PROGRAMMA DI STORIA PER IL DOPPIO RILASCIO DEL DIPLOMA: ESAME DI STATO BACCALAURÉAT

Documenti analoghi
STORIA PROGRAMMA DI STORIA PER IL DOPPIO RILASCIO DEL DIPLOMA: ESAME DI STATO BACCALAURÉAT

STORIA - ESABAC FINALITA E OBIETTIVI DEL PROGETTO ESABAC ( D.M. 95/2013, ALL. 2 )

FINALITA E OBIETTIVI DEL PROGETTO ESABAC (D.M. 95/2013, ALL. 2 )

Si riportano di seguito le indicazioni nazionali per l'esabac, che la docente farà propri per il prossimo triennio:

E. LANGIN, Entre le dates, vol. 1, Loescher; G. DE LUNA, Sulle tracce del tempo, voll. 1 e 2, Paravia

PROGRAMMA DI STORIA PER IL DOPPIO RILASCIO DEL DIPLOMA : ESAME DI STATO BACCALAURÉAT

Si riportano di seguito le indicazioni nazionali per l'esabac, che la docente farà propri per il prossimo triennio:

ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSE 3 SEZ. A INDIRIZZO linguistico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE. Prof. Giuliana CANDIDA

ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSE 4 SEZ. A INDIRIZZO linguistico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE. Prof. Giuliana CANDIDA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA

Anno scolastico LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA PREVENTIVO STORIA ESABAC. Studenti n. 19 Ore settimanali 2 +1 di potenziamento

STORIA e CITTADINANZA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello via Giovanni XXIII Codogno P.T.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Scientifico- Geostoria

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICO FILOSOFICHE - INDIRIZZO CLASSICO CURRICOLO DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE.

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA

Un solo esame, due diplomi!

L insegnamento di Storia nei corsi EsaBac

Programmazione di Storia Classe IV

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

Programmazione di Storia Classe V A

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

ESABAC UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO VENEZIA, 27 FEBBRAIO Paola Fasano, DS Liceo Machiavelli-Capponi Firenze

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA A.S. 2018/19 CLASSE IV A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

OBIETTIVI MINIMI O LIVELLO DELLA SUFFICIENZA,

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe III

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

MATERIA: Studi storico-economici e sociali

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - STORIA-

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

ORARIO DELLE LEZIONI CLASSE 3 A

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ISTITUTI TECNICI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA CLASSE V C A.S DOCENTE: PROF. GABRIELE MAGAZZENI

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

ISTITUTO TECNICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ESABAC L'ESAME DI STATO-BACCALAURÉAT. percorso di formazione integrata Italia Francia

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina:STORIA CLASSI PRIME

SAPERI ESSENZIALI PER SALDO DEBITO FORMATIVO A.S. 2016/ 17. Socrate Platone Aristotele : metafisica, fisica, etica.

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE SECONDA

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO SECONDO BIENNIO Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA

MATERIA: Studi storico-economici e sociali (PRIMO ANNO)

LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Programmazione disciplinare

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CONOSCERE E RICOSTRUIRE LA PROPRIA STORIA PERSONALE E FAMILIARE

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE - A.S. 2018/19

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 STORIA CLASSE PRIMA

Programmazione Didattico Educativa Annuale

Transcript:

