Analisi e comparazione del numero 5 in tre varianti di caratteri

Documenti analoghi
Geometria analitica del piano

Corso di Matematica II

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

IUAV Corso di Disegno Industriale e Mutimedia Esame di Geometria. Valentina Lovo 11/02/2015 IL PATTINO. Determinare le equazioni della sezione

Ripasso Formule sulle parabole:

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Le coniche come luoghi: un percorso costruttivo

UNIVERSITÀ DI BRESCIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Algebra e Geometria -2 o test intermedio - 21/12/2015

GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO. y 2. + y 1

Linda Michelon Tesina di Geometria

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

Piran Jlenia anno

ANALISI TIPOLOGIE BOTTIGLIE

ANNO SCOLASTICO

Geometria proiettiva. seminario matematico n 5

INTRODUZIONE AL CORSO OFA DI MATEMATICA

Corso di Laurea in Matematica GEOMETRIA A. Seconda prova intermedia aa. 2018/ k 1 (k + 1) 1 k 1 2 A :=

MATEMATICA: LAVORO ESTIVO CLASSE 3GTscintifico. PROGRAMMA DI MATEMATICA PER IL RECUPERO / AIUTO CLASSE 3GTSCINTIFICO prof.

Laboratorio di informatica

Le coniche retta generatrice

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

A.A. 2018/2019 Corso di Laurea in Matematica Corso di Laurea in Informatica. Precorso di Matematica. L. Paladino. Foglio di esercizi n.

A.A. 2018/2019 Corso di Laurea in Matematica Corso di Laurea in Informatica. Precorso di Matematica. L. Paladino. Foglio di esercizi n.

DIIES Ingegneria- Università Mediterranea di Reggio Calabria

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

Liceo Scientifico "G. Marconi" Anno scolastico Classe 3^C PNI Programma finale di MATEMATICA

L algebra lineare nello studio delle coniche

Sullo svolgimento di una delle quattro versioni della prova scritta di Geometria analitica e algebra lineare del giorno 11 febbraio 2013.

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO CLASSE TERZA

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi.

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

LA CICLOIDE. La «Bella Elena» della matematica. Roberto Kowalik Robin Short Valerio Tomassi Progetto per il corso Di Storia della Matematica

Lezione 24 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECN. TECNOLOGICO ELETTRONICA ELETTROTECNICA MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO TERZO

LICEO SCIENTIFICO A. VALLISNERI Classe III A 1 o quadrimestre/ 1 a verifica 3 novembre 2011

f(x) = sin cos α = k2 2 k

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

Introduzione a GeoGebra

INTRODUZIONE 13. INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 21 Informazioni e modalità di iscrizione ai corsi Alpha Test...

LICEO SCIENTIFICO "R. NUZZI" - ANDRIA Anno Scolastico 2015/16 MATEMATICA

Formulario di Geometria Analitica a.a

PROGRAMMA di MATEMATICA

Fasci di rette nel piano affine

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECN. TECNOLOGICO ELETTRONICA ELETTROTECNICA MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO TERZO

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B

SCHEDA DI LAVORO N.8 LABORATORIO. Problemi di Modellizzazione PREMESSA

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 5

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica?

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI SIENA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA

PROGRAMMAZIONE A.S Matematica - Classe Terza C Prof. Diana Giacobbi. Saper applicare i concetti acquisiti in contesti noti/nuovi;

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0

La parabola. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

1 Rette e piani nello spazio

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi

a- il punto medio di un segmento b- la distanza fra due punti nel piano c- calcolo di perimetro e area di semplici figure

Equazione implicita della circonferenza. b= 2 c= 2 2 r 2

GEOMETRIA ANALITICA 2

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

Geometria. Geometria euclidea e geometrie non euclidee

Algebra lineare. È assegnata l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita da:

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

Programma per il recupero della carenza formativa classe 3 A PT. Libro di testo: Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori vol.

