Criticità liguri. Gabriella Paoli



Documenti analoghi
Dott. Franco Bonanni Direttore dipartimento salute

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Normativa della regione Liguria e stato di avanzamento dello screening mammografico

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Data inizio effetti va. criticità. Incremento della comunicazione: 2 campagne informative. Avvio procedur a di gara per seleziona re soggetto privato

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Comitato Scientifico: Gianni Amunni Oscar Bertetto Antonio Frassoldati Roberto Labianca Riccardo Masetti Paolo Pronzato

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

COMUNICATO STAMPA. Per seno e cervicocarcinoma già spedite nelle abitazioni degli utenti circa missive di convocazione.

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Profilo complesso di assistenza

Esperienze di intervento sull organizzazione dei programmi di screening della regione Lazio

Gruppo di lavoro screening in mammografia. Dr.ssaR. Rosasco ASL 3 Genovese Fisica Sanitaria

Il modello organizzativo della Regione Lazio

Terapia del dolore e cure palliative

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?


LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

COMITATO DI COORDINAMENTO DEL DIPO

R e g i o n e L a z i

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 11/12/2015

Protocollo d Intesa. tra

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

R e g i o n e L a z i o

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione;

L altra strategia è trovare la malattia il più precocemente possibile, prima che si manifesti con dei disturbi (prevenzione secondaria).

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

FORUM P.A. SANITA' 2001

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato.

EUROPA DONNA ITALIA. Stefania Migliuolo

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Grazie dell attenzione

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

REGIONE SICILIANA PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

Screening oncologici

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE VITERBO

Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Ambito Distrettuale 6.1

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

A.C ed abb. (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato A.S. 344)

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

Gli screening per i tumori della mammella e della cervice uterina

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

Ministero della Salute

Brescia, 11 febbraio 2012

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Piani Attuativi Aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013

Il servizio di Cure Palliative

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

(La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori)

Transcript:

Criticità liguri Gabriella Paoli

Cosa serve per poter applicare in Liguria programmi di prevenzione secondaria per il tumore eredo familiare della mammella? Normativa a supporto Competenze Organizzazione Soldi

L Europa L Italia La Liguria Come si sono espresse

Relazione sul cancro al seno nell Unione Europea proposta di risoluzione 7 maggio 2003 gli Stati membri sono invitati a fare della lotta contro il cancro al seno una priorità della politica sanitaria sviluppare e attuare strategie efficaci per migliorare la prevenzione; lo screening; la diagnosi, la cura e la post-terapia del carcinoma della mammella, onde garantire la massima qualità al riguardo; tutte le donne affette da carcinoma della mammella abbiano il diritto ad essere curate da un'équipe interdisciplinare sviluppare una rete capillare di centri di senologia certificati e interdisciplinari

Relazione sul cancro al seno nell Unione Europea proposta di risoluzione 7 maggio 2003 I centri di senologia devono: -operare ogni anno almeno 150 pazienti cui viene diagnosticato per la prima volta un cancro al seno; - essere diretto da un medico specializzato in patologie mammarie particolarmente qualificato; l'équipe interdisciplinare: medici esperti in chirurgia mammaria (che operano unicamente patologie mammarie), radiologi, oncologi, patologi, personale infermieristico e tecnici di radiologia specializzati in malattie del seno; -devono essere svolte settimanalmente conferenze interdisciplinari sui casi riscontrati, nell'ambito delle quali viene discussa sia la fase pre-operatoria sia quella post-operatoria;

Relazione sul cancro al seno nell Unione Europea proposta di risoluzione 7 maggio 2003 sviluppare una rete capillare di centri di senologia certificati e interdisciplinari: -la qualità dei risultati è garantita dalla ricerca clinica; -i medici e il personale paramedico partecipano regolarmente ad azioni di perfezionamento; -con il superamento di prove organizzate a intervalli regolari i medici e il personale paramedico dimostrano di disporre di un livello sufficiente di conoscenze e competenze aggiornate; -le visite di controllo e la post-terapia avvengono in stretta cooperazione con il centro interdisciplinare di senologia in questione; -le pazienti fruiscono di una consulenza oncologico-psicologica, di sostegno psicoterapeutico e di prestazioni di fisioterapia

RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 25 ottobre 2006 Il cancro al seno costituisce la patologia tumorale più frequente nelle donne e ogni anno 275.000 donne dell Unione europea si ammalano di cancro al seno Sta continuamente aumentando il numero di giovani donne che si ammalano di cancro al seno, il 35% hanno meno di 55 anni, il 12% hanno meno di 45 anni Invita gli Stati membri a garantire entro il 2011, mandatorio entro il 2016, un assistenza capillare con unità mammarie interdisciplinari, visto che la cura in unità interdisciplinari migliora la sopravvivenza e la qualità della vita