Anno scolastico 2015/2016 STORIA Insegnante Cristina Fustella Testo in adozione: J.M. Lambin, Histoire, vol. 2, Hachette, Paris PROGRAMMA DI STORIA PER IL DOPPIO RILASCIO DEL DIPLOMA: ESAME DI STATO BACCALAURÉAT Dal Decreto ministeriale N. 95 dell 8 febbraio 2013 Il programma comune di storia del dispositivo per il doppio rilascio del diploma di Baccalauréat e d Esame di Stato mira a costruire una cultura storica comune ai due Paesi, a fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione del mondo contemporaneo e a prepararli ad esercitare la propria responsabilità di cittadini. Il programma sarà realizzato nel corso del triennio precedente all esame finale. Ogni Paese ne suddividerà i contenuti secondo le proprie specificità organizzative. L esame e la valutazione di storia vertono solo sui contenuti del programma di storia insegnati nel corso dell ultimo anno. Il programma è incentrato sulla storia dell Italia e della Francia, nelle loro relazioni reciproche e ricollocate nel contesto storico della civiltà europea e mondiale. Il piano di studi della scuola italiana è integrato a partire dal primo anno del secondo biennio della scuola secondaria superiore. Il curricolo deve prevedere lo studio di una disciplina non linguistica insegnata in lingua francese ( 2 ore per ogni anno del secondo biennio e dell ultimo anno); la d.n.l. per tutti è storia. L esame di stato in Italia è integrato con una quarta prova scritta di lingua e letteratura francese e di d.n.l. ( 6 ore complessive di cui 4 per la prova di lingua e letteratura francese e 2 per la prova di storia in francese) FINALITA E OBIETTIVI DEL PROGETTO ESABAC ( D.M. 95/2013, ALL. 2 ) Le principali FINALITA dell insegnamento della STORIA nel dispositivo per il doppio rilascio del diploma di Baccalauréat e d Esame di Stato sono di tre ordini: - culturali: l insegnamento della storia assicura la trasmissione di riferimenti culturali. Concorre in questo modo alla formazione di un identità ricca, diversificata e aperta al prossimo. Permette agli studenti di potersi meglio di potersi meglio collocare nel tempo, nello spazio e in un sistema di valori a fondamento della società democratica, così come di prendere coscienza della diversità e della ricchezza delle civiltà di ieri e di oggi. - intellettuali: l insegnamento della storia stimola la curiosità degli studenti e fornisce loro i fondamentali strumenti intellettuali di analisi e comprensione delle tracce e delle modalità dell azione umana. Insegna loro a sviluppare logicamente il pensiero, sia allo scritto che all orale contribuendo pienamente al processo di acquisizione della lingua francese (o italiana) e a quello di altre forme di linguaggio; - civiche: l insegnamento della storia fornisce agli studenti i mezzi per lo sviluppo individuale e per l integrazione nella società. Li prepara a esercitare lo spirito critico e la capacità di giudizio. Permette di comprendere le modalità dell agire umano nella storia e nel tempo presente. Mostra

che i progressi della civiltà sono spesso il risultato di conquiste, di impegno e di dibattiti, suscettibili di essere rimessi in causa e che richiedono una continua vigilanza nella società democratica. L insegnamento della storia si prefigge le seguenti FINALITA : - comprendere i fenomeni storici evidenziandone le origini, il ruolo degli attori principali e dei diversi fattori ricollocandoli nel loro contesto; - comprendere l approccio storiografico accertandosi dei fatti, ricercando, selezionando e utilizzando le fonti; - cogliere i punti di vista e i riferimenti ideologici impliciti nel processo di elaborazione della storia; - porsi domande, individuare le problematiche fondamentali e stabilire le relazioni tra fenomeni ed eventi storici ricollocati nel loro contesto; - cogliere le relazioni tra i fatti, gli eventi, i movimenti ideologici nella loro dimensione diacronica e sincronica; - percepire e comprendere le radici storiche del presente; - interpretare con spirito critico il patrimonio di conoscenze acquisite, anche attraverso la lettura e l analisi diretta dei documenti; - praticare una cittadinanza attiva attraverso l esercizio dei diritti e il rispetto dei doveri in una prospettiva di responsabilità e solidarietà; - esercitare la cittadinanza a livello locale, nazionale e mondiale basata sui valori comuni compresi nella Costituzione dei due Paesi e nella Dichiarazione universale dei diritti dell uomo. OBIETTIVI FORMATIVI Al termine del triennio, lo studente dovrà essere in grado di: 1. utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso degli studi per sapersi orientare nella molteplicità delle informazioni; 2. utilizzare le nozioni e il vocabolario storico in lingua francese (per gli studenti italiani); 3. ricollocare gli eventi nel loro contesto storico (politico,economico,sociale,culturale, religioso ecc.); 4. padroneggiare gli strumenti concettuali della storiografia per identificare e descrivere continuità e cambiamenti; 5. esporre in forma scritta e orale i fenomeni studiati. In particolare, per quanto riguarda la forma scritta, lo studente dovrà dimostrare di saper sviluppare la propria argomentazione coerentemente con la traccia iniziale; padroneggiare le proprie conoscenze relative ai nuclei fondanti del programma utilizzando un approccio sintetico; addurre esempi pertinenti; 6. leggere e interpretare documenti storici; mettere in relazione, gerarchizzare e contestualizzare le informazioni contenute in documenti orali o scritti di diversa natura (testi, carte, statistiche, caricature, opere d arte, oggetti ecc.); 7. dar prova di spirito critico rispetto alle fonti e ai documenti; 8. padroneggiare l espressione in lingua francese per gli studenti italiani.