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA

Programmazione annuale di Matematica per le classi III A.S. 2018/2019. PIANO ANNUALE DI MATEMATICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S.

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi

Un cono circolare retto ha area di base 9π cm 2 e altezza 4 cm. L area della superficie totale del cono è di cm 2

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

GEOMETRIA. 17 FEBBRAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE

Liceo scientifico E. Fermi Nuoro Anno scolastico 2008/2009. Classe 3 a ARGOMENTI STUDIATI IN MATEMATICA

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

FONDAMENTI DI GEOMETRIA DESCRIITIVA

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

II Università degli Studi di Roma

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Esercizi di Matematica A.A. 2017/2018

Nome Cognome Matricola. e una base di R 2 che la diagonalizza

Simulazione della prova d esame. TIROCINIO INDIRETTO Nono Incontro

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

1 Geometria analitica nel piano

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

Transcript:

Analisi e comparazione del numero 5 in tre varianti di caratteri 555 Universit IUAV di Venezia Corso di laurea Triennale in Disegno Industriale e Multimedia Esame di Geometria Analitica tenuto da G. Mazzonetto Antonia Sesani n 285000

Clarendon Clarendon è il nome di un carattre tipografico egiziano che è stato rilasciato nel 1845 da Thorowgood and Co di Londra, una lettera di fonderia nota come Fann Street Foundry. Il design originale di Clarendon è attribuito a Robert Besley, un partner della fonderia, ed è stato originariamente inciso dal fustellatore Benjamin Fox, che ha contribuito al suo design. Molte copie, adattamenti e revisioni sono stati pubblicati diventando quasi un intero genere di type design. Futura Prodotto a partire dal 1927, il Futura è un carattere tipografico senza grazie progettato dal tipografo e grafico tedesco Paul Renner. È stato progettato come contributo al progetto New Frankfurt. Si basa su forme geometriche, in particolare sul cerchio, simili nello spirito allo stile di design del periodo Bauhaus. È stato sviluppato come carattere tipografico dalla Bauer Type Foundry, in concorrenza con il seminale Erbar di Ludwig & Mayer del 1926. Si basa su tratti di peso quasi uniforme, che sono a basso contrasto. Minion Minion è un carattere tipografico graziato pubblicato nel 1990 da Adobe Systems. Progettato da Robert Slimbach, è ispirato al tipo di epoca tardo rinascimentale e destinato al corpo del testo e alla lettura estesa. Il nome di Minion deriva dal tradizionale sistema di denominazione per le dimensioni del testo, in cui il minion si trova tra nonpareil e brevier, con il corpo del tipo 7pt in altezza. Come indica il nome storicamente radicato, Minion è stato progettato per il corpo del testo in uno stile classico, anche se leggermente condensato e con ampie aperture per aumentare la leggibilità. Slimbach descrisse il progetto come avente "una struttura semplificata e proporzioni moderate". Il design è leggermente condensato, sebbene Slimbach abbia affermato che questo non è stato concepito per ragioni commerciali così da ottenere un buon bilanciamento delle dimensioni di lettere relative agli ascendenti e discendenti.

Clarendon 5

Particolare 1 La parte finale del numero 5 è formata dai punti: D. (-8.98; -2.82) D1. (-5.27; -5.38) N2. (-6.86; -5.77) Q1. (-5.38; -8.5) V1. (-5.06; -1.87) E dalle coniche: c. x 2 + y 2 + 14.12x + 7.17y = -58.45 c1. x 2 + y 2 + 12.61x + 7.17y = - 48.33 d1. 200.6x 2 + 139.87xy + 276.27y 2 + + 2799.15x + 3584.04 = -13358.02 f1. 63.28x 2-1.15xy + 90.86y 2 + + 841.19x + 600.05y = - 3452.14 q1. 53.98x 2 + 3.2xy + 86.14y 2 + 744.63x + 699.6y = - 3610.43 Ecco le limitazioni che vanno a determinare la parte iniziale del numero 5: Il tratto N2-D1 appartiene alla conica q1. di equazione 53.98x 2 + 3.2xy + 86.14y 2 + + 744.63x + 699.6y = - 3610.43-6.86 x < -5.27 Il tratto D1-V1 appartiene alla conica c1. di equazione x 2 + y 2 + 12.61x + 7.17y = - 48.33-5.27 x < -5.06 Il tratto V1-D appartiene alla conica f1. di equazione 63.28x 2-1.15xy + 90.86y 2 + + 841.19x + 600.05y = - 3452.14-5.06 x < -8.98 Il tratto D-Q1 appartiene alla conica d1. di equazione 200.6x 2 + 139.87xy + 276.27y 2 + + 2799.15x + 3584.04 = -13358.02-8.98 x < -5.38

