SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI CHE PREVEDONO IMPEGNI DI SPESA PER ESPERTI E/O ACQUISTO MATERIALI

Documenti analoghi
SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI CON FINANZIAMENTI E/O ACQUISTO MATERIALI

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI CON FINANZIAMENTI E/O ACQUISTO MATERIALI

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI CHE PREVEDONO IMPEGNI DI SPESA ACQUISTO MATERIALI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione

Educare alla teatralità

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Periodo indicativo di realizzazione dell intervento Numero ore di intervento Numero di incontri. Descrizione della prestazione richiesta

Referenti del progetto: Taglienti Rossana (scuola dell infanzia) Fabrizi Teresa, Tortora Lucia (scuola primaria)

PROGETTO D ISTITUTO a. s. 2018/2019. I linguaggi della comunicazione terza edizione 11 circolo Foggia

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016. Scuola Primaria Viale della Vittoria

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO ALMENNO SAN SALVATORE SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/18 A.F SINTESI DI PROGETTO/ATTIVITA

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Secondaria di via Frigia

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Denominazione progetto. Priorità 3, 4 a, 4b, 7 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi ) Priorità cui si riferisce

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CON PINOCCHIO SUL SENTIERO DEI DIRITTI

SCUOLE PRIMARIE I.C. TOMMASO GROSSI 13 DICEMBRE 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.T. C. D ARCO e LICEO I. D ESTE PIANO DI PROGETTO / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO. Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE. Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

TEMATICA: fotografia

Scuole primarie I.C. Tommaso Grossi. 14 dicembre 2017

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015)

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 PRENDIAMOCI PER MANO

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce)

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

Progetto: Un curricolo in crescita

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

PROGETTO CURRICULARE I LIBRI... ALI PER VOLARE

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il progetto si svolgerà in orario curriculare e si svolgerà tra DICEMBRE - MAGGIO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI A.S.2018/19

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE

GUGLIELMO MARCONI M. TERESA DI CALCUTTA ANNO SCOLASTICO VIA PADOVA VIA DI VITTORIO

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

(attività da valorizzare)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

DESTINATARI DEL PROGETTO

PROGETTO POTENZIAMENTO METODOLOGIE LABORATORIALI

PROPOSTA FORMATIVA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano. P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

Progetti offerta formativa

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

Denominazione: UN MONDO DI COLORI- UN MONDO DI FUMETTI

SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 " DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO"

Sintesi piano offerta formativa a.s. 2016/2017 LABORATORI MUSICOTERAPIA

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

LE LINGUE UNA CHIAVE PER CONOSCERE IL MONDO

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

SCUOLA PRIMARIA PLESSO VIA NAZIONALE

Impariamo meglio. Denominazione progetto. Priorità 1,2,8 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi e la sezione Priorità e Traguardi del RAV)

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

CURRICOLO LOCALE. Si tratta di un percorso formativo che:

Istituto Comprensivo Perugia 9

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. a.s. 2018/19

PROGETTO INCLUSIONE: UNA SCUOLA PER TUTTI

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO. Viviamo nel rispetto di ENTE PROPONENTE. Dance Forever US Acli COSA SI INTENDE REALIZZARE

ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, ALESSANDRIA DELLA ROCCA

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

ANNO SCOLASTICO : SINTESI PROGETTO / ATTIVITA'

SCHEDA PROGETTO. Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado

Transcript:

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI CHE PREVEDONO IMPEGNI DI SPESA PER ESPERTI E/O ACQUISTO MATERIALI Anno Scolastico 2018/2019 ORDINE DI SCUOLA PROPONENTE INFANZIA X PRIMARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Scuola PRIMARIA Anita Garibaldi e Silvio Zavatti DENOMINAZIONE DEL PROGETTO TEATRANDO DIPARTIMENTO ITALIANO STORIA - GEOGRAFIA DIPARTIMENTO MATEMATICA SCIENZE - TECNOLOGIA X DIPARTIMENTO MUSICA ARTE EDUCAZIONE FISICA DIPARTIMENTO LINGUE COMUNITARIE DIPARTIMENTO INCLUSIONE DIPARTIMENTO DI AFFERENZA Geografia Storia Cittadinanza e Costituzione Italiano Altro (specificare) Matematica Scienze Educazione ambientale Educazione alimentare Tecnologia Arte immagine Educazione fisica Musica X Teatro Inglese Francese 104 170 Stranieri Bes 1

