati patologici passi attraverso queste strutture attive in tutte le AUSL regionali..

L importanza della presa in carico Gruppo di lavoro regionale: DIMISSIONE PROTETTA DEL NEONATO PATOLOGICO Bozza del documento conclusivo: La segnalazione e l attivazione dei servizi distrettuali. In alcune AUSL della Regione sono attive delle Unità di Valutazione Pediatrica per i pazienti pediatrici complessi formate da operatori sanitari della Neuropsichiatria infantile, della Pediatria di comunità, del Servizio infermieristico domiciliare e dagli operatori sociali. Tali esperienze positive di integrazione e valutazione multidimensionale dei pazienti pediatrici complessi potrebbero essere estese a tutte le AUSL regionali e divenire insieme ai PUA il sistema di accesso e presa in carico distrettuale

Cosa ci hanno insegnato questi 10 anni Quanto è dura senza un progetto regionale. Regione.ppt La centralità dell equipe curante L importanza della presa in carico Prendersi cura di tutta la famiglia Il modello di assistenza integrata proposto dall APeC a 10 anni di distanza Massimo Farneti U.O. Materno-Infantile AUSL di Cesena

Prendersi cura di tutta la famiglia Nelle famiglie ci sono spesso fratelli o/e sorelle sani.. hanno diritto a vivere una infanzia e una adolescenza serene ed ad aver vicino i genitori Le famiglie a volte hanno bisogno di tirare il fiato il servizio sanitario deve essere loro accanto ( soggiorni di sollievo, le serate libere, ecc.) Le famiglie raramente, ma può succedere, scoppiano il servizio sanitario deve potersi sostituire alla famiglia (residenze, case famiglia.)

Cosa ci hanno insegnato questi 10 anni Quanto è dura senza un progetto regionale. La centralità dell equipe curante L importanza della presa in carico Prendersi cura di tutta la famiglia Prima di tutto l equità Il modello di assistenza integrata proposto dall APeC a 10 anni di distanza Massimo Farneti U.O. Materno-Infantile AUSL di Cesena

Prima di tutto l equità Senza una regia aziendale (UVP) si rischia che chi più alza la voce più ha. I sistemi di accesso alle risorse ( fondi 2068, fondi diritto allo studio, fondi sanitari, fondi sociali ) possono essere i più tortuosi e complessi e quindi poco trasparenti In un quadro di risorse insufficienti il rischio di disequità è più alto

Quale futuro. Una Regione (e un Ministero) che governi il cambiamento della assistenza pediatrica Il modello di assistenza integrata proposto dall APeC a 10 anni di distanza Massimo Farneti U.O. Materno-Infantile AUSL di Cesena

Una Regione che governi il cambiamento della assistenza pediatrica Nel giro di alcuni anni il numero di pediatri non sarà più sufficiente a coprire la popolazione 0-14 anni o si costruisce un nuovo modello di assistenza pediatrica o la assistenza del pediatra di famiglia sarà limitata alle fasce di età più giovani (0-6 anni?) e i

Una Regione che governi il cambiamento della assistenza pediatrica Aumento del numero dei posti nelle scuole di specialità in pediatria (riducendo nel contempo il numero di anni di specialità) Ampliamento delle aree di autonomia professionale del personale infermieristico Accorpamento ove possibile delle U.O. di Pediatria Concentramento delle U.O. di Neonatologia Aumento del numero degli assistiti in carico al Pediatra di Famiglia (a parità di risorse)

Quale futuro. Una Regione (e un Ministero) che governi il cambiamento della assistenza pediatrica L Unità Pediatrica di Cure Primarie e le Case della salute Il modello di assistenza integrata proposto dall APeC a 10 anni di distanza Massimo Farneti U.O. Materno-Infantile AUSL di Cesena

L Unità Pediatrica di Cure Primarie e le Case della salute La pediatria di comunità e i pediatri di famiglia uniti in un unico nuovo modello organizzativo l Unità Pediatrica di Cure Primarie (UPCP) upcp cesena.ppt L UPCP all interno delle Case della Salute

L UPCP all interno delle Case della Salute I pediatri di famiglia lavorano accanto alla pediatria di comunità Le Infermiere/Assistenti sanitarie collaborano con i PdiF nella attività di educazione sanitaria e sostegno alla genitorialità Le infermiere del SID collaborano nella assistenza dei gravi bambini disabili Tutti gli operatori della Equipe curante sono nella stessa struttura

CONCLUSIONI Penso che ci sia materiale per rivedere e aggiornare il documento APeC del 2001 si cercano volontari!!!!!! GRAZIE