Particolare 2 La parte superiore del numero 5 è formata da rette: f. 12.53x - 0.63y = -104.44 con la parallela g. 12.53x - 0.63y = -77.42 i. 0.41x + 3.75y = 46.72 l. 0.28x + 5.71y= 53.86 m. - 0.01x - 2.16y = 2.02 Dai punti: A2. (-6.02; 3.33) E. (-7.66; 13.42) F. (-8.29; 0.9) G. (-5.69; 9.7) H1. (0.02; 9.42) K1. (5.28; 10.03) K2. (-6.13; 0.91) P. (0.49; 12.6) R. (-4.76; 12.99) Z. (8.07; 13.23) E dalle coniche: h. 23.18x 2 + 18.39xy + 807.61y 2-253.8x - 22302.52y = -152808.77 k. 17.94x 2-75.98xy - 175.67y 2 + 928.61x + 3880.27y = 21063.17 p. 118.23x 2-111.26xy + 215.04y 2-321.66x - 4777.99y = - 27157.8 s. 56.75x 2-79.74xy + 312.95y 2-572.24x - 6797.51y = - 36318.92 Ecco le limitazioni che vanno a determinare la parte iniziale del numero 5: Il tratto K2-F appartiene alla retta m. di equazione - 0.01x - 2.16y = 2.02-6.13 x < -8.29 Il tratto F-E appartiene alla retta f. di equazione 12.53x - 0.63y = -104.44-8.29 x < -7.66

Il tratto E-R appartiene alla retta i. di equazione 0.41x + 3.75y = 46.72-7.66 x < -4.76 Il tratto R-P appartiene alla conica h. di equazione 23.18x 2 + 18.39xy + + 807.61y 2-253.8x - 22302.52y = -152808.77-4.76 x < 0.49 Il tratto P-Z appartiene all iperbole k. di equazione 17.94x 2-75.98xy - - 175.67y 2 + 928.61x + 3880.27y = 21063.17 0.49 x < 8.07 Il tratto Z-K1 appartiene alla conica p. di equazione 118.23x 2-111.26xy + + 215.04y 2-321.66x - 4777.99y = - 27157.8 8.07 x < 5.28 Il tratto K1-H1 appartiene alla conica s. di equazione 56.75x 2-79.74xy + + 312.95y 2-572.24x - 6797.51y = - 36318.92 5.28 x < 0.02 Il tratto H1-G appartiene alla retta l. di equazione 0.28x + 5.71y= 53.86 0.02 x < -5.69 Il tratto G-A2 appartiene alla retta g. di equazione 12.53x - 0.63y = -77.42-5.69 x < -6.02