REFERENTE GIUSEPPONI SILVIA Coordinatore di dipartimento. Coordinatore psicopedagogico Scuola Infanzia X Coordinatore classi parallele Scuola Primaria Coordinatore di classe sez. Scuola Secondaria I Grado Referente di progetto Docente di sezione..scuola Infanzia Via Ciro Menotti Viale Vittorio Veneto Via Dei Mille Docente di classe sez. Scuola Primaria Anita Garibaldi Silvio Zavatti Docente di classe sez. Scuola Secondaria I Grado Annibal Caro DESTINATARI Numero complessivo di classi partecipanti: N.6 Denominazione delle classi partecipanti e del docente di riferimento di ciascuna classe: Scuola primaria A. Garibaldi Classe IV Sez. A Ins. Simona Fratini n. alunni 21 Scuola primaria A. Garibaldi Classe IV Sez. B Ins. Silvia Giusepponi n. alunni 23 Scuola primaria A. Garibaldi Classe IV Sez. C Ins. Monia Cerretani n. alunni 23 Scuola primaria A. Garibaldi Classe IV Sez. D Ins. Micaela Messina n. alunni 21 Scuola primaria S. Zavatti Classe IV Sez. A Ins. Melissa Pierangeli n. alunni 23 Scuola primaria S. Zavatti Classe IV Sez. B Ins. Loredana Gabrielli n. alunni 23 TIPOLOGIA DEL PROGETTO X Curricolare in orario scolastico (amplia l offerta formativa del PTOF ed è attivato dai docenti ) Curricolare in orario extrascolastico (attivato dai docenti ma opzionale per gli alunni/studenti: esempio corso di scacchi, laboratorio teatrale per la secondaria ) Extracurriculare in orario extrascolastico (attivato da soggetti esterni alla Scuola e opzionale per gli studenti, ad esempio corso di inglese per la certificazione ) Extracurriculare in orario curricolare o (attivato da soggetti esterni e Scuola per gli studenti, ad esempio Peet Terapy ) MOTIVAZIONE DEL PROGETTO Le insegnanti delle classi quarte, analizzando i bisogni educativi dei propri alunni e riscontrando problematicità nell espressione del vissuto emotivo con il semplice canale verbale, considerano l esperienza teatrale come una modalità significativa per attivare differenti linguaggi. Per i bambini, infatti, è molto facile comunicare ed esprimere le proprie emozioni, con l interpretazione e la drammatizzazione di vari personaggi. Mediante le pratiche teatrali è possibile favorire il superamento dei problemi che normalmente accompagnano la crescita: la timidezza, il cattivo rapporto con il corpo in mutamento, l eccessiva aggressività L esperienza teatrale inoltre, stimola le diverse forme di apprendimento, potenziando ed indirizzando energie creative ed alimentando al contempo il gusto estetico e artistico. L impegno degli alunni, essendo interessati in prima persona, è assiduo e costante durante tutte le attività di memorizzazione ed interpretazione. L intelletto viene sollecitato ad adattarsi alla situazione verosimile o fantastica richiesta; la psicomotricità viene interessata dalla mimica o dalle azioni attinenti alla scena da rappresentare. Si sviluppano inoltre il senso critico, la capacità di distinguere il bello dal brutto, il bene dal male, i valori dai disvalori. La recita infine, ha un enorme effetto benefico sulla timidezza e sull inibizione. 2

Obiettivi: stimolare l interesse; mettere in scena spettacoli inerenti le varie discipline; far acquisire sicurezza e disinvoltura nei linguaggi espressivi; sviluppare la creatività, l inventiva e il senso di responsabilità; potenziare i differenti linguaggi espressivi; migliorare le capacità mnemoniche attraverso la memorizzazione delle parti da recitare. SELEZIONARE DAL PTOF LA/LE FINALITÀ CHE SI INTENDE/INTENDONO PERSEGUIRE X Favorire lo sviluppo dell autonomia individuale; X Favorire la progressiva maturazione dell identità e della coscienza di sé; X Valorizzare le potenzialità di ciascun alunno; X Favorire la relazione con gli altri nel riconoscimento e nel rispetto dell altrui diversità; Sviluppare la consapevolezza dei propri processi cognitivi; Garantire lo sviluppo delle competenze culturali fondamentali; Favorire la continuità e l unitarietà dei saperi e dei linguaggi culturali di base; Favorire la conoscenza del mondo e della società attuale, stimolando la capacità critica; Favorire l'orientamento come ricerca di significato e capacità di progettarsi. DESCRIZIONE SINTETICA Contenuti Leggere, analizzare, comprendere e rielaborare un testo; memorizzare le parti assegnate; interpretare ruoli e situazioni presentate dal testo teatrale. Attività educativo-didattiche peculiari Lettura del testo scelto; lavoro di approfondimento; lettura del copione e drammatizzazione; ascolto ed escuzione di brani musicali. Azioni educativo-didattiche finalizzate a favorire l inclusione Nel rispetto delle esigenze degli alunni, saranno garantite opportunità differenziate al fine di promuovere il massimo coinvolgimento, riservando ruoli ed impegni particolari soprattutto agli alunni in situazioni di difficoltà. Metodologia Le attività saranno incentrate su metodologie di tipo attivo e costruttivo, in grado di mettere l alunno al centro del processo educativo-formativo e renderlo consapevole dei propri comportamenti, facendolo riflettere costantemente sui propri processi di apprendimento. Nello specifico verranno attivati percorsi laboratoriali che privilegeranno l apprendimento cooperativo e la metacognizione (laboratorio di scrittura creativa, manipolativo-creativo, di recitazione, di canto, di ballo). Le attività si svolgeranno per gruppi di alunni misti ed eterogenei, in seno ai quali si affiderà un ruolo attivo a ciascuno di essi. Al fine di favorire la personalizzazione del lavoro scolastico e permettere a ciascuno di operare secondo i propri ritmi e le proprie capacità, si utilizzeranno le tecniche del cooperative learning, del problem solving, del brainstorming, del peer tutoring. 3