PROGRAMMA Tema 1 Croissance économique et mutations des sociéteés depuis le milieu du XIX siècle - La seconda rivoluzione industriale ; La croissance èconomique ; - Affaire Dreyfus; Belle époque; bouleversements économiques - La grande depression des annés 1930 ; «économies-mondes» - Mode de vie de la population active Tema 2 La guerre au XX siècle La Première Guerre mondiale: - Une guerre aux causes multiples; une guerre totale; le dénouement; l experience combattante; le génocide des Armenes La Seconde Guerre mondiale: - Guerre d anéantissement et génocide des Juifs et des Tziganes; phases de la guerre; la victoire des Alliés; les espoirs d un monde nouveau; SDN et ONU Tema 3 Le siècle des totalitarismes - Les régimes totalitaires dans l entre-deux-guerre: origins, genèse, points communs et spécificités - Les trois totalitarismes face aux démocraties dans les années 1930 ; Guernica de Picasso - La fin des totalitarisme : dénazification de l Allemagne et le procés de Nuremberg; sortie progressive du totalitarisme en URSS Tema 4 Colonisation et décolonisation - Les empires coloniaux dans le monde ; l ordre colonial; le partage colonial - L Empire français en 1931 - Les étapes de la décolonisation: la décolonisation de l Asie; la fin de l Empire des Indes; la guerre d Algérie Tema 5 Les Français et la République - L enracinement de la culture républicaine entre 1880 et 1914 - Les combats de la Rèsistance contre l occupant nazi et le régime de Vichy; la refondation républicaine 1944/1946 ; 1958-1962, une nouvelle République Analyse des documents et réponse organisée D.M. 95/2013 All. 5 LA PROVA DI STORIA - ESABAC (alunni italiani) Obiettivi, struttura e valutazione La prova scritta verte sul programma specifico al dispositivo ESABAC dell ultimo anno ed è redatta in francese. Fa parte della quarta prova da integrare alle consuete prove scritte dell esame di Stato. Obiettivi della prova : - Valutare le capacità dell alunno di utilizzare in chiave critica i saperi e le conoscenze fondamentali per la comprensione del mondo contemporaneo e la formazione civica e culturale. - Valutare le competenze acquisite dall alunno, in particolare la sua capacità di trattare e gerarchizzare le informazioni e sviluppare un ragionamento storico nelle forme di espressione previste dalla prova.