La curva interna del numero 5 è formata dalle seguenti coniche: e1. x 2 - y 2-1.54x - 3.57y = 21.57 k1. 195.97x 2 + 21.19xy + 570.79y 2 + + 823.54x + 4513.66y = - 2637.77 p1. 273.48x 2-71.6xy + 248.23y 2 - - 639.14x + 1486.11y = 1770.28 q. x 2 + y 2-0.05x + 3.35y = 18.37 N 2 r. 45.35x 2-84.62xy + 138.16y 2 + + 437.8x - 720.22y = - 1023.02 E dai punti: B1. (4.62; -1.47) G1. (-1.18; 3.2) J2. (3.91; -4.93) K2. (-6.24; 0.93) N2. (-6.86; -5.77) S1. (1.75; 2.58) Ecco le limitazioni che vanno a determinare la prima curva del numero 5: Il tratto K2-G1 appartiene alla conica r. di equazione 45.35x 2-84.62xy + 138.16y 2 + + 437.8x - 720.22y = - 1023.02-6.24 x < 1.18 Il tratto G1-S1 appartiene alla conica e1. di equazione x 2 - y 2-1.54x - 3.57y = 21.57 1.18 x < 1.75 Il tratto S1-B1 appartiene alla conica q. di equazione x 2 + y 2-0.05x + 3.35y = 18.37 1.75 x < 4.62 Il tratto B1-J2 appartiene alla conica p1. di equazione 273.48x 2-71.6xy + 248.23y 2 - - 639.14x + 1486.11y = 1770.28 4.62 x < 3.91 Il tratto J2-N2 appartiene alla conica k1. di equazione 195.97x 2 + 21.19xy + 570.79y 2 + + 823.54x + 4513.66y = - 2637.77 3.91 x < -6.86

La curva esterna del numero 5 è formata dai punti: A2. (-6.02; 3.33) D2. (8.4; 0.47) J. (1.16; 5.43) N1. (4.7; -8.13) N2. (6.68; -6.56) R2. (-2.22; 5.07) Q1. (-5.38; -8.5) E dalle seguenti coniche: g1. 175.2x 2-113.87xy + 465.22y 2 + + 816.95x - 1970.15y = 2312.98 d. 695.45x 2 + 155.88xy + 517.74y 2 - - 4159.47x + 557.36y = 15390.13 e. 39.36x 2-12.94xy + 284.03y 2 + 34.79x - 2181.26y = -3493.23 h1. 205.51x 2 + 194.83xy + 296.33y 2-1983.56x - 1675.84y = - 2114.05 q1. 105.24x 2-142.4xy + 123.92y 2-1897.79x + 2178.22y = -10696.69 t. 564.77x 2-261.5xy + 1353.05y 2-1421.65x + 9104.39y = 31243.58 Ecco le limitazioni che vanno a determinare la prima curva del numero 5: Il tratto A2-R2 appartiene alla conica g1. di equazione 175.2x 2-113.87xy + + 465.22y 2 + 816.95x - 1970.15y = 2312.98-6.02 x < -2.22 Il tratto R2-D2 appartiene alla conica e. di equazione 39.36x 2-12.94xy + + 284.03y 2 + 34.79x - 2181.26y = -3493.23-2.22 x < 8.4 Il tratto D2-J appartiene alla conica h1. di equazione 205.51x 2 + 194.83xy + + 296.33y 2-1983.56x - 1675.84y = - 2114.05 8.4 x < 1.16 Il tratto J-N2 appartiene alla conica d. di equazione 695.45x 2 + 155.88xy + + 517.74y 2-4159.47x + 557.36y = 15390.13 1.16 x < 6.68 Il tratto N2-N1 appartiene alla conica q1. di equazione 105.24x 2-142.4xy + + 123.92y 2-1897.79x + 2178.22y = -10696.69 6.68 x < 4.7 Il tratto N1-Q1 appartiene alla conica t. di equazione 564.77x 2-261.5xy + + 1353.05y 2-1421.65x + 9104.39y = 31243.58 4.7 x < -5.38

