Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 8 novembre Attenzione:

Documenti analoghi
Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Pre-appello del 12 Gennaio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 22 giugno Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 12 Gennaio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 19 Febbraio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 18 Febbraio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 10 Febbraio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello dell 11 Settembre Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Pre-appello del 17 Gennaio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 25 Febbraio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 20 Giugno Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Pre-appello del 14 Gennaio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 26 Gennaio Attenzione:

Progettazione di Algoritmi (9 CFU) Classe 3 (matricole congrue 2 modulo 3) Prof.ssa Anselmo. Appello del 27 Giugno 2018.

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 17 Luglio Attenzione:

Progettazione di Algoritmi (4, 6, 9 CFU) Classe 3 (matricole congrue 2 modulo 3) Prof.ssa Anselmo. Appello del 30 Gennaio 2019.

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 22 settembre Attenzione:

CALCOLATORI ELETTRONICI 25 giugno 2018

CALCOLATORI ELETTRONICI 27 giugno 2017

CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2015

CALCOLATORI ELETTRONICI 14 giugno 2010

Progettazione di Algoritmi. Classe 3 (matricole congrue 2 modulo 3) Prof.ssa Anselmo. Appello del 19 Febbraio Attenzione:

Algoritmi. Classe 3 (matricole congrue 2 modulo 3) Prof.ssa Anselmo. Appello del 6 Aprile Attenzione:

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti)

Algoritmi. Matricole dispari Prof.ssa Anselmo. Appello del 9 Luglio Attenzione:

CALCOLATORI ELETTRONICI 15 luglio 2014

Progettazione di algoritmi. Classe 3 (matricole congrue 2 modulo 3) Prof.ssa Anselmo. Appello del 15 Novembre Attenzione:

Progettazione di Algoritmi. Classe 3 (matricole congrue 2 modulo 3) Prof.ssa Anselmo. Appello del 22 Febbraio Attenzione:

Pipelining: Unità di Elaborazione e di Controllo Barbara Masucci

Esercitazione su Instruction Level Parallelism

Lezione di Tutorato Di Architettura degli Elaboratori B 18/05/2005 SOLUZIONI: PIPELINE

CALCOLATORI ELETTRONICI 15 giugno 2015

Algoritmi. Matricole dispari Prof.ssa Anselmo. Appello straordinario del 17 Aprile Attenzione:

CALCOLATORI ELETTRONICI 9 settembre 2011

CALCOLATORI ELETTRONICI 30 agosto 2010

Esercitazione su Instruction Level Parallelism Salvatore Orlando

Un quadro della situazione. Lezione 15 Il Set di Istruzioni (2) Le operazioni e gli operandi. Dove siamo nel corso. Cosa abbiamo fatto

Architettura degli Elaboratori Lez. 8 CPU MIPS a 1 colpo di clock. Prof. Andrea Sterbini

CALCOLATORI ELETTRONICI 20 gennaio 2012

ESERCIZIO 1 Si consideri la seguente funzione f (A, B, C, D) non completamente specificata definita attraverso il suo ON-SET e DC-SET:

Un quadro della situazione. Lezione 14 Il Set di Istruzioni (2) Dove siamo nel corso. I principi di progetto visti finora. Cosa abbiamo fatto

Instruction Level Parallelism Andrea Gasparetto

ESERCIZIO 1 (12 punti) 1. (2 punti) Scrivere la sequenza di istruzioni MIPS che implementino lo pseudocodice:

Algoritmi. Matricole dispari Prof.ssa Anselmo. Appello del 29 Gennaio Attenzione:

CALCOLATORI ELETTRONICI 9 gennaio 2013

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti. Proff. A. Borghese, F. Pedersini

Problemi del ciclo singolo

Il Processore: l Unità di Controllo Principale Barbara Masucci

PROVA SCRITTA DEL CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI 26 Settembre 2012

Esame di Architetture Canale AL Prof. Sterbini 17/6/13 Compito A

ESERCIZIO 1. Sia dato il seguente ciclo di un programma in linguaggio ad alto livello:

Esame di Architetture Canale MZ Prof. Sterbini 21/7/14

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

ESERCIZIO 1 Riferimento: PROCESSORE PIPELINE e CAMPI REGISTRI INTER-STADIO

PROVA SCRITTA DEL MODULO E DEL CORSO DI. 9 giugno 2016

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti)

Le memorie Cache a mappatura diretta

CALCOLATORI ELETTRONICI 27 marzo 2018

ARCHITETTURE DEI CALCOLATORI (canale A-I) - Prima prova in itinere del 16/6/2003 Compito tipo A