- Valutare la qualità dell espressione scritta dell alunno, le capacità di lettura critica, di analisi e interpretazione dei documenti tratti da varie fonti e di diversa natura. Struttura della prova La prova di storia è inserita nella quarta prova e segue quella di lingua e letteratura francese; ha la durata di due ore. Il candidato dovrà scegliere fra due tipologie di prova: una composizione o uno studio e analisi di un insieme di documenti. La composizione di storia - La composizione permette al candidato di dar prova delle sue conoscenze in chiave critica. - Gli argomenti vertono su uno o più temi del programma, privilegiano un vasto periodo, ma possono anche focalizzarsi su un particolare momento dell evoluzione storica. Possono essere forniti, eventualmente, elementi di supporto (tavole cronologiche, dati statistici...) - Sono di norma esclusi temi relativi agli ultimi dieci anni, ma è tuttavia possibile che un argomento abbracci un lungo periodo fino ai nostri giorni. - Saranno valorizzate le riproduzioni grafiche, o gli schemi, che il candidato realizzerà a sostegno del suo ragionamento. Lo Studio e l analisi di un insieme di documenti: lo studio e l analisi di un insieme di documenti deve permettere al candidato di riflettere e rispondere coerentemente in relazione al tema posto, sulla base dei documenti forniti e delle sue conoscenze. Il tema focalizza una problematica specifica inerente al programma svolto. Si avvale di un massimo di 5 documenti di diversa natura (testi, immagini, cartine, statistiche...) riprodotti in bianco e nero. Se necessario, note informative e cronologie indicative sono fornite di supporto al candidato. L esercizio si compone di due parti. La prima invita il candidato a rispondere a poche domande, anche in chiave critica, sull insieme dei documenti. Queste domande vertono sulla ricerca, la messa in relazione, la contestualizzazione delle informazioni, l identificazione delle nozioni principali o dei temi essenziali dei documenti. La seconda parte consiste nella redazione di una risposta organica da parte del candidato in riferimento al tema posto, senza limitarsi alle informazioni contenute nei documenti. Valutazione: - I punteggi per la prova di storia scritta sono espressi, come per le altre prove ESABAC, in quindicesimi. La sufficienza è rappresentata dal punteggio di dieci quindicesimi. I criteri di valutazione per la storia nell Esabac Esercizi della prima parte: La composizione Il professore valuta: la comprensione dell argomento; la padronanza di conoscenze che prediligano le nozioni centrali del programma nonché un approccio sintetico; la capacità di organizzare una scaletta o una tesi coerente con la traccia;

la pertinenza degli esempi e dei grafici (schemi ecc.). Questi ultimi valorizzeranno il voto finale; la padronanza dell espressione scritta. Lo studio di un corpus Il professore valuta: la capacità di rispondere con esattezza e concisione ai quesiti posti dando prova di spirito critico; la capacità di rispondere alla problematica dell argomento con una riflessione strutturata che associ le conoscenze personali e le informazioni colte nei documenti del corpus; a tal riguardo sarà penalizzata la semplice trascrizione delle informazioni dei documenti come pure l uso esclusivo delle informazioni didattiche che ignori totalmente i documenti forniti; l attitudine a leggere e interpretare un corpus, a identificare, mettere in relazione, gerarchizzare, contestualizzare le informazioni contenute nei vari documenti; la padronanza dell espressione scritta. Sebbene il voto sia globale ed escluda l elaborazione di uno schema di valutazione dettagliato, si dovrà tener conto della natura estremamente diversa dei due elaborati (risposta alle domande e composizione). Si consiglia al professore di considerare, per il voto finale, un incidenza del 40% per quanto riguarda il questionario e del 60% per la composizione. Griglia per la correzione della prova di storia del Baccalauréat-Esame di Stato: criteri comuni. Voto del compito nel sistema Voto del compito nel sistema /20 /15 Il compito attesta le seguenti capacità*: I. CONTENUTI/CONOSCENZE Rispondere alla problematica dell argomento Utilizzare le conoscenze necessarie Restituire conoscenze adeguate in relazione all argomento Organizzare e presentare le proprie conoscenze in modo coerente Addurre esempi pertinenti Rispondere con esattezza ai quesiti posti Trasporre le informazioni da una lingua all altra Padroneggiare adeguatamente il vocabolario specifico II. METODO Formulare una tesi in funzione dell argomento Strutturare una risposta Reperire le informazioni Gerarchizzare informazioni e conoscenze Mettere in relazione le informazioni Contestualizzare le informazioni del/dei documento/i Riportare le informazioni del/dei documento/i Padroneggiare l espressione scritta III. RIFLESSIONE

Comprendere l argomento o gli argomenti Comprendere gli esercizi richiesti Comprendere le istruzioni Organizzare la riflessione con la problematica dell argomento Valutare i punti di vista espressi nei documenti Usare spirito critico Interpretare un documento Interpretare un corpus * In funzione del tema trattato dal candidato, saranno precisati gli elementi di riflessione obbligatoria A = ottimo B = distinto C = buono D = sufficiente E = mediocre F= insufficiente