Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO

Documenti analoghi
U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

Come misurare? Casi clinici dal mondo reale

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI

Efficacia e sicurezza dei nuovi anticoagulanti orali rispetto agli anticoagulanti anti-vitamina K : risultati di uno studio prospettico

IL TRIAGE INFERMIERISTICO

Combattere la fibrillazione atriale nel mondo reale

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.

Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)?

Il futuro nella Gestione della Terapia Anticoagulante Orale. Relatore: Dr. Carla Lombardo

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Primi dati di real life utilizzo di edoxaban dal Registro ETNA-AF

EHRA 2019: presentati i risultati dello studio osservazionale EMIT AF/VTE

Studio osservazionale prospettico: START2- POST VTE (nel contesto del Registro START2)

SCHEDA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE IN TAO

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

terapia anticoagulante e procedure invasive

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

SINDROME CORONARICA ACUTA

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica

FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti

FIBRILLAZIONE ATRIALE

Tiraferri Eros U.O. Cardiologia Direttore Dr. G.Piovaccari Centro Emostasi e Trombosi Rimini

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

PROTOCOLLO STUDIO OSSERVAZIONALE MAS Versione finale 2 del

Impatto sulla funzione renale dei diversi anticoagulanti orali in pazienti con fibrillazione atriale

ANNO ANNO

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il controllo di laboratorio dei trattamenti anticoagulanti

Capitolo 4. I confronti indiretti tra i Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs)

Cancro e terapia anticoagulante. Bisceglia I., Russo G., Canale ML., Parrini I., Lestuzzi C.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

Dott. Ottavio Gemme Direzione Professioni Sanitarie Novi Ligure

Dal Laboratorio alla Clinica: vecchi e nuovi farmaci anticoagulanti

Sospensione Terapia dopo VTE: variabilità nel comportamento terapeutico

Libretto dell anticoagulazione

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

L esperienza del Centro di Cagliari

Fibrillazione Atriale: LIXIANA efficace e sicuro nei pazienti con FA sottoposti a cardioversione

Triage infermieristico dei pazienti in DOAC: esperienze a confronto

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti

Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica

nuovo servizio #AnticoagulanteAmico

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

La gestione integrata dei trattamenti anticoagulanti: la collaborazione fra Centri Trombosi e MMG

Il documento Consenso FCSA/SIMG per la ges8one integrata nel territorio dei pazien8 an8coagula8

Proposta congiunta SIMG/FCSA

Centro FCSA Cagliari

EHRA 2019: presentati i risultati dello studio ELIMINATE AF

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

Terapia anticoagulante nel periodo perioperatorio. Francesco Marongiu

Follow-up e DOAC. Francesco Marongiu. Workshop FCSA Gli anticoagulanti diretti (DOAC) Milano, 29 maggio 2015 Centro Congressi Le Stelline

Pasquale Di Martino MMG ASL NA3 SUD Coop. Ippocrate

Efficacia dei Nuovi Anticoagulanti Orali. Ursula Kirchmayer, 12 Dicembre 2018

Edoxaban nei pazienti anziani, fragili e ad alto rischio

FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA

HEART LINE POLICLINICO IRCCS S.MARTINO GENOA CARDIOLOGY MEETING GENOA HOTEL NH COLLETION MARINA 10/11 Novembre 2017

TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI

APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.)

Nei pazienti con BPCO il livello di alfabetizzazione sanitaria influenza la compliance terapeutica?

ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore

NUOVI FARMACI E RISCHIO DI ERRORE: L ESEMPIO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

Novità in tema di...noacs. Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia

Verbale del Meeting: START2-POST VTE. Bologna: Congresso Nazionale SIAPAV - Hotel Carlton 24 Novembre 2016

Workshop Infermieristico Milano 9 maggio Giuliana Guazzaloca U.O.Angiologia e Malattie della Coagulazione S.Orsola Malpighi Bologna

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista

I PROGETTI DI RICERCA DEI CENTRI ENCEPP

Presentati i risultati positivi di ENTRUST-AF PCI lo studio su LIXIANA

PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN

PROGETTO TAO Card Veneto Gestione della Terapia Anticoagulante Orale: Modelli a Confronto e Nuove Proposte

RICHIESTA DI PARERE STUDIO OSSERVAZIONALE DISPOSITIVI MEDICI. lì, Al Direttore Generale A Segreteria del Comitato Etico

GRAVIDANZA E CARDIOPATIE CONGENITE. Management dell anticoagulazione in gravidanza

RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Lusi Pappalardo -- Convegno REP

PROTOCOLLO STUDIO OSSERVAZIONALE START2 Registry

Combattere la fibrillazione atriale: registro globale ETNA-AF

Fibrillazione atriale e pazienti diabetici che richiedono insulina

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN FIRENZE

Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia?