L Europa L Italia La Liguria Come si sono espresse

Senato della repubblica Legislatura 16 Atto di Sindacato Ispettivo n 1-00399 pubblicato il 30 marzo 2011 impegna il Governo: con riferimento alla diagnosi precoce: 1) a) a promuovere idonee campagne di informazione volte a diffondere l'importanza della diagnosi precoce attraverso la massiccia adesione ai programmi di screening; b) a migliorare la qualità dei programmi di screening già attivati; c) ad elevare progressivamente il range di età delle donne coinvolte nei programmi di screening, dagli attuali 50-70 anni alla fascia di età compresa tra i 50 ed i 74 anni; d) a supportare la sperimentazione di nuove modalità di diagnosi precoce per le donne più giovani (per quanto riguarda la fascia di età 40-50 anni, o almeno con riferimento alla fascia di età 45-50 anni); e) ad introdurre progressivamente per le donne sotto i 40 anni specifici criteri di selezione predittiva basati sui fattori di rischio (gravidanze, allattamento, casi di tumore al seno in parenti di primo grado, obesità), oltre alla mammografia;

Senato della repubblica impegna il Governo: 2) con riferimento alle unità multidisciplinari di senologia: a) ad invitare le Regioni a ridurre l'utilizzo dei centri di senologia che non superano la soglia dei 150 casi trattati all'anno richiesti a livello europeo e a promuovere interventi di sostegno al fine di realizzare nel Paese un numero adeguato di unità di senologia con certificazione di qualità Eusoma, secondo un livello minimo di almeno una Breast Unit certificata ogni 1-2 milioni di abitanti; b) a verificare ed eventualmente a disporre una revisione dei relativi DRG, nell'ottica di un DRG di percorso; c) ad avviare ogni idonea iniziativa nell'ambito dell'unione europea volta a sostenere la realizzazione in tutti gli Stati membri di unità multidisciplinari per la cura del tumore alla mammella entro il 2016; d) a sostenere, in particolare, l'impiego del Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR) nei nuovi Stati membri per costruire le infrastrutture sanitarie necessarie per effettuare lo screening mammografico e creare le unità mammarie specializzate.

Come si sono espresse L Europa L Italia La Liguria

Dcr n.22 del 30/09/2009 Piano Socio Sanitario Regionale 2009-2011 Rappresenta il documento strategico di sistema che individua gli obiettivi da raggiungere nel triennio di vigenza, i risultati attesi e le risorse necessarie al loro conseguimento Ha come obiettivo principale quello di proporre un'organizzazione a rete del sistema ligure, Sono stati costituiti gruppi di lavoro, che hanno elaborato documenti oggetto di pubblicazione da parte dell'agenzia sanitaria regionale.

Dcr n.22 del 30/09/2009 Piano Socio Sanitario Regionale 2009-2011 Denominazione Rete oncologica ematologica e radioterapica Risultati attesi Costituzione del coordinamento operativo regionale Oncologico Obiettivi del triennio 2009/2011 Accesso ai nuovi farmaci e nuove tecnologie diagnostiche Patient Service nei più importanti ospedali della regione Piani Diagnostico Terapeutici Risorse Obiettivi di piano

Obiettivi strategici dell Oncologia e delle Reti Oncologiche : a) agire sul benessere di tutta la popolazione attraverso programmi di prevenzione primaria; b) anticipare la diagnosi di neoplasia (prevenzione secondaria, programmi di screening); c) garantire equità, omogeneità e qualità nelle cure oncologiche, rispettando criteri di appropriatezza clinica e organizzativa; d) supportare il paziente in tutte le fasi della sua malattia ( presa in carico ); e) consentire la disponibilità dell eccellenza attraverso la condivisione e la sostenibilità dell innovazione.

COMPETENZE: DGR n. 1345 del 31.10.2008 oggetto: funzione di coordinamento per le attività relative a condizioni di rischio familiare e rischio genetico di cancro 1. di affidare all IST, attraverso la Struttura Semplice Centro Tumori Ereditari e la Struttura Semplice Prevenzione Secondaria e Screening, la funzione di coordinamento per le attività assistenziali in essere relative a condizioni di rischio familiare e rischio genetico di cancro nonché la definizione degli standard assistenziali (percorsi, tecniche, introduzione nuove tecnologie) e della strategia operativa a medio e lungo termine per tutto il territorio della Regione Liguria.