Futura 5

Particolare 1 La parte superiore del numero 5 è formata da rette: f. 5.19x - 1.58y = -0.88 con la parallela g. 5.19x - 0.79y = 5.34 h. y = 10.56 con la sua parallela i. y = 9.44 Dai segmenti: j = 1.12 l = 0.24 E dai punti D. (1.47; 5.38) E. (3.91; 9.44) F. (7.07; 10.56) G. (3.05; 10.56) H. (7.06; 9.44) K. (1.71; 5.38) U. (3.25; 7.29) Ecco le limitazioni che vanno a determinare la parte iniziale del numero 5: Il tratto K-D appartiene al segmento l. con punto in 0.24 1.71 x < 1.47 Il tratto D-G appartiene alla retta f. di equazione 5.19x - 1.58y = -0.88 3.67 x < 9.53 Il tratto G-F appartiene alla retta h. di equazione y = 10.56 3.05 x < 7.07 Il tratto F-H appartiene al segmento j. con punto in 1.12 7.07 x < 7.06 Il tratto H-E appartiene alla retta i. di equazione y = 9.44 7.06 x < 3.91 Il tratto E-U appartiene alla retta g. di equazione 5.19x - 0.79y = 5.34 3.91 x < 3.25

La curva interna del numero 5 è formata dalle seguenti coniche: c. x 2 + y 2-7.18x - 7.67y = - 21.53 q. x 2 + y 2-7.29x - 7.36y = -20.26 E dai punti: J. (1.35; 2.82) K. (1.71; 5.83) M. (6.01; 7.81) W. (4.75; 1.88) Ecco le limitazioni che vanno a determinare la curva interna del numero 5: Il tratto K-W appartiene alla conica q. di equazione x 2 + y 2-7.29x - 7.36y = -20.26 1.71 x < 4.75 Il tratto W-M appartiene alla conica q. di equazione x 2 + y 2-7.29x - 7.36y = -20.26 4.75 x < 6.01 Il tratto M-J appartiene alla conica c. di equazione x 2 + y 2-7.18x - 7.67y = - 21.53 6.01 x < 1.35 Il tratto che raccorda le due curve è un segmento k, che va dal punto I al punto J 0.39 x < 1.35

La curva esterna del numero 5 è formata dalle seguenti coniche: d. x 2 + y 2-7.1x - 7.85y = - 14.08 e. x 2 + y 2-7.91x - 8.47y = -23.79 p. x 2 + y 2-8.39x - 7.89y = -23.75 E dai punti: I. (0.39; 1.39) S. (7.23; 4.36) T. (6.62; 5.81) U. (3.25; 7.29) Ecco le limitazioni che vanno a determinare la curva esterna del numero 5: Il tratto U-T appartiene alla conica e. di equazione x 2 + y 2-7.91x - 8.47y = -23.79 3.25 x < 6.62 Il tratto T-S appartiene alla conica p. di equazione x 2 + y 2-8.39x - 7.89y = -23.75 6.62 x < 7.23 Il tratto S-I appartiene alla conica d. di equazione x 2 + y 2-7.1x - 7.85y = - 14.08 7.23 x < 0.39

Minion 5

Particolare 1 La parte finale del numero 5 è formata da coniche, di cui due sono iperboli: q. 0.74x 2 +0.53xy-1.08y 2-5.85x+5.07y=-0.63 s. -1.36x 2-0.15xy+0.77y 2 +5.84x-2.82y=3.04 E le altre figure di cui è composta la parte finale del numero 5 sono ellissi e cerchi: p. (x-5.62) 2 -(y-4.47) 2 =7.48 r. 7.65x 2 +16.09xy+14.09y 2-104.21x- -140.72y=-395.26 t. 6.07x 2 +13.88xy+28.18y 2-64.58x- -128.63y=201.17 e dai seguenti punti: Q. (4.75; 1.88) M1. (3.94; 2.31) W. (3.3; 2.77) N1. (2.44; 2.57) B1. (2.5; 1.5) H1. (4.26; 0.75) Ecco le limitazioni che vanno a determinare la parte finale del numero 5: il tratto Q-M1 appartiene al cerchio di equazione (x-5.62) 2 -(y-4.47) 2 =7.48 4.75 x < 3.94 il tratto M1-W appartiene all ellissi di equazione 7.65x 2 +16.09xy+14.09y 2-104.21x-140.72y=-395.26 4.75 x < 3.3 il tratto W-N1 appartiene all iperbole di equazione 0.74x 2 +0.53xy-1.08y 2-5.85x+5.07y=-0.63 3.3 x < 2.44 il tratto N1-B1 appartiene all iperbole di equazione -1.36x 2-0.15xy+0.77y 2 +5.84x-2.82y=3.04 2.44 x < 2.5 il tratto B1-H1 appartiene all ellissi di equazione 6.07x 2 +13.88xy+28.18y 2-64.58x-128.63y=201.17 2.5 x < 4.26

