Benvenuto al Centro Chiropratico Optimal Living!

Documenti analoghi
SAPALDIA 3 Questionari. Modulo famiglia, modulo per le donne, questionario dei luoghi di soggiorno

Cognome.. Nome... Via. Numero civico. CAP... Città... Prov.. Tel... Cellulare

neonato..incontra l osteopata

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

SCHEDA COLLOQUIO AMBIENTAMENTO DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

Carissimi genitori. Rimango a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento. L infermiera

CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI AMBITO A/6 COMUNE DI PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO AREA. Nome e cognome dell utente. domiciliato c/o...

NOME DEL PEDIATRA TEL.

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007

Via IV Novembre CODROIPO (Udine) Tel ;

LETTO DA PARTO AVE Posizioni travaglio parto

Ai Genitori dell alunno/a. sono i problemi che avete incontrato e organizzare iniziative che rispondano ai vostri

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto

Certificato impegno UNICEF. Guida. per. i genitori. Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento

(KMC) alessandra colnaghi guido calciolari

New Mother Quality of Care questionnaire (NEMOQC ) La sua opinione è di fondamentale importanza per il miglioramento continuo del servizio sanitario.

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

#" "! $% &" "!!!"# '&!!()**+

3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

U.O. ANESTESIA E RIANIMAZIONE AMBULATORIO TE

QUESTIONARIO PER LA RACCOLTA DI DATI CLINICI E SINTOMATOLOGICI (DA COMPILARE IN MODO ACCURATO E IN STAMPATELLO)

PROFILO INDIVIDUALE DEL PAZIENTE

QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO

Le informazioni sul parto

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance

PROBLEMI DI GESTIONE DELL ALLATTAMENTO TRASFERIMENTO INADEGUATO DI LATTE: POCO LATTE? QUANDO IL BAMBINO NON RIESCE AD ATTACCARSI AL SENO

Controllo sanitario Questionario anamnestico

Semeiotica e Metodologia Clinica. L Anamnesi. A cura di FV Costa & C.Ferri

Modulo SCHEDA PERSONALE ASILO NIDO. Anno Educativo. Nato/a a il. Residente a. Via, n. Telefono abitazione. Cellulare genitori.

Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza

Corso di Medicina transculturale. * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali.

Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

EVENTO SPECIALE NOTTE AL MUSEO HALLOWEEN 1 e 2 novembre 2014 MODULO DI ISCRIZIONE

SCHEDA D ISCRIZIONE AI CAMPI ESTIVI JUNIOR LAND 2016 SEZIONE PER I GENITORI

SCHEDA MEDICA. La presente scheda medica annulla e sostituisce qualsiasi altra scheda sia già stata consegnata ai Capi anche recentemente.

SCHEDA ANAMNESTICA DI PROGETTO Modulo 1 (da restituire)


COLLEGIO SAN FRANCESCO -Lodi- INFANZIA a.s. 2015/2016

Analisi delle conoscenze degli operatori coinvolti nella sperimentazione della sorveglianza

Corso preparto e di accompagnamento alla nascita a Bologna Un corso pratico condotto da un Ostetrica Mamma di 3 figli!

IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI

Il Controllo del dolore per migliorare la qualità di vita. L artrosi dell anziano e l esperienza del parto: due aspetti diversi dello stesso problema

La Nascita in Italia e a Pordenone

Personal solutions for everyday life. DIABETE GESTAZIONALE

Come stanno i toscani nel 2017? Determinanti, stili di vita e stato di salute

Comprende: PRESIDIO OSPEDALIERO DI BUSTO ARSIZIO STRUTTURA COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA RESPONSABILE DR. PAOLO BERETTA

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE. unità

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N DEL

SCHEDA ACCOGLIENZA. Storia e abitudini alimentari. Dopo la nascita sono intervenute gravi malattie (meningiti ) o disturbi di alimentazione:...