SECONDA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. 1 giugno 2017 NOME: COGNOME: MATRICOLA:

Progettazione di Algoritmi. Classe 3 (matricole congrue 2 modulo 3) Prof.ssa Anselmo. Preappello del 12 giugno Attenzione:

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. 13 giugno 2017 NOME: COGNOME: MATRICOLA:

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti)

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. 17 giugno 2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU:

Corso di Laurea in Informatica

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi

Calcolatori Elettronici da 6CFU (CdL Ingegneria Informatica) Esame del 20 luglio 2018 tempo a disposizione: 1 ora e 25 minuti

Sommario. Gestione delle criticità sui dati nella pipeline. CPU con pipeline. Criticità nei dati. Hazard nei dati: soluzione tramite compilatore

Corso di Laurea in Informatica

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti)

Esame di Architetture Canale AL Prof. Sterbini 10/6/16 Compito A Cognome e Nome: Matricola:

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. 16 gennaio 2017

Esame di Architetture Canale AL Prof. Sterbini 8/7/13 Compito A

Architettura degli Elaboratori

Esercitazione 1 Codifica e Rappresentazione dell Informazione Istruzioni Assembly MIPS

Architettura (10/9/2003) Pag. 1/6. Cognome e Nome (in stampatello):

Nome Cognome, Numero Matricola: Durata Esame: 30 min

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit

Corso di Laurea in Informatica

Informazioni varie. Lezione 18 Il Set di Istruzioni (5) Dove siamo nel corso. Un quadro della situazione

ARCHITETTURE AVANZATE DEI CALCOLATORI, A.A. 2007/08 Soluzione esercizi sul pipelining

Classificazione dipendenze

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit

Hazard e forwarding. Sommario

Stall on load e Hazard sul controllo. Sommario

Elementi di Informatica e Programmazione Allievi Ingegneria Informatica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, Automazione Industriale

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori

Pipeline criticità e forwarding

Progetto CPU a singolo ciclo

ESERCIZIO 1 Riferimento: PROCESSORE PIPELINE e CAMPI REGISTRI INTER-STADIO

L'architettura del processore MIPS

1. L istruzione li $a0, è un istruzione standard del processore MIPS? Se no, a quali istruzioni corrisponde e come viene eseguita?

Come si definisce il concetto di performance? Tempo di esecuzione di un programma. numero di task/transazioni eseguiti per unità di tempo

Architettura degli elaboratori MZ Compito A

L unità di controllo di CPU a singolo ciclo

Transcript:

Cognome.. Nome.... Architettura degli Elaboratori Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 8 novembre 2018 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio sottostante e in testa a questa pagina. Preparare un documento di identità. Non voltare la pagina finché non sarà dato il via. Dal via avrete 90 minuti di tempo per rispondere alle domande. La prova consta di 9 domande a risposta multipla e 4 domande aperte, per un totale di 100 punti. Per le domande a risposta multipla occorre rispondere inserendo la lettera scelta nell apposito quadratino accanto al numero della domanda; se voleste correggere la risposta: annerite il quadratino con la risposta data e inserite la nuova risposta in un quadratino da voi disegnato accanto. Inoltre: ogni risposta esatta vale 3 punti; ogni risposta errata vale 1 punto; ogni domanda lasciata in bianco vale 0 punti. Le domande a risposta multipla valgono in tutto 27 punti, le domande aperte valgono in tutto 73 punti. Il compito è sufficiente se si totalizzano almeno 45/100 punti di cui almeno 8/27 nelle domande a risposta multipla. Gli appunti e i calcoli vanno scritti negli spazi vuoti fra le domande a risposta multipla o nella pagina per appunti. Gli orali si terranno fra il 13 e il 30 novembre. Potete (non è necessario) scrivere qui di seguito eventuali indicazioni circa la data dell orale: COGNOME:... Nome:... Numero di matricola:... voto/27 voto/73 voto/100