Particolare 2 La parte superiore del numero 5 è formata da rette: f. 6.25x-0.79y=12 con la parallela g. 6.25x-0.79y=17.31 h. y=13.8 con la sua parallela i. y=12.3 j. -0.16x-0.14y=-3.52 k. 1.33x-0.53y=5.65 E dai punti C. (3.67; 13.8) D. (2.88; 7.55) E. (3.85; 8.47) F. (9.53; 13.8) G. (9.15; 12.3) H. (9.68; 13.63) P1. (4.33; 12.3) Ecco le limitazioni che vanno a determinare la parte iniziale del numero 5: Il tratto D-C appartiene alla retta f. di equazione 6.25x-0.79y=12 2.88 x < 3.67 Il tratto C-F appartiene alla retta h. di equazione y=13.8 3.67 x < 9.53 Il tratto F-H appartiene alla retta j. di equazione -0.16x-0.14y=-3.52 9.53 x < 9.68 Il tratto H-G appartiene alla retta k. di equazione 1.33x-0.53y=5.65 9.68 x < 9.15 Il tratto G-P1 appartiene alla retta i. di equazione y=12.3 9.15 x < 4.33 Il tratto P1-E appartiene alla retta g. di equazione 6.25x-0.79y=17.31 4.33 x < 3.85

La curva interna del numero 5 è formata dalle seguenti coniche: d. 8.5x 2-9.71 xy - 85.87y 2-8.57x - - 1185.37y = 4220.33 c. x 2-10.98x + y 2-9.92y = 46.47 p. x 2 + y 2-11.23x - 8.94y = -44.03 E dai punti: D. (2.88; 7.55) J. (8.34; 4.58) O1. (6.01; 7.81) Q. (4.75; 1.88) Ecco le limitazioni che vanno a determinare la prima curva del numero 5: Il tratto D-O1 appartiene alla conica di equazione 8.5x 2-9.71 xy - 85.87y 2-8.57x - - 1185.37y = 4220.33 2.88 x < 3.67 Il tratto C-F appartiene alla conica h. di equazione y=13.8 3.67 x < 9.53 Il tratto F-H appartiene alla conica j. di equazione -0.16x-0.14y=-3.52 9.53 x < 9.68 Il tratto H-G appartiene alla conica k. di equazione 1.33x-0.53y=5.65 9.68 x < 9.15 Il tratto G-P1 appartiene alla conica i. di equazione y=12.3 9.15 x < 4.33 Il tratto P1-E appartiene alla conica g. di equazione 6.25x-0.79y=17.31 4.33 x < 3.85

La curva esterna del numero 5 è formata dalle seguenti coniche: c1. 65.13x 2-122.92 xy - 142.13y 2-520.46x - - 31.61y = -1324.84 d1. 4.31x 2-20.82xy + 44.06y 2 + 133.67x - - 646.21y = 2413.05 e. x 2 + y 2-12.98x - 11.03y = -59.77 E dai punti: E. (3.85; 8.47) H1. (4.26; 0.75) K1. (5.6; 8.98) L1. (9.36; 3.39) Ecco le limitazioni che vanno a determinare la curva esterna del numero 5: Il tratto E-K1 appartiene alla conica d1. di equazione 4.31x 2-20.82xy + 44.06y 2 + 133.67x - - 646.21y = 2413.05 3.85 x < 5.6 Il tratto K1-L1 appartiene alla conica e. di equazione x 2 + y 2-12.98x - 11.03y = -59.77 5.6 x < 9.36 Il tratto L1-H1 appartiene alla conica c.1 di equazione 65.13x 2-122.92 xy - - 142.13y 2-520.46x - 31.61y = -1324.84 9.53 x < 9.68