Materiali e strumenti didattici specifici in dotazione dell IC Da definire Spazi Aula Aula Magna della scuola Palestra Biblioteca Cine-teatro Rossini di Civitanova Marche Durata Da definire Uscite Prove generali presso Cine-teatro Rossini di Civitanova Marche Evento/manifestazione Rappresentazione finale nell ambito della rassegna teatrale comunale. Progetti afferenti Progetto del Comune di Civitanova Marche: rassegna teatrale Risorse umane X Docenti interni Consulenti/specialisti esterni X Esperti esterni a pagamento * Funzione Strumentale Gruppo di progetto Personale Amministrativo Collaboratori scolastici Altre eventuali collaborazioni (precisare: ) *Competenze e titoli richiesti per l esperto esterno (da completare con attenzione soprattutto ai fini della stesura di bando pubblico per consulenza di esperto esterno ) Diploma di conservatorio Esperienze nell elaborazione e stesura di un copione, nella cura della sceneggiatura e nella messa in scena della rappresentazione; Esperienze nella gestione musicale, con brani live; Esperienze pregresse nell Istituto Via Ugo Bassi; Esperienze pregresse presso altri Istituti Scolastici; Esperienze nella gestione/conduzione di attività nella fascia di età di interesse. Azioni didattiche: che cosa deve fare? (da completare con attenzione soprattutto ai fini della stesura di bando pubblico per consulenza di esperto esterno ) Conduttore di laboratorio: teatro e coreografia REPORT DEL PROGETTO ALLE FAMIGLIE X Manifestazione finale con genitori Incontro finale con genitori per coinvolgerli nelle attività che hanno caratterizzato il progetto X Pubblicazione di articolo nel sito dell IC delle fasi/attività salienti del progetto 4

VOCI DI SPESA Strumentazioni didattiche inventariate già in dotazione all ISC da integrare/riparare Strumentazioni didattiche inventariabili da acquisire Materiale di consumo già disponibile da integrare Materiale di consumo da acquisire Altro (da specificare) ** a cura della Segreteria BENI E SERVIZI Descrizione analitica del materiale /servizio richiesto descrizione quantità TNT, stoffe, oggettistica FINANZIAMENTI COSTO PREVISTO** 500 FONTE DEL FINANZIAMENTO Barrare le fonti/le fonti del finanziamenti che interessano FINANZIAMENTI ASSEGNATI** Contributo speciale ed aggiuntivo dell Amministrazione scolastica (MIUR) Fondo istituto Contrattazione integrativa con ente comunale Manifestazioni e feste scolastiche Contributi speciali di altri enti ed associazioni esterne (specificare) X Contributo volontario dei genitori per l ampliamento dell offerta formativa Sponsor Donazioni Altre risorse economiche (specificare) ** a cura della segreteria VALUTAZIONE ESPERTO ESTERNO Mettere una crocetta per ogni voce Conoscenze trasmesse/competenze abilitate Capacità di coinvolgimento degli alunni studenti Proficuo scambio comunicativo con i docenti Coerenza dell attività proposta rispetto agli obiettivi fissati nel progetto Rispetto dei tempi stabiliti Cooperazione con i docenti Proattivismo nell organizzazione LEGENDA 0 = per niente 1 = poco 2 = abbastanza 3 = molto 4 = moltissimo 0 1 2 3 4 Nella relazione finale specificare oltre a valutare i punti salienti del progetto vanno indicati punti di forza e debolezza. 5