1) 1 Qual è il valore massimo rappresentabile in binario (puro) con 8 bit? A. 256 C. 128 B. 127 D. Nessuna delle risposte precedenti. 2) 2 L espressione (xy + z) è equivalente a: A. ( x + y) z C. x y z B. ( x + y ) z D. Nessuna delle risposte precedenti 3) 3 Un Multiplexer 4:1 A. Fornisce in uscita uno dei 4 ingressi, selezionato secondo il valore dei 2 segnali di controllo B. Fornisce in uscita l intero rappresentato in binario dai 4 bit in ingresso C. Ha 4 uscite, di cui una sola uscita uguale al valore in ingresso D. Nessuna delle risposte precedenti. 4) 4 Nel banco dei registri (register file) come studiato vi sono A. 2 porte di lettura e ognuno dei 2 valori in entrata diventa il segnale di controllo di un multiplexer 32 a 1 B. 2 porte di lettura e ognuno dei 2 valori in entrata va in ingresso a un decoder 5 a 32 C. 1 porta di lettura il cui valore in entrata va in ingresso a un decoder 5 a 32 D. Nessuna delle risposte precedenti 5) 5 In un flip-flop D se Clock=0 ed D=1 A. Lo stato Q sarà uguale allo stato precedente C. Lo stato Q sarà 1 B. Lo stato Q sarà 0 D. Nessuna delle risposte precedenti. 6) 6 Qual è la codifica in binario dell istruzione add $s3,$s1,$s2 sapendo che il codice funct dell addizione è 32 10 e che ai registri $s0 $s7 corrispondono i numeri 16 23? A. 00000010001100101001100000100000 B. 00000010011100011001000000100000 C. 10000010001100101000000000000000 D. Nessuna delle risposte precedenti 7) 7 Quale sarà il contenuto del registro $s0, dopo l esecuzione dell istruzione assembler MIPS: or $s0,$s1,$s2 supponendo che il contenuto dei registri $s0, $s1, $s2 (espresso in esadecimale) sia rispettivamente: 00000000, 11111111, EAEAEAEA? A. FBFBFBFB C. D9D9D9D9 B. 11111111 D. Nessuna delle risposte precedenti 8) 8 Il tempo di esecuzione di una singola istruzione nel processore con pipeline (come studiato) rispetto al processore a singolo ciclo senza pipeline (come studiato): A. È sicuramente inferiore C. Può essere anche superiore B. È uguale D. Nessuna delle precedenti 9) 9 Se una memoria cache a mappatura diretta ha 64 linee (o blocchi) allora A. Il campo indice di un indirizzo ha 6 bit C. Il campo tag di un indirizzo ha 6 bit B. Il campo indice di un indirizzo ha 6 byte D. Nessuna delle risposte precedenti

Domanda 1. (16 punti) Eseguire il calcolo 29 12 in complemento a due su 6 bit, indicando se vi è overflow. E necessario giustificare la risposta.

Domanda 2. (17 punti) Si scriva il codice assembler MIPS corrispondente al seguente frammento di codice in C, supponendo che le variabili f e g siano assegnate rispettivamente ai registri $s2 e $s1, e che l indirizzo base del vettore A sia contenuto nel registro $s0. E necessario inserire i commenti. f=3*a[6] if (f==g) g=0 ESCI: Domanda 3. (24 punti) a. Si consideri lo schema implementativo studiato di un processore a singolo ciclo. Si disegni soltanto la parte dell unità di elaborazione necessaria ad eseguire sia le istruzioni del formato R che l istruzione sw. Non è necessario inserire l unità di controllo. b. Si consideri il processore disegnato al punto a) durante l esecuzione dell istruzione sw $s0,10($s2), dove i registri $s0 e $s2 contengono rispettivamente i valori 28 e 60. Indicare i valori di seguito richiesti, ciascuno col corretto numero di bit con cui compaiono. Può essere utile ricordare che i numeri dei registri $s0 e $s2 sono rispettivamente 16 e 18 e che il codice operativo di sw è 2besa. b1) la stringa in ingresso alla prima porta di lettura del banco dei registri b2) la stringa in uscita dal circuito di estensione del segno b3) le stringhe in ingresso alla ALU b4) il segnale MemRead b5) la stringa in ingresso all unità di controllo principale.

Domanda 4. (16 punti) Si consideri la seguente sequenza di istruzioni: lw $s0, 12($s1) sw $s1, 20($s2) add $s3, $s0,$s1 sub $s1, $s0,$s1 a) Indicare tutte le (eventuali) criticità (hazard) presenti in una esecuzione delle istruzioni sul processore con pipeline come studiato. Giustificare la risposta. b) Risolvere le eventualità criticità inserendo il minimo numero di istruzioni nop. c) Indicare quanti picosecondi sono necessari per eseguire l intera sequenza di istruzioni ottenuta al punto b) nel processore con pipeline come studiato, supponendo che i vari stadi della pipeline abbiano le latenze (ritardi) riportate in tabella. Giustificare la risposta. IF ID EX MEM WB 150 ps 280 ps 320 ps 200 ps 220 ps

PAGINA PER APPUNTI

PAGINA PER APPUNTI