Carattere misto 5

Particolare 1 La parte finale del numero 5 è formata dalle coniche: e1. 35.58x 2 + 1.16xy + 34.6y 2 - - 143.79x - 277.28y = -614.68 f1. 29.56x 2-19.26xy + 31.46y 2 - - 4.67x - 230.98y = -424.98 Dai punti: Q1. (1.89; 2.49) T1. (1.9; 5.46) W1. (5; 3.66) Ecco le limitazioni che vanno a determinare la parte iniziale del numero 5: Il tratto Q1-T1 appartiene alla conica e1. di equazione 35.58x 2 + 1.16xy + 34.6y 2 - - 143.79x - 277.28y = -614.68-6.13 x < -8.29 Il tratto T1-W1 appartiene alla retta f1. di equazione 29.56x 2-19.26xy + 31.46y 2 - - 4.67x - 230.98y = -424.98-8.29 x < -7.66

Particolare 2 La parte superiore del numero 5 è formata dai punti: C. (3.99; 14.69) D. (1.64; 6.82) E. (5.26; 12.42) F. (3.83; 8.5) G. (8.66; 14.65) H. (2.07; 6.8) N. (11.49; 15.01) Q. (9.77; 12.78) Dalle rette: f. 7.88x - 2.35y = -3.11 g. 3.92x - 1.43y = 2.87 h. 0.04x + 4.68y = 68.87 i. 0.01x + 0.43y = 2.95 E dalle coniche: c. 0.65x 2-3.22xy - 7.58y 2 + 36.65x + 242.66y = 1885.43 d. 44.04x 2-38.94xy + 41.35y 2-314.31x - 796.76y = -7156.59 e. 10.6x 2-14.26xy + 147.27y 2 + 32.55x - 3758.8y = -24434.38 Ecco le limitazioni che vanno a determinare la parte iniziale del numero 5: Il tratto H-D appartiene alla retta i. di equazione 0.01x + 0.43y = 2.95 2.07 x < 1.64 Il tratto D-C appartiene alla retta f. di equazione 7.88x - 2.35y = -3.11 1.64 x < 7.99 Il tratto C-G appartiene alla retta h. di equazione 0.04x + 4.68y = 68.87 7,99 x < 8.66

Il tratto G-N appartiene all'iperbole c. di equazione 0.65x 2-3.22xy - 7.58y 2 + + 36.65x + 242.66y = 1885.43 8.66 x < 11.49 Il tratto N-Q appartiene alla conica d. di equazione 44.04x 2-38.94xy + 41.35y 2 - - 314.31x - 796.76y = -7156.59 11.49 x < 9.77 Il tratto Q-E appartiene alla conica e. di equazione 10.6x 2-14.26xy + 147.27y 2 + + 32.55x - 3758.8y = -24434.38 9.77 x < 5.26 Il tratto E-F appartiene alla retta g. di equazione 3.92x - 1.43y = 2.87 5.26 x < 3.83 La curva interna del numero 5 è formata dai punti: B1. (6.74; 7.5) H. (2.07; 6.8) H1. (8.5; 4.62) K1. (6.81; 1.68) N1. (3.9; 1.61) Q1. (1.89; 2.49) T. (3.1; 7.35) W. (5; 7.72) E dalle seguenti coniche: c1. 6.39x 2 + 3.53 xy + 61.41y 2 - - 73.04x - 271.08y = -442.67 d1. 11.61x 2 + 36.23xy + 46.55y 2-158.84x - 335.22y = -634.37 p. 17.9x 2-8.69xy + 68.49y 2-86.19x - 848.85y = -2833.15 q. 7.35x 2-13.84xy + 49.96y 2-32.87x 643.49y = -2171.99 r. 3.7x 2 + 36.78y 2-40.1x - 534.14y = -2039.49 s. 49.98x 2 + 40.8xy + 24.12y 2-961.22x - 537.52y = -5091.97 t. 77.44x 2-35.07xy + 34.66y 2-953.38x - 20.63y = -3241.33