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

L educazione del paziente anticoagulato

CRF CARTACEA DI APPOGGIO NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi

Cosa sono i NAO? Angelica Moretti. Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

GLI ESERCIZI PILOTA NAO

Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi

Progetto Osservatorio Fenomeno NAO anche in Lombardia

Transcript:

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO SPONSOR BACKGROUND E RAZIONALE Misura dei livelli di anticoagulazione in pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con farmaci anticoagulanti orali ad azione diretta (DOAC) ed incidenza di complicanze emorragiche e tromboemboliche. Studio osservazionale, prospettico, multicentrico ( Measure and See ) MAS Fondazione Arianna Anticoagulazione Via Paolo Fabbri 1/3 Bologna Tel 051 341471 Fax 051343604 Email: segreteria@fondazionearianna.org La terapia anticoagulante orale è raccomandata in molte condizioni cliniche per trattare e prevenire il tromboembolismo venoso e arterioso. Gli anticoagulanti orali diretti (DOAC) sono stati introdotti nella pratica clinica per la prevenzione dell ictus e dell embolia sistemica nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare (NVAF) e per la prevenzione e il trattamento del tromboembolismo venoso. I DOAC sono stati proposti senza la necessità di test di laboratorio e di adeguamento della dose. Tuttavia, è stata dimostrata un'alta variabilità inter-individuale con tutti i DOAC a diversi dosaggi e segnalazioni della FDA hanno mostrato che le concentrazioni plasmatiche di dabigatran, rivaroxaban ed edoxaban sono correlate al rischio relativo di emorragie e complicanze tromboemboliche, suggerendo che il dosaggio dei DOAC potrebbe essere clinicamente rilevante per aumentare la sicurezza e l'efficacia di questi trattamenti. Le linee guida della Federazione Centri per la diagnosi della trombosi e la Sorveglianza delle terapie Antitrombotiche (FCSA) raccomandano di eseguire visite di follow-up dopo 1 mese dall inizio della terapia con DOAC e in seguito ogni 3-6 mesi per eseguire gli esami ematochimici necessari e verificare, tra le altre cose, l aderenza alla terapia in quanto un calo dell aderenza potrebbe esporre i pazienti a gravi rischi di eventi tromboembolici. L esecuzione di appropriati test almeno dopo 15-30 giorni dall inizio del trattamento permette di avere un valore di laboratorio allo steady-state del livello di DOAC. Sinossi Studio MAS Pag. 1 a 5

OBIETTIVI DELLO STUDIO DISEGNO DELLO STUDIO L obiettivo generale dello studio è quello di approfondire la conoscenza dei trattamenti con i farmaci inibitori diretti della coagulazione (DOAC) nei pazienti con Fibrillazione Atriale non Valvolare (NVAF), mediante la misurazione della concentrazione plasmatica dei farmaci anticoagulanti e la loro correlazione con eventuali eventi avversi che si possono verificare durante il trattamento Obiettivi specifici Valutare l'eventuale relazione tra i livelli di DOAC, misurati a trattamento stabilizzato (steady-state) al momento di valle rispetto all assunzione del farmaco, e la comparsa di eventi emorragici e/o tromboembolici che si possono verificare durante il trattamento nel corso dei 12 mesi successivi alla misurazione stessa. Osservazionale, Prospettico di coorte, in doppio cieco, multicentrico, internazionale, No Profit. Il paziente è arruolato alla firma del consenso informato che avviene al momento della prima prescrizione del farmaco. Ai pazienti arruolati, entro i primi 15-30 giorni di trattamento e contestualmente al prelievo routinario raccomandato dalle linee guida di FCSA eseguito per effettuare gli esami ematochimici ritenuti necessari, verrà raccolto il plasma da usare esclusivamente per la misurazione della concentrazione del farmaco prevista ai fini dello studio. Il prelievo di sangue dovrà essere eseguito in soggetto a digiuno a valle, ovvero 12 ore dall ultima assunzione di dabigatran e apixaban, e 24 ore dall ultima assunzione rivaroxaban ed edoxaban. Tali campioni verranno identificati localmente in modo da mantenere l anonimato del paziente e congelati presso il centro. In seguito saranno centralizzati presso la Biobanca della Fondazione Arianna Anticoagulazione a spese della Fondazione stessa e poi distribuiti a laboratori indentificati dalla Fondazione per la misurazione dei livelli di DOAC. I risultati dei test saranno conservati centralmente e non comunicati allo sperimentatore fino al termine dello studio. Follow-up Per ogni paziente è previsto un periodo di follow-up di 12 mesi che inizierà al momento del prelievo previsto tra i 15-30 giorni dall inizio della terapia. Durante il follow-up il paziente sarà seguito in ambulatorio o mediante contatto telefonico ogni 3 o 6 mesi per valutarne Sinossi Studio MAS Pag. 2 a 5