Il percorso Nascita nel Progetto Obiettivo Materno Infantile. 28/04/2010- Dott.ssa DANIELA COLOMBO

L applicazione dell ICD-10 alle morti perinatali a cura dell Organizzazione Mondiale della Sanità: l ICD-PM Sintesi italiana a cura di SPItOSS

ANDAMENTO NASCITE

Dott. Enrico Salis SPECIALISTA IN MEDICINA DELLO SPORT, ESPERTO POSTUROLOGO. QUESTIONARIO POSTUROLOGICO

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario)

TEST FINALE EBOOK TECNICA CRANIOSACRALE

RAPPORTO DI VISITA MEDICA. Nome e cognome dell assicurando Data di nascita

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE

CEDAP - CONTROLLI DI QUALITÀ EFFETTUATI SUI RECORD

CEDAP - CONTROLLI DI QUALITÀ EFFETTUATI SUI RECORD

Scheda per la raccolta dei dati sugli effetti indesiderati delle vaccinazioni o delle non vaccinazioni pediatriche

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

RISULTATI DEI QUESTIONARI ALLA DIMISSIONE

Le indagini precedenti e i dati del Certificato di assistenza al parto

GESTIONE DI EVENTI TRAUMATOGENI: LE ANTENNE DI INTERVENTI

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio

Primo stadio del travaglio

Amministratore di Sostegno

IL PARTO VAGINALE NELLE PAZIENTI PREECLAMPTICHE: GLI STRUMENTI DELLA FISIOLOGIA APPLICATI ALLA PATOLOGIA

Copia. Diabete in breve. «Passo dopo passo per una salute migliore!»

IL PARTO INDOLORE NEL PUNTO NASCITA DI VIZZOLO

Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo

ESSERE GENITORI OGGI. Questionario Genitori Input

Inventario degli eventi stressanti e traumatici della vita

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2013 Rimini Centro Congressi SGR

in travaglio di parto

La maschera laringea nella rianimazione neonatale: valutazione del rischio di insufflazione gastrica e disfunzione intestinale.

Io sottoscritto/a residente a. Via n. chiedo. l iscrizione di mi figli all Asilo Nido per l anno educativo e a tal fine dichiaro quanto segue:

ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO ICD9 CM 2007

Servizi psico-educativi di aiuto alla famiglia

Tariffario Ostetrico. Dott.sa Ostetrica Dalila Mecozzi.

LA MALATTIA ENDOMETRIOSICA

QUESTIONARIO CONOSCITIVO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DORINA BIANCHI. Norme per la promozione del parto indolore

Inventario delle Esperienze Traumatiche (TEC) *

Sopravvivenza e mortalità per causa

QUESTIONARIO 1. DA DOVE VIENI? PAESE CITTA.. 2. IN CHE ANNO SEI NATA?. 3. DA CHE ANNO SEI IN ITALIA?...

Additional information >>> HERE <<<

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Indice. Avvertenze... Nota importante per la lettura... Introduzione... XVII

Via Don Pasini n 6, Gramignazzo di Sissa Parma

Depresse dopo il parto? I figli pagheranno il prezzo da adulti

Servizi di sostegno alla funzione

SEDUTA INFORMATIVA SUL RICONOSCIMENTO DEI

La scatola blu: un portale "smart" per la prevenzione del disagio psichico!

Transcript:

Benvenuto al Centro Chiropratico Optimal Living! Benessere duraturo e vitalità sono un nostro diritto di nascita. Pochi sanno perché li perdiamo e come recuperarli. Benessere e vitalità sono l'espressione della vita dei vostri figli. Anche i neonati sperimentano esperienze fisiche, chimiche, emotive e mentali (stressanti) che possono accumularsi tutti i giorni e possono interferire e mettere a prova l espressione della loro vitalità. Il nostro obiettivo è di trovare le interferenze e di intervenire con delle corrrezioni molto delicate per permettere al sistema nervoso ed al corpo di vostro figlio di riorganizzarsi dall'interno all'esterno riportandolo ad una maggiore espressione di benessere. Conoscere vostro figlio ci aiuterà a capire chi è, perché vi siete rivolti al Centro, cosa vi aspettate e cosa possiamo fare per aiutare la vostra famiglia nel percorso verso il benessere. Vi chiediamo di prendervi un paio di minuti per completare le informazioni su vostro figlio. Se avete domande non esitate a contattarci. Il Centro Chiropratico Optimal Living è felice di essere al servizio della vostra famiglia. Il nostro impegno è attivare le vostre risorse per esprimere il vostro massimo potenziale vitale così che possiate vivere la più alta espressione della salute, del benessere e della Vitalità Ottimale.

INFORMAZIONI GENERALI SUL MINORE Nome...Cognome... Indirizzo... Città...Provincia... CAP... Telefono/cellulare... Occupazione... Email... Data di nascita... Nome dei genitori... Nome ed età di fratelli o sorelle...... E' mai stato da un chiropratico in passato? Se si quando? La famiglia frequenta un chiropratico? C'è qualcosa riguardo la spina dorsale o il sistema nervoso di suo figlio che dovremmo sapere?...... Perché si sta rivolgendo al nostro Centro per suo figlio?...... Qual è il livello di impegno che lei dedica a se stesso, alla sua vita e al suo viaggio verso il benessere ed a quello di suo figlio? Alto... Medio... Basso... Come ha conosciuto il Centro Optimal Living?...