Ecco le limitazioni che vanno a determinare la prima curva del numero 5: Il tratto H-T appartiene alla conica p. di equazione 17.9x 2-8.69xy + 68.49y 2 - - 86.19x - 848.85y = -2833.15 2.07 x < 3.1 Il tratto T-W appartiene alla conica q. di equazione 7.35x 2-13.84xy + 49.96y 2 - - 32.87x 643.49y = -2171.99 3.1 x < 5 Il tratto W-B1 appartiene alla conica r. di equazione 3.7x 2 + 36.78y 2-40.1x - - 534.14y = -2039.49 5 x < 9.68 Il tratto B1-H1 appartiene alla conica s. di equazione 49.98x 2 + 40.8xy + 24.12y 2 - - 961.22x - 537.52y = -5091.97 9.68 x < 9.15 Il tratto H1-K1 appartiene alla conica t. di equazione 77.44x 2-35.07xy + 34.66y 2 - - 953.38x - 20.63y = -3241.33 9.15 x < 4.33 Il tratto K1-N1 appartiene alla conica c1. di equazione 6.39x 2 + 3.53 xy + 61.41y 2 - - 73.04x - 271.08y = -442.67 4.33 x < 3.85 Il tratto N1-Q1 appartiene alla conica d1. di equazione 11.61x 2 + 36.23xy + 46.55y 2 - - 158.84x - 335.22y = -634.37 4.33 x < 3.85

La curva esterna del numero 5 è formata dai punti: B2. (10.05; 7.62) E2. (3.06; 0.43) F. (3.83; 8.5) H2. (10.84; 4.09) K2. (7.2; 0.82) W1. (0.01; 3.66) E le seguenti coniche: g1. 82.2x 2 + 88.65xy + 121.58y 2 - - 680.14x - 864.36y = -1538.84 h1. 122.71x 2 + 25.56xy + 249.53y 2 - - 1792.07x - 3371.58y = -14856.7 k1. 58.15x 2 + 2.54xy + 219.3y 2-624.65x - 854.52y = -1686.93 p1. 122.32x 2 + 35.85xy + 66.81y 2-2395.7x - 1079.5y = -13306.34 q1. 159.98x 2-139.88xy + 162.21y 2-2014.13x + 7.35y = - 6471.58 Ecco le limitazioni che vanno a determinare la curva esterna del numero 5: Il tratto F-B2 appartiene alla conica h1. di equazione 122.71x 2 + 25.56xy + 249.53y 2 - - 1792.07x - 3371.58y = -14856.7 3.83 x < 10.05 Il tratto B2-H2 appartiene alla conica p1. di equazione 122.32x 2 + 35.85xy + 66.81y 2 - - 2395.7x - 1079.5y = -13306.34 10.05 x < 10.84 Il tratto H2-K2 appartiene alla conica q1. di equazione 159.98x 2-139.88xy + 162.21y 2 - - 2014.13x + 7.35y = - 6471.58 10.84 x < 7.2 Il tratto K2-E2 appartiene alla conica k1. di equazione 58.15x 2 + 2.54xy + 219.3y 2 - - 624.65x - 854.52y = -1686.93 7.2 x < 3.06 Il tratto E2-W1 appartiene alla conica g1. di equazione 82.2x 2 + 88.65xy + 121.58y 2 - - 680.14x - 864.36y = -1538.84 3.06 x < 0.01