l aderenza al trattamento e la compliance. Nel corso del follow-up saranno registrate le complicanze emorragiche e le complicanze tromboemboliche. L aderenza al trattamento sarà valutata tramite un questionario. Lo studio prevede l arruolamento di 4000, 1000 per ciascuno dei quattro farmaci DOAC in commercio, pazienti ambulatoriali consecutivi con NVAF, che iniziano l'anticoagulazione (prima prescrizione) con uno dei quattro DOAC attualmente disponibili (apixaban, dabigatran, edoxaban, rivaroxaban). Il tipo di DOAC adottato e il dosaggio saranno stati scelti a discrezione del medico che ha in carico il paziente, e lo studio non influenzerà in alcun modo la scelta del tipo di farmaco o il suo dosaggio. POPOLAZIONE IN STUDIO TEMPISTICHE DELLO STUDIO Criteri di inclusione Pazienti: - NVAF che iniziano l'anticoagulazione con DOAC - con età > 18 anni - che diano il consenso, nell ambito dei prelievi di routine, ad effettuare un prelievo ematico per le finalità del protocollo di studio - che siano disponibili ad un follow-up di 12 mesi. - Capacità di fornire consenso informato scritto Criteri di esclusione Pazienti: - con età < 18 - che partecipano a studi clinici di fase II o III - con indicazione al trattamento diversa dalla NVAF - non idonei a dare o non danno consenso informato - non disponibili a fare il prelievo di sangue o al follow-up - con indicazione a cardioversione elettrica al momento della prescrizione del DOAC Durata dello studio per paziente: 12 mesi Durata dell arruolamento: fino al raggiungimento di 4000 pazienti con NVAF, 1000 per ciascuno dei quattro farmaci DOAC in commercio Chiusura dello studio in totale: Ultima visita di follow up dell ultimo paziente arruolato. Sinossi Studio MAS Pag. 3 a 5

Test di laboratorio Lo studio valuterà le concentrazioni plasmatiche dei livelli di anticoagulazione per ciascuno dei DOAC. In particolare, i livelli di dabigatran verranno misurati con metodo dtt (tempo di trombina diluito) o ECA (test cromogenico per la misura dell attività anti-iia), mentre i livelli di apixaban, edoxaban e rivaroxaban verranno misurati con metodo cromogenico per il dosaggio dell attività anti- Xa. Si esaminerà la possibile relazione tra concentrazioni plasmatiche dei livelli di anticoagulazione dei DOAC e il verificarsi di eventi emorragici o trombotici durante il follow-up. TEST DI LABORATORIO ED EVENTI Eventi Primari 1. Complicanze emorragiche: - Emorragie maggiori (secondo criteri ISTH) - Emorragie non maggiori ma clinicamente rilevanti - l insieme di emorragie maggiori e non maggiori clinicamente rilevanti 2. Complicanze tromboemboliche: - Eventi vascolari cerebrali, documentati obiettivamente - Embolia sistemica, con dimostrazione angiografica di occlusione arteriosa acuta 3. Mortalità (cardiovascolare e totale) Eventi Secondari - sospensione del farmaco - reazioni avverse al DOAC (che determinano un cambiamento del trattamento) - complicanze tromboemboliche (venose e/o arteriose) - Insieme di mortalità tromboembolica e totale - Insieme di complicanze emorragiche e mortalità totale - Incidenza di complicanze tromboemboliche/emorragiche in relazione al CHADS-Vasc score DIMENSIONAMENTO DEL CAMPIONE E METODI STATISTICI DI ANALISI DEI DATI Nei pazienti NVAF l'incidenza globale degli eventi tromboembolici e delle complicanze emorragiche è pari al 2% e al 10% all'anno, rispettivamente. Il range dei livelli di valle sarà suddiviso in 4 classi. I risultati della prima vs la quarta classe verranno confrontati per l'efficacia e per la sicurezza. Supponendo che l'incidenza delle complicanze tromboemboliche sia del 6% nella prima classe e dell'1% nella quarta classe, sono necessari 211 pazienti per classe per dimostrare differenze significative in relazione all efficacia, con un errore alfa e beta uguale a 0,05 e 0,80, rispettivamente. Supponendo che l'incidenza delle complicanze emorragiche sia dell'8% nella prima classe e del 16% nella quarta classe, sono necessari 252 pazienti per dimostrare differenze significative in Sinossi Studio MAS Pag. 4 a 5

relazione alla sicurezza, con un errore alfa e beta uguale a 0,05 e 0,80, rispettivamente. Pertanto, verranno arruolati 1000 pazienti NVAF per ogni DOAC. Analisi Statistica Calcolo della media (+/-DS) e mediana (distribuzione interquartile) dei livelli ematici dei farmaci a livello di valle. Indagine circa la distribuzione degli eventi primari e secondari in relazione ai livelli ematici dei farmaci e studio delle correlazioni. Sinossi Studio MAS Pag. 5 a 5