ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA SCUOLA PRIMARIA DI SAN VITO DI FAGAGNA CLASSE PRIMA

Documenti analoghi
UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

COMPITO DI REALTA. laboratorio scientifico SCUOLA DELL INFANZIA G. SERVAIS DI FAVRIA A.S. 2018/2019

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI LINGUA ITALIANA CLASSE PRIMA a.s. 2018/2019

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

UNITA DI APPRENDIMENTO

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE:

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare.

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Competenze chiave europee

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

La semina in classe. Istituto Comprensivo Grosseto 1 Alberto Manzi Esperienza dei bambini della classe II A della scuola primaria di via Mascagni.

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

IL FURLAN A SCUELE. tal cuadri des diretivis europeanis su lis lenghis minoritariis

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

I.C. BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA CRISTOFORO COLOMBO DI PANTIANICCO

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento: Se SI frutta NON si butta Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto

Scheda di Progettazione di un Curricolo verticale. ISTITUTO COMPRENSIVO Taverna di Montalto Uffugo (CS)

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi:

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali. Obiettivi:

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

Terzo Circolo Didattico, Siena. Anno scolastico 2010/2011 Classi seconde

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE. della CLASSE I A e I B

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

Anno scolastico 2018/2019

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE PROGRAMMAZIONE ANNUALE D ISTITUTO LINGUA INGLESE. Anno scolastico 2014/2015. Classi I II III IV V

I discorsi e le parole

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni

Scrivere sillabe piane bisillabe. Ampliare il patrimonio lessicale personale

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

UNITA DI APPRENDIMENTO

COMPRENSIVO STATALE CARD. G. B.

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA MEZZAGO I.C. BELLUSCO-MEZZAGO UNITA DI APPRENDIMENTO a.s VIAGGIO INTERGALATTICO. Realizzare un modello del Sistema Solare

Unità di apprendimento

PROGRAMMAZIONI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO Sezione Primaria

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI

SCUOLA APERTA AL TERRITORIO CULTURA, STORIA E TRADIZIONE

CLAAP.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe seconda ITALIANO

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Primaria Flaibano. Anno scolastico 2017/2018

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI SEDEGLIANO DISCIPLINA : ITALIANO CLASSI 3^ A - 3^ B INS.

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE: USI E COSTUMI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Unità di apprendimento

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE TERZA

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Attività. Partecipare alle conversazioni rispettando il turno di parola, ascoltando gli interventi altrui ed esprimendosi in modo chiaro.

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA SCUOLA PRIMARIA DI SAN VITO DI FAGAGNA CLASSE PRIMA PERCORSO DI LINGUA FRIULANA - ITALIANA INGLESE MAESTRA ENZA PURINO MAESTRA VALERIA MANNOIA

PRESENTAZION O SOI UNE MESTRE DE SCUELE DE INFANZIE DI SUNVIELE CHE DI TANCJ TANCJ AGNS O INSEGNI FURLAN A GRANCJ E PIÇUI E MI CLAMI ENZA. O CRÔT TAI FRUTINS E TAL FURLAN TANT CHE LENGHE, TANT CHE UNE RICJECE PAR DUCJ, PAR SLARGJÂ LIS NESTRIS COGNOSSINCIS, IL NESTRI CJÂF E PARCÈ NO PAR FÂ CUALSISEI DISSIPLINE A LA PARI DI CHÊS ALTRIS LENGHIS. DI UN PONT DI VISTE LINGUISTIC IL FRIÛL AL È UN VÊR MOSAIC. DOME IL FRIÛL AL PUES SVANTÂ IN EUROPE UNE CONVIVENCE, ANCJEMÒ VIVE, DI BEN CUATRI LENGHIS: TALIAN, FURLAN, TODESC, SLÂF. LA LENGHE FURLANE E À UNE TRADIZION LETERARIE SIORE E IMPUARTANTE CUN GRANCJ AUTÔRS. o LA METODOLOGJIE CLIL MI PERMET DI TUTELÂ SEDI L' APRENDIMENT DAI CONTIGNÛTS NO LINGUISTICS SEDI CHEI DE LENGHE FURLANE. IN POCJIS PERAULIS: I FRUTS A IMPARIN I CONTIGNÛTS DE DISSIPLINE DOPRANT LA LENGHE.