DGR n. 1345 del 31.10.2008 2. Attività inerenti al governo clinico delle condizioni di rischio familiare e rischio genetico di cancro: - elaborazione di proposte attuative di sintesi relativamente ai percorsi diagnostico-terapeutici; - proposta dei piani di intervento e definizione delle modalità organizzative degli interventi avvalendosi delle Aziende tramite il coinvolgimento di figure professionali idonee e i medici di famiglia; - definizione dei modelli di comunicazione nei confronti del sistema sanitario e della popolazione; - collegamento con il registro tumori, con il registro di anatomia patologica, con il Dipartimento di Genetica e con i programmi di screening regionali;

DGR n. 1345 del 31.10.2008 - programmazione dei controlli di qualità e definizione delle modalità di attuazione e registrazione dei risultati; - definizione dei criteri per il monitoraggio dell attività e degli indicatori di processo e di qualità; - rilevazione degli indicatori; - proposta degli eventuali necessari correttivi; - preparazione dei report periodici; - monitoraggio dei costi; - formazione per il personale e per i medici di famiglia; - promozione della partecipazione delle Aziende a progetti di ricerca nel settore.

ORGANIZZAZIONE: Piano Regionale prevenzione 2010-2012 Programma mammografico Titolo del progetto: Aumentare l estensione dello screening del cancro della mammella Il Programma prevede la riorganizzazione dell attività di screening mammografico per: incremento dell estensione degli inviti; del tasso di copertura da screening. Gli obiettivi sono differenziati per ASL. Vengono rivisitate le modalità operative con modifica dei protocolli

Piano Regionale prevenzione 2010-2012 Programma mammografico INDICATORI FONTE DI VERIFICA Estensione screening GISMa VALORE DELL INDICA TORE AL 31 DICEMBRE 2010 VALORE DELL INDICATORE AL 31 DICEMBRE 2011 VALORE DELL INDICATORE AL 31 DICEMBRE 2012 Atteso Osservato Atteso Osservato Asl 1 30% 35% 40% Asl 2 40% 45% 50% Asl 3 13% 30% 40% Asl 4 80% 85% 90% Asl 5 80% 85% 90% Effettuazione di conferenza di consenso Documento di consenso Non applicabile Consenso raggiunto

Screening mammografico data di riferimento 8/ 2011 anno di riferimento 2010 ASL1 ASL2 ASL3 ASL4 ASL5 Standar d Pop. 50-69 28.776 40.138 102.522 28.706 29.092 229.234 Bersaglio/ anno 14.383 20.069 51.261 14.353 14.456 114.617 Data inizio lug-02 dic-03 giu-00 lug-02 mar-03 Estensione 2010 50.3% 24.3% 25.4% 62.3% 107.0% 81.6% 2009-2010 43.4% n.d 18.0% 91.4% 82.0% 2008-2009 30% 53% 26% 77% 86%

Screening mammografico data di riferimento 8/ 2011 anno di riferimento 2010 ASL1 ASL2 ASL3 ASL4 ASL5 Standard Inviti 7.725 4.873 13.184 6.552 12.308 44.642 Mx eseguite 3.358 2.203 10.136 3.329 8.155 27.181 Adesione grezza 43.5% 45.2% 77.1% 51.5% 67.4% 61% Adesione corretta 64.7% 47.7% 88.4% 68.2% 74.6% Primo invito Adesione grezza 26.2% 63.7% 35.6% 41.1% 40.1% II livello 10.5% 7.0% 13.0% 6.1% 28.8% 5-7% Detection rate 6.7/1000 n.d. 1.5/1000 6.7/1000 9.4/1000 n.c. Successivi inviti Adesione grezza 61.6% 40.5% 83.8% 53.5% 72.5% II livello 3.4% 6.8% 5.5% 1.8% 8.3% 3-5% Detection rate 3.0/1000 n.d. 3.3/1000 5.2/1000 4.7/1000 n.c.

PROBLEMATI CHE Risorse Screening mammografico data di riferimento 8/ 2011 anno di riferimento 2010 ASL1 ASL2 ASL3 ASL4 ASL5 Stand ard Organizzazione? Inadeguate Insufficiente Buona Riorganiz in corso - Mx Inadeguate Inadeguate Inadeguate Inadeguate Inadeguate - Report Completi Incompleti Completi Completi Completi -

La situazione ligure LEA Punteggi di valutazione Livello di assiste nza Definizione Pe so Valore norma le 9 Scost ament o minim o 6 Scost ament o rileva nte ma in miglio ramen to 3 Scost ament o non accett abile 0 Dato mancante o paleseme nte errato -1 2009 Preven zione Proporzione di persone che ha effettuato test di screening di primo livello, in un programma organizzato, per cervice uterina, mammella, colon retto 0,6 score = 1 2010 Preven zione Proporzione di persone che ha effettuato test di screening di primo livello, in un programma organizzato, per cervice uterina, mammella, colon retto 0,6 score = 2 *

SOLDI

conclusioni Ci sono molte norme, decreti e deliberazioni sia europei sia nazionali e locali. Le necessità e gli obiettivi di attività sono scritti Le azioni concrete sono limitate. La sensibilità sull argomento non è ancora sufficiente Le risorse sono rovinosamente sempre meno