INFORMAZIONI SU NASCITA E PARTO Nome dell'ostetrica/levatrice... Nome del medico/pediatra... Tipo di nascita? Cefalico, podalico, occipito posteriore... Luogo di nascita?... Assistenza al parto? (medico, levatrice...)... E' stato necessario qualche intervento durante il parto? ( forcipe, ventosa, cesareo...) Complicazioni alla nascita?... A che settimana di gestazione è avvenuta la nascita?... Peso del neonato alla nascita... lunghezza... Anomalie o difetti congeniti?... Il neonato è stato sottoposto a uno dei seguenti trattamenti? Gocce oculari di nitrato d'argento... incubatrice (per quanto tempo)... Iniezioni di vitamina K... Iniezione per l'epatite... Separazione dalla madre (per quanto tempo)... il neonato era sveglio e reattivo a 12 ore dal parto?... Posizione della madre durante il parto (di schiena, sul fianco, seduta, in piedi, altro)... Il parto è stato indotto?... La madre ha preso medicinali prima, durante o dopo la nascita? (epidurale, morfina o altro)... La madre ha subito una episiotomia?... Durata del travaglio e del parto... CRESCITA E SVILUPPO A che età il bambino è stato in grado di: seguire un oggetto... reagire ai suoni... sollevare la testa... parlare... stare seduto senza aiuto... dentizione... gattonare... camminare...

Ritiene che suo figlio dorma in maniera normale? Spieghi... Ci sono stati problemi di salute nella famiglia materna? (cancro, diabete, malattie cardiache ecc)...... nella famiglia paterna?...... nei fratelli o sorelle?...... STRESS CHIMICI ci sono stati traumi o malattie durante la gravidanza?...... Durante la gravidanza la madre: Fumava (direttamente o indirettamente, se si quanto)... Beveva alcolici (se si quanto)... prendeva integratori (se si li elenchi)... Faceva uso di farmaci (se si li elenchi)... Ha fatto ultrasuoni o radiografie... ha subito procedure invasive (amniocentesi, ecc)... Ha allattato al seno? Fino a che età?... Ha introdotto il latte in polvere a che età?... Ha introdotto il latte vaccino a che età?... Ha introdotto i cibi solidi a che età? Di che tipo?...... Elenchi l'utilizzo di antibiotici nella vita del bambino e i diversi tipi:...... Ha fatto le vaccinazioni? Quali e a che età?...... Motivo della vaccinazione?... Reazioni negative?... Ci sono fumatori in casa? Elenchi... Ci sono animali in casa? Elenchi...

STRESS PSICOSOCIALI La madre ha avuto problemi durante l'allattamento?. Problemi nel legame col figlio?... Problemi comportamentali?... Quante ore dorme il bambino?... ha mai avuto incubi, episodi di sonnambulismo, difficoltà a dormire? quante ore guarda la televisione in media ogni settimana?... Pensa che lo sviluppo sociale ed emotivo del bambino sia normale per la sua età? (spiegare)... STRESS FISICI La madre ha subito traumi durante la gravidanza? (cadute, incidenti ecc)...... C'erano segni di un trauma alla nascita sul bambino? Segni tutti quelli validi: echimosi... testa deformata... parto molto veloce o eccessivamente lungo... blocco nel canale del parto... problemi respiratori... cordone intorno al collo... Il bambino è mai caduto dal divano, dal letto, dal fasciatoio ecc?... Ha mai subito traumi che gli hanno lasciato echimosi, fratture o necessità di suture?... Ha subito ricoveri ospedalieri o interventi chirurgici?... Fa qualche sport in particolare? A che età ha cominciato? (elencare gli sport e le ore settimanali dedicate)... Quante ore a settimana dedica al gioco e al divertimento... Usa uno zaino per la scuola? Pesante o leggero?...

Altri commenti............ Io sottoscritto... in qualità di... autorizzo e acconsento alla valutazione e al trattamento chiropratico di mio/a figlio/a. Firma del genitore (da apporre presso il centro alla presenza del testimone)... data... Firma del testimone... Grazie per il tempo che ci ha dedicato. La aspettiamo per offrire alla sua famiglia tutto il nostro aiuto.