Ascoltare e comprendere: L alunno è in grado di comprendere messaggi diversifcati e, man mano, più complessi. TRAGUARDI DI COMPETEN ZA Parlare: L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazioni, discussioni,...) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione Leggere e comprendere: L alunno è in grado di leggere e comprendere brevi frasi via via più complesse. Scrivere: L alunno è in grado di ricopiare semplici frasi di vario genere

CONTENU TI ATTIVITA METODI DISCIPLINE COINVOLTE: SCIENZE ARTE E IMMAGINE - INGLESE L INSEGNANTE DI CLASSE PRESENTERÀ AI BAMBINI LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI E NON VIVENTI. LE ATTIVITÀ, SVOLTE CON METODOLOGIA CLIL, MIRANO ALL APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE LEGATE AI CONTENUTI DISCIPLINARI DI SCIENZE, ABBINATE ALL EDUCAZIONE ALL IMMAGINE. E ALLA LINGUA INGLESE. VERRÀ APPROFONDITO IL MONDO DEI VEGETALI CON L OSSERVAZIONE, LO STUDIO DELLA PIANTA DEL MAIS: CARATTERISTICHE COMUNI A TUTTE LE PIANTE ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO LA PIANTA ( RADICI FUSTO FOGLIE FIORI FRUTTI) E LORO FUNZIONI CICLO VITALE USO DEL MAIS E DEGLI ELEMENTI CHE COMPONGONO LA PIANTA USCITE A CJASE COCEL VERRANNO PROPOSTE BREVI LETTURE A TEMA E ATTIVITÀ LEGATE ALL EDUCAZIONE ARTISTICA (CARTELLONI, DISEGNI,ECC.) CHE DIA MODO AI BAMBINI DI ESPRIMERSI IN FRIULANO E IN INGLESE, DI RICEVERE E COMPRENDERE CONSEGNE PRATICHE E DI AMPLIARE IL VOCABOLARIO. METODOLOGIA: IL MODELLO EDUCATIVO CHE VERRÀ UTILIZZATO SARÀ UNA PERSONA UNA LINGUA. SI UTILIZZA LA LINGUA FRIULANA IN UN PERCORSO SCOLASTICO DOVE SVILUPPO COGNITIVO E SVILUPPO LINGUISTICO PROCEDONO DI PARI PASSO. INOLTRE CON LA METODOLOGIA CLIL, IL FRIULANO SARÀ LA LINGUA VEICOLARE USATA PER CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI DI CONTENUTO PREFISSATI. VERRANNO PREDISPOSTE SCHEDE APPOSITAMENTE STRUTTURATE E ATTIVITÀ A CARATTERE SCIENTIFICO.

LA PANOLE BRAUROSE PARTENDO DALLA LETTURA IN CLASSE DELLA STORIA IN FRIULANO «LA PANOLE BRAUROSE», SI PROCEDE ALLA VERIFICA DELLA COMPRENSIONE DELLA STESSA E DEI SUOI ASPETTI PRINCIPALI E, AL CONTEMPO, DI TUTTI I TERMINI IN LINGUA FRIULANA. SI PROCEDE POI CON LA SPIEGAZIONE DELLE VARIE PARTI DELLA PANNOCCHIA, FACENDO MANIPOLARE AI BAMBINI LE PANNOCCHIE. SI PASSA POI ALLA REALIZZAZIONE GRAFICOPITTORICA SUL QUADERNO DI SCIENZE DI UNA PANNOCCHIA, ATTRIBUENDO AD ESSA I NOMI DELLE VARIE PARTI IN ITALIANO, FRIULANO ED INGLESE. SUCCESSIVAMENTE, SI UTILIZZANO I CHICCHI DI MAIS PER REALIZZARE UN MANUFATTO, SI PIANTANO I CHICCHI IN VASETTI DI TERRA E INFINE SI REALIZZA UN CARTELLONE CHE RAPPRESENTA LE PARTI DELLA PANNOCCHIA, CORREDATE DALLA NOMENCLATURA NELLE TRE LINGUE.

DESCRIZIONE DELLE FASI, DEI TEMPI DI LAVORO E RELATIVE ATTIVITÀ LA PRIMA FASE PREVEDE LA LETTURA IN CLASSE, DA PARTE DELL'INSEGNANTE ESPERTA, DI UNA STORIA IN FRIULANO INTITOLATA LA PANOLE BRAUROSE. IN SEGUITO ALLA LETTURA SI PROCEDE ALLA VERIFICA DELLA COMPRENSIONE DELLA STORIA E DEI SUOI ASPETTI PRINCIPALI E, AL CONTEMPO, SI VERIFICA LA COMPRENSIONE DI TUTTI I TERMINI IN LINGUA FRIULANA, COLMANDO ALCUNE LACUNE CHE SI PRESENTANO SPECIALMENTE NEGLI ALUNNI NON FRIULANI. QUESTA PRIMA FASE COMPRENDE ANCHE UNA DISCUSSIONE COLLETTIVA SUGLI ASPETTI PRINCIPALI DELLA STORIA, PER FAVORIRE LA COMPRENSIONE DA PARTE DI TUTTI GLI ALUNNI E SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI RACCONTARE GLI EVENTI ASCOLTATI, RISPETTANDO ANCHE L'ORDINE CRONOLOGICO. NELLA SECONDA FASE SI PROCEDE CON LA SPIEGAZIONE DELLE VARIE PARTI DELLA PANNOCCHIA, FACENDO MANIPOLARE AI BAMBINI LE PANNOCCHIE PORTATE A SCUOLA DALL'INSEGNANTE. SI NOMINANO LE PARTI DELLA PANNOCCHIA IN FRIULANO E IN ITALIANO E SI FORNISCE ANCHE IL RELATIVO TERMINE IN LINGUA INGLESE. L'OSSERVAZIONE DELLA PANNOCCHIA PORTATA IN CLASSE DALL'INSEGNANTE PERMETTE AI BAMBINI DI VEDERE, TOCCARE, ANNUSARE, MANIPOLARE E STACCARE ALCUNI GRANI SCOPRENDO IL TUTOLO. QUESTA SECONDA FASE COMPRENDE ANCHE UNA RIPRODUZIONE DELLA PANNOCCHIA SUL QUADERNO TRAMITE UN DISEGNO. A FIANCO AL DISEGNO, I BAMBINI SCRIVONO I NOMI DELLE PARTI DELLA PANNOCCHIA IMPARATI PRECEDENTEMENTE, NELLE TRE LINGUE. SUCCESSIVAMENTE, NELLA TERZA FASE, SI PREDISPONGONO DEI VASETTI DI TERRA NEI QUALI I BAMBINI PIANTERANNO I CHICCHI DI MAIS STACCATI DALLA PANNOCCHIA. L'INTENTO È DI MONITORARE LA CRESCITA DELLA PIANTINA, IN MODO CHE I BAMBINI POSSANO SPERIMENTARE IL CICLO VITALE DELLA PIANTA A PATIRE DAL SEME. CON QUESTA ATTIVITÀ SI SVILUPPA ANCHE IL SENSO DI RESPONSABILITÀ DEI BAMBINI IN QUANTO A TURNO, OGNI SETTIMANA, ESSI DOVRANNO OCCUPARSI DI ANNAFFIARE I GERMOGLI. NELLA STESSA FASE, SI FORNISCE AI BAMBINI UNA CERTA QUANTITÀ DI POP-CORN, SPIEGANDO CHE SI TRATTA DI SEMI DI MAIS SCALDATI E FATTI SCOPPIARE. CON IL POPCORN, LIS SIORIS, I BAMBINI REALIZZANO UN MANUFATTO: UNA PALLINA NATALIZIA DA APPENDERE SULL'ABETE. INFINE SI REALIZZA UN CARTELLONE CHE RAPPRESENTA LE PARTI DELLA PANNOCCHIA CORREDATE DALLA NOMENCLATURA NELLE TRE LINGUE. SI LASCIA AI BAMBINI IL COMPITO DI PROPORRE SOLUZIONI PER ORGANIZZARE IL CARTELLONE E, CON LA GUIDA DELL'INSEGNANTE, SI PROCEDE AL DISEGNO E ALLA SCRITTURA DEI VOCABOLI.

COME CRESCE UNA PIANTA DAL GRIGNEL A LA PANOLE

TIERE AGHE SORELI GRIGNEI DI BLAVE

LA CJANUSSE CU LA PANOLE

LIS LIDRIS

LA PANOLE CUI SCARTOÇS

SCARTOÇS

ASINS DI BLAVE

CORONDUI

CUI CORONDUI

CEMÛT SI CLAMIE?

NADÂL

LA PLANTE DE BLAVE

LA NESTRE CJANUSSE PLURILENGÂL

LA POLENTE

LA NESTRE POLENTE